Common use of TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Clause in Contracts

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. Il titolare del trattamento è: • E.ON Energia S.p.A., Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Il Data Protection Officer nominato è: • Il Direttore Legal & Compliance; • Indirizzo e telefono: Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano; tel. +00 00 00000 000. L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni del trattamento è custodito presso la sede del Titolare in Milano, Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Valide da marzo 2019 Agevolazioni per Clienti domestici in disagio fisico e/o economico Il bonus sociale è uno strumento che garantisce una riduzione della spesa per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas Naturale alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico e alle famiglie numerose, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti, con la collaborazione dei Comuni. La domanda va presentata dal titolare della fornitura presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli. Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato: • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda, • chiamando il Numero Verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta, • sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus. La domanda di bonus prima di tradursi nello sconto in bolletta deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di Sgate e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo alla fine di questi passaggi e se la domanda presenta tutti i requisiti, il cliente riceve il bonus in bolletta. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda. L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta suddiviso in modo proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento. In caso di cambio del venditore o del tipo di Contratto (ad esempio si passa da un Contratto dal mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Il bonus sociale gas per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per il calcolo dell’importo del bonus per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/Xxxxx%00Xxx.xxx. La compensazione è riconosciuta a tutti i clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di gas naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti). Il bonus sociale elettrico per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo è differenziato rispetto al numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxx. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è riconosciuto a tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. Per avere accesso al bonus, il cliente deve essere in possesso, tra gli altri, anche di un certificato ASL che attesti: • la situazione di grave condizione di salute; • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata. Il valore del bonus per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. L’assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni sulla base di quanto certificato dalla ASL. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA:

Appears in 2 contracts

Samples: Condizioni Generali Di Contratto, Condizioni Generali Di Contratto

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. Il titolare del trattamento è: • E.ON Energia S.p.A., Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Il Data Protection Officer nominato è: • Il il Direttore Legal & Compliance; • Indirizzo indirizzo e telefono: Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano00000 Xxxxxx; tel. +00 00 00000 000. L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni del trattamento è custodito presso la sede del Titolare in Milano, Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Valide da marzo novembre 2019 Agevolazioni per Clienti domestici in disagio fisico e/o economico Il bonus sociale è uno strumento che garantisce una riduzione della spesa per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas Naturale alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico e alle famiglie numerose, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti, con la collaborazione dei Comuni. La domanda va presentata dal titolare della fornitura presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli. Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato: • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda, ; • chiamando il Numero Verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta, ; • sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus. La domanda di bonus prima di tradursi nello sconto in bolletta deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di Sgate e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo alla fine di questi passaggi e se la domanda presenta tutti i requisiti, il cliente Cliente riceve il bonus in bolletta. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda. L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta suddiviso in modo proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento. In caso di cambio del venditore o del tipo di Contratto (ad esempio si passa da un Contratto dal mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Il bonus sociale gas per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per 8.107,5, alle famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 e alle famiglie titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza (anche con ISEE superiore a € 8.107,5) di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. La compensazione è riconosciuta a tutti i Clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di Gas Naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (Clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (Clienti domestici indiretti). Per ulteriori informazioni, per accedere alla modulistica e per il calcolo dell’importo del bonus per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxxx. Il bonus sociale elettrico per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5, alle famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 e alle famiglie titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza (anche con ISEE superiore a € 8.107,5) di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per il calcolo dell’importo del bonus ulteriori informazioni, per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/Xxxxx%00Xxx.xxx. La compensazione è riconosciuta a tutti i clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di gas naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti). Il bonus sociale elettrico accedere alla modulistica e per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo è differenziato rispetto al numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxx_xxx. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è riconosciuto a tutti i clienti Clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti Clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate è stato individuato dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. Per avere accesso al bonus, il cliente Cliente deve essere in possesso, tra gli altri, anche di un certificato ASL che attesti: • la situazione di grave condizione di salute; • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata. Il valore del bonus per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. L’assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni sulla base di quanto certificato dalla ASL. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA:.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. Il titolare del trattamento è: • E.ON Energia S.p.A., Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Il Data Protection Officer nominato è: • Il il Direttore Legal & Compliance; • Indirizzo indirizzo e telefono: Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano00000 Xxxxxx; tel. +00 00 00000 000. L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni del trattamento è custodito presso la sede del Titolare Titolare, in Milano, Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Valide da marzo 2019 aprile 2020 Agevolazioni per Clienti domestici in disagio fisico e/o economico Il bonus sociale è uno strumento che garantisce una riduzione della spesa per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas Naturale alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico e alle famiglie numerose, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Energia Reti e AmbientiAmbiente, con la collaborazione dei Comuni. La domanda va presentata dal titolare della fornitura presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montaneMontane) utilizzando gli appositi moduli. Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato: • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda, ; • chiamando il Numero Verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta, ; • sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx, nella sezione riservata “Controlla on line online la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus. La domanda di bonus prima di tradursi nello sconto in bolletta deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di Sgate e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo alla fine di questi passaggi e se la domanda presenta tutti i requisiti, il cliente Cliente riceve il bonus in bolletta. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda. L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta suddiviso in modo proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento. In caso di cambio del venditore o del tipo di Contratto (ad esempio se si passa da un Contratto dal mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Il bonus sociale gas per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per 8.265, alle famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 e alle famiglie titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza (anche con ISEE superiore a € 8.265) di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. La compensazione è riconosciuta a tutti i Clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di Gas Naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (Clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (Clienti domestici indiretti). Per ulteriori informazioni, per accedere alla modulistica e per il calcolo dell’importo del bonus per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxxx. Il bonus sociale elettrico per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.265, alle famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 e alle famiglie titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza (anche con ISEE superiore a € 8.265) di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per il calcolo dell’importo del bonus ulteriori informazioni, per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/Xxxxx%00Xxx.xxx. La compensazione è riconosciuta a tutti i clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di gas naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti). Il bonus sociale elettrico accedere alla modulistica e per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo è differenziato rispetto al numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxx_xxx. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è riconosciuto a tutti i clienti Clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti ai Clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate è stato individuato dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. Per avere accesso al bonus, il cliente Cliente deve essere in possesso, tra gli altri, anche di un certificato ASL che attesti: • la situazione di grave condizione di salute; • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata. Il valore del bonus per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. L’assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni sulla base di quanto certificato dalla ASL. Per ulteriori informazioni, per accedere alla modulistica e per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA:

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. Il titolare del trattamento è: • E.ON Energia S.p.A., Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Il Data Protection Officer nominato è: • Il il Direttore Legal & Compliance; • Indirizzo indirizzo e telefono: Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano; tel. +00 00 00000 000. L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni del trattamento è custodito presso la sede del Titolare in Milano, Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Valide da marzo novembre 2019 Agevolazioni per Clienti domestici in disagio fisico e/o economico Il bonus sociale è uno strumento che garantisce una riduzione della spesa per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas Naturale alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico e alle famiglie numerose, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti, con la collaborazione dei Comuni. La domanda va presentata dal titolare della fornitura presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli. Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato: • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda, ; • chiamando il Numero Verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta, ; • sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus. La domanda di bonus prima di tradursi nello sconto in bolletta deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di Sgate e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo alla fine di questi passaggi e se la domanda presenta tutti i requisiti, il cliente Cliente riceve il bonus in bolletta. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda. L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta suddiviso in modo proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento. In caso di cambio del venditore o del tipo di Contratto (ad esempio si passa da un Contratto dal mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Il bonus sociale gas per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per 8.107,5, alle famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 e alle famiglie titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza (anche con ISEE superiore a € 8.107,5) di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. La compensazione è riconosciuta a tutti i Clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di Gas Naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (Clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (Clienti domestici indiretti). Per ulteriori informazioni, per accedere alla modulistica e per il calcolo dell’importo del bonus per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxxx. Il bonus sociale elettrico per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5, alle famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 e alle famiglie titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza (anche con ISEE superiore a € 8.107,5) di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per il calcolo dell’importo del bonus ulteriori informazioni, per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/Xxxxx%00Xxx.xxx. La compensazione è riconosciuta a tutti i clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di gas naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti). Il bonus sociale elettrico accedere alla modulistica e per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo è differenziato rispetto al numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxx_xxx. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è riconosciuto a tutti i clienti Clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti Clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate è stato individuato dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. Per avere accesso al bonus, il cliente Cliente deve essere in possesso, tra gli altri, anche di un certificato ASL che attesti: • la situazione di grave condizione di salute; • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata. Il valore del bonus per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. L’assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni sulla base di quanto certificato dalla ASL. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA:.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. Il titolare del trattamento è: • E.ON Energia S.p.A., Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Il Data Protection Officer nominato è: • Il Direttore Legal & Compliance; • Indirizzo e telefono: Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano; tel. +00 00 00000 000. L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni Titolare del trattamento è custodito il signor Xxxxxxx Xxxx, in qualità di Legale Rappresentante della S.I.E. srl, con sede a Xxxxxxx (XX), Xxx xxxxx Xxxxxxxx, 00. I trattamenti connessi ai servizi da noi forniti hanno luogo presso la sede del Titolare Fornitore. Il Responsabile del trattamento dei dati è il signor Xxxxxxxx Xxxxx, nella sua qualità di Incaricato. Per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/03 o per domande o informazioni in Milanoordine al trattamento dei Suoi dati ed alle misure di sicurezza adottate, potrà utilizzare il fac-simile presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, inoltrandolo alla nostra società al seguente indirizzo: SIE Srl Xxx X. Xxxxxxxx 0xxxxx Xxxxxxxx, 20124 Milano00 00000 Xxxxxxx (FI) Tel. Valide da marzo 2019 Agevolazioni per Clienti domestici in disagio fisico 055/215220; telefax 055/295376; e/o economico Il -mail: info @xxxxxxxxx.xx; Pec: xxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Alla cortese attenzione del sig. Xxxxxxx Xxxx Bonus sulla fornitura di energia elettrica Da gennaio 2009 è attivo il cosiddetto "bonus sociale è uno strumento che garantisce una riduzione sociale" (ovvero 'il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas Naturale alle energia elettrica'). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di energia elettrica, è uno strumento introdotto dal Governo che ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico e alle famiglie numerosefisico, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti, con la collaborazione dei Comuni. La domanda va presentata dal titolare della una fornitura presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli. Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato: • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune elettrica nell'abitazione di residenza, il CAF, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda, • chiamando il Numero Verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta, • sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si soglia ISEE è presentata la richiesta per il bonus. La domanda di bonus prima di tradursi nello sconto in bolletta deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di Sgate e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo alla fine di questi passaggi e se la domanda presenta tutti i requisiti, il cliente riceve il bonus in bollettainnalzata a 20.000 euro. Il bonus è riconosciuto valido per 12 mesi. Al termine dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda. L’importo del disagio economico.. Hanno invece diritto al bonus viene scontato direttamente sulla bolletta suddiviso in modo proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento. In caso di cambio del venditore o del tipo di Contratto (ad esempio si passa da un Contratto dal mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Il bonus sociale gas per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per il calcolo dell’importo del bonus per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/Xxxxx%00Xxx.xxx. La compensazione è riconosciuta a fisico tutti i clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di gas naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti). Il bonus sociale elettrico per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a caricole famiglie) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo è differenziato rispetto al numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxx. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è riconosciuto a tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vitavita alimentate ad energia elettrica. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al I bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus sociali per disagio economico e per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. Per avere accesso accedere al bonus, il cliente deve essere in possesso, tra gli altri, anche di un certificato ASL che attesti: • la situazione di grave condizione di salute; • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; • l’indirizzo bonus sociale occorre fare domanda presso il quale l’apparecchiatura è installataproprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l'apposita modulistica compilata in ogni sua parte. Il valore I moduli sono reperibili sul sito dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica (facilmente reperibili sulle bollette), nonché la documentazione relativa all'ISEE. Per le richieste di bonus sociale per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattualeindispensabile una apposita certificazione della ASL, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate mentre non è richiesto l'ISEE Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell'Autorità per l'energia elettrica e tempo giornaliero di utilizzo. L’assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni sulla base di quanto certificato dalla ASL. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA:gas xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx o chiamare il numero verde 800.166.654.

Appears in 1 contract

Samples: www.siegiglio.it

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. Il titolare Titolare del trattamento è: • E.ON Energia è Praesidium S.p.A., Xxx X. Xxxxxxxx 0con sede a Roma, 20124 Milanoin xxx Xxxxxxx 00. Il Data Protection Officer nominato è: • Il Direttore Legal & Compliance; • Indirizzo e telefono: Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano; tel. +00 00 00000 000. L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni Responsabile Designato del trattamento è custodito l’Amministratore Delegato della Società domiciliato presso l'indirizzo sopra indicato. - di aver ricevuto le presenti dichiarazioni relative il Modello 7A ed il Modello 7B; - di essere in attesa/di aver ricevuto i testi contrattuali della/e polizza/e: - di aver preso visione dell’elenco delle Compagnie Assicurative e delle agenzie con cui Aon Spa e Praesidium hanno in essere o meno autorizzazioni ai sensi dell’Art. 55 del Regolamento ISVAP 5/2006;: DATA: Timbro/Firma de Cliente: Preso atto dell'informativa di cui sopra, ed ai sensi dell'alt. 23 e 26 del D.Lgs.196/03, Le chiediamo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati strettamente necessari per le operazioni e servizi da Lei richiesti e più precisamente per (barrare le caselle per esprimere il consenso): il trattamento dei dati personali per le finalità di cui al punto 1-A. dell'informativa; la sede del Titolare in Milano, Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Valide da marzo 2019 Agevolazioni per Clienti domestici in disagio fisico e/o economico Il bonus sociale è uno strumento comunicazione dei dati personali alle categorie di soggetti e nelle modalità indicate al punto 5 della presente informativa che garantisce una riduzione li possono sottoporre a trattamenti aventi le finalità di cui al punto 1-A della spesa per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas Naturale alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico e alle famiglie numerose, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti, con la collaborazione medesima informativa; il trattamento dei Comuni. La domanda va presentata dal titolare della fornitura presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune dati sensibili (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli. Lo dati idonei a rivelare lo stato di avanzamento salute) per le finalità di cui al punto 1 -A dell'informativa e nelle modalità di cui al punto 2; la comunicazione dei dati sensibili alle categorie di soggetti e nelle modalità indicate al punto 5 della propria richiesta presente informativa, che li possono sottoporre a trattamenti aventi le finalità di bonus può essere verificato: • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (cui al punto 1 -A della medesima informativa; lo svolgimento di attività di informazione e di promozione commerciale dei pacchetti assicurativi di Praesidium nei confronti dell'interessato. Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs.196/03 Lei ha il Comune diritto di residenzaconoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati oggetto di trattamento e come essi vengono utilizzati. Ha, altresì, il CAFdiritto di farli aggiornare, la Comunità Montanaintegrare, eccrettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento ricorrendo i motivi di cui all'art. 7 del D.Lgs.196/03 richiamati nel punt o 6 dell'informativa.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda, • chiamando il Numero Verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta, • sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus. La domanda di bonus prima di tradursi nello sconto in bolletta deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di Sgate e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo alla fine di questi passaggi e se la domanda presenta tutti i requisiti, il cliente riceve il bonus in bolletta. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda. L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta suddiviso in modo proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento. In caso di cambio del venditore o del tipo di Contratto (ad esempio si passa da un Contratto dal mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Il bonus sociale gas per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per il calcolo dell’importo del bonus per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/Xxxxx%00Xxx.xxx. La compensazione è riconosciuta a tutti i clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di gas naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti). Il bonus sociale elettrico per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo è differenziato rispetto al numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxx. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è riconosciuto a tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. Per avere accesso al bonus, il cliente deve essere in possesso, tra gli altri, anche di un certificato ASL che attesti: • la situazione di grave condizione di salute; • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata. Il valore del bonus per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. L’assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni sulla base di quanto certificato dalla ASL. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA:

Appears in 1 contract

Samples: www.praesidiumspa.it

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. Il titolare del trattamento è: • E.ON Energia S.p.A., Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano. Il Data Protection Officer nominato è: • Il Direttore Legal & Compliance; • Indirizzo e telefono: Xxx X. Xxxxxxxx 0, 20124 Milano; tel. +00 00 00000 000. L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni Titolare del trattamento è custodito il signor Xxxxxxx Xxxx, in qualità di Legale Rappresentante della S.I.E. srl, con sede a Xxxxxxx (XX), Xxx xxxxx Xxxxxxxx, 00. I trattamenti connessi ai servizi da noi forniti hanno luogo presso la sede del Titolare Fornitore. Il Responsabile del trattamento dei dati è il signor Xxxxxxxx Xxxxx, nella sua qualità di Incaricato. Per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/03 o per domande o informazioni in Milanoordine al trattamento dei Suoi dati ed alle misure di sicurezza adottate, potrà utilizzare il fac-simile presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, inoltrandolo alla nostra società al seguente indirizzo: SIE Srl Xxx X. Xxxxxxxx 0xxxxx Xxxxxxxx, 20124 Milano00 00000 Xxxxxxx (FI) Tel. Valide da marzo 2019 Agevolazioni per Clienti domestici in disagio fisico 055/215220; telefax 055/295376; e/o economico Il -mail: info @xxxxxxxxx.xx; Pec: xxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Alla cortese attenzione del sig. Xxxxxxx Xxxx Da gennaio 2009 è attivo il cosiddetto "bonus sociale è uno strumento che garantisce una riduzione sociale" (ovvero 'il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas Naturale alle energia elettrica'). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di energia elettrica, è uno strumento introdotto dal Governo che ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico e alle famiglie numerosefisico, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti, con la collaborazione dei Comuni. La domanda va presentata dal titolare della una fornitura presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli. Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato: • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune elettrica nell'abitazione di residenza, il CAF, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la Comunità Montana, ecc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda, • chiamando il Numero Verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta, • sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si soglia ISEE è presentata la richiesta per il bonus. La domanda di bonus prima di tradursi nello sconto in bolletta deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di Sgate e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo alla fine di questi passaggi e se la domanda presenta tutti i requisiti, il cliente riceve il bonus in bollettainnalzata a 20.000 euro. Il bonus è riconosciuto valido per 12 mesi. Al termine dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda. L’importo del disagio economico.. Hanno invece diritto al bonus viene scontato direttamente sulla bolletta suddiviso in modo proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento. In caso di cambio del venditore o del tipo di Contratto (ad esempio si passa da un Contratto dal mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Il bonus sociale gas per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per il calcolo dell’importo del bonus per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/Xxxxx%00Xxx.xxx. La compensazione è riconosciuta a fisico tutti i clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di gas naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti). Il bonus sociale elettrico per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a caricole famiglie) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo è differenziato rispetto al numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxx. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è riconosciuto a tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vitavita alimentate ad energia elettrica. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al I bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus sociali per disagio economico e per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. Per avere accesso accedere al bonus, il cliente deve essere in possesso, tra gli altri, anche di un certificato ASL che attesti: • la situazione di grave condizione di salute; • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; • l’indirizzo bonus sociale occorre fare domanda presso il quale l’apparecchiatura è installataproprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l'apposita modulistica compilata in ogni sua parte. Il valore I moduli sono reperibili sul sito dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica (facilmente reperibili sulle bollette), nonché la documentazione relativa all'ISEE. Per le richieste di bonus sociale per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattualeindispensabile una apposita certificazione della ASL, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate mentre non è richiesto l'ISEE Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell'Autorità per l'energia elettrica e tempo giornaliero di utilizzo. L’assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni sulla base di quanto certificato dalla ASL. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA:gas xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx o chiamare il numero verde 800.166.654.

Appears in 1 contract

Samples: www.siegiglio.it

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. Il titolare del trattamento è: • E.ON Energia S.p.A., Xxx X. Xxxxxxxx 0Xxxxxxxx, 2, 20124 Milano. Il Data Protection Officer nominato è: • Il Direttore Legal & ComplianceCompliance E.ON RU Italy; • Indirizzo e telefono: Xxx X. Xxxxxxx Xxxxxxxx 0n.2, 20124 Milano; tel. +00 00 00000 000. L’elenco aggiornato dei responsabili interni ed esterni del trattamento è custodito presso la sede del Titolare in Milano, Xxx X. Xxxxxxxx 0x. 2, 20124 Milano. RCGG0719 Valide da marzo luglio 2019 Agevolazioni per Clienti domestici in disagio fisico e/o economico Il bonus sociale è uno strumento che garantisce una riduzione della spesa per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas Naturale alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico e alle famiglie numerose, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti, con la collaborazione dei Comuni. La domanda va presentata dal titolare della fornitura presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli. Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato: • presso l’Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, eccetc.) con la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda, ; • chiamando il Numero Verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta, ; • sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” cui si accede con il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus. La domanda di bonus prima di tradursi nello sconto in bolletta deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di Sgate e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo alla fine di questi passaggi e se la domanda presenta tutti i requisiti, il cliente riceve il bonus in bolletta. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione presentando apposita domanda. L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta suddiviso in modo proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento. In caso di cambio del venditore o del tipo di Contratto (ad esempio si passa da un Contratto dal mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto. Il bonus sociale gas per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per il calcolo dell’importo del bonus per Comune/tipologia di utilizzo del gas/componenti familiari si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/Xxxxx%00Xxx.xxx. La compensazione è riconosciuta a tutti i clienti domestici intestatari di un Contratto di fornitura di gas naturale, sia che hanno stipulato un Contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti). Il bonus sociale elettrico per disagio economico consente alle famiglie con ISEE non superiore a € 8.107,5 o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a € 20.000 di ottenere uno sconto sulla bolletta il cui valore annuo è differenziato rispetto al numero di componenti della famiglia anagrafica. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA: xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx_xx.xxx#xxxxxx. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è riconosciuto a tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti Clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. Per avere accesso al bonus, il cliente Cliente deve essere in possesso, tra gli altri, anche di un certificato ASL che attesti: • la situazione di grave condizione di salute; • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata. Il valore del bonus per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. L’assegnazione ad uno dei tre livelli viene calcolata dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni sulla base di quanto certificato dalla ASL. Per il calcolo dell’importo del bonus si rimanda al sito dell’ARERA:

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Fornitura