Rimpatrio del veicolo Clausole campione

Rimpatrio del veicolo. Qualora in conseguenza di incendio, guasto o incidente da circolazione, il veicolo resti im- mobilizzato e ciò comporti un tempo di riparazione superiore a 5 giorni lavorativi, oppure in caso di furto con ritrovamento del veicolo in condizioni tali da non poter essere utilizzato, la Struttura Organizzativa, dopo aver preso contatto con l’officina incaricata della riparazione, organizzerà il trasporto del veicolo dal luogo di giacenza al luogo preventivamente concor- dato con l’Assicurato. Le spese relative al trasporto stesso nonché quelle della giacenza all’estero dalla data di comunicazione del sinistro alla Struttura Organizzativa sono a carico dell’Impresa. Le spese relative ai diritti doganali, ai costi di riparazione o di sostituzione di parti di ricambio e di accessori sono a carico dell’Assicurato. Qualora il valore commerciale del veicolo dopo il sinistro risulti inferiore all’ammontare delle spese previste per il suo trasporto in Italia, la Struttura Organizzativa provvederà al suo rim- patrio, tenendo l’Impresa a proprio carico il relativo costo fino alla concorrenza di un importo massimo corrispondente al valore commerciale del relitto dopo il sinistro.
Rimpatrio del veicolo. Qualora il veicolo rimanesse immobilizzato per guasto, incidente, incendio o furto tentato o parziale, rapina tentata, avvenuti all’estero, per i quali fosse necessario un fermo per la riparazione superiore ai cinque giorni lavorativi presso un’officina della casa costruttrice o non fosse riparabile presso le officine del luogo, la struttura organizzativa, con mezzi appositamente attrezzati, effettuerà il trasporto del veicolo dal luogo dell’immobilizzo fino al luogo prescelto dall’assicurato in Italia.
Rimpatrio del veicolo. Qualora, in caso di Xxxxxxxx, il veicolo resti immobilizzato e ciò comporti un tempo di riparazione superiore a 16 ore di manodopera, oppure in caso di furto il Veicolo venga ritrovato nel medesimo paese ove è stato perpetrato il furto stesso, in condizioni tali da non poter essere guidato, la Struttura Organizzativa, dopo aver preso contatto con l’officina incaricata della riparazione, organizza il trasporto del veicolo dal luogo di giacenza al luogo preventivamente concordato con l’Assicurato. Le spese relative al trasporto stesso nonché quelle della giacenza all’estero dalla data di comunicazione del Sinistro alla Struttura Organizzativa sono a carico della Società. • Qualora il valore commerciale del veicolo dopo il Sinistro risultasse inferiore all’ammontare delle spese previste per il suo trasporto in Italia, la Struttura Organizzativa provvede al suo rimpatrio, tenendo la Società a proprio carico l’importo massimo corrispondente al valore commerciale del relitto dopo il Sinistro. • Nel caso in cui ci fosse un’eccedenza a carico dell’Assicurato la prestazione è operante previa accettazione da • Le spese relative ai diritti doganali, ai costi di riparazione o di sostituzione di parti di ricambio e di accessori sono a
Rimpatrio del veicolo. (prestazione valida solo all’estero) Qualora in caso di sinistro, il veicolo resti immobilizzato, e ciò comporti un tempo di riparazione superiore a 16 ore di manodopera, oppure in caso di furto il veicolo venga ritrovato nel medesimo paese ove è stato perpetrato il furto stesso, in condizioni tali da non poter essere guidato, la Struttura Organizzativa, dopo aver preso contatto con l’officina incaricata della riparazione, organizza il trasporto del veicolo dal luogo di giacenza al luogo preventivamente concordato con l’Assicurato. Le spese relative al trasporto stesso nonché quelle della giacenza all’estero dalla data di comunicazione del sinistro alla Struttura Organizzativa sono a carico della Società. Qualora il valore commerciale del veicolo dopo il sinistro risultasse inferiore all’ammontare delle spese previste per il suo trasporto in Italia, la Struttura Organizzativa provvede al suo rimpatrio, tenendo la Società a proprio carico l’importo massimo corrispondente al valore commerciale del relitto dopo il sinistro. L’eventuale eccedenza rimane a carico dell’Assicurato. Le spese relative ai diritti doganali, ai costi di riparazione o di sostituzione di parti di ricambio e di accessori sono a carico dell’Assicurato. Nel caso in cui ci fosse un’eccedenza a carico dell’Assicurato la prestazione è operante previa accettazione da parte della Struttura Organizzativa delle garanzie di restituzione dell’importo in eccedenza. Qualora, in alternativa alla prestazione 23 (Rimpatrio del veicolo), il valore commerciale del veicolo, dopo il sinistro, risultasse inferiore all’ammontare delle spese previste per il suo trasporto in Italia, la Struttura Organizzativa provvederà al suo abbandono legale in loco, tenendo la Società a proprio carico i relativi costi, sia amministrativi che organizzativi. Restano a carico dell’Assicurato i costi per la documentazione eventualmente necessaria al disbrigo delle pratiche inerenti la perdita di possesso e tutti gli altri documenti da richiedersi in Italia a cura dell’Assicurato stesso.
Rimpatrio del veicolo. Qualora il veicolo rimanesse immobilizzato per guasto, incidente, incendio o furto tentato o parziale, rapina tentata, avvenuti all’estero, per i quali fosse necessario un fermo per la riparazione superiore ai cinque giorni lavorativi pres- so un’officina della casa costruttrice o non fosse riparabile presso le officine del luogo, la struttura organizzativa, con mezzi appositamente attrezzati, effet- tuerà il trasporto del veicolo dal luogo dell’immobilizzo fino al luogo prescelto dall’assicurato in Italia. Nel caso in cui il veicolo si trovi in paesi al di fuori dell’unione europea o in quelli in cui il veicolo è stato registrato sul passaporto o su altro documento specifico, l’Assicurato, prima di compiere qualsiasi operazione, dovrà consultare la struttura organizzativa.
Rimpatrio del veicolo. La prestazione non comprende il rimpatrio del veicolo il cui valore commerciale, dopo il sinistro, risulti inferiore all’ammontare delle spese previste per il trasporto in Italia Inoltre, non comprende i danni da eventuali atti di vandalismo, furto di accessori e parti del veicolo, altri danneggiamenti da parte di terzi durante l’immobilizzo ed in attesa delle operazioni di rimpatrio o di abbandono. La prestazione non comprende le spese inerenti le assicurazioni facoltative, le relative franchigie, le spese di carburante, i pedaggi in genere (autostrade, traghetti, ecc.), le eventuali multe, ed i giorni eccedenti quelli autorizzati dalla centrale operativa.
Rimpatrio del veicolo. Se, in caso di guasto, incidente, incendio, atto vandalico avvenuto all’estero, il veicolo subisce danni tali da non consentire la prosecuzione del viaggio e da richiedere un tempo di riparazione (inteso come tempo complessivo di permanenza del veicolo in autofficina, comprensivo dei tempi necessari per la diagnosi, richiesta dei pezzi di ricambio, tempi di attesa necessari, ecc.) superiore a 5 giorni, AXA Assistance, dopo aver preso contatto con l’officina dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua fiducia di rimpatriarlo dal luogo dell’immobilizzo fino all’officina preventivamente segnalata. Sono a carico di AXA Assistance le spese di trasporto e di custodia del veicolo a partire dal momento dell’avvenuta comunicazione alla centrale operativa. Quanto precede vale anche in caso di furto quando il veicolo viene recuperato dopo il rientro dell’assicurato in Italia e risulti danneggiato in modo tale da non poter essere guidato. Se il veicolo assicurato richiede un tempo di riparazione (inteso come tempo complessivo di permanenza del veicolo in autofficina, comprensivo dei tempi necessari per la diagnosi, richiesta dei pezzi di ricambio, tempi di attesa necessari, ecc.) superiore a 3 giorni a seguito di guasto, incidente, incendio, atto vandalico, AXA Assistance mette a disposizione dell’assicurato un’autovettura a noleggio di pari categoria, per un periodo massimo di 5 giorni a chilometraggio illimitato. Qualora al momento del sinistro il punto di assistenza sia chiuso (notturno e festivo) AXA Assistance mette a disposizione dell’assicurato un’autovettura a noleggio di pari categoria, per un periodo iniziale di massimo 3 giorni (a chilometraggio illimitato) in attesa di conoscere l’effettivo tempo di riparazione ed eventualmente prolunga il noleggio fino ad un massimo totale di 5 giorni. Su richiesta di AXA Assistance l’assicurato è tenuto a fornire la documentazione dell’officina da cui risultino le ore di manodopera necessarie ad eseguire le riparazioni del veicolo. In caso di furto totale del veicolo, AXA Assistance mette a disposizione dell’assicurato un’autovettura a noleggio alle condizioni e con le modalità specificate in precedenza per un periodo massimo come riportato nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”. L’assicurato deve presentare alla centrale operativa copia della denuncia inoltrata alle autorità competenti del luogo. La prestazione è fornita durante gli orari di apertura e secondo le disponibilità d...
Rimpatrio del veicolo. La prestazione non comprende il rimpatrio del veicolo il cui valore commerciale, dopo il sinistro, risulti inferiore all’ammontare delle spese previste per il trasporto in Italia Inoltre, non comprende i danni da eventuali atti di vandalismo, furto di accessori e parti del veicolo, altri danneggiamenti da parte di terzi durante l’immobilizzo ed in attesa delle operazioni di rimpatrio o di abbandono.
Rimpatrio del veicolo. Qualora il veicolo abbia subito: › un incidente, un incendio, un guasto, un furto tentato o parziale, una rapina tentata, tale da comportare un fermo veicolo certificato dall’officina superiore a 5 giorni; › un furto totale o una rapina e venga ritrovato in condizioni tali da non poter essere guidato, la Struttura Organizzativa organizza il rimpatrio del veicolo dal luogo di giacenza al luogo con- cordato con l’Assicurato, con i mezzi dalla stessa ritenuti opportuni. La Società tiene a proprio carico: › le spese relative al trasporto; › le spese della giacenza all’estero dalla data di comunicazione del sinistro alla Struttura Orga- nizzativa; › le spese relative ai diritti doganali; › i costi di riparazione o di sostituzione di parti di ricambio e di accessori, nonché di certifi- cazione del fermo veicolo; › l’eventuale spesa eccedente il valore commerciale del relitto dopo il sinistro. La prestazione è operante quando il sinistro si verifica all’estero o, limitatamente al furto totale o rapina, il sinistro si verifica in Italia ma il veicolo viene ritrovato all’estero.
Rimpatrio del veicolo. (per eventi verificatisi in uno dei paesi indicati nelle Definizioni) Il costo del Rimpatrio a carico della Società non può superare il valore commerciale del Veicolo dopo il Guasto, l’Incidente o il Furto, qualora detto costo superi il valore commerciale, il Rimpatrio non verrà fornito e in tal caso la Società riconoscerà all’ Assicurato un indennizzo del relitto nella misura forfetaria di € 400,00 per evento.