Settori d’intervento Clausole campione

Settori d’intervento. 0.Xx concessione di contributi, del patrocinio e di altri benefici economici è ammessa relativamente ai seguenti settori di intervento:
Settori d’intervento. 1. Il Comune può sottoscrivere contratti di sponsorizzazione in relazione ai seguenti ambiti d'intervento generali: · attività culturali, di spettacolo e del tempo libero, di varia tipologia; · attività sportive; · servizio di assistenza per l’entrata e l’uscita degli alunni dalle scuole; · attività di promozione turistica; · attività di manutenzione e/o valorizzazione del patrimonio comunale; · attività di restauro e di recupero conservativo di edifici comunali; · attività di miglioramento dell’assetto urbano; · lavori, servizi e forniture di cui all’art. 19 del D.lgs. 50/2016; · ogni altra attività di interesse pubblico e collettivo.
Settori d’intervento. L’azione è rivolta al settore culturale e creativo così come definito dal programma Europa creativa e dalla scheda analitica del PNRR relativa all’investimento in oggetto, ovvero, “tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali e espressioni artistiche e altre espressioni creative individuali o collettive, siano esse orientate al mercato o non orientate al mercato, inclusi architettura, archivi, biblioteche e musei, artigianato artistico, audiovisivo (inclusi film, televisione, videogiochi e multimedia), patrimonio culturale tangibile e immateriale, design (incluso il design della moda), festival, musica, letteratura, arti dello spettacolo (compresi teatro e danza), libri ed editoria, radio e arti visive”. Nello specifico sono stati definiti i seguenti ambiti d’intervento:
Settori d’intervento. Formazione e perfezionamento – Economia aziendale e direzione – Tecnica e ambiente – Sicurezza sociale e sicurezza sul lavoroConsulenza giuridica – Politica di settore – Comunicazione – Rimborso di contributi professionali xxx.xxxxxxx-xxxxxxx.xx xxxx@xxxxxxx-xxxxxxx.xx Quale importante sindacato della Svizzera offriamo ai nostri membri un’ampia gamma di prestazioni di servizio. Fungiamo inoltre da centro di competenze per questioni legate al mondo del lavoro, quali interlocutori e negoziatori per i datori di lavoro e le autorità.
Settori d’intervento. Consulenza in questioni professionali – Assistenza legale – Negoziazione di contratti collettivi di lavoro – Contributi per la formazione continua – Premi di fine tirocinio – Assistenza sociale – Rivista SYNA – Cassa di disoccupazione – Rimborso di contributi professionali xxx.xxxx.xx xxxx@xxxx.xx Quale maggior sindacato della Svizzera, grazie a circa 100 se- greterie regionali, Unia offre un’ampia assistenza ai suoi ben 200’000 soci. Unia gestisce la cassa di disoccupazione più grande della Svizzera e segue ben 500 contratti collettivi di lavoro, che regolano le condizioni lavorative di circa un milione di persone in tutti i settori.
Settori d’intervento. Protezione giuridica completa e consulenza legale approfondita – Offerte gratuite di formazione continua – Informazioni di qualità nella rivista work – Tutela in caso di disoccupazione – Partecipazione alle trattative CCL – Indennità di sciopero – Rimborso di contributi professionali xxx.xxxx.xx xxxx@xxxx.xx In qualità di organizzazione professionale Quadri dell’edilizia svizzera rappresenta circa 4’500 quadri in tutta la Svizzera. Tra i nostri soci annoveriamo capocarpentieri, capocantieri, direttori dei lavori, capomastri, quadri tecnici e quadri della progettazio- ne nonché ingegneri.
Settori d’intervento. Contratti e salari – Consulenza legale e protezione giuridica – Formazione e perfezionamento – Rivista specializzata BAUKADER – Assistenza anche in caso di emergenza – Offerte speciali (previdenza sanitaria, assicurazioni cose, assicurazioni private di responsabilità civile, assicurazione di protezione giuridica, trasporto pubblico, buoni sconto) – Rimborso di contributi professionali Quadri dell’edilizia svizzera Tel. 000 000 00 00 xxx.xxxxxxxx.xx xxxx@xxxxxxxx.xx Da oltre 150 anni, la società degli impiegati di commercio fun- ge da centro di competenza per le professioni del commercio, dell’economia aziendale e della vendita. Offre ai propri soci in- formazione e consulenza in ambito professionale e in materia di formazione, ma anche servizi specifici di orientamento pro- fessionale, consulenza legale e psicologica, nonché una vasta protezione giuridica per le questioni di diritto del lavoro. La SIC si adopera per i diritti degli impiegati attraverso contratti collet- tivi di lavoro nei settori del terziario, nel commercio al dettaglio, nell’industria e nell’artigianato. Con i suoi istituti di formazione e perfezionamento propone inoltre un’offerta di formazione e perfezionamento professionale di qualità orientata alla prassi.
Settori d’intervento. Consulenza in merito alla professione e al posto di lavoro – Consulenza legale e protezione giuridica – Negoziazione di condizioni di lavoro eque – Influenza politica per i collaboratori – Consulenza in materia di orientamento professionale, consulenza psicologica, coaching – Ampie offerte di formazione e perfezionamento – Materiali informativi gratuiti su professione e previdenza professionale – Numerose aggevolazioni (premi assicurativi, formazioni continue, riviste specialistiche di economia, lingua, cultura, apparecchi elettronici) – Rimborso di contributi professionali Società svizzera degli impiegati di commercio Tel. 000 000 00 00 xxx.xxxx.xx xxxxxxxxxxxxx@xxxx.xx Optiamo per un nuovo tipo di collaborazione che consideri in ugual misura gli interessi comuni e quelli individuali. La conclusione di accordi che conciliano gli interessi presuppone un dialogo condotto in modo professionale e una comprensione dei ruoli orientata verso questa definizione di partenariato sociale. Ottimizziamo le condizioni imprenditoriali generali favorendo la cultura aziendale, l’incentiva- zione della formazione e delle competenze, la sicurezza sul lavoro e la salute abbinata a un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente, promuovendo così efficacemente le opportunità di mercato e la competitività del settore della costruzione in legno. La promo- zione delle conoscenze professionali degli occupati è la chiave di volta, sia per la capacità di innovazione, sia per la competitività del settore, sia per la qualità dei suoi prodotti e dei suoi servizi. Il potenziamento del sistema formativo e la dichiarazione di disponibilità alla forma- zione permanente e continua sono quindi gli elementi centrali per lo sviluppo del settore e delle imprese.
Settori d’intervento. 1. Di seguito vengono individuati i principali settori d’intervento, in quanto relativi ad attività o manifestazioni promosse da enti pubblici, enti privati e associazioni senza scopo di lucro, organizzazioni di volontariato e di promozione sociale che operano a Albino.
Settori d’intervento. CIDAS opera nell’ambito di servizi gestiti in proprio, in accreditamento o in appalto; i committenti sono in genere le Aziende USL, le Aziende Ospedaliere, le Amministrazioni Comunali e le ASP. Le attività di CIDAS svolte nel corso del 2016 fanno riferimento a 5 settori: