Allacciamenti Clausole campione

Allacciamenti. Le tubazioni in P.V.C. ed in gres da utilizzare per l’esecuzione degli allacciamenti fognari alle condotte stradali dovranno avere le stesse caratteristiche di quelle utilizzate per l’esecuzione delle reti di collettamento.
Allacciamenti. Tutti gli allacciamenti vanno eseguiti con attacco dall'alto rispetto alla tubazione principale.
Allacciamenti a) Richiesta di allacciamento La richiesta di allacciamento o di modifica di allacciamento è inoltrata dall’installatore autorizzato, che rappresenta il proprietario nei confronti dell’Azienda, mediante il modulo “Avviso d’installazione”, corredato da una planimetria dettagliata del fondo sul quale sorge lo stabile o l’impianto da allacciare.
Allacciamenti. Le condotte private, le opere ed i manufatti di raccordo alle condotte pubbliche devono essere preventivamente autorizzate dal Consorzio e realizzate a cura e spese dell’utente. Tali opere non devono creare difficoltà al transito delle persone e dei mezzi lungo la fascia di rispetto e/o esproprio che fiancheggia l’opera pubblica. Le condotte a valle degli idranti consortili e l’intera rete idrica di pertinenza dell'utente devono essere realizzate secondo le specifiche tecniche impartite dal Consorzio e, in quanto private, devono essere mantenute e rinnovate a cura e spese degli utenti interessati. L’acqua sarà prelevata a cura dell’utente, regolarmente autorizzato, solo ed esclusivamente dagli idranti consortili. Ogni intervento di trasformazione dovrà ottenere un parere di conformità da parte dei competenti uffici del Consorzio.
Allacciamenti. Si precisa che dovrà essere cura dell'Appaltatore prendere contatti ed allestire la specifica documentazione da presentare agli Enti gestori per ottenere gli allacciamenti quali alimentazioni idriche, fognatura e gas metano o la modifica degli stessi in funzione delle variate esigenze.
Allacciamenti. Art.22 - Contributo per l’allacciamento, contributo per posa contatore e contributo per manovre semplici
Allacciamenti. 21.1 Qualora vi sia la capacità degli impianti e le opere per l’allacciamento siano tecnicamente realizzabili, il Gestore dovrà allacciare tutti coloro che ne facciano richiesta e praticare in favore degli stessi, tenuto conto delle caratteristiche specifiche di ogni somministrazione, l’assoluta parità di trattamento e l’equità nel servizio offerto.
Allacciamenti. L’allacciamento è il tratto di condotta funzionale al prelievo del gas dalla rete di trasporto, per la fornitura all’utenza. In taluni casi l’allacciamento può prevedere l’installazione di una cabina di riduzione della pressione del gas. Gli impianti di ricezione e regolazione della portata sono collocati presso i punti di consegna del gas. Sono costituiti principalmente da: • gruppi di riduzione della pressione, • impianti per la misura fiscale, • sistemi di regolazione della portata, • sistema di odorizzazione del gas, • apparato per il telecontrollo. Gli schemi costruttivi degli impianti sono concordati con l’impresa maggio- re di trasporto e con il comando locale dei Vigili del Fuoco. Gli apparati di misura sono periodicamente soggetti a verifica fiscale. Tutti gli impianti sono dotati di funzionalità operative e di controllo affin- ché possano essere monitorati da remoto, in sicurezza.
Allacciamenti. Gli allacciamenti privati sono da eseguire secondo le prescrizioni comunali e in conformità alle “Direttive per l’esecuzione di installazioni d’acqua” emanate dalla Società svizzera dell’industria del gas e dell’acqua (SSIGA). Il Municipio indica il punto di allacciamento, il tracciato, la dimensione della tubazione e la posizione del contatore. Il contatore deve essere ubicato all’interno del muro perimetrale del fabbricato, davanti al punto di prelievo, a un’altezza normale di 1.20 m, in luogo asciutto, di facile e garantito accesso, protetto dal gelo e da ogni altro fattore di eventuale deterioramento. Nel fissare l’ubicazione del contatore il Municipio terrà conto, nei limiti del possibile, dei desideri dell’utente. Il diametro del contatore viene stabilito a dipendenza della dimensione dell’allacciamento e secondo il consumo dell’installazione conformemente all’autorizzazione comunale rilasciata. Prima del contatore il Municipio provvederà a fare posare un rubinetto d’interruzione e una valvola di ritenuta, dopo lo stesso. Il diametro dei nuovi allacciamenti non deve essere inferiore a 1¼ pollice. Ogni allacciamento è provvisto, in prossimità della condotta di distribuzione, di una saracinesca di chiusura ubicata su terreno pubblico. La stessa dovrà essere debitamente segnalata e potrà essere manovrata esclusivamente da persone in possesso di una speciale autorizzazione rilasciata dal Municipio. Le spese di costruzione, manutenzione e pulizia dell’allacciamento competono al proprietario del fondo. Se nelle vicinanze di una tubazione di adduzione viene posata una tubazione pubblica, il proprietario del fondo può essere obbligato ad allacciare il proprio edificio a quest’ultima. Il diritto di attraversamento per tubazioni private si avvale dei principi stabiliti nell’art. 691 del Codice civile svizzero.