Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei Clausole campione

Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. Gli addetti alla protocollazione in arrivo non rilasciano, di regola, ricevute per i documenti che non sono soggetti a regolare protocollazione. Sono di regola esclusi dalla protocollazione i documenti non indirizzati all’Ente, per i quali lo stesso funge unicamente da tramite tra il mittente e il destinatario finale. Quando il documento cartaceo è consegnato direttamente dal mittente o da altra persona incaricata all' ufficio protocollo ed è richiesto il rilascio di una ricevuta attestante l’avvenuta consegna, l'ufficio rilascia una ricevuta generata automaticamente dal sistema di protocollo oppure può essere rilasciata copia della prima pagina del documento (o fotocopia della busta chiusa) riportante il timbro o l’etichetta con gli estremi della segnatura. Nel caso di istanze che diano avvio a un procedimento, in luogo del suddetto documento viene rilasciata una “ricevuta di presentazione/comunicazione di avvio del procedimento”, riportante tutte le indicazioni richieste dalla normativa vigente.
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. 1. Gli addetti al protocollo non possono rilasciare ricevute per i documenti che non sono soggetti a protocollazione.
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. Gli addetti alle UOP non possono rilasciare ricevute per i documenti che non sono soggetti a regolare protocollazione. La semplice apposizione del timbro datario della UOP per la tenuta del protocollo sulla copia, non ha alcun valore giuridico e non comporta alcuna responsabilità del personale della UOP in merito alla ricezione ed all'assegnazione del documento. Quando il documento cartaceo è consegnato direttamente alla UOP dal mittente, o da altra persona incaricata, ed è richiesto il rilascio di una ricevuta attestante l'avvenuta consegna, la UOP che lo riceve è autorizzata a: ● fotocopiare gratuitamente la prima pagina del documento; ● apporre gli estremi della segnatura se contestualmente alla ricezione avviene anche la protocollazione; ● apporre sulla copia così realizzata il timbro dell'amministrazione, con la data e l'ora d'arrivo e la sigla dell'operatore. Nel caso di corrispondenza pervenuta ad una UOR, questa deve consegnarla alla UOP allo scopo di ottenere una ricevuta valida.
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. Nel caso di documento cartaceo consegnato direttamente (dal mittente o da altra persona delegata, ad esempio esposto disciplinare) e richiesta di rilascio di una ricevuta attestante l'avvenuta consegna, l'addetto al Protocollo protocolla il documento, fotocopia gratuitamente la prima pagina ove è stata apposta l’etichetta adesiva con i dati del protocollo, appone il timbro dell’Amministrazione e la propria sigla. I documenti ricevuti su supporto cartaceo, dopo le operazioni di registrazione e segnatura, sono acquisiti in formato immagine attraverso un processo di scansione. Il processo di scansione avviene in diverse fasi: ▪ acquisizione delle immagini a mezzo scanner in formato TIFF gr.IV-2d e composizione logica di più pagine in un unico file ▪ verifica realtime della leggibilità e della qualità delle immagini acquisite (le immagini sono visualizzate full screen contestualmente al passaggio nello scanner) ▪ collegamento delle immagini alle rispettive registrazioni di protocollo in modo non modificabile ▪ memorizzazione delle immagini su supporto informatico, in modo non modificabile
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. Il personale addetto alle attività di protocollazione non può rilasciare ricevute per i documenti che non sono soggetti a protocollazione. Nel caso si tratti di documenti soggetti a protocollazione consegnati all’Unità di protocollo, su richiesta e compatibilmente con le esigenze del servizio, rilascia una ricevuta attestante l’avvenuta registrazione del documento.
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. 1. A richiesta dell’interessato, l’Ufficio Protocollo appone un timbro datario su una fotocopia del documento consegnato a mano all’ufficio stesso. Tale fotocopia ha valore di ricevuta. L’addetto è a tal fine autorizzato a fare fotocopia del frontespizio o della prima pagina del documento senza costo per l’utente.
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. Gli addetti autorizzati alla registrazione di protocollo non possono rilasciare ricevute per i documenti che non sono soggetti a regolare protocollazione. La semplice apposizione del timbro datario sulla copia, non ha alcun valore giuridico e non comporta alcuna responsabilità del personale amministrativo della Scuola in merito alla ricezione ed all’assegnazione del documento. Quando il documento cartaceo é consegnato direttamente dal mittente o da altra persona incaricata al Protocollo ed é richiesto il rilascio di una ricevuta attestante l’avvenuta consegna, l’addetto amministrativo che lo riceve è autorizzato a fotocopiare gratuitamente la prima pagina del documento e: o apporre gli estremi della segnatura se contestualmente alla ricezione avviene anche la protocollazione attraverso la stampa del contrassegno; oppure o apporre sulla copia così realizzata il timbro della scuola con la data e l’ora d‘arrivo e la sigla dell’operatore, oppure o apporre sulla copia così realizzata, con una procedura informatica, il timbro dell‘AOO con la data e l’ora d’arrivo e la sigla dell’operatore, oppure o apporre su un modulo specifico, con una procedura informatica, la data e l’ora d’arrivo e la sigla dell’operatore.
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. Quando il documento cartaceo è consegnato direttamente dal mittente o da altra persona incaricata all' ufficio protocollo ed è richiesto il rilascio di una ricevuta attestante l’avvenuta consegna, l'ufficio rilascia una ricevuta generata automaticamente dal sistema di protocollo.
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. Nel caso di di documento cartaceo consegnato direttamente (dal mittente o da altra persona delegata ) e richiesta di rilascio di una ricevuta attestante l’avvenuta consegna, l'operatore che lo riceve appone il timbro con la data ( e in caso di gare e consimili, apponendo l'ora se è il giorno di scadenza).e del caso in questione appone gli estremi della segnatura, fotocopia gratuitamente la prima pagine del documento e lo consegna nella persona mittente o alla persona da questi delegata.
Rilascio di ricevute attestanti la ricezione di documenti cartacei. Nel caso di documento cartaceo consegnato direttamente (dal mittente o da altra persona delegata, ad esempio esposto disciplinare) e richiesta di rilascio di una ricevuta attestante l'avvenuta consegna, l'addetto al Protocollo protocolla il documento, fotocopia gratuitamente la prima pagina ove è stata apposta l’etichetta adesiva con i dati del protocollo, appone il timbro dell’Amministrazione e la propria sigla.