Anagrafica Clausole campione

Anagrafica. Il Titolare / legale rappresentante dell'impresa Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov Comune di residenza CAP Via n. Prov In qualità di titolare/legale rappresentante dell’impresa: Impresa Denominazione/Ragione sociale dell’impresa Forma giuridica Sede legale Comune CAP Via n. prov Dati impresa Codice fiscale Partita IVA CONTROLLATA o CONTROLLANTE dell’impresa richiedente (denominazione/ragione sociale, forma giuridica)
Anagrafica. Denominazione: Forma giuridica associazione fondazione cooperativa società Data di costituzione: Codice fiscale: Partita fiscale) IVA (se diversa dal codice Domicilio fiscale (se diverso dalla sede legale) Indirizzo, Comune, Provincia, CAP Regione: Provincia: Comune: CAP Via, viale, piazza e numero civico Telefono Fax Indirizzo e-mail: indirizzo PEC (obbligatorio ai sensi degli artt. 8,14 dell'avviso)
Anagrafica. Il Titolare / legale rappresentante dell'impresa Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov Comune di residenza CAP Via n. Prov In qualità di titolare/legale rappresentante dell’impresa: Impresa Denominazione/Ragione sociale dell’impresa Forma giuridica Sede legale Comune CAP Via n. prov Dati impresa Codice fiscale Partita IVA CONTROLLATA o CONTROLLANTE dell’impresa …………… (denominazione/ragione sociale, forma giuridica) …………., in relazione alla richiesta della suddetta impresa del contributo previsto dall’articolo 2, commi 56-62, della legge regionale 29 dicembre 2016, n. 25 (Legge di stabilità 2017) e del relativo regolamento di esecuzione emanato ai sensi dell’articolo 2, comma 62, della suddetta legge regionale, concesso come aiuto “de minimis” ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. L 352 del 24 dicembre 2013); presa visione delle istruzioni per la predisposizione della presente dichiarazione (Allegato B del regolamento di esecuzione di cui all’articolo 2, comma 62, della legge regionale 25/2016); Consapevole delle responsabilità anche penali assunte in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci, formazione di atti falsi e loro uso, e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) DICHIARA1  1.1 - Che all’impresa rappresentata NON E’ STATO CONCESSO nell’esercizio finanziario corrente e nei due esercizi finanziari precedenti alcun aiuto “de minimis”.  1.2 - Che all’impresa rappresentata SONO STATI CONCESSI nell’esercizio finanziario corrente e nei due esercizi finanziari precedenti i seguenti aiuti “de minimis”:
Anagrafica. E’ prevista la gestione dei dati anagrafici relativi a tutti gli utenti in termini di: • nome e cognome; • recapiti (indirizzo, telefonici, e-mail, ecc); • asset.
Anagrafica. L’Università si impegna a trasmettere periodicamente, previe intese, un flusso informatico aggiornato con tutte le figure di studenti, tirocinanti, dottorandi e specializzandi, di ogni Corso di Studi, che accederanno all’ASST. Tale flusso, indispensabile ai fini della sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008, dovrà contenere sia i dati anagrafici comprensivi di codice fiscale sia il riferimento all’ubicazione delle strutture, ove disponibile. L’Università si impegna a comunicare all’ASST con adeguato anticipo i nominativi del personale ivi assegnato. L’ASST con cadenza mensile si impegna ad inviare all’Università le timbrature dei medici in formazione effettuate con il relativo badge di riconoscimento rilasciato dall’Ente ospedaliero.
Anagrafica. L’anagrafica chiara e completa, con funzioni avanzate di ricerca e di esportazione, è lo strumento ideale per gestire la clientela ed il personale in modo semplice ed efficace. La personalizzazione del layout, visualizzando o meno le colonne, permette di adattare la visualizzazione alle proprie esigenze. L’anagrafica è inoltre unificata grazie a relazioni che permettono di inserire una sola volta un soggetto che sia, ad esempio, allo stesso tempo cliente, fornitore o dipendente. L’anagrafica rappresenta anche un valido strumento per visualizzare lo storico di un cliente; da qui è infatti possibile consultare lo storico degli appuntamenti, dei file archiviati e dei documenti (es. fatture e preventivi) ad esso associati Grazie all’integrazione con i lettori a banda magnetica è inoltre possibile anagrafare, utilizzando la tessera sanitaria, i propri clienti in modo semplice e preciso, evitando così inutili errori di battitura e velocizzando di molto la pratica di inserimento nella propria anagrafica.
Anagrafica. Il Contraente deve far pervenire alla Compagnia le Anagrafiche tramite tracciato informatico concordato. In mancanza, la Compagnia non potrà prendere in carico richieste di Sinistro di soggetti la cui Anagrafica non sia stata trasmessa
Anagrafica. Nella sezione ‘Anagrafica’ il richiedente visualizza/inserisce le seguenti informazioni (Fig.16): • Dati anagrafici dell’utente collegato (le informazioni sono precompilate): o Codice fiscale, o Cognome e Nome, o Sesso, o Data e luogo di nascita; • Residenza: o Stato, Provincia e Comune, o CAP, o Indirizzo;
Anagrafica. Ragione sociale
Anagrafica. Nominativo: Assegnato a: Anzianità totale: (1) Profilo attuale: Categoria / livello econ. < precompilato > Anzianità nel profilo: (2) < precompilato > < precompilato > Anno di riferimento < precompilato > Data ultima progress. (3) Visto per conferma il valutato: Il sottoscritto, in merito a quanto sopra riportato, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara relativamente al punto: