Serramenti Clausole campione

Serramenti. Per serramenti si intendono tutti i sistemi di protezione delle aperture disposte sull'involucro esterno dell'edificio e sui paramenti orizzontali e verticali interni sia intermedi che di copertura, a falde orizzontali o inclinate che siano. Tali serramenti potranno essere in legno, acciaio, PVC, alluminio, materiali polimerici non precisati, ecc., e sono solitamente costituiti da un sistema di telai falsi, fissi e mobili. Prima dell'avvio della rimozione dei serramenti l'Appaltatore procederà a rimuovere tutti i vetri e abbassarli alla quota di campagna per l'accatastamento temporaneo o per il carico su mezzo di trasporto alle pubbliche discariche. I serramenti, in caso di demolizione parziale, dovranno essere rimossi senza arrecare danno ai paramenti murari ovvero tagliando con mola abrasiva le zanche di ancoraggio del telaio o del falso telaio alla muratura medesima, senza lasciare elementi metallici o altre asperità in sporgenza dal filo di luce del vano. Qualora il Committente intenda riutilizzare tutti o parte dei serramenti rimossi dovrà segnalare per iscritto, prima dell'inizio lavori, all'Appaltatore il numero, il tipo e la posizione degli stessi che, previa maggiorazione dei costi da quantificarsi per iscritto in formula preventiva, saranno rimossi integralmente e stoccati in luogo protetto dalle intemperie e dall'umidità di risalita o dagli urti, separatamente dagli altri in attesa di definizione della destinazione.
Serramenti. I serramenti di porte, finestre, vetrate coprirulli e simili si misureranno su una sola faccia in luce libera dei contorni finiti di pietra d’intonaco o di legno, non tenendo conto di stipiti, cornici, battute, sporgenze, davanzali ecc. che saranno sempre e comunque inclusi nel prezzo unitario del serramento, sia esso liquidato a metro quadrato, a pezzo o sia incluso in una voce a corpo. I serramenti arcuati, semicircolari, circolari o con particolare andamento curvilineo saranno liquidati a pezzo, inseriti in voci a corpo o a metro quadrato calcolando come luce il minor rettangolo circoscritto. Le persiane avvolgibili liquidate a superficie si computeranno aumentando la luce netta dell’apertura di cm. 5 di larghezza e di cm.20 di altezza. Mostre, contromostre, rivestimenti saranno inclusi nella liquidazione del serramento; se liquidati con specifica voce dell’elenco saranno computate nella loro reale superficie geometrica su un’unica faccia. Tutti i serramenti siano essi in legno, metallici o in materie plastiche saranno forniti in opera sempre con tutti gli accessori inclusi nel prezzo, ferramenta di sostegno e chiusura, controcasse murate, maniglieria, ancoraggi. Sono incluse sempre nel prezzo dei serramenti le vetrature termoisolanti o vetrocamera con vetrature di sicurezza ove richiesto dall’uso e secondo le richieste della D.L., nonché le elettrocoloriture dei serramenti in lega di alluminio, il trattamento di zincatura a caldo e pitturazione con vernici epossidiche per i serramenti in acciaio, la pigmentazione a scelta della D.L. per i serramenti in materie plastiche. Nel prezzo dei serramenti si intende inclusa ogni lavorazione per la posa in opera incluse le armature di servizio e le opere murarie, nonché la posa in opera di un serramento completo di accessori, vetrature e coloritura per ognuno dei tipi previsti in progetto quale campionatura da sottoporre all’accettazione della Direzione Lavori; tale campionatura non costituirà alcun onere per il Comune anche se dovrà essere più volte ripetuta sino alla campionatura valutata favorevolmente. Tutti i serramenti posti in opera, per venir liquidati dovranno rispondere alla normativa di sicurezza nonché alle vigenti norme in materia di isolamento termico ed acustico. Il prezzo previsto, sia esso a misura, a pezzo o a corpo è comprensivo di ogni onere, incluso l’accurato accatastamento in cantiere o in altro luogo a carico dell’Appaltatore anche per lunghi periodi. La liquidazione a piè d'opera dei ser...
Serramenti. Manufatti in legno, lega metallica, plastica rigida e vetro destinati alla protezione fisica delle aperture esistenti nell’abitazione (porte, porte-finestre, lucernari, tapparelle, persiane, gelosie, inferriate, serrande). Si intendono espressamente compresi manufatti quali grondaie e pluviali stabilmente ancorati al fabbricato.
Serramenti. Per serramenti si intendono tutti i sistemi di protezione delle aperture disposte sull’involucro esterno dell’edificio e sui paramenti orizzontali e verticali interni sia intermedi che di copertura, a falde orizzontali o inclinate che siano. Tali serramenti potranno essere in legno, acciaio, PVC, alluminio, materiali polimerici non precisati, ecc., e sono solitamente costituiti da un sistema di telai falsi, fissi e mobili. Prima dell’avvio della rimozione dei serramenti l’Appaltatore procederà a rimuovere tutti i vetri e abbassarli alla quota di campagna per l’accatastamento temporaneo o per il carico su mezzo di trasporto alle pubbliche discariche. I serramenti, in caso di demolizione parziale, dovranno essere rimossi senza arrecare danno ai paramenti murari ovvero tagliando con mola abrasiva le zanche di ancoraggio del telaio o del falso telaio alla muratura medesima, senza lasciare elementi metallici o altre asperità in sporgenza dal filo di luce del vano. Qualora la stazione appaltante intenda riutilizzare tutti o parte dei serramenti rimossi dovrà segnalare per iscritto, prima dell’inizio lavori, all’Appaltatore il numero, il tipo e la posizione degli stessi che, previa maggiorazione dei costi da quantificarsi per iscritto in formula preventiva, saranno rimossi integralmente e stoccati in luogo protetto dalle intemperie e dall’umidità di risalita o dagli urti, separatamente dagli altri in attesa di definizione della destinazione.
Serramenti. La superficie dei serramenti di qualsiasi tipo sarà determinata, tenendo conto della superficie esterna del telaio. La quantità minima contabilizzabile sarà di 1,00 mq. per finestre e 1,20 mq. per porte interne od esterne.
Serramenti. Manufatti di legno, metallo, lega metallica, materia plastica, vetro, cristallo per la protezione fisica delle aperture del Fabbricato.
Serramenti. Manufatti in legno, lega metallica, plastica rigida e vetro destinati alla protezione fisica delle aperture esistenti nell’abitazione (porte, porte-finestre, lucernari, tapparelle, persiane, gelosie, inferriate, serrande).
Serramenti. Tutte le finestre e porte/finestre degli alloggi saranno in alluminio o pvc colore bianco liscio con telaio sez. 68x80 doppia guarnizione e vetro a camera (4+4-16-5) basso emissivo con gas argon (Rw 40db). Gli scuri esterni saranno del tipo a “pacchetto” realizzati con profili di alluminio o pvc ferramenta a nastro perimetrale con sicurezza antieffrazione. Il portone d’ingresso sarà del tipo blindato con telaio in ferro classe 3 a scelta della direzione lavori con serratura contenete cilindro di sicurezza europeo. I portoni delle autorimesse saranno basculanti con la predisposizione per l’apertura automatica tramite telecomando a distanza. La porta d’ingresso sarà del tipo Porta blindata Classe 3 con gruppo di chiusura di sicurezza con cilindro Europeo con chiave unificata, cerniera a scomparsa e pannello esterno pantografato laccato bianco. Pannello interno liscio laccato bianco. Xxxxxxxx sia interne che esterne con finitura cromo satinata.
Serramenti. SERRAMENTI ESTERNI degli alloggi con predisposizione per ZANZARIERA
Serramenti. D.P.R. 151/11, D.M. 10/03/98, UNI EN 179:08, UNI EN 1125:08, D.M. 21/06/04, D.M. 03/11/04, D.Lgs 81/08 PORTE TAGLIAFUOCO La manutenzione dovrà garantire il funzionamento ottimale e la conservazione di tutti i componenti e delle apparecchiature, con particolare riferimento alle normative vigenti in materia. Si rimanda a titolo semplificativo e non limitativo le operazioni da eseguire. Il servizio prevede, il controllo semestrale delle apparecchiature antincendio negli edifici oggetto del presente appalto, con l’avvertenza che la consistenza e la tipologia di tali impianti potrà essere integrata per effetto dell’adeguamento delle strutture alle normative vigenti nell’ambito della durata contrattuale. - Verifica del supporto murario perimetrale; - Pulizia delle cerniere o cardini e degli scrocchi; - Lubrificazione delle cerniere o cardini e degli scrocchi; - Verifica di funzionamento dei dispositivi di chiusura automatica (cerniere con molla o chiudiporta idraulici), regolazione velocità; - Verifica della presenza di segnaletica ove occorre e/o completarla; - Controllo e registrazione asta per chiusura anta semifissa; - Controllo e registrazione dei battenti; - Controllo dei maniglioni antipanico lubrificazione meccanismi e funzionalità; - Controllo dei maniglie e lubrificazione meccanismi e funzionalità; - Controllo dei vetri e dei fermavetro delle porte tagliafuoco; - Controllo delle guarnizioni dei vetri delle porte tagliafuoco; - Verificare che l’uscita sia sgombra da ostacoli; - Verificare che l’uscita non sia bloccata (cunei, o materiali vari); - Verificare che la verniciatura della porta sia integra; - Verificare che sulla porta tagliafuoco sia presente il cartellino di punzonatura originale della porta; - Verificare che sia presente il cartellino di controllo semestrale; - Apporre cartellino di manutenzione di avvenuto controllo; - Controllo dell’integrità delle guarnizioni tumescenti; - Verifica degli elettromagneti; - Riparazione di cerniere delle porte tagliafuoco in metallo o metallo e vetro; - Sostituzione delle guarnizioni delle porte tagliafuoco, dove quelle esistenti presentino delle anomalie visibili ; - Rinforzo del telaio delle porte tagliafuoco in metallo o metallo e vetro se si rende necessario ; - Compilazione del registro di controllo.