Definizione di CONDIZIONI DI SUBAPPALTO

CONDIZIONI DI SUBAPPALTO il subappalto è consentito nei limiti ed alle condizioni previsti dall’art. 105 del D.Lvo n. 50/16 e smi. Il concorrente deve indicare all'atto dell'offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo; in mancanza di tali indicazioni il successivo subappalto è vietato. La stazione appaltante non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti e i pagamenti verranno effettuati, in ogni caso, dall’appaltatore che dovrà trasmettere alla stazione appaltante, entro venti giorni dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate, emesse dal subappaltatore. Ai sensi dell’art. 105, c. 6 del D.Lvo n. 50/2016 e smi si comunica che la verifica delle condizioni di esclusione di cui all’articolo 80 saranno effettuate con il sistema AVCPass o tramite sistemi tradizionali nel più breve tempo possibile a cura della stazione appaltante prima della stipula del contratto stesso, per l’appaltatore e i subappaltatori; per i mezzi di prova richiesti, per la dimostrazione delle circostanze di esclusione per gravi illeciti professionali come previsti dal comma 13 dell’articolo 80 ci si atterrà a quanto previsto nella Linea Guida ANAC n. 6/2016.
CONDIZIONI DI SUBAPPALTO il subappalto è consentito nei limiti ed alle condizioni previsti dall’art. 105 del D.Lvo n. 50/16 e smi e dall’art. 49 del D.L. n. 77 del 31/05/2021 convertito in Legge 108 del 29/07/2021.
CONDIZIONI DI SUBAPPALTO il subappalto è consentito nei limiti ed alle condizioni previste degli artt. 118, e 37 comma 11 del D.lgs 163/2006 e s.m.i..

Examples of CONDIZIONI DI SUBAPPALTO in a sentence

  • N 231/2001), 14 (ACQUISIZIONE DEI DIRITTI DA PARTE DELLA SOCIETà E DIRITTI DI TERZI), 15 (DIVIETO DI CESSIONE, CONDIZIONI DI SUBAPPALTO), 16 (CORRISPETTIVI, FATTURAZIONE E TRACCIABILITà), 17 (PENALI E RESPONSABILITà), 18 (ONERI E SPESE), 21 (RISERVATEZZA), 22 25 di 26 (RISOLUZIONE), 23 (OBBLIGHI DEL FORNITORE CONSEGUENTI ALLA CESSAZIONE DEL CONTRATTO), 24 (FORO COMPETENTE).


More Definitions of CONDIZIONI DI SUBAPPALTO

CONDIZIONI DI SUBAPPALTO. Il subappalto è consentito nei limiti ed alle condizioni previsti dall’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016. In particolare l’Ente provvederà a corrispondere direttamente all’impresa subappaltatrice l’importo dei lavori: a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa; b) in caso inadempimento da parte dell'appaltatore; c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente. • È fatto obbligo al concorrente di indicare, nell’apposito spazio previsto nell’allegato facsimile di ISTANZA DI AMMISSIONE (All. 1), un recapito di posta elettronica certificata (PEC) a cui saranno inviate in forma scritta tutte le comunicazioni e le richieste (ad es.: verifica della anomalia dell’offerta, comunicazione ai non aggiudicatari, cause di esclusione ecc.) riguardanti la presente procedura di gara. Delle comunicazioni e richieste indirizzate al suddetto recapito PEC il concorrente è da ritenersi pienamente a conoscenza, senza che nessuna obiezione possa essere mossa alla stazione appaltante. • È ammesso il subappalto, ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016, a condizione che il concorrente lo dichiari espressamente all’atto dell’offerta, utilizzando l’apposito spazio previsto nell’allegato “DGUE”, con espressa indicazione delle parti del servizio che intende subappaltare. La quota parte subappaltabile non può in ogni caso superare il 30%. • Si potrà procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché idonea in relazione all’oggetto del contratto e previa valutazione della convenienza (art. 95, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016) e congruità della stessa – art. 69 del X.X. x. 000/0000. • Nel caso di offerte uguali, si procederà alla aggiudicazione a norma dell’art. 77, comma 2, del R.D. 23 maggio 1924, n. 827. • La stazione appaltante si riserva, a suo insindacabile giudizio, di revocare il presente disciplinare ovvero di non procedere all’affidamento dei lavori per motivi di pubblico interesse; in tali casi le imprese concorrenti non potranno vantare diritti o pretese alcuni, né per il fatto di avere presentato offerta né per effetto del mancato affidamento. • L’aggiudicazione resta subordinata alla verifica del possesso dei requisiti generali, economico­ finanziari, di capacità tecnica dichiarati dall’impresa in sede di gara, al positivo esito delle verifiche previste dalla vigente disciplina antimafia, al versamento delle spese contrattuali nei termini richiesti e alla trasmissione della documentazi...
CONDIZIONI DI SUBAPPALTO il subappalto è consentito nei limiti ed alle condizioni previste dall’art. 118, e art.37 comma 11 del D.lgs 163/2006 . IMPORTO A BASE D’ASTA SOGGETTO A RIBASSO: euro 628.632,91 PARTI COSTITUENTI OPERE SCORPORABILI – SOGGETTE a qualificazione obbligatoria – eseguibili in RTI qualora l’impresa singola non abbia adeguata qualificazione, subappaltabili nei limiti del 30% ex art. 37 comma 11 Dlgs 163/06: PARTI COSTITUENTI OPERE SCORPORABILI – SOGGETTE a qualificazione obbligatoria – interamente e obbligatoriamente subappaltabili o eseguibili in RTI qualora l’impresa singola non abbia adeguata qualificazione Possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA adeguata per categoria e classifica ai valori della gara ai sensi dell’art. 1, comma 3 del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34.
CONDIZIONI DI SUBAPPALTO il subappalto è consentito nei limiti ed alle condizioni previsti dall’art. 105 del D.Lvo n. 50/16 e smi. Il concorrente deve indicare all'atto dell'offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo; in mancanza di tali indicazioni il successivo subappalto è vietato.

Related to CONDIZIONI DI SUBAPPALTO

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Condizioni L’oggetto deve riguardare aspetti del lavoro aziendale d’interesse dei lavoratori. Va richiesta dalla RSA con preavviso normale di almeno 3 (tre) giorni lavorativi.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Orario di lavoro E’ il tempo nel quale il Lavoratore si pone a disposizione del Datore per l’esecuzione, secondo le sue direttive, dell’opera richiesta, contro la retribuzione ordinaria pattuita. Può essere distribuito nell’arco del giorno o della settimana, secondo i turni comunicati. Può svolgersi a “tempo pieno” o a “tempo parziale”. Può essere distribuito uniformemente nei vari giorni/settimane lavorative, oppure in modo differenziato, purchè il tempo medio risultante rispetti i limiti contrattuali e legali del lavoro ordinario.