Definizione di Opzione di proroga

Opzione di proroga si prevede espressamente, ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice dei contratti pubblici, che la durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente. In tal caso il contraente sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni.
Opzione di proroga ai sensi dell’art. 106, comma 11, del Codice dei contratti pubblici, la durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente. In tal caso il contraente sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni. Resta fermo che, alla luce dell’evoluzione della pandemia dovuta al virus covid-19, in caso di recrudescenze del virus e di eventuali chiusure degli Uffici e del servizio caffetteria per lunghi periodi – su richiesta della società concessionaria, in accordo con il RUP, l’Amministrazione possa sospendere la concessione per un periodo di tempo pari alla durata della sospensione delle attività istituzionali in presenza, e detta sospensione avrà effetto, a tutela della concessionaria stessa, anche sul termine finale dell’affidamento.
Opzione di proroga ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.Lgs. n. 50/2016, l’Istituto ha la facoltà di prorogare il contratto per il tempo necessario alla conclusione della procedura per l’individuazione di un nuovo contraente e, comunque, per un periodo massimo di 6 mesi, durante i quali l’Appaltatore sarà tenuto ad eseguire le prestazioni agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto originario o a condizioni più favorevoli per l’Istituto.

Examples of Opzione di proroga in a sentence

  • Rinnovo del Contratto - Opzione di proroga tecnica di cui all’art.

  • Il valore stimato dell’appalto, ai sensi dell’art.35 comma 4 del D.Lgs.50/2016, ivi compreso l’eventuale rinnovo per la durata di 12 mesi e la proroga contrattuale per il termine massimo di 4 (quattro) mesi, è pari ad €.1.157.000,00 (Euro unmilionecentocinquatasette/00), escluso IVA, come di seguito riportato: Prestazione dell’appalto Importo contrattuale 24 mesi Opzione di rinnovo per eventuali ulteriori 12 mesi Opzione di proroga contrattuale art.106, comma 11, del D.Lgs.

  • Opzione di proroga tecnica: La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art.

  • Il valore stimato dell’appalto, ai sensi dell’art.35 comma 4 del D.Lgs.50/2016, comprensivo di ogni eventuale opzione o proroga, è pari ad €.564.440,00 (Euro cinquecentosessantaquattromilaquattrocentoquaranta/00), escluso IVA, come di seguito riportato: Prestazione dell’appalto Importo contrattuale 12 mesi Opzione di proroga contrattuale (max 4 mesi) Modifiche ai sensi dell’art.

  • Il valore stimato dell’appalto, ai sensi dell’art.35 comma 4 del D.Lgs.50/2016, ivi compresa la proroga contrattuale per il termine massimo di 4 (quattro) mesi, è pari ad €.1.600.000,00 (Euro unmilioneseicentomila/00), escluso IVA, come di seguito riportato Lotto Descrizione Importo contrattuale 24 mesi Opzione di proroga contrattuale art.106, comma 11, del D.Lgs.


More Definitions of Opzione di proroga

Opzione di proroga ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.Lgs. n. 50/2016, l’Istituto si riserva la facoltà di prorogare il contratto in essere per cosentire l’individuazione e la conclusione della procedura di affidamento con un nuovo contraente e comunque, per un periodo di 6 mesi, alle medesime condizioni previste nel contratto originario.
Opzione di proroga. (eventuale, ove opportuno) Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’INFN si riserva la facoltà di esercitare l’opzione di proroga del contratto, se prevista nel bando e nei documenti di gara, limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente. In tal caso l’IMPRESA è tenuta all'esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per l’INFN.
Opzione di proroga. Il Comune si riserva l’applicazione dell’art. 106, comma 11, D. Lgs. n. 50/2016 – vincolandovi l’aggiudicatario – ove l’iter dell’innovato affidamento comporti il differimento della stipula del nuovo contratto per cause non imputabili all’ordinaria diligenza dell’Ente medesimo. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente. In considerazione della non c’è certezza dell’importo del contributo regionale per i due prossimi anni e visti gli obblighi assunti dal comune relativamente al costituente ATO, si ritiene necessario e opportuno prevedere le seguenti specifiche clausole di salvaguardia, che tengano conto di tali aspetti, ovvero:

Related to Opzione di proroga

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Formazione formale è la formazione – anche on the job e in affiancamento – prevista da un programma preventivamente definito e accompagnata da una registrazione/documentazione di quanto effettuato a cura del tutor e sottoscritta dal lavoratore. La durata della formazione è di 120 ore medie annue. In allegato all’accordo c’è il modello per l’attestazione della formazione formale

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 6594410747 Oggetto: CATETERI ARTERIOSI E VENOSI ESCL BARD SCAD 03/02/2021 Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 10.000,00 euro Scoperto: 20% 2.000,00 euro Minimo: 2.500,00 euro Indennizzo: 7.500,00 euro Caso 2: Scoperto applicabile superiore al minimo

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Accordo Quadro il presente atto, comprensivo di tutti i suoi Allegati, nonché dei documenti ivi richiamati, quale accordo concluso dalla Xx.Xx.Xx. S.p.A. ed i Fornitori, con lo scopo di stabilire le clausole relative ai Contratti di fornitura stipulati per tutta la durata del medesimo Accordo Quadro;