Definizione di Corte di Giustizia

Corte di Giustizia. CE- Procedimento C-107/1998 conclusosi il 18/11/1999 (cd.sentenza Teckal); in tale sentenza si afferma che le norme relative agli appalti pubblici (nel caso, appalto di forniture) si applicano a tutti i contratti tra un ente locale e un soggetto giuridicamente distinto, salvo nel caso in cui “nel contempo, l’ente locale eserciti sulla persona (società, ndr) di cui trattasi un controllo analogo a quello da esso esercitato sui propri servizi e questa persona realizzi la parte più importante della propria attività con l’ente e con gli enti locali che la controllano; in quest’ultimo caso si ritiene plausibile l’affidamento diretto.
Corte di Giustizia. UE: xxxx://xxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/Xx0_0000/ tirocini retribuiti della durata massima di 5 mesi. Possono partecipare i laureati in scienze politiche o giurisprudenza o chi sia in possesso di un diploma di interprete di conferenza (alla Direzione Interpretariato. Questo tirocinio ha la durata di 12 settimane). Richiesta conoscenza della lingua francese. I periodi di tirocinio sono: dal 1 marzo al 31 luglio (scadenza per la richiesta 1 ottobre) e dal 1 ottobre al 28 febbraio (scadenza per la richiesta 1 maggio). Sede del tirocinio: Lussemburgo. MEDIATORE EUROPEO i tirocini si svolgono due volte l’anno: a partire dal 1 settembre (la domanda deve essere presentata entro il 30 aprile) e a partire dal 1 gennaio (la domanda deve essere presentata entro il 31 agosto).
Corte di Giustizia. Europea n.429, 4 ott 2007 Credito al consumo - Diritto del consumatore di procedere contro il creditore nell'ipotesi di mancata esecuzione o di esecuzione non conforme del contratto relativo ai beni o ai servizi finanziati dal credito

Examples of Corte di Giustizia in a sentence

  • A tal riguardo, si intende integralmente richiamato quanto statuito dalla Corte di Giustizia Europea con sentenza del 16 luglio 2020 in merito al trasferimento di dati verso gli Stati Uniti.

  • In questo quadro interpretativo si inserisce la recente decisione 11 settembre 2019 nella causa C-383/18 della Corte di Giustizia Europea, e la successiva decisione 11 dicembre 2019 del Collegio di Coordinamento di questo ABF.

  • In ottemperanza alla sentenza della Corte di Giustizia UE C-63/18 del 26.9.2019, è da intendersi disapplicato il limite massimo del 40% al subappalto, restando, comunque, in capo alla Stazione Appaltante, la valutazione, in concreto, se il ricorso al subappalto dichiarato in gara violi i principi di trasparenza, di concorrenza e di proporzionalità (si richiama, altresì, la sentenza del Consiglio di Stato, sez.

  • I, 14 gennaio 2010, causa C-304/08, para 36, reperibile in xxxx://xxxxx.xxxxxx.xx/; sentenza della Corte di Giustizia UE, Sez.

  • La questione è stata peraltro di recente affrontata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella oramai nota sentenza del 15/03/2012, pronunciata nella causa C-453/10, Xxxx Xxxxxxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxx contro SOS financ spol.

  • In questa ottica deve dunque leggersi quella giurisprudenza della Corte di Giustizia passata in rassegna sotto la precedente nota: l’accertamento della ricorrenza di una pratica commerciale ingannevole ai sensi dell’art.

  • Prima della direttiva 2014/23/UE era stata la Corte di Giustizia a delinearne i contorni.

  • Inoltre, diversamente da quanto sembra ritenere codesta On.le Autorità, la Corte di Giustizia UE non ha mai equiparato l’avvocato all’impresa commerciale, pur avendo affermato che gli Ordini e Collegi professionali, in genere, nel momento in cui emanano norme vincolanti in materia di corrispettivo della prestazione, “si comportano come un’associazione di imprese ai sensi dell’art.

  • La disciplina del contratto di agenzia è complessa e variegata e coinvolge: • norme di carattere generale contenute nel codice civile; • norme più particolareggiate contenute in una varietà di accordo economici collettivi (A.E.C.); • numerose pronunce della Corte di Giustizia Europea.

  • Maggiormente coerente appare pertanto quell’orientamento24 che, alla luce della Direttiva comunitaria 1999/70/CE e delle decisioni della Corte di Giustizia, ritiene che l’unica interpretazione dell’art.


More Definitions of Corte di Giustizia

Corte di Giustizia. Europea n.208, 23 mar 2000 Cass. Civile n.372, 14 gen 2000 Pretura Bologna, 4 gen 1999 Credito al consumo - Contratti - Nullità - Rilevabilità d'ufficio - Ammissibilità Pretura Bologna, 26 ott 1998 X.Xxx. 01.09.1993, n. 385 - Art. 125-quater Contratti a tempo indeterminato X.Xxx. 01.09.1993, n. 385 - Art. 126 Regime speciale per le aperture di credito in conto corrente
Corte di Giustizia la frequenza o la permanenza dell’esigenza sostitutiva non è sintomo di abuso di contratti a termine
Corte di Giustizia. 7 ottobre 2010, C-224/09, Prescrizioni minime di sicurezza e di salute, cantieri temporanei o mobili Qualche domanda sul "Personale". Rubrica a cura di Xxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxxx Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, A colloquio con Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Direttore Risorse umane, Gruppo Pigna S.p.A. Xxxxxx Xxxxxxx, Working Paper Adapt 2 dicembre 2010, n. 115, Il riconoscimento dell'equo premio in capo al lavoratore dipendente inventore e della quantificazione dello stesso Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, La scoperta e valorizzazione etica dei talenti Censis (3 dicembre 2010), 44° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010 (sintesi) European Commission Directorate-General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities, 2009, Gender mainstreaming active inclusion policies Expert Group on Gender Equality and Social Inclusion, Health and Long-Term Care Issues (EGGSI), September 2010, Violence against women and the role of gender equality, social inclusion and health strategies Cedefop, November 2010, 10 million Europass CVs generated online U.S. Bureau of Labor Statistics (3 December 2010), The employment situation - November 2010 European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities (October 2010), Employment in Europe 2010 European Commission, July 2010, PROGRESS Annual Performance Monitoring Report 2009 # Monitoring of the performance of the European Union programme for employment and social solidarity # PROGRESS (2007-13) European Commission Directorate-General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities, 2009, Gender mainstreaming active inclusion policies Xxxxxx Xxx and Xxxxxx Xxxxxxxxx (Monthly Labor Review, November 2010), The Nation's Underemployed in the "Great Recession" of 2007-09 Etuc, 1 December 2010, Resolution on Energy Strategy for Europe 2011-2020 Eurofound, Erm Report 2010, Extending flexicurity. The potential of short-time working schemes Germanwatch, CAN Europe, December 2010, Climate Change Performance Index 2011 Unioncamere, Symbola, 2010, GreenItaly Etuc, 1 dicembre 2010, Resolution on equal treatment and non discrimination for migrant workers Accenture, 2010, The High-Performance Workforce Study 2010 Xxxxx X. Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, ILO, Working Paper n. 279 (First Semester 2010), Jobs Recovery: Sectoral Coverage Eurofound, November 2010, Work-related stress Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx (a cura di), Rassegna di Dottrina straniera Xxxxxx...
Corte di Giustizia. U.E., SEZ. IV – sentenza 19 giugno 2019 (causa C-41/18) Sul grave illecito professionale TAR LAZIO – ROMA, SEZ. I – sentenza 11 settembre 2019 n. 10837 Sulla rilevanza delle sole condanne definitive e non dei procedimenti penali a carico TAR MOLISE, SEZ. I – sentenza 25 luglio 2019 n. 259 Sull’irrilevanza dei reati dichiarati estinti —————————— CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – sentenza 13 giugno 2019 n. 3984 TAR LOMBARDIA – MILANO, SEZ. I – sentenza 16 maggio 2019 n. 1120 Sull’onere probatorio in capo alla PA caso di illecito professionale TAR SICILIA – CATANIA, SEZ. III – sentenza 26 giugno 2019 n. 1594
Corte di Giustizia. 5 settembre 2019.