USO DEL MARCHIO Clausole campione

USO DEL MARCHIO. Sull’attestato di Accordo Preventivo, emesso da MCJ s.r.l. e rilasciato al Cliente, è presente il marchio di ACCREDIA. Il Cliente non deve utilizzare tale marchio ACCREDIA.
USO DEL MARCHIO. Il Licenziatario, nel rispetto del Manuale d’uso, è tenuto a riprodurre il Marchio nella sua grafica originale, senza apportare modifi- che alle proporzioni, al colore ed ai caratteri delle parole. Il Xxxxxxx potrà essere apposto, a discrezione del Licenziatario e nel ri- spetto del presente Contratto, su tutto il materiale pubblicitario e/o informativo attinente ai servizi individuati nel precedente art. 2. Il Licenziatario non potrà in nessun caso apporre il Marchio su servizi non compresi nella Licenza.
USO DEL MARCHIO. Le disposizioni relative per l’uso del Marchio sono le seguenti:
USO DEL MARCHIO. 17.1 L’uso del marchio ITEC da parte delle Organizzazioni è consentito esclusivamente sulla base di una specifica concessione rilasciata con accordo eventuale e separato stipulato in forma scritta tra le parti. ITEC potrà concedere l’utilizzo del proprio marchio esclusivamente con riguardo agli schemi certificativi per i quali tale concessione risulta prevista e rispetto a Prodotti e/o Sistemi di gestione dell’Organizzazione per i quali risulta ancora in vigore una certificazione.
USO DEL MARCHIO. AREU riconosce che la denominazione, i marchi e i diritti di proprietà intellettuale di OSR sono e rimangono nella piena ed esclusiva titolarità e proprietà di quest’ultimo. Conseguentemente, AREU si impegna a non far valere, in nessun caso e a qualsiasi titolo, alcun diritto sugli stessi, impegnandosi altresì a non eseguire alcuna registrazione di alcun elemento della proprietà intellettuale di OSR (ivi compresi i nomi a dominio) e a non compiere alcun atto che possa risultare lesivo di tale proprietà intellettuale. Conseguentemente, salvo quanto previsto sub. art. 4.6 relativamente all’uso delle pettorine e dell’altro materiale espressamente fornito da OSR, il presente Contratto non autorizza AREU a fare alcun uso della denominazione, del marchio e di alcun 990. sta di bollo diritto di proprietà intellettuale di OSR con la conseguenza che le AREU si impegna a non fare alcun uso del marchio che possa recare qualsivoglia pregiudizio ad OSR. Resta espressamente inteso tra le Parti che qualsiasi utilizzo della denominazione, del marchio e dei diritti di proprietà intellettuale di OSR da parte delle AREU è soggetto alla preventiva e discrezionale autorizzazione scritta di OSR medesimo. In ogni caso, anche in presenza di idonea autorizzazione, XXXX si obbliga ad attenersi, nell’uso dei marchi, alle prescrizioni fornite da OSR in relazione agli utilizzi, alle tempistiche, agli accostamenti, alle iniziative e a quanto altro possa caratterizzare l’uso dei marchi stessi, rimanendo AREU pienamente responsabili per qualsiasi uso difforme da quelli autorizzati ovvero oltre le tempistiche autorizzate. In nessun caso, salvo diverso accordo scritto intervenuto tra le Parti, XXXX è autorizzata a utilizzare i marchi OSR al fine di promuovere la propria immagine o la propria attività. Le medesime disposizioni di cui ai punti che precedono si applicano ai loghi, marchi e diritti di proprietà intellettuale dei Committenti Principali. Miscellanea Qualsiasi modifica al Contratto sarà valida ed efficace e vincolante solo se redatta per iscritto e sottoscritta dalle Parti. Il presente Contratto costituisce l’intero accordo tra le Parti ed annulla e sostituisce tutti i precedenti accordi e dichiarazioni, in forma verbale o scritta, tra di esse intercorsi in ordine all’oggetto di cui al presente. Le Parti si danno reciprocamente atto che l’eventuale invalidità o inefficacia di una o più clausole non comporterà la nullità o lo scioglimento dell’intero Contratto, né della restante p...
USO DEL MARCHIO. Nel corso delle verifiche periodiche e straordinarie viene applicato all’interno della cabina ascensore un adesivo per informare che MCJ è l’Organismo Accreditato responsabile dell’esecuzione delle verifiche medesime. Sul verbale di ispezione, rilasciato da MCJ s.r.l. e consegnato al Cliente, è presente il marchio di ACCREDIA. Il Cliente non deve utilizzare tale marchio ACCREDIA.
USO DEL MARCHIO. 4.1 Il FRANCHISEE si impegna a far uso del Marchio ACI esclusivamente come insegna dell’Esercizio ed eventualmente a riprodurlo nella propria carta intestata e nel materiale pubblicitario rispettandone la disposizione e i caratteri grafici, i colori e le disposizioni dell’originale così come precisato nell’Allegato A.
USO DEL MARCHIO. 1. Il Licenziatario, nel rispetto del Manuale d'Uso (in allegato), è tenuto a riprodurre il Marchio nella sua grafica originale, senza comportare modifiche di proporzioni, al colore ed ai caratteri delle parole.
USO DEL MARCHIO. L’Organizzazione, una volta certificata, ha il diritto di utilizzare il marchio e il certificato in accordo ai requisiti definiti nel "Manuale d'uso del Marchio di Certificazione dei Sistemi di Gestione”.
USO DEL MARCHIO. L'Associazione ha la facoltà di concedere, previa apposita richiesta, l'uso del proprio marchio agli associati, singolarmente oppure collettivamente a gruppi di associati o a soggetti terzi secondo uno specifico disciplinare.