Definizione di Confina con

Confina con. La presente cessione gratuita al Comune di Ponsacco viene fatta ed accettata nello stato materiale e giuridico in cui i terreni che ne formano oggetto attualmente si trovano, come ben noti alla Parte Cessionaria, con ogni accessorio, accessione, dipendenze e pertinenze, usi, diritti, ragioni ed azioni, eventuali servitù attive e passive esistenti e comunque risultanti dagli atti anche di più antica provenienza, nulla escluso od eccettuato, in definitiva così come pervenuti. La Ditta lottizzante /società Cedente, come sopra rappresentata, dichiara e garantisce che i terreni ceduti sono liberi da privilegi, oneri, gravami, vincoli, livelli, liti pendenti, iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, nonché liberi da diritti di prelazione di qualunque tipo e da diritti in favore di terzi, e presta alla Parte Cessionaria la più ampia garanzia per tutti i casi di evizione e molestie. Le parti, inoltre, in quanto occorra, rinunziano ad ogni eventuale diritto di ipoteca legale. La cessione di cui al presente punto avviene senza corrispettivo poiché in adempimento di obblighi assunti con la presente convenzione. In quanto occorra e pertanto, ai soli effetti della registrazione e dell’iscrizione a repertorio, le Parti, come sopra rappresentate, dichiarano che il valore dei terreni ceduti è di Euro (Euro ).
Confina con. Le aree destinate alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, quelle destinate alle infrastrutture e le opere su di esse realizzate e funzionanti a perfetta regola d’arte, individuate e descritte rispettivamente alle lettere “a”, “b” e “c” del precedente articolo 3, risultanti da idoneo tipo di frazionamento da redigere preventivamente a cura del Promotore, saranno cedute all’Amministrazione Comunale senza alcun altro corrispettivo se non lo scomputo degli oineri di urbanizzazione primaria anche se il costo di costruzione dovesse eventualmente superare, oltre i limiti previsti dall’art. 1538 del codice civile, quello preventivamente determinato in fase di scomputo. - Le cessioni avverranno mediante uno o più atti pubblici, entro 90 giorni dall’espletamento del collaudo dei lavori e di tutti gli adempimenti propedeutici alla stipula dell’atto/i, le cui spese complessive saranno interamente a carico dei Promotori. Resta salva la facoltà del Comune di chiedere in qualsiasi momento, anche prima dell’avvenuta esecuzione e convalida delle opere, la cessione delle aree. - Nel caso di mancato adempimento dell’obbligo di cessione, il Comune potrà espropriare le aree senza obbligo di pagamento delle indennità di espropriazione, alle quali i Proponenti rinunciano essendo esse assorbite dai vantaggi economici derivanti dalla presente convenzione che, a tal fine, costituisce dichiarazione di pubblica utilità di durata decennale ai sensi del Testo Unico per le espropriazioni. - Le cessioni saranno fatte ed accettate a misura, ovvero a corpo laddove non è indicata la superficie corrispondente, nello stato di fatto in cui gli appezzamenti si troveranno a seguito della realizzazione delle opere, ovvero in caso di anticipata richiesta da parte del Comune e per gli appezzamenti destinati ad opere di urbanizzazione secondaria, nello stato di fatto in cui si troveranno al momento della cessione. - Al momento della cessione il Promotore dovrà garantire la libertà dei beni ceduti da pesi, censi, servitù passive, livelli, ipoteche, diritti colonici, trascrizioni passive, e vincoli pregiudiziali, obbligandosi a rilevare e difendere il Comune in ogni caso di evizione o molestia a norma di legge. Il promotore o la Ditta lottizzante, proprietaria delle aree di urbanizzazione primaria e/o secondaria del Piano Particolareggiato di cui alla presente convenzione, si impegna a concedere, al Comune di Ponsacco, a titolo gratuito, servitù di uso pubblico sulle aree destinate alle op...
Confina con proprietà ###########, parti comuni, salvo se altri. Per una migliore identificazione della Proprietà sopra descritta, si fa espresso riferimento – anche ai sensi dell’art. 29, comma 1-bis, primo periodo, della Legge n. 52 del 1985, alla planimetria depositata al Catasto Fabbricati del suddetto Comune che, in copia fotostatica, previa illustrazione, si allega al presente atto sub B). Ai sensi dell’art. 29, comma 1-bis, primo periodo, della Legge n. 52 del 1985, il Venditore attesta la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e della suddetta planimetria. the share of 1/2 (one half), and jointly for the full ownershipsell and hereby transfer to Mr. ################### who hereby agrees and purchases thefollowing portion of the condo building (hereinafter “the Property”), and namely: - residential apartment located in Florence, via ############# n. ## on ground floor and basement, consisting of three rooms, entrance, passageway, storage rooms and three bathrooms, a private courtyard and a back garden on ground floor, an under-stair storage room and a private stairway of access to the basement cellars, consisting of two spaces and a utility room. The Propertyis currently registered with the Buildings’ Registry of the said Municipality – in the name of the Seller(also in compliance to the data registered with the Buildings’ Registry pursuant to Section 29, paragraph 1 bis, second sentence of Law No. 52 of 1985) – in Sheet ### parcel ##, sublot ###, joined with parcel ###,via ############# no. ##,G-B floor, zone 1, category A/2, class 4, rooms 7.5, cadastral surface sq. m.201, cadastral surface not including uncovered areas sq.m.192, cadastral value Euro 1,917.35;

Examples of Confina con in a sentence

  • Confina con i comuni di Cambiano, Carignano, La loggia, Nichelino, Pecetto Torinese, Trofarello, Villastellone e Vinovo.

  • Confina con i comuni di Sedico, Mel, Lentiai, Cesiomaggiore, San Xxxxxxxx nelle Alpi e Sospirolo.

Related to Confina con

  • DURATA COMPLESSIVA 240 ore DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE UNITẢ DICOMPETENZA Modalità di erogazione Ore totali COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI: 

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • PSC il Piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del Decreto n. 81 del 2008;

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • GDPR o “Regolamento”: si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Scoperto La parte di danno indennizzabile, espressa in percentuale, che resta a carico dell’assicurato.

  • Durata contratto il periodo di validità del contratto scelto dall’assicurato;

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Valore commerciale il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • CODICE CIVILE Art. 1341 – Condizioni generali di contratto

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Riserva matematica Importo che deve essere accantonato dalla società per fare fronte agli impegni nei confronti degli assicurati assunti contrattualmente. La legge impone alle società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziaria in cui essa viene investita.

  • Informazioni Riservate si intendono le informazioni che non siano di dominio pubblico e che vengano divulgate da o per conto di una Parte ai sensi del o in riferimento al presente Accordo e che siano considerate riservate al momento della divulgazione o che dovrebbero ragionevolmente essere considerate riservate o di proprietà in virtù della natura delle informazioni stesse e/o delle circostanze all’atto della divulgazione. Le Informazioni Riservate non comprendono informazioni che, ed esclusivamente nella misura in cui (i) sono di pubblico dominio per causa diversa dalla divulgazione a opera della Parte destinataria o qualsivoglia dei rispettivi rappresentanti; (ii) erano state rese note alla Parte destinataria in via non confidenziale prima della data di divulgazione da fonte diversa dalla Parte divulgatrice o dai rispettivi rappresentanti; (iii) sono sviluppate indipendentemente dalla Parte destinataria senza alcun riferimento alle Informazioni Riservate della Parte divulgatrice; (iv) diventano lecitamente note alla Parte destinataria in via non confidenziale per mezzo di una fonte (diversa dalla Parte divulgatrice o dai rispettivi rappresentanti) cui non è fatto divieto di divulgare dette informazioni alla Parte destinataria ai sensi di alcun obbligo contrattuale, legale, fiduciario o di altra natura oppure (v) sono state divulgate dalla Parte divulgatrice a terzi senza obbligo di riservatezza. In qualsivoglia controversia riguardante l'applicabilità delle presenti esclusioni, l’onere della prova sarà a carico della Parte destinataria e tale prova sarà chiara e convincente.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Operatività La prestazione è erogata 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno

  • Programma del colloquio Additive manufacturing dei metalli e delle leghe leggere; microstruttura e proprietà meccaniche delle leghe prodotte per selective laser melting; ottimizzazione delle proprietà meccaniche; tecniche di indagine della microstruttura. Topics of the interview: Data del colloquio: 07/10/2022 h. 09.00 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: LM-53 Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali 61/S Laurea Specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali Xxxxxx preferenziali: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero. Admission requirements: Master degree in Materials science and engineering or equivalent academic qualification Preferential skills: PhD or equivalent academic qualification Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Periodo di Franchigia Periodo di tempo durante il quale, pur in presenza di un evento indennizzabile ai sensi delle Condizioni di Assicurazione, il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Regione Lombardia si è adeguata e ha approvato diverse Delibere di Giunta Regionale per l’attuazione della Rete Natura 2000 in Lombardia ed in particolare la n. 8/6415 del 27 dicembre 2007 “Criteri per l’interconnessione della Rete Ecologica Regionale con gli strumenti di programmazione territoriale”. Inoltre, la Regione Lombardia con la deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre 2009 ha approvato il disegno definitivo di Rete Ecologica Regionale che è riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale e costituisce strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale. ISPRA, nel 2011, ha pubblicato (XXXXXXXXX M., BARONE M., XXXXXXXXXX X.) un utile e interessante documento, “La rete ecologica nella pianificazione territoriale delle valli interne e piane costiere. Il caso studio Nord Barese - Ofantino. Rapporti 152/2011” in cui nell’introduzione si legge: “La connettività ecologica rappresenta, sia a livello europeo che nazionale sulla base delle indicazioni fornite dalla direttiva 92/43/CEE HABITAT, un paradigma di garanzia alla conservazione della biodiversità e del paesaggio, anche all’interno della definizione di strumenti normativi e pianificatori per la valutazione e gestione dell’eco-compatibilità delle trasformazioni territoriali ai fini della tutela delle componenti ambientali e paesaggistiche. In tale quadro la rete ecologica rinforza e indirizza la prassi pianificatoria territoriale, ai diversi livelli amministrativi, con l‟obiettivo specifico di contrastare il decremento della naturalità diffusa e il conseguente degrado dei servizi ecosistemici, di salvaguardare i livelli di diversità biologica e di integrare la tutela dell’ecosistema con i bisogni di uso sostenibile delle risorse naturali, prevenendo gli effetti delle trasformazioni. Ciò senza diminuire, ma anzi aumentando, i valori complessivi a lungo termine dell’ambiente in modo non disgiunto da interessanti risvolti economici e sociali.” La Provincia di Brescia è dotata di un proprio progetto di Rete Ecologica, individuata all’art.42 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 31 del 13/06/2014. È quindi di fondamentale importanza, nella pianificazione territoriale, seguire le indicazioni che sono fornite a più ampia scala (provinciale, regionale e nazionale) in modo che sia mantenuta e migliorata la rete esistente anche a scala locale.

  • Operatore l’impresa, il raggruppamento di imprese, il consorzio o comunque l’operatore monosoggettivo o plurisoggettivo che concorre alla procedura ai sensi di legge, e che presenta la propria Offerta in vista dell'aggiudicazione dell'appalto;

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Bando di Gara il documento che riassume le caratteristiche essenziali dell’affidamento, elaborato dalla Stazione Appaltante ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 64 del D.Lgs 163 del 12 aprile 2006, pubblicato con le formalità di cui all’art. 66, comma 7°, nonché ai sensi dell’art. 70 commi 8° e 9°, del predetto Decreto con conseguente riduzione dei termini minimi di ricezione delle offerte di cui allo stesso articolo 70, comma 2°;