Common use of Valore Intero Clause in Contracts

Valore Intero. Se non diversamente specificato nel Modulo di Polizza, l’assicurazione viene prestata nella forma a Valore Intero, forma di assicurazione in base alla quale il valore assicurato deve essere uguale al valore commerciale del Veicolo (valore assicurabile) Se il valore assicurato è inferiore al valore commerciale del Veicolo (valore assicurabile), l’Indennizzo è ridotto proporzionalmente (regola proporzionale), come disposto dall’art. 1907 Codice Civile. Il valore assicurabile è il valore commerciale (nel solo caso di Veicolo di prima immatricolazione questo valore corrisponde al prezzo di fattura). La regola proporzionale non sarà comunque applicata nel caso di contratto di rinnovo per il quale la Compagnia ha determinato il nuovo valore sulla base della quotazione di “Quattroruote Professional” sempre che al momento della stipula del primo contratto sia stato assicurato l’effettivo valore commerciale del Veicolo. • Il valore commerciale del Veicolo al momento del sinistro è 30.000,00 euro; • Il valore assicurato dichiarato nel Modulo di Polizza è di 15.000,00 euro; • Si verifica un danno di 20.000,00 euro; • L’Indennizzo sarà: 10.000 euro (dato da: 20.000 x 15.000 / 30.000 = 10.000 euro)

Appears in 2 contracts

Samples: assets.ctfassets.net, www.zurich-connect.it

Valore Intero. Se non diversamente specificato nel Modulo di Polizza, l’assicurazione viene prestata nella forma a Valore Intero, forma di assicurazione in base alla quale il valore assicurato deve essere uguale al valore commerciale del Veicolo (valore assicurabile) Se il valore assicurato è inferiore al valore commerciale del Veicolo (valore assicurabile), l’Indennizzo è ridotto proporzionalmente (regola proporzionale), come disposto dall’art. 1907 Codice Civile. Il valore assicurabile è il valore commerciale (nel solo caso di Veicolo di prima immatricolazione questo valore corrisponde al prezzo di fattura). La regola proporzionale non sarà comunque applicata nel caso di contratto di rinnovo per il quale la Compagnia ha determinato il nuovo valore sulla base della quotazione di “Quattroruote ProfessionalProfessional - motocicli e ciclomotori” sempre che al momento della stipula del primo contratto sia stato assicurato l’effettivo valore commerciale del Veicolo. • Il valore commerciale del Veicolo al momento del sinistro Sinistro è 30.000,00 10.000,00 euro; • Il valore assicurato dichiarato nel Modulo di Polizza è di 15.000,00 5.000,00 euro; • Si verifica un danno di 20.000,00 8.000,00 euro; • L’Indennizzo sarà: 10.000 4.000 euro (dato da: 20.000 8.000 x 15.000 5.000 / 30.000 10.000 = 10.000 4.000 euro)

Appears in 2 contracts

Samples: static.cercassicurazioni.it, www.zurich-connect.it

Valore Intero. Se non diversamente specificato nel Modulo di Polizza, l’assicurazione viene è prestata nella forma a Valore Intero, forma di assicurazione in base alla quale il valore assicurato deve essere uguale al valore commerciale del Veicolo (valore assicurabile) ). Se il valore assicurato è inferiore al valore commerciale del Veicolo (valore assicurabile), l’Indennizzo è ridotto proporzionalmente (regola proporzionale), come disposto dall’art. 1907 Codice Civilecodice civile. Il valore assicurabile è il valore commerciale (nel solo caso di Veicolo di prima immatricolazione questo valore corrisponde al prezzo di fattura). La regola proporzionale non sarà comunque applicata nel caso di contratto di rinnovo per il quale la Compagnia ha determinato il nuovo valore sulla base della quotazione di “Quattroruote Professional” sempre che al momento della stipula del primo contratto sia stato assicurato l’effettivo valore commerciale del Veicolo. • Il valore commerciale del Veicolo al momento del sinistro è 30.000,00 euro; euro • Il valore assicurato dichiarato nel Modulo di Polizza è di 15.000,00 euro; euro • Si verifica un danno di 20.000,00 euro; euro • L’Indennizzo sarà: 10.000 euro (dato da: 20.000 x 15.000 / 30.000 = 10.000 euro)

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it