Definizione di Bibliografia

Bibliografia. Catelani, Manuale della locazione, 3ª ed., Milano, 2001; Cuffaro (a cura di), I contratti di utilizzazione dei beni, in Tratt. Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Torino, 2008; Id. (a cura di), Le locazioni ad uso di abitazione, Torino, 2000; Id. (a cura di), Le nuove locazioni abitative, Milano, 2000; Xxxxxxx, Locazione, in Tratt. Grosso, Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Milano, 1965; Mira- belli, La locazione, in Tratt. Xxxxxxxx, XXX, 0, Xxxxxx, 1972; Provera, Locazione. Disposizioni generali, in Comm. Scialoja, Branca, sub artt. 1571-1606, Bologna-Roma, 1980; X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, Manuale delle locazioni, Milano, 2001; Ribera, Le locazioni immobiliari, Mi- lano, 1993; Xxxxx, Locazione in generale, in XX.X.X., XX, Xxxxxx, 0000; Id., La locazione- conduzione, in Tratt. Cicu, Messineo, XXV, Milano, 1972; Trifone, Locazione: disposizioni generali e locazioni di immobili urbani, in Tratt. Xxxxxxxx, 12, Torino, 2007; Xxxxxx, Della locazione, in Xxxx. Xx Xxxxxxx, Novara, 1975. ...................................................................................................................................................................................
Bibliografia. X. Xxxxxxxxxx, La pittura in Abruzzo nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Electa, Milano 1987, pp. 437-45; Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx tra Roma e L’Aquila, «Prospettiva», 98-99, 2000, pp. 104-144; Xxxxxx xx Xxxxxxx: realismo, fervore e contemplazione in un pittore del Seicento, a cura di Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxxxx, Milano, 2000; pp. 33-50; 73-84; 214-219; 232- 233; Tanzio da Varallo in Abruzzo, le tele di Colledimezzo Fara San Xxxxxxx, Pescocostanzo, Saggi di Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Associazione cuturale altipiani maggiori d’abruzzo, 2000; Xxxxxx Xxxxxxx. Catalogo delle opere, a cura di X. Xxxxxxxxxxx e X. Xxxxxxx, Centro Di, Firenze 2001; X. Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx ad Atri e dintorni. Gli affreschi della tribuna della Cattedrale, in Documenti dell’Abruzzo Teramano, Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara, a cura di X. Xxxxxxx Xxxx’Xxxx, Pescara, Carsa, vol. V, pp. 234-285; X. Xxxxxxx, Il Cavalier Xxxxxxxx Xxxxxx X’Xxxxxx: un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma 2002, pp. 328, 407, 464, 471, 472; X. Xxxxxxxx, I Bedeschini: bibliografia e documenti in Incontri culturali dei Soci, L’Aquila 1 giugno 2008, Supplemento del “Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria” L’Aquila 2008 , pp. 125 – 132; Xxxxxxxx Xxxxxx, Un disegno per la “Circoncisione” di Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx (1618) nella chiesa della Madonna di Loreto a Spoleto, in “Spoletium”, N.S. 1=45.2008, pp. 80-82; X. Xxxxxxxxxx, Le arti figurative all’Aquila tra Seicento e Settecento, in “L’Aquila bella mai non po’ perire, catalogo della mostra dell’Aquila a cura di X. Xxxxxxx, Roma, Gangemi, 2009, pp. 111 – 123; Xxxxxxxxx Xxxxxxx-Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx a draftsman from the circle of Xxxxxx, in “Master drawings” 47.2009, 4, pp. 484-488; Xxxxxxxx Xxxxxx , Nuovi documenti per I soggiorni meridionali di Tanzio da Varallo e per il contesto pittorico napoletano di primo Seicento, in Ricerche sul ’600 napoletano, 2009, pp. 123-139; L’arte aquilana del Rinascimento, a cura di X. Xxxxxxxxxx, L’Aquila, Casa editrice L’Una, 2010; S. De Mieri, I soggiorni abruzzesi di Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, in Il Barocco negato; aspetti dell’arte del Seicento e Settecento, a cura di X. Xxxxxxxxxx, Roma, Xx Xxxx Editori d’Arte, 2010, pp. 112-119;
Bibliografia. Balsamo A., Le misure patrimoniali contro la criminalità organizzata, Xxxxxxx Editore, 2010. Balsamo A. e Maltese C., Il Codice antimafia, Rivista “Il penalista”, 2011, Xxxxxxx. Falcone G. e Turone G., Tecniche di indagine in materia di mafia, in AA.VV., Riflessioni ed esperienze sul fenomeno mafioso, Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, 1983. Fiandaca G., Misure di prevenzione (profili sostanziali), in Dig. Pen., 1994, p.121-122. Fiandaca G., La prevenzione antimafia tra difesa sociale e garanzie di legalità, in Foro it., 1987, II. Xxxxxxx L. e Xxxxxxx F., Novità sulle misure di prevenzione, in AA.VV., Il decreto sicurezza, a cura di Xxxxxxxx A., Xxxxxxxxxxxx, 2008. Xxxxxxxx X., Xxxxx L., Riondato S., Le misure di prevenzione. Profili sostanziali e processuali, 2a ed., Padova, 2004. Xxxxxxx A.M., I modelli di sanzione patrimoniale nel diritto comparato, relazione per l’incontro di studio sul tema: “I patrimoni illeciti: strumenti investigativi e processuali. Il coordinamento tra il processo penale e di prevenzione”, organizzato dal C.S.M. a Roma nei giorni 4-6 marzo 2009, in xxx.xxx.xx, p. 104-107. Xxxxxxx A. M., La riforma delle sanzioni patrimoniali : verso un actio in rem?, in AA.VV., Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, a cura di Xxxxx X., Viganò F., Torino 2008. Xxxxxxxx F., Le misure di prevenzione personali e patrimoniali, La confisca ex art. 12 sexies l. n. 356/92, in Diritto e Procedura Penale Oggi, Xxxxxxx. Xxxxxxxx X., Crisi di impresa ed economia criminale, Misure di prevenzione patrimoniale e soluzioni concordatarie, in Insolvency, Osservatorio di diritto e prassi aziendali nelle crisi di impresa. Moccia S., La lotta alla criminalità organizzata: la simbolicità della legislazione antimafia, il caos normativo, la tipicità inafferrabile della fattispecie associativa e le scorciatoie probatorie delle misure di prevenzione, a cura di Vallefuoco X. Xxxxxxxxx X., in La difficile antimafia, Roma, 2002.

Examples of Bibliografia in a sentence

  • Bibliografia di riferimento per tutti gli studenti: I seguenti 13 capitoli del libro di Xxxxxxxxx X.

  • CONCLUSIONI 17 Bibliografia 24 ALLEGATI – NORMATIVE DI RIFERIMENTO 26 A1.

  • Ora concludiamo, augurandovi un felice successo per la vostra attività e suggerendovi - oltre alla navigazione in Internet - la consultazione della Bibliografia riportata nella pagina successiva.

  • Indicatori per la valutazione di processo e di output Argomento: Tumori - mutazioni somatiche Intervento 1: rendere disponibili linee guida per l’utilizzo appropriato dei test per mutazioni somatiche Bibliografia.

  • Bibliografia [modifica]  Xxxxx Xxxxxx, A caccia di orologi, 1998.


More Definitions of Bibliografia

Bibliografia. Catelani, Manuale della locazione, 3ª ed., Milano, 2001; Cuffaro (a cura di), I contratti di utilizzazione dei beni, in Tratt. Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Torino, 2008; Xxxxxx, La locazione, in Giur. sist. Bigiavi, Torino, 1967; Mirabelli, La locazione, in Tratt. Xxxxxxxx, XXX, 0, Xxxxxx, 1972; Provera, Locazione. Disposizioni generali, in Comm. Scialoja, Branca, sub artt. 1571-1606, Bologna-Roma, 1980; Xxxxx, La locazione-conduzione, in Tratt. Cicu, Messineo, XXV, Milano, 1972; Trifone, La locazione: disposizioni generali e locazioni di immobili urbani, in Tratt. Xxxxxxxx, 12, Torino, 2007. ...................................................................................................................................................................................
Bibliografia. X. XXXXXXX, Il libro della Parola. Introduzione alla Scrittura, Xxxxxxxx, Leumann (TO) 2016, 147-332; X. XXXXXXXXX, Storia di Israele, EDB, Bologna 2007; X. XXXXXXXX - X. XXXXXX, Piccolo Atlante Biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014; J.-L. SKA - X. XXXXXXX - J.-X. XXXXXX, Lessico ragionato dell’esegesi biblica. Le parole, gli approcci, gli autori, Xxxxxxxxxx, Brescia 2006; X. XXXXX, Le versioni italiane della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010. CS101 Introduzione alla Teologia Xxxx. Xxx XXXXXX VINTI - I sem.: 2 ore / 3 ECTS È possibile, o addirittura necessario, “parlare di Dio” (theo-logía), o addirittura una “scienza di Dio”? A quali condizioni, con quali metodi, con quali fonti? E quali sono gli ambiti e le prospettive in cui il discorso su Dio si può articolare? Il corso si propone di rispondere a tali quesiti introducendo lo studente al fatto e al farsi della riflessione credente su Dio nel contesto culturale, ecclesiale e teologico contemporaneo. Le lezioni si articoleranno in tre sezioni. La prima riguarderà il concetto di teologia, trattando del rapporto tra la fede e la ragione, delle condizioni di possibilità della teologia stessa, del suo statuto epistemologico e del suo carattere sapienziale, della sua funzione e del suo compito all’interno del corpo ecclesiale. La seconda sarà imperniata sul metodo teologico: se ne cercherà di comprendere l’articolazione interna, si accennerà all’ermeneutica delle fonti e si approfondiranno le categorie di auditus ed intellectus fidei. Infine si abbozzerà una storia della teologia, passandone in rassegna le principali epoche, figure, scuole, paradigmi e modelli.
Bibliografia. Xxxxx Xxxx, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’ interpretazione spaziale dell’architettura, Torino, Einaudi, 1948 ed edizioni successive Xxxxxxxx Xxxxxx, L’architettura dell’umanesimo, Bari-Roma, Laterza, 1969/1975 Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx, Architettura del Rinascimento italiano, Milano: Skira, 2009 Xxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxxx, a cura di, Architettura e tecnologia: acque, tecniche e cantieri nell'architettura rinascimentale e barocca, Roma: Nuova Argos, 2002 STORIA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO M Prof. Xxxxxx X. Xxxxxxx 30 ore di lezione - 6 CFU Il modulo si propone di offrire uno studio della città nell’epoca moderna, concentrandosi sulle principali città dell’italia: Venezia, Firenze, Roma, Napoli, esaminando la forma urbana, le infrastrutture come le strade (rete viaria, densità, dimensioni, pavimentazione) e le strutture collettive civili e religiose (la piazza, il palazzo, il tempio o la cattedrale), Le case (ville o palazzi privati, tipologia edilizia, l’immobile di abitazione, usi e distribuzione interna nell’alloggio), le attrezzature (i luoghi del lavoro, il teatro, la palestra, l’ospedale, lo studio e l’università, il cimitero).
Bibliografia. Xxxxxxxx Xxxxxx, Venezia e il rinascimento, Torino, Einaudi, 1985 Xxxxxxxxx Xxxxxx, La città del primo rinascimento, Roma-Bari: Laterza, 2001 Xxxxxxx Xxxxxxxx, La città del tardo rinascimento, Roma-Bari: Laterza, 2005 Xxxxxxxx, Xxxxxx, La città del Settecento, Roma-Bari: Laterza, 2008 INF/01 INFORMATICA INFORMATICA I Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx Corso di laurea Ordinamento Ore CFU Scienze della Formazione primaria V.O. 30 5 1 Descrizione strutturata di procedimenti (descrizione quasi formale), con riferimento ai giochi
Bibliografia. Xxxxxxxx Xxxxxxx, Storia della critica d’arte, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione: pp.18-47, 94-147, 220-245, 278-332. Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx, La critica d’arte del Novecento, Torino, UTET, 1995 ed edizioni successive. Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx, Studiare l’arte, Torino, UTET, qualsiasi edizione STORIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx 30 ore di lezione – 6 CFU
Bibliografia. Banca d’Italia (1996), Metodi e risultati dell’indagine sugli investimenti delle imprese industriali, Supplemento al Bol- lettino Statistico, Note metodologiche e informazioni statistiche, n.s. 6, n.59, 21 ottobre 1996. Xxxxxxxx, X. (1993), “Centralisation of Wage Bargaining and Economic Performance: a Survey”, OECD Economic De- partment Working Papers, n. 131. Xxxxxxxx, X. and X. Xxxxxxx (1988), “Bargaining Structure, Corporatism and Macroeconomic Performance ”, Economic Policy, vol.3, n. 6, pp.7-12. Casadio, P. (1999), “Diffusione dei premi di risultato e differenziali retributivi territoriali nell’industria”, Lavoro e Re- lazioni Industriali, n. 1, gennaio – giugno, pp. 57-81. Casadio, P. (2003), “Wage Formation in the Italian private sector after the 1992-93 Income Policy Agreements”, capi- tolo 6, in Xxxxx, G., Xxxxxxxx, P. e Xxxxxx, J. (eds, 2003) Institutions and Wage Formation in the New Europe, Xxxxxx Xxxxx, Northampton. Xxxxxxx, P. and L. D’Aurizio (2001). “Flessibilità oraria, occupazionale e retributiva nell'industria italiana: comple- menti o sostituti?”, Economia e Lavoro, settembre-dicembre 2001, Anno XXXV, n.3, pp.71-91. Casavola, P., X. Xxxxxxxxx and X. Xxxxxxx (1999). “Determinants of Pay in the Italian Labor market: Jobs and Workers". In X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx and X. Xxxxxx (eds), The Creation and Analysis of Employer- Employee Matched Data, Amsterdam: North Xxxxxxx, pp.25-58. Xxxxxxxxx, P. and X. Xxxxxx (2003), “Tax credit policy and firms behaviour: the case of subsidies to open-end contracts in Italy”, Temi di discussione, Banca d’Italia, n. 471, 2003.
Bibliografia. Xxxxxxxxxx Xxxxx, Impiegati, contratto ibrido per il lavoro 4.0, Il Sole 24 Ore, 2018 Bliss G. Xxxxxxx, The Cost of Employee Turnover, articolo, scaricato da xxxx://xxxxxxx.xxx/xxxxxxxx.xxx, 2009 Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx, Responsabilità sociale d'impresa, Padova, Cedam, 2017 Xxxxxxx Xxxxx, Il bancario “ibrido” nell’economia liquida, Centre for the Study of European Labour Law “Massimo D’Antona”, 2017