Common use of Trasferimento Della Proprietà E Del Rischio Clause in Contracts

Trasferimento Della Proprietà E Del Rischio. ENEL acquisisce la piena proprietà dei materiali, imballati in conformità a quanto disposto nel Contratto, scaricati sotto la responsabilità e a spese dell'Appaltatore, al momento del ritiro degli stessi presso la sede e alle condizioni concordate ed in conformità a quanto previsto all’art. 5.1.4. delle CG Basic. ENEL entra in possesso dei materiali e delle attrezzature, o di parte di essi, non appena questi si integrino nelle opere o siano collocati in un'installazione di proprietà di ENEL e l’Appaltatore ne autorizzi l’utilizzo. ENEL ha dunque diritto ad utilizzare i materiali e le attrezzature nei propri processi di sviluppo, nonché i risultati di quest’ultimi. ENEL ha diritto di rifiutare o limitare il possesso dei materiali e/o delle attrezzature, per giustificati motivi. Sottoscritto il Documento di Accettazione Provvisoria previsto all’art. 5.2 delle CG Basic, ENEL acquisisce la proprietà delle opere realizzate in esecuzione del Contratto. Fatti salvi i diritti dello Stato o di terze parti, ENEL acquisisce altresì la proprietà delle scoperte e delle sostanze minerali utilizzabili rinvenute durante gli scavi e le demolizioni eseguiti sui terreni di titolarità di ENEL. L'Appaltatore ha diritto ad un compenso per le attività e/o i costi supplementari che possano derivarne e, se necessario, ad una proroga dei termini contrattuali. Fino al perfezionamento del trasferimento della proprietà ad ENEL, l'Appaltatore si impegna a disporre di un'assicurazione che preveda una copertura adeguata, anche qualora i materiali e ogni altro risultato delle opere contrattuali sia nel possesso di ENEL.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto Basic Italia

Trasferimento Della Proprietà E Del Rischio. ENEL acquisisce la piena proprietà dei materiali, imballati in conformità a quanto disposto 5.4.1. Qualora non diversamente previsto nel Contratto, scaricati sotto la responsabilità e a spese dell'Appaltatorei materiali, al momento opportunamente imballati secondo quanto previsto nel Contratto stesso, si intenderanno, ad ogni effetto di legge, di proprietà di ENEL all'atto del ritiro degli stessi presso la sede e loro ricevimento da parte di ENEL nel luogo ed alle condizioni concordate ed in conformità convenute e/o presso magazzini, sedi e/o impianti ENEL. Resta inteso che, ove non diversamente previsto, nei casi di cui sopra, anche l’attività di scarico sarà a quanto previsto all’artcura e spese dell’Appaltatore. 5.1.4. delle CG Basic. Fatto salvo ciò, l’Appaltatore autorizza ENEL entra in a prendere possesso dei materiali e delle attrezzature, in tutto o di parte di essiin parte, non appena dal momento in cui questi si integrino nelle opere entrano in un’opera o siano collocati in un'installazione una installazione di proprietà di ENEL e l’Appaltatore ne autorizzi l’utilizzoa farne l’uso opportuno, inclusi la realizzazione negli/con gli stessi di opere, montaggi o altri lavori e l’inclusione dei medesimi nell’opera o nell’installazione di ENEL, salvo che tale autorizzazione ad ENEL venga limitata per giustificati motivi. Qualora non vi siano limitazioni, ENEL ha dunque diritto ad utilizzare potrà includere i materiali e le attrezzature nei ai propri processi di sviluppo, nonché sviluppo e potrà fare propri i risultati di quest’ultimidetto processo. ENEL ha diritto di rifiutare o limitare il possesso dei In ogni caso, l’Appaltatore, fino al momento del trasferimento del rischio ad ENEL, dovrà avere un’assicurazione con copertura adeguata per i materiali e/o delle e le attrezzature, per giustificati motivianche nel caso in cui siano già in possesso ed in uso da parte di ENEL. Sottoscritto il I risultati dell’opera oggetto del Contratto, saranno di proprietà di ENEL al momento della sottoscrizione del Documento di Accettazione Provvisoria previsto all’artRicevimento Provvisorio. 5.2 delle CG BasicENEL, ENEL acquisisce la proprietà delle opere realizzate in esecuzione del Contratto. Fatti fatti salvi i diritti dello che spettano allo Stato o di terze partia terzi, ENEL acquisisce altresì si riserva il possesso e la proprietà delle scoperte di tutti i ritrovamenti fatti durante le escavazioni e le demolizioni avvenute nei propri terreni, così come delle sostanze minerali utilizzabili rinvenute durante gli scavi e le demolizioni eseguiti sui terreni di titolarità di ENEL. L'Appaltatore ha diritto ad un compenso per le attività e/o i costi supplementari che possano derivarne e, se necessario, ad una proroga dei termini contrattuali. Fino al perfezionamento del trasferimento della proprietà ad ENEL, l'Appaltatore si impegna a disporre di un'assicurazione che preveda una copertura adeguata, anche qualora i materiali e ogni altro risultato delle opere contrattuali sia nel possesso di ENELutilizzabili.

Appears in 1 contract

Samples: globalprocurement.enel.com

Trasferimento Della Proprietà E Del Rischio. Materiali e/o attrezzature.‌ ENEL acquisisce la piena proprietà dei materiali, imballati in conformità a quanto disposto nel Contratto, scaricati sotto la responsabilità e a spese dell'Appaltatore, al momento del ritiro degli stessi presso la sede e alle condizioni concordate ed in conformità a quanto previsto all’art. 5.1.49.4.1. delle CG Basic. ENEL entra in possesso dei materiali e delle attrezzature, o di parte di essi, non appena questi si integrino nelle opere o siano collocati in un'installazione di proprietà di ENEL e l’Appaltatore ne autorizzi l’utilizzo. ENEL ha dunque diritto ad utilizzare i materiali e le attrezzature nei propri processi di sviluppo, nonché i risultati di quest’ultimi. ENEL ha diritto di rifiutare o limitare il possesso dei materiali e/o delle attrezzature, per giustificati motiviCG. Sottoscritto il Documento di Accettazione Provvisoria previsto all’art. 5.2 9.5. delle CG BasicCG, ENEL acquisisce la proprietà delle opere realizzate in esecuzione del Contratto. Contratto.‌ Fatti salvi i diritti dello Stato o di terze parti, ENEL acquisisce altresì la proprietà delle scoperte e delle sostanze minerali utilizzabili rinvenute durante gli scavi e le demolizioni eseguiti sui terreni di titolarità di ENEL. L'Appaltatore ha diritto ad un compenso per le attività e/o i costi supplementari che possano derivarne e, se necessario, ad una proroga dei termini contrattualicontrattuali.‌ ENEL, anche prima dei termini di cui all’art. Fino al perfezionamento del 9.11.1. e 9.11.2, ha diritto di chiedere in qualunque momento all'Appaltatore, e quest’ultimo si impegna ad accettare salvo in caso di giustificato motivo, il trasferimento della proprietà ad ENELdi opere, l'Appaltatore si impegna a disporre di un'assicurazione che preveda una copertura adeguatainstallazioni, anche qualora i materiali e ogni altro risultato delle opere contrattuali sia nel possesso attrezzature presenti sul sito. In tal caso l'Appaltatore potrà continuare a eseguire i lavori e continuerà a rispondere dei rischi di ENELimpianto fino all'emissione del Documento di Accettazione Definitiva.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto Italia

Trasferimento Della Proprietà E Del Rischio. ENEL acquisisce la piena proprietà dei materiali, imballati in conformità a quanto disposto nel Contratto, scaricati sotto la responsabilità e a spese dell'Appaltatore, al momento del ritiro degli stessi presso la sede e alle condizioni concordate ed in conformità a quanto previsto all’art. 5.1.45.1.3. delle CG Basic. ENEL entra in possesso dei materiali e delle attrezzature, o di parte di essi, non appena questi si integrino nelle opere o siano collocati in un'installazione di proprietà di ENEL e l’Appaltatore ne autorizzi l’utilizzo. ENEL ha dunque diritto ad utilizzare i materiali e le attrezzature nei propri processi di sviluppo, nonché i risultati di quest’ultimi. ENEL ha diritto di rifiutare o limitare il possesso dei materiali e/o delle attrezzature, per giustificati motivi. Sottoscritto il Documento di Accettazione Provvisoria previsto all’art. 5.2 delle CG Basic, ENEL acquisisce la proprietà delle opere realizzate in esecuzione del Contratto. Fatti salvi i diritti dello Stato o di terze parti, ENEL acquisisce altresì la proprietà delle scoperte e delle sostanze minerali utilizzabili rinvenute durante gli scavi e le demolizioni eseguiti sui terreni di titolarità di ENEL. L'Appaltatore ha diritto ad un compenso per le attività e/o i costi supplementari che possano derivarne e, se necessario, ad una proroga dei termini contrattuali. Fino al perfezionamento del trasferimento della proprietà ad ENEL, l'Appaltatore si impegna a disporre di un'assicurazione che preveda una copertura adeguata, anche qualora i materiali e ogni altro risultato delle opere contrattuali sia nel possesso di ENEL.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto Basic Italia