Definizione di Tasso Leasing

Tasso Leasing concretamente proposto al cliente sulla specifica operazione, calcolato in funzione fra l’altro del grado di rischio, di onerosità e di complessità dell’operazione stessa, viene espressamente indicato in Contratto. Lo “spread massimo applicabile ”, in caso di canone indicizzato, è pari a 7 punti percentuali per anno rispetto al Parametro di Riferimento Iniziale. Il “tasso effettivo globale medio ”, ovvero il TEGM, è rilevato ai sensi dell’art. 2 della L. 7 marzo 1996 n. 108 (c.d. “legge antiusura”) ed è pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla Gazzetta Ufficiale. Il cliente potrà consultare lo specifico Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) anche sul cartello affisso ai sensi del comma 3 dell’articolo 2 della L. 7 marzo 1996 n. 108. In caso di offerta fuori sede viene consegnato al cliente anche un documento contenente i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM). In conformità al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 20/12/2019 sono indicati nella tabella che segue i TEGM, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell’art. 2, comma 1, della L. 7 marzo 1996 n. 108, in vigore per il periodo di applicazione 01/01/2020 - 31/03/2020: Costo del bene locato TEGM rilevato Tasso Soglia Da Euro 0,00 a Euro 25.000,00 7,260% 13,075% Oltre Euro 25.000,00 6,330% 11,912% Il “Corrispettivo del Contratto”, complessivamente a carico dell’Utilizzatore, è il corrispettivo della Locazione Finanziaria costituito dalla somma delle seguenti voci: - Canone Anticipato, se previsto, e - Canoni. Con riferimento al Canone Anticipato: l’Utilizzatore dovrà corrispondere in via anticipata alla Concedente, alla data di sottoscrizione del Contratto o in diverso altro momento e comunque antecedentemente alla Data di Decorrenza del Contratto, un Canone Anticipato, il cui ammontare risulta specificato nelle Condizioni Particolari del Contratto, così come concordato tra le Parti. Con riferimento ai Canoni: con periodicità mensile o bimestrale o trimestrale o semestrale, come scelta dalle Parti al momento della stipula del Contratto, l’Utilizzatore dovrà corrispondere alla Concedente i Canoni indicati nelle Condizioni Particolari del Contratto.
Tasso Leasing definito nelle Istruzioni della Banca d’Italia come il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l'uguaglianza fra costo di acquisto del bene locato (al netto di imposte) e valore attuale dei canoni e del prezzo dell'opzione di acquisto finale (al netto di imposte) contrattualmente previsti. Nella tabella sottostante sono riportati i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) delle operazioni oggetto del presente foglio informativo pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze nonché i tassi leasing massimi praticabili. Si precisa che trattandosi di tassi globali medi rilevati sul sistema, il tasso effettivo globale praticato sulla singola operazione potrà anche essere superiore a quello pubblicato ma non potrà essere superiore ai Tassi Soglia determinati, ai sensi della L. n. 108/96. I tassi leasing massimi praticabili alla data odierna (al variare del costo di acquisto originario del bene da concedere in locazione finanziaria) sono: Leasing Strumentale Leasing autoveicoli Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'articolo 2 della legge n. 108/96 (c.d. "legge antiusura") relativo alle operazioni di locazione finanziaria può essere consultato dal cliente anche presso la sede dell'intermediario sul cartello affisso ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, nonché sul sito internet dell'intermediario (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx).
Tasso Leasing tasso definito nelle “condizioni economiche dell’operazione e del servizio”.

Examples of Tasso Leasing in a sentence

  • Nell’ipotesi di Contratto a tasso indicizzato, il Tasso Leasing corrisponde alla sommatoria del Parametro di Riferimento Iniziale e dello Spread.

  • Esempio: Parametro di Riferimento Iniziale 1,000% + Spread 4,000% = Tasso Leasing 5,000% Nell’ipotesi di Contratto a tasso fisso, il Tasso Leasing è invariabile e non soggetto ad indicizzazione per tutta la Durata del Contratto.

  • Un parametro di riferimento per misurare l’onerosità di questo flusso di pagamenti, in conformità al Provvedimento della Banca d’Italia del 29 luglio 2009, è il Tasso Interno di Attualizzazione (o Tasso Leasing), ossia il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’uguaglianza fra costo di acquisto del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei Canoni e del Prezzo di Opzione (al netto delle imposte) contrattualmente previsti.

  • Il Tasso Leasing concretamente proposto al cliente sulla specifica operazione, calcolato in funzione fra l’altro del grado di rischio, di onerosità e di complessità dell’operazione stessa, viene espressamente indicato in Contratto.

  • Tasso massimo praticato Costo del bene locato 13,075% Da Euro 0,00 a Euro 25.000,00 11,912% Oltre Euro 25.000,00 Per Tasso Leasing si intende, in conformità al Provvedimento della Banca d’Italia del 29 luglio 2009, il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’uguaglianza fra costo del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei Canoni e del Prezzo di Opzione (al netto delle imposte) contrattualmente previsti.


More Definitions of Tasso Leasing

Tasso Leasing. Il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’eguaglianza fra il costo di acquisto del Veicolo (al netto delle imposte) e il valore, attualizzato al momento della Conclusione del Contratto, dei Canoni e del Prezzo dell’Opzione di Acquisto (al netto delle imposte);
Tasso Leasing. Conoscere il TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio). Prendere visione del documento di sintesi con tutte le condizioni economiche, unito al contratto. Stipulare il contratto in forma scritta, tranne nei casi previsti dalla legge. Ricevere una copia del contratto firmato dall’intermediario (se la firma non è contestuale, solo dopo che questo lo ha sottoscritto) e una copia del documento di sintesi, da conservare. Non avere condizioni contrattuali sfavorevoli rispetto a quelle pubblicizzate nel foglio informativo e nel documento di sintesi. Scegliere il canale di comunicazione, digitale o cartaceo, attraverso il quale ricevere le comunicazioni. Ricevere comunicazioni sull’andamento del rapporto almeno una volta l’anno, mediante un rendiconto e il documento di sintesi. Ricevere la proposta di qualunque modifica unilaterale delle condizioni contrattuali da parte dell’intermediario, se la facoltà di modifica è prevista nel contratto. La proposta deve pervenire con un preavviso di almeno 60 giorni e indicare il motivo che giustifica la modifica. La proposta può essere respinta entro la data prevista per la sua applicazione, chiudendo il contratto alla precedenti condizioni. Ottenere a proprie spese, entro 90 giorni dalla richiesta e anche dopo la chiusura, copia della documentazione sulle singole operazioni degli ultimi dieci anni. Ricevere il rendiconto che attesta la chiusura a fronte dell’esercizio dell’opzione finale di acquisto e riepiloga tutte le operazioni effettuate. Ottenere la chiusura del contratto nei tempi indicati nel foglio informativo.
Tasso Leasing è il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’uguaglianza fra costo di acquisto del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei canoni e del prezzo dell’opzione finale di acquisto (al netto delle imposte) contrattualmente previsti. Per i canoni comprensivi dei corrispettivi per servizi accessori di natura non finanziaria o assicurativa andrà considerata solo la parte di canone riferita alla restituzione del capitale investito per l’acquisto del bene e dei relativi interessi.
Tasso Leasing concretamente praticato al cliente sulla specifica operazione, evidentemente funzione fra l’altro del grado di rischio, di onerosità e di complessità dell’operazione stessa, viene espressamente indicato in contratto. Il "tasso effettivo globale medio" - TEGM - è rilevato ai sensi dell'art. 2 della Legge 7 marzo 1996, n. 108 ed è pubblicato dal Ministero dell'Economica e delle Finanze sulla Gazzetta Ufficiale. Si precisa che il TEGM rappresenta il tasso globale medio; per tale ragione, il tasso effettivo globale applicato sulla singola operazione potrà essere anche superiore al corrispondente TEGM, ma non potrà superare il tasso di usura di cui al comma 4, art. 2 della medesima Legge 7 marzo 1996, n. 108, che viene calcolato aumentando il TEGM medesimo, risultante dall'ultima rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso), di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. I valori medi di riferimento, sono pubblicati senza ritardo nella Gazzetta Ufficiale e sono consultabili sul cartello affisso presso la sede sociale e presso le concessionarie convenzionate ovvero sul nostro sito: xxx.xxxxxx-xx.xx ovvero sul sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx_xxxxx_xxxxxxxxxx/xxxx_xxxxx/xxxxxxxxxx_xxxxxxxxxx_xxxxx.xxxx ALTRI ONERI DELL’OPERAZIONE COMMISSIONI MASSIME APPLICABILI PER OPERAZIONI E SERVIZI ACCESSORI Spese di istruttoria fino ad un massimo di euro 350,00 + IVA Spese amministrative per anticipo pagamento imposte e tasse: sino ad un massimo di euro 10,00 + IVA. Spese amministrative per recupero veicolo: sino ad un massimo di Euro 400,00 + IVA Spese per coperture assicurative secondo i premi assicurativi di volta in volta previsti Spese amministrative per l’estinzione anticipata della copertura assicurativa: Euro 30,00 + IVA Interessi di mora in misura pari al Tasso massimo pro tempore previsto dalla vigente normativa di settore nei limiti della soglia usuraia, applicato su ogni importo e/o onere contrattuale dovuto per ciascun mese di ritardo fino all’effetto soddisfo, senza necessità di diffida o costituzione in mora. Invio piano di ammortamento: Euro 5,00 + IVA Variazione coordinate bancarie: Euro 3,00 + IVA Invio conteggi di riscatto anticipato: Euro 5,00 + IVA Atto di assenso a liquidazione di sinistri assicurativi: Euro 5,00 + IVA Variazione compagnia assicurativa: Euro 5,00 + IVA Variazione massimali assicurativi: Euro 5,00 + IVA Variazione an...
Tasso Leasing il tasso interno di attualizzazione definito nella Sezione Condizioni Economiche
Tasso Leasing. Massimo Applicabile (variabile) riferito all’anno commerciale (tra parentesi all’anno civile) 8,967% (9,10%) Tasso Leasing Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx (fisso) riferito all’anno commerciale (tra parentesi all’anno civile) 11,053% (11,21%)
Tasso Leasing. (ovvero tasso interno di attualizzazione) 1,5993% Tale tasso, comunque, non potrà essere superiore al "Tasso soglia" come rilevato e determinato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ai sensi della Legge n. 108/96 relativamente alle classi di importo delle operazioni di leasing e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Indicizzazione (da alLbeasing calcolarsi con i criteri di cui alla clausola 6 delle Condizioni Generali di contratto) con INDICE: P31 Euribor 365 3ml puntuale Valore dell'indice di riferimento iniziale: -0,3224% Applicabile secondo la seguente scelta effettuata dall'Utilizzatore: indicizzato per il periodo che intercorre tra la firma del contratto ed il termine dello stesso .