SEZIONE TECNICA Clausole campione

SEZIONE TECNICA. Questa sezione stabilisce i requisiti tecnici delle informazioni in termini di hardware, software, infrastrutture tecnologiche, protocollo di scambio dei dati, sistemi di coordinate, livelli di sviluppo e competenze richieste per i servizi di cui all’oggetto.
SEZIONE TECNICA. B1. Caratteristiche tecniche e prestazionali dell’infrastruttura hardware e software
SEZIONE TECNICA. In tale sezione del Piano Tecnico Economico, in relazione ai Servizi richiesti dall’Amministrazione e per ogni Unità di Gestione, l’Assuntore deve descrivere: - la consistenza degli impianti; - gli interventi di manutenzione straordinaria; - gli interventi di riqualificazione energetica; - Struttura minima del personale; - documentazione tecnica ed amministrativa; - altro. Gli interventi di risparmio energetico e manutenzione straordinaria sono rappresentati dall’Assuntore nella Relazione di cui all’Appendice 10 al Capitolato Tecnico: “Relazione di progetto tecnico-economico degli interventi di risparmio energetico e manutenzione straordinaria”.
SEZIONE TECNICA. In relazione al Servizio richiesto e per ogni edificio e/o area di pertinenza a Verde, il Fornitore deve descrivere: • la consistenza dell'edificio e/o della pertinenza a verde; • la documentazione tecnica ed amministrativa di cui al successivo art. 8.2.3; • la consistenza degli elementi tecnologici presenti nell’edificio e/o area di pertinenza a Verde; • i dati e le informazioni (superfici, lunghezze numero) necessari anche a determinare il canone dei Servizi richiesti (rif. Par. 7 del Capitolato); • le schede relative alle attività manutentive indicate nel Capitolato e alle eventuali altre attività offerte dal Fornitore in fase di gara, personalizzate per componente, sottocomponente e frequenza; La scheda deve essere realizzata contenendo almeno quanto previsto nei documenti di gara; • altri dati e/o informazioni;
SEZIONE TECNICA. La presente sezione ha lo scopo di stabilire i requisiti tecnici del sistema di informatizzazione che verrà utilizzato in termini di hardware, software, dati, sistema di riferimento, livelli di sviluppo, competenze richieste, e che sarà utilizzato da Committente e affidatario. Viene chiesto all’affidatario di dichiarare, in base allo specifico obiettivo informativo indicato ed alla disciplina connessa, l’hardware e la tipologia di software che intende mettere a disposizione per l’esecuzione della prestazione richiesta.
SEZIONE TECNICA. In tale sezione il Fornitore deve riportare un quadro dettagliato di tutte le singole attività da eseguire nel corso del Contratto di Fornitura. In particolare definisce: - la consistenza del sistema edificio – impianto; - le caratteristiche dei singoli Servizi (sia Operativi che di Governo); - le modalità di esecuzione e i tempi di erogazione; - il personale impiegato nell’erogazione dei Servizi (nominativi, livello, mansionario, ecc.); - tutto quanto ritenuto opportuno indicare. La sezione tecnica deve inoltre contenere una schedulazione, con rappresentazione grafica, di tutte le attività previste.
SEZIONE TECNICA. In questa sezione sono riportate le informazioni relative alle principali sostanze rilevate nelle diverse matrici ambientali, alle caratteristiche delle sorgenti di inquinamento e ad alcuni dati di caratterizzazione del sito.
SEZIONE TECNICA. La presente sezione stabilisce i requisiti tecnici del sistema di informatizzazione che verrà utilizzato in termini di hardware e tipologia di software.
SEZIONE TECNICA. In tale sezione del PTE, in relazione ai Servizi richiesti dall’Amministrazione e per ogni Unità di Gestione, l’Assuntore deve descrivere: • la consistenza del sistema edificio – impianto, con le relative schede di manutenzione ordinaria di cui all’Appendice 1; • gli interventi di manutenzione straordinaria; • gli interventi di riqualificazione energetica; • presidio operativo; • documentazione tecnica ed amministrativa; • altri dati e/o informazioni. Gli interventi di risparmio energetico e manutenzione straordinaria sono rappresentati dall’Assuntore nella Relazione di cui all’Appendice 9 al Capitolato Tecnico: “Modello Relazione Tecnico-Economica degli Interventi di risparmio energetico e manutenzione straordinaria”. 5.2.2.2.1 Consistenza del sistema edificio - impianto L’Assuntore descrive la consistenza degli elementi tecnologici che compongono il sistema edificio- impianto, ovvero riporta i dati e le informazioni architettoniche ed impiantistiche necessari anche a determinare le componenti “E” ed “M” del canone dei Servizi richiesti (rif. par. 8), ad esempio: • i dati necessari per la determinazione del fabbisogno di energia primaria per Servizi Energetici con Efficientamento A (riferimento Appendice 12 e 13 al Capitolato Tecnico); • i dati storici di consumo (m3 metano, litri di gasolio, kWh, m3 acqua, etc.) necessari alla determinazione del consumo energetico storico (Jsk); • i dati storici di consumo (kWh elettrici) necessari alla determinazione del consumo; • la superficie (lorda e netta) ed il volume dei Luoghi di Fornitura; • il numero, tipologia e lo stato conservativo delle unità tecnologiche (numero gruppi frigo, numero ascensori e categoria, numero estintori e tipologia); • i punti di prelievo dell’energia elettrica • i sistemi di generazione (potenza nominale, combustibile utilizzato, etc.); • i sistemi di regolazione degli impianti; • i sistemi di contabilizzazione del calore e dell’energia elettrica; • gli schemi semplificati degli impianti termico e elettrico, con indicazione dei punti di consumo e dei generatori; • il numero dei corpi scaldanti con suddivisione per potenza e tipologia; • le schede di manutenzione ordinaria di cui all’Appendice 1 personalizzate per componente, sottocomponente e frequenza; • tutto quanto altro necessario alla determinazione dei canoni di cui al paragrafo 8. 5.2.2.2.2 Interventi di Manutenzione Straordinaria L’Assuntore descrive gli Interventi di manutenzione straordinaria del sistema impiantistico relativ...
SEZIONE TECNICA. In tale sezione sarà riportato un quadro dettagliato di tutte le singole attività di manutenzione programmata da eseguire nel corso del contratto con indicazione della relativa frequenza, in maniera coerente ed armonizzata con quanto indicato nella parte seconda del Capitolato Tecnico e con quanto risultante dalla proposta migliorativa eventualmente indicata in sede di offerta tecnica di gara. In particolare devono essere definite: - le caratteristiche dei singoli servizi, compreso il presidio; - le attività manutentive per ogni impianto; - le modalità di esecuzione; - i tempi di erogazione (frequenze); - il personale impiegato nell’erogazione dei servizi; - ogni altra informazione che sia ritenuto opportuno indicare. La sezione tecnica deve inoltre contenere una schedulazione, con rappresentazione grafica, di tutte le attività previste.