Definizione di Biancheria pulita

Biancheria pulita i carrelli ed i cassoni dei mezzi di trasporto per la consegna della biancheria pulita devono essere lavati e disinfettati con regolarità e comunque ogni qualvolta si passi, con lo stesso automezzo o carrello, dal trasporto di biancheria sporca al trasporto di biancheria pulita. In altri termini non è possibile effettuare trasporti di biancheria pulita su carrelli o automezzi che hanno trasportato biancheria sporca se non si è prima proceduto al loro lavaggio e disinfezione. Ritiro, trasporto, riconsegna della materasseria
Biancheria pulita. La biancheria pulita sarà consegnata direttamente dall’Appaltatore a tutti i centri di utilizzo (singoli reparti o servizi degli Istituti), tutti i giorni, esclusi i festivi, in singoli sacchetti personalizzati per ciascun ospite. La ditta aggiudicataria si impegna a lavare e riconsegnare gli indumenti ai reparti entro il termine di 5 giorni lavorativi dal loro ritiro dal reparto; nel caso in cui gli stessi necessitino di essere rammendati, il rammendo do- vrà avvenire prima della riconsegna del capo al reparto, entro e non oltre 7 giorni. Qualora l’appaltatore non fosse in grado di consegnare la biancheria pulita nei predetti termini, dovrà fornire motivate giustificazioni alla Stazione Appaltante. I capi che ad un controllo degli operatori dell'Azienda risultino consegnati non in buono stato di confezione e manutenzione, non lavati-asciugati-stirati a perfetta regola d'arte e non immuni da difetti che possano compro- mettere l'uso, il decoro e la funzionalità dei capi stessi, potranno essere respinti, senza alcun aggravio di spesa per l'Azienda. In questo caso la ditta aggiudicataria dovrà sottoporre i suddetti indumenti ad ulteriore lavaggio e stiratura.
Biancheria pulita. La biancheria pulita piana sarà consegnata direttamente dall’appaltatore a tutti i centri di utilizzo previsti. L’orario di consegna della biancheria dovrà avvenire negli orari nei quali il personale della Fondazione possa procedere ai controlli sul materiale consegnato indicativamente dopo le ore 10.00, salvo diversa necessità (ad esempio blocchi operatori, servizi) interrompendosi nell’orario di distribuzione dei pasti. La consegna potrà essere ripresa nel pomeriggio negli orari che verranno concordati con la Fondazione in fase di avvio del servizio . Di norma la consegna avverrà giornalmente, festivi esclusi. Nei giorni di festività susseguenti il Fornitore dovrà garantire il servizio almeno a giorni alterni. La procedura di consegna prevista dei materiali sarà indicativamente la seguente: - definizione della dotazione-base di biancheria per ciascun centro utilizzatore, che deve essere condivisa dal Coordinatore Infermieristico/Tecnico/della Riabilitazione e autorizzato dalla Fondazione. In particolare per la Fondazione, deve essere condivisa dal Coordinatore Infermieristico/Tecnico/della Riabilitazione e autorizzato dal DEC e dal RUP. - la scheda “dotazione-base di biancheria” deve essere tenuta esposta sull’armadio/carrello della biancheria e diviene elemento di riferimento per integrare la biancheria nella periodicità concordata; - all’atto della consegna presso il CDU, il Coordinatore/Referente di Struttura o suo delegato dovrà controfirmare il documento di consegna, verificando lo stato dei materiali; eventuali annotazioni sullo stato di riconsegna dei materiali (danni subiti dai materiali o inidoneo ricondizionamento) andranno riportate su tale documento che verrà trasmesso all’Ufficio Logistica in copia, il quale procederà ad effettuare la segnalazione sul disservizio reso all’Azienda proponendo le azioni di rivalsa/applicazioni penali del caso. In caso di festività susseguenti, dovrà essere consegnata tutta la biancheria necessaria, a giorni alterni. I carrelli ed i cassoni dei mezzi di trasporto per la consegna della biancheria pulita devono essere lavati e disinfettati secondo un protocollo operativo da esplicitare in fase di offerta. Con periodicità da concordare con la Fondazione dovrà essere consegnata alla Direzione Medica Igiene Ospedaliera ed al DEC copia dell’avvenuto lavaggio e disinfezione degli automezzi e carrelli di trasporto dei materiali. I capi puliti dovranno essere consegnati in maneggevoli pacchi, funzionali all’uso corrente ...

More Definitions of Biancheria pulita

Biancheria pulita. I carrelli ed i cassonetti dei mezzi di trasporto per la consegna del materiale oggetto dell’appalto devono essere lavati e disinfettati quotidianamente e comunque ogni qualvolta si passi con lo stesso automezzo o carrello dal trasporto di biancheria sporca al trasporto di biancheria pulita. Le modalità di lavaggio e disinfezione vanno esplicitate in fase di offerta. I capi puliti dovranno essere consegnati in maneggevoli pacchi, funzionali all’uso corrente della biancheria in essa contenuta. I pacchi dovranno essere perfettamente ricoperti da involucro trasparente in polietilene forato che garantisca il mantenimento di condizioni igieniche ottimali. Ciascun pacco dovrà essere di peso non superiore ai Kg 5.00. Le operazioni di rifornimento della biancheria dovranno reintegrare la dotazione prevista. I punti di consegna e la periodicità della distribuzione potranno essere variati a insindacabile richiesta della Stazione Appaltante in relazione alle esigenze che potranno manifestarsi.

Related to Biancheria pulita

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • ovvero di non autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime PER LE SEGUENTI PARTI/SEZIONI E RELATIVE SPECIFICHE MOTIVAZIONI (motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente che le informazioni fornite costituiscono segreti tecnici o commerciali): ❏ che ai fini della riduzione dell’importo della garanzia definitiva (ai sensi del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. art. 93, comma 7) è in possesso della/e seguente/i certificazioni oppure si trova nella seguente condizione: ❏ che ai fini dell’acquisizione della certificazione ex L. 68/99 e degli accertamenti ex D.Lgs 159/2011”antimafia” fornisce i seguenti dati: Impresa assoggettata ai disposti della legge 68/99 : Ufficio Provinciale competente al rilascio della certificazione Via/Piazza Cap Città Impresa esente dai disposti della legge 68/99 (indicare a fianco il motivo di esenzione) Motivo di esenzione: Iscrizione elenco Provinciale Prefettizio “white list” Prefettura di Estremi iscrizione: ❏ che non sussiste il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. 165/2001 ovvero di non aver conferito incarichi né concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo con ex dipendenti di Lepida nel triennio successivo alla cessazione del loro rapporto, laddove questi nell’esercizio di poteri autoritativi o negoziali, abbiano svolto, negli ultimi tre anni di servizio, attività di cui sia stato destinatario il richiedente. Data Timbro e firma (Firma leggibile per esteso Ovvero firma digitale)1

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Prodotto si intende un prodotto software MicroStrategy generalmente disponibile identificato su un ordine che è stato concesso in licenza ai sensi dei termini del presente Accordo, e qualsiasi strumento incluso con tale prodotto software (incluso, nel caso della versione “Piattaforma Cloud” dei nostri Prodotti, la console di provisioning cloud MicroStrategy).

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Circostanza a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.