Definizione di Quota associativa

Quota associativa. La quota associativa annuale per ogni dipendente a tempo indeterminato o determinato con durata superiore a 12 mesi e per gli apprendisti è pari a € 168,00 suddivisi in 12 rate mensili da € 13,00 a carico del datore di lavoro e di € 1,00 a carico di ciascun lavoratore iscritto al Fondo EASI. A decorrere dall’1.1.2019 la quota associativa annuale è fissata in € 180,00 suddivisi in 12 rate mensili da € 13,50 a carico del datore di lavoro e di € 1,50 a carico di ciascun lavoratore iscritto al Fondo EASI. Il versamento andrà effettuato, secondo le modalità stabilite dallo Statuto e dal Regolamento di EASI. Dette somme non sono imponibili sia ai fini fiscali sia ai fini previdenziali e non influiscono sugli altri istituti contrattuali. Per i lavoratori assunti a tempo parziale il versamento è dovuto comunque in misura intera. In caso di un dipendente con più rapporti part-time, nell’ambito di applicazione del presente CCNL, sarà dovuta una sola iscrizione all’EASI. Il datore di lavoro che ometta il versamento è tenuto a corrispondere al lavoratore in busta paga, un elemento distinto della retribuzione di € 30,00 mensili per 14 mensilità, utile ai fini di tutti gli istituti contrattuali, compreso il TFR.
Quota associativa alla Carta è collegata una quota associativa, che è riconosciuta anticipatamente dal Titolare all'Emittente. La Quota Associativa annua sarà dovuta: a) per il primo anno di validità: in via anticipata alla data di attivazione della Carta, effettuando il calcolo su base mensile e conteggiando i restanti mesi fino al termine di tale primo anno dalla data di sottoscrizione del contratto; b) per i successivi anni di validità, fino alla data di scadenza: in via anticipata, per l'intero anno, il giorno dell'anniversario dalla data di sottoscrizione della Carta; c) per il primo anno di rinnovo successivo alla data di scadenza della Carta in via anticipata, per l'intero anno, 90 (novanta) giorni prima della scadenza della Carta, salvo che prima di tale data pervenga richiesta di non rinnovarla, fermo in ogni caso quanto previsto in caso di recesso; d) per i successivi anni di validità, fino alla nuova data di scadenza della Carta: in via anticipata, per l'intero anno, il giorno dell'anniversario dalla data di sottoscrizione della Carta. La quota associativa è dovuta annualmente dalla prima richiesta della Carta di credito. Laddove il rilascio della Carta di credito rientri in campagne commerciali specifiche, realizzate dalla Banca e comunicate preventivamente al Titolare, la quota in parola potrà essere azzerata o ridotta.
Quota associativa soli 4 €/carta/anno • canone trimestrale Titolare: 15 € • fatturazione quindicinale, dilazione 15 gg data distinta Eni e pagamento con mandato SEPA.

Examples of Quota associativa in a sentence

  • Pertanto, prima di aderire a PREVIBANK, è importante confrontare i costi del fondo con quelli previsti dalle altre forme I costi nella fase di accumulo(1) Tipologia di costo Importo e caratteristiche • Spese di adesione Quota associativa annuale a carico dell’Ente aderente (azienda).

  • Quota associativa - La quota associativa annuale per ogni dipendente a tempo indeterminato o determinato con durata superiore a 12 mesi e per gli apprendisti è pari a € 168,00 suddivisi in 12 rate mensili da € 13,00 a carico del datore di lavoro e di € 1,00 a carico di ciascun lavoratore iscritto al Fondo EASI.

  • Quota associativa € 0,00 Limite di credito € 2.000,00 € 3.000,00 € 4.000,00 € 5.000,00 € 10.000,00 Taeg 16,45% 15,93% 15,67% 15,52% 13,27% Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale, calcolata su base annua, dell'importo totale del credito.

  • Quota associativa annua in caso di mancato utilizzo della Carta addebitata in quote mensile posticipate di 5,00 € per i mesi di mancato utilizzo della Carta.

  • CIG:Z5924F3298 DETERMINAZIONE 468 31/08/2020 LIQUIDAZIONI UTENZE UNOGAS SPA ENTE PARCO DETERMINAZIONE 469 01/09/2020 Quota associativa per l'anno 2020 allassociazione A.R.A.T relativa i capi bovini dellallevamento biologico dellEnte Parco - Autorizzazione alla spesa - (CIG ZD52E13808) DETERMINAZIONE 470 01/09/2020 DISTACCO, TEMPORANEO E PARZIALE, DI N.

  • Quota associativa annua in caso di mancato utilizzo della Carta addebitata in quote mensile posticipate di 6,00 € per i mesi di mancato utilizzo della Carta.

  • Quota associativa - La quota associativa annuale per ogni dipendente a tempo indeterminato o determinato con durata superiore a 12 mesi e per gli apprendisti è fissata in € 180,00 suddivisi in 12 rate mensili da € 13,50 a carico del datore di lavoro e di € 1,50 a carico di ciascun lavoratore iscritto al Fondo EASI.


More Definitions of Quota associativa

Quota associativa. È prevista una quota associativa annuale al Fondo Cometa. Queste quote non devono essere versate al Fondo perché già decurtate da quanto versato annualmente dal contributo azienda e lavoratore.

Related to Quota associativa

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Unico sinistro il fatto dannoso e/o la controversia che coinvolge più Assicurati;

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Giornata Operativa Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l’esecuzione dell’operazione stessa.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Codice Fiscale Ente 90083400631 Nome Ufficio PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Indirizzo Ufficio XXX XXXXXX, 0 00000 XXXXXX (NA) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 / - Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica KTF671 Punto Ordinante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Soggetto stipulante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Ragione o Denominazione Sociale AVVOCATO XXXXXXXXX XXXXXX Codice Identificativo Operatore Economico 04906480654 Codice Fiscale Operatore Economico XXXXXX00X00X000X Xxxx Xxxxxx XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX, 34 84014 XXXXXX INFERIORE (SA) Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx-xxx.xx Tipologia impresa Professione organizzata (cfr. Art. 2229 cc) Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale NBLFNC80S18F912F Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 3/9/10 12:00 AM Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale SA PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore nessuno / servizi legali

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Amministrazione/i Contraente/i o Amministrazione/i: le AA.SS.LL., AA.OO., AA.OO.UU. ed IRCCS della Regione Campania che, sulla base della normativa vigente, sono legittimati ad utilizzare la Convenzione e che possono, dunque, emettere Contratti Attuativi (contratti specifici) basati sulla presente Convenzione;

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;