SELEZIONE DELLE CANDIDATURE Clausole campione

SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. La selezione sarà effettuata da una Commissione, nominata con decreto del Direttore del Dipartimento, presieduta dal Responsabile del Progetto di Ricerca, corredato da due esperti nelle tematiche oggetto del contratto e coadiuvata da un segretario verbalizzante. Essa formulerà la graduatoria di merito dei candidati sulla base della valutazione dei titoli presentati e di un colloquio. Il punteggio riservato ai titoli è 50/100. Le categorie di titoli valutabili sono le seguenti: - ulteriori titoli accademici rispetto a quelli richiesti per la partecipazione; - esperienze già maturate nel settore di attività oggetto del contratto; - pubblicazioni scientifiche attinenti alle attività oggetto del contratto; - altri titoli inerenti alle prestazioni oggetto del contratto. La Commissione esaminatrice nella riunione preliminare, prima di procedere all’esame dei titoli, definirà i criteri di valutazione degli stessi stabilendo la ripartizione del punteggio all’interno di ciascuna delle succitate categorie. Il punteggio riservato al colloquio è 50/100 e si intenderà superato se il candidato avrà riportato una votazione non inferiore a 35 su 50. Saranno valutati, ai fini della verifica della professionalità richiesta, le competenze del candidato sull’argomento oggetto del presente bando. Il colloquio sarà espletato in data 09/11/2021 alle 11,30 in forma telematica su piattaforma Microsoft Teams e verterà su argomenti relativi all’oggetto della prestazione. Sarà cura del Presidente di Commissione creare il team sulla piattaforma prima menzionata e comunicare il codice univoco ai candidati. L’incarico sarà conferito al candidato risultato idoneo a seguito della motivata valutazione comparativa, finalizzata ad accertare la coerenza tra le competenze e le esperienze del candidato con la specifica professionalità richiesta. Il contratto può essere risolto in esecuzione di deliberazione del Consiglio di Dipartimento su segnalazione del Responsabile del Progetto di Ricerca e sentito l’interessato, in caso di grave inadempienza agli obblighi contrattualmente assunti. Il presente bando sarà reso pubblico, mediante pubblicazione sul sito WEB dell’Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx (xxxx://xxxxxxxxxxxx.xxx.xxxxx.xx/xxxxx-xx-xxxxxx/) per un periodo non inferiore a dieci giorni. Per tutto quanto non previsto dal presente bando valgono le norme di legge e statutarie, oltre quanto stabilito nel Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di questa Università...
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. 1. Il Settore Mobilità stilerà una graduatoria in base i seguenti criteri: ● Per le studentesse e gli studenti iscritti a Corsi di Xxxxxx e Laurea Magistrale:
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. Ai sensi dell’art. 2 comma 2-bis del D.L. 17/10/2016 n.189, come modificato dall’art. 1 bis del D.L. 24 ottobre 2019, n. 123, convertito dalla L. n. 156 del 12 dicembre 2019, il Comune intende invitare a presentare offerta, numero 10 (dieci) offerte. Qualora pervengano manifestazioni di interesse in numero superiore a 10 (dieci), al fine di garantire il rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento nella scelta dei soggetti da consultare per l’affidamento del servizio oggetto del presente avviso, il Comune procederà a selezionare, mediante sorteggio pubblico, i dieci candidati da invitare a presentare offerta in sede di procedura negoziata, tra quelli che hanno inviato, nei termini sopra indicati, la richiesta di partecipazione. Le operazioni di sorteggio avverranno in seduta aperta al pubblico il giorno 30 marzo 2023 30/03/2023), alle ore 10:00, presso i locali del Settore Governo del Territorio Durante la seduta pubblica si procederà al sorteggio di n.20 concorrenti ed alla disamina di n.10 manifestazioni estratte al fine di riscontrare la completezza, conformità e pertinenza delle stesse rispetto a quanto richiesto con il presente avviso. L’esclusione di una o più delle manifestazioni estratte comporterà l’immediato scorrimento di estrazione nelle estratte da 10 a 20, di un numero di manifestazioni pari al numero di quelle escluse. Il sorteggio pubblico avverrà con le seguenti modalità:
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. Xxxxxxx invitati alla procedura tutti gli operatori economici che hanno aderito, nei tempi stabiliti, alla presente manifestazione di interesse e che hanno dichiarato il possesso dei requisiti richiesti. Resta inteso che la manifestazione d’interesse inviata non costituisce prova del possesso dei requisiti generali richiesti per l'affidamento del servizio, che invece dovranno essere dichiarati dall'interessato, unitamente ai requisiti speciali, ed accertati dalla stazione appaltante in capo ai soggetti invitati in occasione della procedura di affidamento ed in conformità delle prescrizioni contenute nella lettera di invito e del Codice. Successivamente alla scadenza per la presentazione delle istanze, il Responsabile unico del procedimento procederà all’esame delle istanze e alla verifica della documentazione prodotta in conformità a quanto richiesto con il presente avviso. Il Responsabile del procedimento potrà richiedere chiarimenti e integrazioni che dovranno essere presentati entro e non oltre cinque giorni dall’invio. Gli operatori economici selezionati riceveranno, sempre tramite Piattaforma telematica, la Richiesta di preventivo e l’ulteriore documentazione.
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. L’obiettivo della fase di selezione è di verificare la regolarità delle richieste e della documentazione, la adeguatezza delle candidature alla tematica e alla complessità del progetto e di identificare un numero di partecipanti complessivo alla Join Action adeguato a coprire il più possibile i vari ambiti progettuali, ma compatibile con una ottimale gestione amministrativa. Tendenzialmente il numero di Organizzazioni selezionate sarà in linea con quello delle designazioni di Partner associati negli scorsi anni. La procedura di selezione sarà gestita dagli Uffici del Ministero competenti per la singola specifica materia. Il Ministero procederà alla convocazione di una riunione OBBLIGATORIA per i selezionati al fine di identificare il Partner associato unico italiano, auspicabilmente con il consenso di tutti i partecipanti. La riunione avverrà in data da confermare, appena dopo la scadenza per la trasmissione delle candidature. Le candidature nazionali saranno trasmesse alla Commissione Europea da parte del Ministero della salute e i Partner designati dovranno partecipare ad un incontro informativo OBBLIGATORIO, previsto a Lussemburgo il giorno 24 giugno 2019.
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. Gli interessati inviano direttamente la propria candidatura, che viene valutata dalla Struttura che cerca il profilo, con il supporto del Servizio RIU.
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. Le candidature pervenute entro il termine prescritto, complete di tutti gli allegati richiesti, saranno esaminate da una commissione che formulerà un elenco di idoneità. La commissione giudicatrice è composta dal Coordinatore dei Rapporti Internazionali, dal Referente Xxxxxxx e dall’assistente incaricata per i rapporti internazionali. La commissione formula l’elenco degli idonei a partecipare alla mobilità in quanto in possesso dei requisiti richiesti. Nel caso si verifichi che la disponibilità dei fondi assegnati non sia sufficiente a coprire tutte le candidature presentate, la commissione procederà con la formulazione di criteri per l’elaborazione di una graduatoria.
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. Ai sensi dell’art. 2, comma 2-bis del D.L. 189/2016 e s.m.i., il Comune provvederà alla selezione di numero 10 (dieci) operatori. Qualora pervengano manifestazioni di interesse in numero superiore a 10 (dieci), al fine di garantire il rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento nella scelta dei soggetti da consultare per l’affidamento del servizio oggetto del presente avviso, il Comune procederà a selezionare, mediante sorteggio pubblico, i dieci candidati da invitare a presentare offerta in sede di procedura negoziata, tra quelli che hanno inviato, nei termini sopra indicati, la richiesta di partecipazione. Le operazioni di sorteggio avverranno in seduta aperta al pubblico il giorno _________________, alle ore _____, presso _____________________________________________. Durante la seduta pubblica si procederà al sorteggio e alla disamina delle sole manifestazioni estratte al fine di riscontrare la completezza, conformità e pertinenza delle stesse rispetto a quanto richiesto con il presente avviso. L’esclusione di una o più delle manifestazioni estratte comporterà l’immediato ulteriore sorteggio, tra quelle non estratte, di un numero di manifestazioni pari al numero di quelle escluse. Il sorteggio pubblico avverrà con le seguenti modalità: ciascuna manifestazione d’interesse verrà contrassegnata da un numero progressivo, partendo da 1, in base al numero di iscrizione al registro di protocollo dell’Ente; prima dell’estrazione verrà esposto l’elenco dei numeri di protocollo associati ai numeri progressivi, senza indicazione delle generalità degli operatori economici che hanno presentato istanza; seguirà l’estrazione di dieci numeri; in caso di ripetizione del sorteggio, seguirà l’estrazione, tra quelle non sorteggiate, di un numero di manifestazioni pari al numero di quelle escluse; al sorteggio pubblico sono ammessi i legali rapp.ti degli operatori che hanno presentato la manifestazione d’interesse, ovvero i soggetti, uno per ogni manifestante, muniti di apposita delega. La seduta pubblica sarà presieduta dal Responsabile del Procedimento che si avvarrà dell’ausilio di uno o più collaboratori. Le manifestazioni d’interesse sorteggiate ed ammesse alla fase successiva di invito alla procedura di gara resteranno riservate fino al termine di scadenza per la presentazione delle offerte, mentre per le restanti manifestazioni d’interesse, ossia quelle non sorteggiate o escluse, verranno rese note, tramite pec individuali, le generalità d...
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. L’obiettivo della fase di selezione è di verificare la regolarità delle richieste e della documentazione, la adeguatezza delle candidature alla tematica e alla complessità del progetto e di identificare un numero di partecipanti complessivo alla Join Action adeguato a coprire il più possibile i vari ambiti progettuali, ma compatibile con una ottimale gestione amministrativa. Tendenzialmente il numero di Organizzazioni selezionate sarà in linea con quello delle designazioni di Partner associati negli scorsi anni. La procedura di selezione sarà gestita dagli Uffici del Ministero competenti per la singola specifica materia. Il Ministero procederà alla convocazione di una riunione OBBLIGATORIA per i selezionati al fine di identificare il Partner associato unico italiano, auspicabilmente con il consenso di tutti i partecipanti. La riunione avverrà in data da confermare, appena dopo la scadenza per la trasmissione delle candidature Le candidature nazionali saranno trasmesse alla Commissione Europea da parte del Ministero della salute entro il giorno 13 marzo 2018, successivamente saranno pubblicate sul sito nella pagina Faq – Joint Actions.
SELEZIONE DELLE CANDIDATURE. Resta inteso che la manifestazione di interesse inviata non costituisce prova del possesso dei requisiti generali richiesti per l'affidamento della fornitura, che invece dovranno essere dichiarati dall'interessato, unitamente ai requisiti speciali, ed accertati dalla stazione appaltante in capo ai soggetti invitati in occasione della procedura di affidamento ed in conformità delle prescrizioni contenute nella relativa richiesta di preventivo e del Codice. Il Responsabile del procedimento potrà richiedere chiarimenti e integrazioni che dovranno essere presentati entro e non oltre cinque giorni dall’invio all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicato dal concorrente della richiesta: in tale ipotesi gli operatori saranno avvisati tramite posta elettronica certificata (PEC) ovvero, nei casi in cui è previsto dalla normativa vigente, mediante pubblicazione di idoneo avviso sul profilo del committente xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxxx- e-gare.