Definizione di Obbligo di Acquisto

Obbligo di Acquisto ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del TUF”
Obbligo di Acquisto. L’obbligo di acquisto ai sensi dell’art. 108 del Testo Unico Finanza, delle
Obbligo di Acquisto ai sensi dell’art. 108, comma 2, del TUF, nonché delle relative disposizioni di attuazione contenute nel Regolamento Emittenti – sulle azioni ordinarie (le “Azioni”) di Società Cattolica di Assicurazione S.p.A. (l’“Emittente” o “Cattolica”). In particolare, la Procedura ha ad oggetto le Azioni Residue, pari a massime n. 12.547.136 Azioni, rappresentative del 5,49% circa del capitale sociale dell’Emittente sottoscritto alla Data del Documento Informativo, ossia la totalità delle 228.347.980 Azioni emesse e sottoscritte alla medesima data, dedotte (a) le n. 215.799.340 Azioni (rappresentative del 94,50% del capitale sociale dell’Emittente) che sono nella titolarità di Generali alla Data del Documento Informativo; e (b) le n. 1.504 azioni proprie dell’Emittente (rappresentative di circa lo 0,001% del capitale sociale dell’Emittente) (le “Azioni Proprie”). Come reso noto al mercato con apposito comunicato ai sensi dell’art. 50, comma 1 del Regolamento Emittenti, l’Obbligo di Acquisto ai sensi dell’art. 108, comma 2, del TUF è sorto in seguito all’acquisizione, da parte di Generali, attraverso una procedura di reverse accelerated book-building, rivolta esclusivamente a investitori qualificati in Italia e investitori istituzionali esteri, avviata in data 23 maggio 2022 e conclusasi in data 24 maggio 2022 (la “Reverse Accelerated Book-Building” o la “XXXX”), di n. 15.604.182 Azioni, rappresentative del 6,83% del capitale sociale dell’Emittente (l’“Acquisto”), avente come obiettivo l’accelerazione del processo di integrazione e razionalizzazione di Cattolica in Generali. Per effetto dell’Acquisto, Generali è venuta a detenere una partecipazione complessiva nell’Emittente superiore al 90% del capitale sociale dell’Emittente, ossia una partecipazione complessiva pari a n. 208.951.310 rappresentative del 91,51% circa del capitale sociale di Cattolica, computando in detta partecipazione, ai sensi dell’art. 44-bis, comma 5, del Regolamento Emittenti, anche le n. 450.397 azioni proprie detenute da Cattolica stessa a tale data, che rappresentavano circa lo 0,20% del capitale sociale dell’Emittente. L’Acquisto ha, dunque, determinato il superamento della soglia del 90% del capitale sociale ed il sorgere in capo a Generali dell’Obbligo di Acquisto, ai sensi dell'art. 108, comma 2, del TUF ossia l’obbligo di acquistare dai restanti azionisti di Cattolica che ne facciano richiesta tutte le Azioni di Cattolica residue in circolazione. Inoltre, a titolo di completezza, si prec...

Examples of Obbligo di Acquisto in a sentence

  • Fineglade valuterà ad esito della procedura di Obbligo di Acquisto l'opportunità ed i termini di un rientro in Borsa, al fine di garantire alla Società l'effettivo conseguimento dei benefici che derivano dalla quotazione.

  • La Procedura non è soggetta ad alcuna condizione sospensiva e non è prevista alcuna ipotesi di riparto, trattandosi di un Obbligo di Acquisto ex art.

  • Si indicano qui di seguito in forma sintetica, gli eventi principali relativi alla procedura di Obbligo di Acquisto.

  • La procedura di Obbligo di Acquisto è finalizzata all'acquisto, da parte di Hopa, della totalità delle n.

  • In aggiunta a quanto precede, ai sensi del Contratto di Finanziamento, la Banca Garante dell’Esatto Adempimento ha assunto altresì l’impegno – in caso di Obbligo di Acquisto ai sensi dell’art.

  • Si evidenzia infine che, ove venisse revocata la quotazione delle Azioni Ordinarie dal MTA per effetto della scarsità del flottante o della procedura di Diritto di Acquisto o di Obbligo di Acquisto ai sensi dell’art.

  • Infine, attesa la complessità delle vicende societarie che hanno determinato la promozione da parte di Fineglade della Procedura di Obbligo di Acquisto, ai fini di una completa informativa, è stato predisposto un elenco dei comunicati stampa emessi dall'Emittente nel periodo dal 25 giugno 2010 al 21 giugno 2011, relativi alle fasi del Concordato Preventivo e dei passaggi societari inerenti l'Aumento di Capitale e la Procedura di Obbligo di Acquisto (cfr.

  • Obbligo di Acquisto ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del TUF L’obbligo dell’Offerente di acquistare le Azioni da esercitarsi nel rispetto dei termini e delle condizioni di cui all’articolo 108, comma 2, del TUF.

  • A tal riguardo, si ricorda che GCL Holdings S.à r.l. e Peninsula Capital II S.à r.l. hanno stipulato un patto di consultazione in merito all’Offerta Obbligatoria Azioni: in caso di totale mancata adesione di tali azionisti all’Offerta: (i) l’Offerente non riuscirà a raggiungere la soglia del 90% del capitale sociale ordinario rilevante ai fini della procedura di Obbligo di Acquisto ai sensi dell’art.

  • Qualora si verificassero i presupposti per la procedura di Obbligo di Acquisto ai sensi dell’art.


More Definitions of Obbligo di Acquisto

Obbligo di Acquisto. L'obbligo di acquisto delle azioni Socotherm S.p.A., ai sensi dell'art. 108, commi 1 e 2, del TUF.

Related to Obbligo di Acquisto

  • ACQUISITO il parere favorevole del Direttore amministrativo e del Direttore sanitario per quanto di competenza, espresso ai sensi dell’art. 15 dello Statuto dell’Istituto, adottato con delibera del CdA n. 12 del 24 maggio 2021 e approvato con delibera della Giunta regionale del Veneto n. 1308 del 28 settembre 2021.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Costi di intermediazione La quota parte del premio (al netto delle imposte) percepita in media dagli intermediari è pari al 18.25%. Il dato è calcolato sulla base delle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio dell’impresa di assicurazione per il quale è stato approvato il bilancio.

  • Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo: Lotti Risposta: Eventuali rappresentanti: Risposta:

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Bando di Gara il documento che riassume le caratteristiche essenziali dell’affidamento, elaborato dalla Stazione Appaltante ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 64 del D.Lgs 163 del 12 aprile 2006, pubblicato con le formalità di cui all’art. 66, comma 7°, nonché ai sensi dell’art. 70 commi 8° e 9°, del predetto Decreto con conseguente riduzione dei termini minimi di ricezione delle offerte di cui allo stesso articolo 70, comma 2°;

  • Capitale assicurato il Premio Investito nella Gestione Separata rivaluta- to periodicamente, secondo il metodo della capitalizzazione composta, in funzione dei rendimenti conseguiti dalla Gestione Separata, al netto dell’a- liquota percentuale trattenuta da Poste Vita.

  • Transazione accordo con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite tra di loro insorta o la prevengono.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • ovvero di non autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime PER LE SEGUENTI PARTI/SEZIONI E RELATIVE SPECIFICHE MOTIVAZIONI (motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente che le informazioni fornite costituiscono segreti tecnici o commerciali): ❏ che ai fini della riduzione dell’importo della garanzia definitiva (ai sensi del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. art. 93, comma 7) è in possesso della/e seguente/i certificazioni oppure si trova nella seguente condizione: ❏ che ai fini dell’acquisizione della certificazione ex L. 68/99 e degli accertamenti ex D.Lgs 159/2011”antimafia” fornisce i seguenti dati: Impresa assoggettata ai disposti della legge 68/99 : Ufficio Provinciale competente al rilascio della certificazione Via/Piazza Cap Città Impresa esente dai disposti della legge 68/99 (indicare a fianco il motivo di esenzione) Motivo di esenzione: Iscrizione elenco Provinciale Prefettizio “white list” Prefettura di Estremi iscrizione: ❏ che non sussiste il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. 165/2001 ovvero di non aver conferito incarichi né concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo con ex dipendenti di Lepida nel triennio successivo alla cessazione del loro rapporto, laddove questi nell’esercizio di poteri autoritativi o negoziali, abbiano svolto, negli ultimi tre anni di servizio, attività di cui sia stato destinatario il richiedente. Data Timbro e firma (Firma leggibile per esteso Ovvero firma digitale)1

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Unità di misura nr Quantità: 1 Ribasso percentuale sull’importo a base di gara soggetto a ribasso: 61,2550 % Costi di Sicurezza al netto dell'IVA di: Euro 0,0000 Ulteriori componenti non soggetti a ribasso al netto dell'IVA: Euro - Importo totale offerto al netto dell'IVA: Euro 2.231.712,0000 Il sottoscritto dichiara inoltre: • di aver giudicato i xxxxxx offerti nel loro complesso remunerativi; • di aver preso esatta conoscenza della natura dell'appalto e di ogni circostanza particolare e generale che possa aver influito sulla determinazione dell'offerta; • di mantenere valida l'offerta per 180 giorni a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione della medesima o per il diverso termine previsto dal bando o, in assenza dello stesso, nella lettera d'invito a gara; • di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché alle disposizioni in materia di condizioni di lavoro. lì 05/05/2022 PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI DPI PER LE VIE RESPIRATORIEPER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 10.000,00 euro Scoperto: 20% 2.000,00 euro Minimo: 2.500,00 euro Indennizzo: 7.500,00 euro Caso 2: Scoperto applicabile superiore al minimo

  • Formazione Il Fornitore eroga periodicamente ai propri dipendenti coinvolti nelle attività di trattamento corsi di formazione sulla corretta gestione dei dati personali.