SEGRETARIATO SOCIALE Clausole campione

SEGRETARIATO SOCIALE. L‟aggiudicatario del servizio avrà l‟onere di garantire attraverso il servizio di segretariato sociale i servizi di assistenza tecnica, di programmazione, progettazione, coordinamento e monitoraggio di tutta la rete dei servizi sociali comunali affidati all‟esterno, con l‟obiettivo di rafforzarne la forza sinergica e la capacità di autoalimentarsi con risorse provenienti dalla stessa rete parentale degli utenti, il volontariato sociale e/o altre forme di sussidiarietà orizzontale e integrati con il servizio socio sanitario della ATS- Distretto n. 1 di Sassari. In particolare il servizio di segretariato dovrà garantire la progettazione dei piani personalizzati a favore di persone con grave disabilità ai sensi della L. 162/98, la progettazione e la predisposizione dei progetti individuali nell‟ambito degli interventi per la lotta alla povertà e all‟esclusione sociale di cui alla misura nazionale RdC ( Reddito di cittadinanza- PUC-Progetti Utili alla collettività) e regionale REIS ( reddito di inclusione sociale), la concessione di sussidi per particolari patologie ( leggi di settore), Progetto “Vita indipendente”, Progetto “Includis”, Interventi a favore di persone con disabilità gravissime, concessione Bonus Elettrico e bonus idrico, assegni al nucleo familiare con almeno tre figli minori e assegni di maternità concessi dai comuni, concessione contributi economici straordinari a favore di famiglie in condizioni di disagio, concessione contributi regionali ad integrazione del pagamento del canone di locazione . Il segretariato sociale, di concerto col servizio sociale comunale, dovrà costruire soluzioni pronte al soddisfacimento di questi bisogni, mediante l‟uso di metodologie e tecniche operative di alto contenuto professionale, adeguati supporti di natura istruttoria atti a garantire risultati di sostegno globale all‟utente in tempo reale. Operativamente il servizio si esplica mediante l’intervento della seguente figura professionale: n. 1 assistente sociale (cat. D2) in possesso di Xxxxxx in Servizio Sociale ad indirizzo europeo ovvero Laurea in scienze del Servizio Sociale ovvero Laurea in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ovvero Diploma Universitario in Servizio Sociale, di cui all‟art. 2 della L.341/90 o possesso di uno dei diplomi di Assistente Sociale abilitanti ai sensi del D.P.R. n.14/87 o titolo equipollente ed iscrizione all‟Albo regionale degli assistenti sociali e con esperienza lavorativa annuale nella gestione di...
SEGRETARIATO SOCIALE. 1. L’accesso alla rete dei servizi alla persona è facilitato dal servizio di “Segretariato Sociale” erogato in tutti i Comuni dell’Ambito.
SEGRETARIATO SOCIALE. Operativamente il servizio si esplica mediante l’intervento dell’Assistente Sociale che garantirà: • l’attività, con autonomia tecnico-professionale e di giudizio, in tutte le fasi dell’intervento sociale per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio, anche promuovendo e gestendo la collaborazione con organizzazioni di volontariato e del terzo settore; • compiti di gestione, di collaborazione all’organizzazione e alla programmazione; • attività di raccolta ed elaborazione di dati sociali e psicosociali ai fini di ricerca.
SEGRETARIATO SOCIALE. La funzione di Segretariato Sociale è parte integrante del Servizio Sociale Professionale dei comuni dell’Ambito Distrettuale, costituisce la Porta Unica d’accesso al sistema integrato di interventi, servizi sociali e socio-sanitari, a cui possono afferire i cittadini sia a livello distrettuale che sovradistrettuale. Il servizio deve garantire un primo filtro ed una lettura o rilettura del bisogno portato dalle persone che vi accedono; si prevede che possa includere anche interventi di presa in carico “leggera” di tutte quelle situazioni che a vario titolo necessitano di brevi percorsi di aiuto da parte del Servizio Sociale Professionale in un’ottica di riorientamento della persona o di semplice risoluzione della richiesta presentata. Il servizio dovrà essere rivolto ai cittadini che accedono al sistema dei servizio territoriali sociali, fornire adeguate ed aggiornate informazioni sulla rete dei servizi e sulle modalità di accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie. Le attività del Segretariato Sociale dovranno contribuire a realizzare le seguenti azioni: - ascoltare ed accogliere la richiesta d’aiuto - individuare il bisogno ed effettuare una prima valutazione sociale - fornire una risposta competente ed orientativa al cittadino inerente il sistema dei servizi sociale e socio-sanitari - procedere, laddove necessario, all’avvio di una breve presa in carico o all’invio ad altri Servizi comunali e/o specialistici - procedere alla raccolta di dati quantitativi e qualitativi relativi alla domanda sociale e alla sua evoluzione per l’aggiornamento della banca dati, fonte particolarmente significativa per la ricerca sociale, il monitoraggio e la verifica dell’evoluzione del bisogno territoriale Si prevedono le seguenti necessità orarie settimanali di personale specificatamente adibito alla funzione di segretariato sociale per 46 settimane annue nel periodo dell’appalto: Pieve Xxxxxxxx 15 Binasco 5 Noviglio 15 Vernate 10 Zibido San Xxxxxxx 16 Lacchiarella 3 Casarile 7 La sede del servizio sarà individuata presso ogni singolo comune dell’Ambito Distrettuale all’interno del Servizio Sociale Professionale. Le attività di presa in carico di situazioni sociali nelle aree anziani, disabili ed adulti in difficoltà dovranno essere svolte da personale qualificato che dovrà fare riferimento al Servizio Sociale Professionale ed ai Responsabili dei singoli comuni. Gli operatori dovranno inoltre documentare ogni fase ed evento del percorso socio-assistenziale in cui si ...
SEGRETARIATO SOCIALE la struttura, con il proprio personale, aiuterà gli ospiti a compilare moduli e richieste ad uso amministrativo, compilerà bollettini e pagherà bollette, curerà l'accesso ai programmi di assistenza e sostegno e ogni altro atto a favore dell'ospite; • la struttura provvederà all'istruzione delle pratiche per accompagnamento, invalidità, etc. e di quant'altro necessario per gli ospiti, con la supervisione del Servizio Sociale comunale.

Related to SEGRETARIATO SOCIALE

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).