Definizione di Telephone Number

Telephone Number ciascun numero di telefono attraverso cui sono gestite oppure mostrate a video le informazioni relative alla fatturazione quando si utilizza il Programma, indipendentemente dal numero di soggetti possessori di account associati a tali numeri telefonici.

Related to Telephone Number

  • Contact Mondo TV Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxx Investor Relator

  • FAC-SIMILE Gentile Cliente, il presente questionario ha lo scopo di acquisire, nel Suo interesse, informazioni necessarie a valutare l’adeguatezza del contratto che intende sottoscrivere alle Sue esigenze. Qualora Lei non intenda fornire tali informazioni, Le chiediamo gentilmente di sottoscrivere l’apposita “Dichiarazione di rifiuto di fornire le informazioni richieste”.

  • Codice Identificativo Gara <CodiceCIG> ORDINE (se indicato): dovrà essere indicato l'identificativo ID_DG che verrà comunicato in sede di stipula <Dati Generali><DatiOrdineAcquisto>

  • Premesse le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente Contratto.

  • Premessa L’assicurazione dei rischi indicati nelle seguenti Condizioni Aggiuntive è regolata dalle Condizioni Generali di Assicurazione e, per quanto da queste non previsto, dalle norme disciplinanti l’assicurazione facoltativa. Restano inoltre applicabili, salvo deroghe contenute nelle seguenti Condizioni Aggiuntive e ferme le ulteriori esclusioni nelle stesse previste, le esclusioni dal novero dei terzi di cui all’art. 129 del Codice delle Assicurazioni.

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Residenza il luogo in cui l’Assicurato ha la dimora abituale.

  • Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Riscatto parziale facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sul contratto alla data della richiesta.

  • Utilizzatore Si intende il soggetto individuato nelle Condizioni Particolari del Contratto.

  • Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato tramite la competente agenzia, nel rispetto della normativa vigente. Si precisa che, ai sensi dell'articolo 2952 del Codice Civile, i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti” n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.

  • Telelavoro esercizio alla reversibilità del Telelavoro; disciplina dell’uso di apparecchiature, strumenti e programmi informatici del Telelavoratore; azioni positive di coinvolgimento del Telelavoratore; suddivisione dei carichi di lavoro e individuazione dell’eventuale strumentazione di controllo; individuazione delle fasce di reperibilità; individuazione, in contradditorio, delle fattispecie disciplinarmente rilevanti e delle sanzioni previste;

  • Disdetta Comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione

  • Settore Area Direzionale / Servizio: Economico-Finanziaria, Controllo di Gestione e Provveditorato Responsabile Settore: Lenzi Luca 792 214 20/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 FORNITURA PRODOTTI IGIENICI E DI PULIZIA PER ASILO NIDO MILLEPIEDI DI PIANORO - MEPA (MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) - ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA COMPRENSIVO DI SPESE DI TRASPORTO: DITTA ITALCHIM SRL 20/10/2017 Settore: Area Direzionale / Servizio: Economico-Finanziaria, Controllo di Gestione e Provveditorato Responsabile Settore: Lenzi Luca 793 213 19/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 ACQUISTO FUORI DAI MERCATI ELETTRONICI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI MATERIALE ELETTRICO E INFORMATICO PER INTERVENTI TECNICI VARI: ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA E CONTESTUALE LIQUIDAZIONE CON ANTICIPAZIONE ECONOMALE - DITTA AMAZON 20/10/2017 Settore: Area Direzionale / Servizio: Economico-Finanziaria, Controllo di Gestione e Provveditorato Responsabile Settore: Lenzi Luca 794 247 18/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI TERMICI DI COMPETENZA COMUNALE CON ASSUNZIONE DEL RUOLO DI "TERZO RESPONSABILE" - ASSUNZIONE IMPEGNI DI SPESA A FAVORE DI ENGIE SERVIZI S.P.A. - CIG: 63488905C4 20/10/2017 Settore: Area Assetto del Territorio e del Patrimonio / Servizio: Lavori Pubblici, Tecnico-Manutentivi Responsabile Settore: Lenzi Luca 795 237 07/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI DI PROPRIETA' COMUNALE (N. 7 LOTTI)/ APPROVAZIONE AVVISO 20/10/2017 Settore: Area Assetto del Territorio e del Patrimonio / Servizio: Lavori Pubblici, Tecnico-Manutentivi Responsabile Settore: Lenzi Luca 796 57 17/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 SERVIZIO CIMITERIALE DI NECROFORO MORTUARIO - CIG 6689032BD1 - AFFIDAMENTO A DITTA LORO GINO - ELEVAZIONE IMPEGNO DI SPESA 20/10/2017 Settore: Area Amministrativa Istituzionale / Servizio: Economato e Servizi Cimiteriali Responsabile Settore: Lenzi Luca 797 158 19/10/2017 25/10/2017 APERTURA DI PASSO CARRABILE PER L'ACCESSO A FABBRICATO PRODUTTIVO AI SENSI DELL'ART.N.46 DEL D.P.R. 16/12/1992, N.495. DETERMINAZIONE DI AUTORIZZAZIONE. 21/10/2017 Settore: Area Polizia Amministrativa Locale / Servizio: Polizia Municipale Responsabile Settore: Ferrari Marcello 798 157 19/10/2017 25/10/2017 APERTURA DI PASSO CARRABILE PER L'ACCESSO A FABBRICATO PRODUTTIVO AI SENSI DELL'ART.N.46 DEL D.P.R. 16/12/1992, N.495. DETERMINAZIONE DI AUTORIZZAZIONE. 21/10/2017

  • Risarcimento diretto procedura di risarcimento diretto prevista dal D.P.R. n. 254, 18 luglio 2006 in attuazione degli artt. 149, 150 del Codice delle assicurazioni ed entrata in vigore il 1° febbraio 2007.

  • Relatore Presidente di sezione Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI

  • Locatario utilizzatore di un Veicolo affidatogli in base ad un contratto di locazione, le cui generalità siano indicate sulla carta di circolazione.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Formattato Tipo di carattere: Arial, 11 pt Formattato: Tipo di carattere: Arial, 11 pt Eliminato: ¶

  • Xxxxxx Xxxxxxxxxx qualsiasi Giorno di Calendario in cui le banche siano aperte al pubblico sulla piazza di Roma ed in cui il Trans-European Automated Real Time Gross Transfer System (TARGET2) (o qualsiasi sistema che lo sostituisca) sia aperto alle contrattazioni.

  • Risposta Si rimanda al precedente chiarimento n. 18 sub-2. Nel disciplinare di gara al paragrafo OFFERTA TECNICA si legge: “..,La relazione dovrà essere composta da un numero massimo di 30 pagine (carta formato A4, scritta su un’unica facciata, carattere Arial, dimensione 10, interlinea 1,5, margini superiore, inferiore, destro e sinistro 2,5 cm) ivi inclusi eventuali tabelle e grafici..” Si chiede inoltre conferma che nel numero di pagine non vengano considerate copertine, indici ed allegati quali CV, certificati, o altra documentazione (es copia attestati TE-DITTE, MDO-DITTE ecc) Il numero di pagine massimo è in riferimento al contenuto della relazione tecnica. Indici, allegati ed elementi grafici di contorno non saranno presi in considerazione. Nel disciplinare di gara al paragrafo OFFERTA TECNICA si legge: “..,Paragrafo 'Esperienze in servizi progettazione pregressi' Professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta dalla descrizione di due servizi di progettazione esecutiva relativi a interventi, eseguiti nei sessanta mesi precedenti alla formulazione dell'offerta, ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità progettuale di realizzare le prestazioni sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell'affidamento (si specifica sul punto che sono ritenuti di particolare interesse servizi di Progettazione di impianti di trazione elettrica in ambito ferroviario con alimentazione a 3 KVcc)..” Si chiede di confermare che, nel caso di sub-appalto della categoria B5 (in quanto categoria non in possesso dell’Offerente sia singolo che raggruppato), detto requisito possa essere ricoperto tanto dalla società individuata per l’esecuzione delle prestazioni quanto dalla mandataria e/o mandante del Raggruppamento Offerente.

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • Xxxxxxxx sito web realizzato dal Ministero del Turismo, per promuovere l'intero ecosistema turistico dell’Italia al fine di valorizzare, integrare e favorire la propria offerta e che sarà arricchito con nuovi contenuti prodotti dall’ecosistema TDH.

  • Xxxxxxxxx Sommovimento brusco e repentino della crosta terrestre dovuto a cause endogene; ai fini dell’applicazione delle franchigie e/o limiti di risarcimento eventualmente previste/i per “Terremoto”, si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.