Uso della Carta Clausole campione

Uso della Carta. La Carta deve essere usata solo dal Titolare personalmente e non può in nessun caso e per nessun motivo essere ceduta o data in uso a terzi. La Carta, entro il Limite di Utilizzo Residuo, consente al Titolare di:
Uso della Carta. La Carta deve essere usata solo dal Titolare personalmente e non può mai essere ceduta o data in uso a terzi. Ai sensi della normativa vigente, il Titolare è tenuto a segnalare, nel corso del futuro svolgimento del rapporto, attraverso una comunicazione al Servizio Clienti, le eventuali operazioni superiori al limite di Euro 15.000 effettuate per conto di terzi e a fornire tutte le informazioni necessarie all’identificazione del soggetto per conto del quale le operazioni sono compiute, indipendentemente dal fatto che siano effettuate con un’operazione unica o con più operazioni frazionate. Entro la Disponibilità, la Carta consente al Titolare di:
Uso della Carta. La Carta deve essere usata solo dal Titolare personalmente e non può essere in nessun caso e per nessun motivo ceduta o data in uso a terzi. Ai sensi della normativa vigente, il Titolare è tenuto a segnalare, nel corso del futuro svolgimento del rapporto, attraverso una comunicazione al Servizio Clienti, le eventuali operazioni pari o superiori al limite di Euro 15.000 effettuate per conto di terzi e a fornire tutte le informazioni necessarie all’identificazione del soggetto per conto del quale le operazioni sono compiute, indipendentemente dal fatto che siano effettuate con un’operazione unica o con più operazioni frazionate. La Carta, nei limiti dell’Importo Residuo e nel rispetto degli ulteriori limiti indicati nel Documento di Sintesi, consente al Titolare di:
Uso della Carta. La Carta deve essere usata solo dal Titolare personalmente e non può mai essere ceduta o data in uso a terzi anche se colleghi dipendenti o soggetti legati all’Azienda da un rapporto di lavoro continuativo. Il Titolare è tenuto ad utilizzare la Carta esclusivamente per l’acquisto di beni e/o servizi, ovvero per Operazioni di anticipo di denaro contante, per usi aziendali e/o per ragioni di lavoro. Entro la disponibilità, la Carta consente al Titolare di:
Uso della Carta. La Carta deve essere usata solo dall’Utilizzatore personalmente e non può essere in nessun caso e per nessun motivo ceduta o data in uso a terzi. La Carta, nei limiti dell’Importo Residuo e nel rispetto degli ulteriori limiti indicati al precedente art. 5, consente all’Utilizzatore di:
Uso della Carta. La Carta deve essere usata solo dall’Utilizzatore personalmente e non può essere in nessun caso e per nessun motivo ceduta o data in uso a terzi. Per poter attivare la funzionalità di pagamento della Carta, il Cliente deve effettuare una prima operazione di ricarica tramite bonifico da un conto inte- stato al Titolare della carta o presso un Punto Vendita SisalPay. La Carta, nei limiti dell’Importo Residuo e nel rispetto degli ulteriori limiti indi- cati al precedente art. 6, consente all’Utilizzatore di:
Uso della Carta. 4.1. La Carta permane sempre nella titolarità di Shell. In ogni caso è vietata la cessione, la vendita, la donazione, il comodato, il trasferimento, sotto qualsiasi forma, anche temporaneo, dietro o senza compenso e la concessione in utilizzo delle Carte a soggetto diverso dall’utente che ne ha fatto richiesta nelle modalità previste dal Contratto. Il Partner commerciale è obbligato a restituire immediatamente la Carta a Shell alla conclusione o risoluzione del Contratto, nonché in ogni ipotesi in cui questa ne faccia espressa richiesta.
Uso della Carta. La Carta deve essere utilizzata dal Titolare esclusivamente tramite l’Agenzia di Viaggi identificata nel Modulo di Xxxxxxxxx e consente di assolvere esclusivamente esigenze di spesa per viaggi aziendali presso gli Esercenti senza contestuale pagamento in contanti. L’Agenzia di Viaggi, accedendo alla piattaforma informatica del Circuito Mastercard, richiede la generazione di un VCN, inserendo tutte le informazioni di volta in volta richieste, e conferma la richiesta, tramite autenticazione forte, ove richiesta nel rispetto della normativa vigente. Una volta generato il VCN, questo sarà utilizzabile nei limiti di volta in volta definiti dal Titolare e/o dall’Azienda. Tutte le Operazioni effettuate tramite VCN generati attraverso il RCN associato alla Carta, saranno oggetto della rendicontazione relativa alla medesima Carta. Per le istruzioni di utilizzo della Carta si rimanda al Set informativo alla navigazione del Portale, consultabile sul Sito Internet. Per l’uso della Carta potrà essere richiesta, ove previsto, l’Autenticazione Forte del Cliente. Per un uso consapevole ed in sicurezza della Carta su internet, si rinvia al documento “Sicurezza dei pagamenti” allegato al Contratto e disponibile su Sito Internet dell’Emittente nella sezione Trasparenza.
Uso della Carta. La Carta deve essere utilizzata dal Titolare personalmente e non può dunque in nessun caso e per nessun motivo essere ceduta o data in uso a terzi, anche se colleghi dipendenti e/o legati all’Azienda da un rapporto di lavoro continuativo. La Carta, entro il Limite di Utilizzo Residuo, può essere utilizzata dal Titolare unicamente attraverso la sezione “Corporate Pay” presente nell’area profilata del Portale Aziende accessibile tramite il Sito Internet dell’Emittente xxx.xxxx.xx e per la generazione di VCN per acquistare esclusivamente beni e/o servizi inerenti per usi aziendali presso gli Esercenti senza contestuale pagamento in contanti. Il Titolare, accedendo alla specifica sezione del Portale Aziende come descritta all’art. 12, nonché nel Set Informativo alla Navigazione richiede la generazione di un VCN, inserendo tutte le informazioni di volta in volta richieste tramite appositi form presenti sul Portale Aziende, e conferma la richiesta, tramite autenticazione forte, ove richiesta nel rispetto della normativa vigente. Una volta generato il VCN, questo sarà utilizzabile nei limiti di volta in volta definiti dal Titolare. Tutte le Operazioni effettuate tramite VCN generati attraverso il RCN associato alla Carta, saranno oggetto della rendicontazione relativa alla medesima Carta. Per le istruzioni di utilizzo della Carta si rimanda al Set informativo alla navigazione del Portale, consultabile sul Sito Internet. Per l’uso della Carta potrà essere richiesta, ove previsto, l’Autenticazione Forte del Cliente. Per un uso consapevole e in sicurezza della Carta su internet, si rinvia al documento “Sicurezza dei pagamenti” allegato al Contratto. L’Azienda può personalizzare la scelta delle categorie merceologiche su cui utilizzare Nexi Corporate Pay abilitate per il prodotto tramite il servizio di Spending Control dal Portale Aziende. Per le modalità di funzionamento del Servizio si rinvia al Regolamento del Servizio disponibile sul Sito Internet di Nexi nella sezione Trasparenza.
Uso della Carta. L’acquisto potrà avvenire, anche attivando meccanismi di Autenticazione Forte del Cliente ove il sistema lo richiede con una delle seguenti modalità: (i) con la firma dello scontrino emesso da terminali elettronici - POS, installati presso l’Esercente o di documento equivalente; (ii) digitando, ove previsto, il codice personale segreto o PIN; (iii) mediante dispositivo mobile abilitato (ie. smartphone, tablet o wearable) previa registrazione e virtualizzazione della Carta ai servizi di Mobile Payments attivati di volta in volta dall’Emittente (ad es. Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay) e comunicati al cliente attraverso i canali standard di comunicazione (sia per pagamenti in prossimità sia da remoto). Per i termini e le condizioni relative ai servizi si rimanda alla sezione «Regolamenti Pagamenti Mobile» dell’Area Trasparenza del sito xxxx.xx; (iv) attivando il meccanismo di Autenticazione Forte del Cliente, ove il sistema lo richiede. L’per l’uso della Carta su Internet o su altri canali virtuali, telematici o telefonici, potrà prevedere utilizzando modalità differenti determinate di volta in volta dall’Esercente (per esempio, per il pagamento dei pagare i pedaggi autostradali, mediante semplice inserimento della inserendo la Carta nel terminale o, per gli acquisti e le prenotazioni su Internet, mediante l’inserimento dei dati carta su una pagina web sicura richiamata dal link ricevuto tramite i canali di comunicazione concordati con l’Esercente). Per i pagamenti elettronici a distanza con Carta, Iil Gestore utilizza il protocollo “3D Secure” dei Circuiti Internazionali, che garantisce la sicurezza dei pagamenti e la tutela da usi illeciti del numero di Carta e consente al Titolare di autenticare la transazione attraverso meccanismi di Autenticazione Forte (SCA), ove richiesto dal sistema. In tal caso, la mancata adesione a tali protocolli di sicurezza potrebbe non consentire al Titolare di effettuare la transazione. Il Gestore si riserva la facoltà di iscrivere d’può iscrivere di sua iniziativa e gratuitamente al protocollo 3D secure i Titolari che abbianohanno comunicato il numero di cellulare alla Banca o al Gestore, fatta salva la possibilità per il Cliente di iscriversi/modificare il numero, accedendo nell’Area Personale. Sarà cura del cliente attivare i meccanismi di Autenticazione Forte collegati al Servizio di Protezione Antifrode 3D Secure e resi via via disponibili dal Gestore. La mancata attivazione dei meccanismi di Autenticazione Forte coll...