Tempo di ripristino del servizio Clausole campione

Tempo di ripristino del servizio. Per ogni giorno di scostamento globale:
Tempo di ripristino del servizio. 5h nel 95% dei casi - 14h nel 100% dei casi 0,1% del CS per ogni ora di scostamento globale. Tempo di provisioning del servizio di posta elettronica 11gg 1% del CS per ogni giorno in eccesso. Tempo di provisioning di spazio remoto aggiuntivo 8gg 1% del CS per ogni giorno in eccesso. Tempo di provisioning della variazione del numero di caselle di posta elettronica 3gg lavorativi 0,1% del CS per ogni giorno in eccesso.
Tempo di ripristino del servizio. 4h nel 95% dei casi - 8h nel 100% dei casi 0,1% del CS per ogni ora di scostamento globale.
Tempo di ripristino del servizio. Opzione Base: Per ogni giorno scostamento globale: di disservizi di tipo “bloccante” 1% del CS. disservizi bloccante” di tipo “non 0,5% del CS. disservizi di tipo “anomalia” 0,05% del CS.
Tempo di ripristino del servizio si intende il tempo, misurato in minuti/ore nell’ambito della finestra di erogazione del servizio, intercorrente tra la ricezione della segnalazione del disservizio ed il pieno ripristino del servizio. I valori assunti da tale parametro di SLA sono distinti in relazione alle seguenti tipologie di disservizio: • tempi di ripristino dei sistemi/componenti affidati. Il livello di gravità del guasto segnalato sarà codificato attraverso il Livello Di Urgenza assegnato dal personale del Committente oppure, in sua assenza, dal Call Center. Il Livello Di Urgenza dovrà essere repentinamente segnalato dal Call Center ai referenti mediante gli strumenti di comunicazione disponibili (telefono, fax, posta elettronica) assieme ad una diagnosi di massima del disservizio e ad una stima sulle modalità e sulle tempistiche di ripristino. Il Livello Di Urgenza è identificato nella tabella seguente:
Tempo di ripristino del servizio. L’intervallo di tempo intercorrente tra la segnalazione di un guasto o malfunzionamento e la chiusura della procedura di gestione guasti, misurato in ore all’interno della finestra di erogazione del servizio di manutenzione, viene definito tempo di ripristino. Per gli accessi di tipo asimmetrico con Banda massima di Picco minore o uguale di 30 Mb/s, il Fornitore dovrà garantire i seguenti tempi di ripristino: - 24h per il 95% dei casi - 32h per il 100% dei casi. Per i restanti accessi di tipo asimmetrico e per tutti gli accessi di tipo simmetrico, il Fornitore dovrà garantire i tempi di ripristino elencati nella seguente tabella: Nei capoluoghi di provincia Fuori dai capoluoghi di provincia - disservizi di tipo “bloccante”: 8h nel 95% dei casi; 12h nel 100% dei casi; - disservizi di tipo “bloccante”: 12h nel 95% dei casi; 16h nel 100% dei casi; - disservizi di tipo “non bloccante”: 12h nel 95% dei casi; 20h nel 100% dei casi; - disservizi di tipo “non bloccante”: 16h nel 95% dei casi; 24h nel 100% dei casi; In caso di guasti o malfunzionamenti non di competenza del Fornitore, il servizio di Customer Care del Fornitore dovrà svolgere tutte le attività necessarie per agevolare l’Amministrazione nel superamento delle problematiche di coordinamento dei vari fornitori interessati. Nel caso di servizi erogati utilizzando la Rete Lepida, verrà considerato il solo tempo di ripristino relativo a quanto di competenza del Fornitore (ovvero al netto di eventuali ticket aperti verso Lepida per guasti di competenza di quest’ultima). Il Fornitore potrà registrare la chiusura di un disservizio solo qualora l’Amministrazione confermi l’avvenuto ripristino della corretta operatività. In caso di segnalazione di disservizio fuori della finestra di erogazione del servizio, i tempi di ripristino decorreranno dalle ore 08.00 del primo giorno lavorativo successivo alla segnalazione stessa. Una linea per la quale è stata acquistata la prestazione di elevata affidabilità sarà considerata indisponibile solo in caso di indisponibilità del servizio di accesso (fatto quindi salvo il caso di intervento del backup). Le finestre di erogazione del servizio di assistenza e manutenzione (vedi paragrafo 15.3.1) potranno essere definite dalla Amministrazione Contraente per ogni singolo servizio o linea.
Tempo di ripristino del servizio si intende il tempo, misurato in minuti/ore nell’ambito della finestra di erogazione del servizio, intercorrente tra la ricezione della segnalazione del disservizio ed il pieno ripristino del servizio.
Tempo di ripristino del servizio. (cfr. par. 5.1.3) Tempo (ore solari) intercorrente tra la segnalazione del disservizio e la chiusura dello stesso.
Tempo di ripristino del servizio. Alla notifica di un guasto all’NMC (Network Monitor Center) di NCS, che non consente al Cliente di usufruire dei servizi di connettività Dati e/o Internet, è garantito l’intervento presso la sede del Cliente, e il ripristino con i seguenti tempi (calcolati a partire dalla notifica del guasto secondo l’orario di copertura del servizio sottoscritto per la sede su cui si verifica il disservizio). Tali tempi sono condizionati dall’immediata accessibilità agli apparati collocati nei locali del Cliente, pertanto il Cliente si impegna a concedere al personale di NCS e/o di terzi incaricati da NCS, l’accesso ai propri locali, impianti e apparati. In caso contrario, l’intervallo di tempo trascorso in attesa di poter accedere ai locali contenenti gli apparati o le sue connessioni non potrà essere ascritto a NCS. Indicazione dei tempi di ripristino: TIPO DI CONNETTIVITÀ TEMPO DI RIPRISTINO FIBRA ENTRO 2 GIORNI LAVORATIVI NEL 95% DEI CASI WIRELESS ENTRO 2 GIORNI LAVORATIVI NEL 95% DEI CASI Se il problema diagnosticato non è imputabile alla rete NCS e, nel caso in cui venisse effettuato un intervento presso la sede del Cliente per cause imputabili allo stesso, il Cliente riconoscerà a NCS un rimborso dei costi sostenuti.
Tempo di ripristino del servizio si intende il tempo, misurato in minuti/ore nell’ambito della finestra di erogazione del servizio, intercorrente tra la segnalazione del disservizio da parte del Committente ed il ripristino del servizio. I valori assunti da tale parametro di SLA sono distinti in relazione alle seguenti tipologie di disservizio: • tempi di ripristino di elevatori in assenza di persone intrappolate; • tempi di ripristino in presenza di persone all’interno della cabina. Il livello di gravità del guasto segnalato sarà codificato attraverso il Livello Di Urgenza assegnato dal personale del Committente oppure, in sua assenza, dal Call Center. Il Livello Di Urgenza dovrà essere repentinamente segnalato dal Call Center ai referenti mediante gli strumenti di comunicazione disponibili (telefono, fax, posta elettronica) assieme ad una diagnosi di massima del disservizio e ad una stima sulle modalità e sulle tempistiche di ripristino. Il Livello Di Urgenza è identificato nella tabella seguente: