Definizione di Opzione di rinnovo

Opzione di rinnovo l’Istituto si riserva la facoltà di rinnovare il contratto per un ulteriore periodo di 12 mesi, previa adeguata istruttoria volta ad accertare la sussistenza delle ragioni di convenienza al rinnovo contrattuale e che il servizio reso sia risultato adeguato alle esigenze dell’Istituto, alle medesime condizioni previste nel contratto originario.
Opzione di rinnovo. € 65.667,00 (IVA esclusa) per due anni. L’importo dell’appalto, sopra indicato, calcolato sua base dei prodotti storicamente forniti, è puramente indicativo e non vincola l’Agenzia appaltante. Nel caso di diminuzione del fabbisogno, l’appaltatore non potrà chiedere alcun risarcimento o indennità, né la variazione del prezzo contrattuale. Nel caso di aumento dovrà attivarsi in modo da poter fronteggiare il maggior impegno. In nessun caso il prezzo contrattuale potrà subire variazioni.
Opzione di rinnovo. 12 (dodici) mesi a partire dalla scadenza dei primi 12 (dodici) mesi di contratto.

Examples of Opzione di rinnovo in a sentence

  • Il valore stimato dell’appalto, ai sensi dell’art.35 comma 4 del D.Lgs.50/2016, ivi compreso l’eventuale rinnovo per la durata di 12 mesi e la proroga contrattuale per il termine massimo di 4 (quattro) mesi, è pari ad €.1.157.000,00 (Euro unmilionecentocinquatasette/00), escluso IVA, come di seguito riportato: Prestazione dell’appalto Importo contrattuale 24 mesi Opzione di rinnovo per eventuali ulteriori 12 mesi Opzione di proroga contrattuale art.106, comma 11, del D.Lgs.

  • Xxxx Xxxxxxx 00000 DET DG 922 STT DEL 22/05/2019 Determina Liquidazione per DET DG 518 STT DEL 26/03/2019 ITCG Einaudi Senorbì 3696 DET DG 923 STT DEL 22/05/2019 Determina Liquidazione per DET DG 367 STT DEL 06/03/2018 Consulmedia S.r.l. 15000 DET DG 924 SAG DEL 22/05/2019 Opzione di rinnovo del contratto d’appalto per il lotto 3 Cod.


More Definitions of Opzione di rinnovo

Opzione di rinnovo. 12 mesi, eventualmente esercitabile da RFI. Opzione di proroga di cui all’art. 106, co. 11 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.: come previsto dallo schema di contratto.
Opzione di rinnovo. La stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per una durata pari a 36 mesi, per un importo di € 300.000,00, Esente IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633 del 26/10/1972 e al netto di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze che sono stati quantificati in zero. La stazione appaltante esercita tale facoltà comunicandola all’appaltatore mediante posta elettronica certificata almeno 3 mesi prima della scadenza del contratto originario.
Opzione di rinnovo. Entro la scadenza contrattuale, ETRA S.p.A. si riserva la facoltà di rinnovare il contratto per un massimo di ulteriori 12 mesi. Il rinnovo avverrà, di norma, agli stessi prezzi, patti e condizioni; la negoziazione potrà vertere sui seguenti aspetti: quantità presunte; prezzi unitari (fino ad un massimo del 2% in aumento o in diminuzione). Nel caso di attivazione della opzione di rinnovo, da parte di Etra S.p.A., per ulteriori 12 mesi, verrà stipulato un nuovo contratto accessorio a quello originario che l’Appaltatore sarà obbligato a sottoscrivere, pena l’escussione della cauzione definitiva di cui all’art. 11, nonché l’esecuzione in danno dell’Appaltatore, oltre, naturalmente, al risarcimento di tutti i danni. Nel caso di rinnovo dovrà provvedere tempestivamente, qualora necessario, alla richiesta di autorizzazione all’incremento dell’importo dei servizi subappaltati nel rispetto dell’importo massimo consentito dalla norma.
Opzione di rinnovo l’Istituto si riserva la facoltà di rinnovare il contratto per ulteriori 24 mesi agli stessi prezzi e condizioni previsti nel contratto originario, purché sussistano ragioni di convenienza e il servizio sia stato reso conformemente alle prescrizioni contrattuali, subordinatamente all’accettazione della proposta di rinnovo da parte dell’appaltatore. E’ escluso il rinnovo tacito.

Related to Opzione di rinnovo

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Opzione Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Costi di intermediazione La quota parte del premio (al netto delle imposte) percepita in media dagli intermediari è pari al 18.25%. Il dato è calcolato sulla base delle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio dell’impresa di assicurazione per il quale è stato approvato il bilancio.

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Transazione accordo con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite tra di loro insorta o la prevengono.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • sponsorizzazione ogni corrispettivo in denaro, ovvero ogni prestazione diretta o indiretta, proveniente da terzi (sponsor) allo scopo di promuovere il proprio nome, marchio, attività o i propri prodotti, servizi e simili ovvero conseguire una proiezione positiva di ritorno e quindi un beneficio d’immagine;

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.