Definizione di Società di Progetto

Società di Progetto. [indicare la denominazione precisa], partecipata dai soggetti [indicare la denominazione precisa] e costituita ai sensi dell’articolo 184 del Codice, che subentra all’aggiudicatario, acquisendo a titolo originario, la posizione di Concessionario;
Società di Progetto. Il bando di gara per l'affidamento di una concessione per la realizzazione e/o gestione di una infrastruttura o di un nuovo servizio di pubblica utilità deve prevedere che l'aggiudicatario ha la facoltà, dopo l'aggiudicazione, di costituire una società di progetto informa di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile. I lavori da eseguire e i servizi da prestare da parte delle società di progetto si intendono realizzati e prestati in proprio anche nel caso siano affidati direttamente dalle suddette società ai propri soci, sempre che essi siano in possesso dei requisiti stabiliti dalle vigenti norme legislative e regolamentari. La cessione delle quote della Società di Progetto prima del collaudo dell’opera potrà aver luogo con i seguenti limiti:  i soci qualificanti possono mantenere la propria quota di partecipazione entro i limiti della porzione di prestazioni da eseguire e, quindi, dell’ammontare dei corrispondenti requisiti di qualificazione.  i soci che non hanno concorso a formare i requisiti hanno facoltà di cedere in tutto o in parte la propria quota;  le banche, gli investitori istituzionali e i soci di capitale possono cedere la propria partecipazione al capitale o farvi il proprio ingresso in qualsiasi momento.
Società di Progetto indica le società veicolo (anche di natura consortile) costituite dall’Emittente e/o da società del Gruppo per la gestione di appalti, concessioni e altre iniziative nell’ambito dell’ordinaria attività di impresa.

Examples of Società di Progetto in a sentence

  • Il mutamento della compagine sociale della Società di Progetto è, infine, soggetta al rispetto della disciplina generale e di settore.

  • Le premesse del Contratto dovrebbero richiamare in ordine cronologico tutti gli atti (strumenti di programmazione, approvazione del progetto di fattibilità, approvazione del progetto definitivo, approvazione del disciplinare di gara, pubblicazione del bando di gara, aggiudicazione, affidamento, costituzione Società di Progetto, ecc.) propedeutici alla stipula del Contratto di Concessione tra il Concedente e il Concessionario.

  • Il punto 7 richiama la previsione che l’aggiudicatario costituisca, ad eccezione di opere minori, una Società di Progetto (cfr.

  • In direzione opposta, l’Amministrazione potrebbe sempre valutare nel bando di gara di non consentire o limitare significativamente la modifica della compagine della Società di Progetto anche dopo l’emissione del Certificato di Xxxxxxxx, ad esempio, ogni qualvolta l’Opera richieda manutenzioni importanti che possono essere efficientemente affrontate se effettuate dallo stesso socio costruttore che l’ha realizzata.

  • La Società di Progetto risulta composta da “n.” soci suddivisi per tipologia.


More Definitions of Società di Progetto

Società di Progetto indica la società che verrà costituita dall’aggiudicatario RTI.
Società di Progetto la società costituita ai sensi dell’art. 156 e ss. del D .lgs 163 del 2006;
Società di Progetto. Il Concessionario è autorizzato a far subentrare nella Concessione una Società di Progetto costituita ed operante secondo le previsioni degli artt. 156 e 187 del D. lgs 163 del 2006. L’ammontare minimo del capitale sociale è fissato in € [·]. Nel caso di costituzione della Società di Progetto dopo la stipula della Convenzione, il Concessionario si impegna, a comunicarne al Concedente l’avvenuta costituzione, a mezzo raccomandata a.r. contenete copia dell’atto costitutivo, nel termine di trenta giorni dalla costituzione della società medesima. In caso di inadempimento, il Concessionario sarà tenuto al pagamento, a titolo di penale, della somma pari ad € [·]. Le società raggruppate aggiudicatarie della concessione in oggetto - che hanno concorso a formare i requisiti di qualificazione - sono obbligate a partecipare alla Società di Progetto, mantenendo le stesse quote di partecipazione del raggruppamento originario ed a garantire il buon andamento degli obblighi del Concessionario, fino alla data di emissione del certificato di collaudo. responsabilità del Concessionario. Il Concessionario è responsabile dei danni e/o pregiudizi, di qualsiasi natura, causati dalle sue attività al Comune, ai suoi dipendenti e consulenti, ed a tutti i soggetti terzi, senza alcuna esclusione, per fatto doloso o colposo del proprio personale, dei suoi collaboratori e, in generale, di chiunque egli si avvalga nell’esecuzione dei lavori e nella fase della gestione. La responsabilità per i sinistri, infortuni e danni di ogni altro genere che dovessero accadere al personale o a cose del Concessionario, per tutta la durata della concessione, sarà sempre a carico di quest’ultimo. Il Concessionario è altresì responsabile dei materiali e delle attrezzature che avesse depositato, durante i lavori di costruzione delle opere, ed anche nella fase della gestione, sia all’interno che all’esterno delle aree nelle quali si svolgono detti lavori. Per tutto il periodo di durata della concessione, ed anche nelle fasi di eventuali sospensioni, sono a carico del Concessionario i rischi di rovina totale o parziale dell’opera ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi.
Società di Progetto indica la società costituita dal Concessionario e subentrata [ovvero che subentrerà] al Concessionario nel rapporto di concessione senza necessità di approvazione o autorizzazione, ai sensi dell'art. 156 del Codice;
Società di Progetto il concessionario, dopo l'aggiudicazione e prima della stipula del contratto, ha la facoltà di costituire una Società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile, così come previsto dal Codice dei Contratti. L'ammontare minimo del capitale sociale della società, eventualmente costituita, dovrà essere non inferiore ad € 100.000,00.
Società di Progetto indica la società denominata ____________, eventualmente partecipata dal Concessionario e costituita ai sensi dell’articolo 184 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che può subentrare all’aggiudicatario, acquisendo a titolo originario, la posizione di Concessionario;
Società di Progetto indica la società che verrà eventualmente costituita dall’aggiudicatario;