Verbale Clausole campione

Verbale. Il verbale della discussione contiene: - il nome, il cognome e domicilio degli arbitri; - il nome, il cognome e domicilio del ricorrente e del rappresentante della CPC; - le date del ricorso e della decisione impugnata; - i punti di questione che devono essere giudicati; - il termine entro il quale il giudizio deve essere pronunciato; - le prove chieste dalle parti; - le ragioni delle parti, succintamente indicate. Il verbale è firmato dai comparenti e dai membri del Collegio.
Verbale. Il Segretario allestisce un verbale di ogni sessione, il quale previa approvazione nel corso della sessione seguente, è firmato dal Presidente in carica al momento di que- sta approvazione.
Verbale. 1. Dello svolgimento e dell’esito delle gare è redatto apposito verbale che ha titolo di aggiudicazione provvisoria.
Verbale. 1. Il cancelliere redige e firma il verbale delle udienze conformemente all’articolo 53 RDMUE e all’articolo 46 REDC, rispettivamente, nella lingua procedurale.
Verbale. I verbali delle riunioni devono essere firmati dal Socio Accomandatario.
Verbale. Di ogni seduta del Collegio viene redatto e sottoscritto su apposito registro a pagine numerate un processo verbale a cura del segretario dell’organo stesso. Il verbale è documento giuridico e non una riproduzione meccanica della discussione e deve riportare solo ciò che giuridicamente interessa. In mancanza del verbale è nulla la stessa attività dell’organo né può essere sostituita da altri mezzi di prova. Al fine di poter facilitare in un secondo tempo la verbalizzazione, il Collegio può decidere di registrare la seduta su supporto magnetico. È data facoltà ai membri del Collegio di far verbalizzare, dopo averne dato lettura, dichiarazioni precedentemente preparate o dettare testualmente la dichiarazione che si intende sia messa a verbale. La redazione materiale del verbale, per prassi ormai consolidata, può avvenire anche successivamente e la lettura e l’approvazione sono rimandate alla successiva seduta. La redazione materiale della delibera , l’approvazione del verbale, momenti necessari, ma successivi, non hanno effetto sospensivo né sulla esistenza né sull’esecutività della deliberazione stessa. Approvare il verbale vuol dire riconoscerlo fedele a quanto è stato detto e deliberato nel corso dell’adunanza. Nella seduta successiva possono essere apportaste le necessarie rettifiche. Il verbale, dopo l’approvazione, con le eventuali rettifiche, non può essere modificato.
Verbale. Le deliberazioni dell'Assemblea devono constare da verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario o dal Notaio. Il verbale dell'Assemblea straordinaria deve essere redatto da un Notaio.
Verbale. La commissione di valutazione composta dal prof.ssa Xxxxxxxxx Xx Xxxxx (Presidente), dal xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx (Segretario) e dal xxxx. Xxxxx Xxxxxx (Membro), nominata in data 19/06/2020, prot. n.25518, si e riunita il 30/06/2020 2020 alle ore 14:00 via Skype call. Sono pervenute n. 6 candidature: Omissis Omissis La Commissione, presa visione delle norme dettate dal bando di concorso, ha determinato che i punteggi massimi in centesimi da assegnare sono i seguenti: • 30 punti su 100 per valutazione CV, titoli accademici e scientifici e pubblicazioni1 • 70 punti su 100 per valutazione del colloquia2 Saranno ammessi a sostenere i colloquia i soli candidati che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 30 punti nella valutazione del CV, titoli, e pubblicazioni. La Commissione, presa visione delle domande e dei titoli presentati dai candidati al concorso, che sono risultati tutti conformi a quanta previsto dal bando, ha assegnato ii seguente punteggio: Omissis Omissis Omissis Per la valutazione del CV e dei titoli accademici Per la valutazione delie pubblicazioni scientifiche e del progetto 1 Da 30 a 40 punti, come da regolamento.
Verbale. 1. Dello svolgimento e dell’esito delle gare viene redatto dal segretario verbalizzante apposito verbale provvisorio di aggiudicazione, sotto la direzione del presidente della gara.
Verbale. Nella prima parte del verbale si dà conto della legalità dell’adunanza. Per ogni punto all’ordine del giorno si indicano molto sinteticamente le considerazioni emerse durante il dibattito, quindi si dà conto dell’esito della votazione (numero dei presenti, numero dei votanti, numero dei voti favorevoli, contrari, astenuti e nulli). Nel verbale sono annotate anche le eventuali dichiarazioni di voto. I verbali delle sedute degli Organi Collegiali sono raccolti su appositi registri a pagine numerate. I verbali sono numerati progressivamente nell’ambito dello stesso anno scolastico. Il processo verbale viene letto ed approvato al termine della seduta. Ove ciò non fosse possibile per ragioni di tempo, si approverà prima dell’inizio della seduta immediatamente successiva.