Common use of Responsabilità in materia di subappalto Clause in Contracts

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore dei Lavori e il Responsabile Unico del Procedimento, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal Decreto Legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 2 contracts

Samples: web.uniroma1.it, www.uniroma1.it

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile in via esclusiva nei confronti della Stazione Appaltante appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione all’esecuzione di lavori subappaltati. L'Appaltatore è responsabile in solido con il subappaltatore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi, ai sensi dell'articolo 29 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Nelle ipotesi di cui al comma 13, lettere a) e c) dell'art. 105 del Codice, l'Appaltatore è liberato dalla responsabilità solidale di cui al primo periodo. Il Direttore dei Lavori per l’esecuzione del contratto e il Responsabile Unico del Procedimento, nonché il l’RSPP di EUR S.p.A. di cui al D.lgs. 81/2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal Decreto Legge decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 2 contracts

Samples: www.eurspa.it, www.eurspa.it

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore dei Lavori lavori e il Responsabile Unico del Procedimento, procedimento provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal Decreto Legge primo comma dell'art. 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato da ultimo dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell'importo dell'appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto D’appalto, start.toscana.it

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione dell'esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore direttore dei Lavori lavori e il Responsabile Unico responsabile del Procedimentoprocedimento, nonché il coordinatore per l'esecuzione in materia di sicurezza, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità del dei subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal Decreto Legge decreto-legge 29 aprile 19951955, n. 139n.139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore a fino ad un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell'importo dell'appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 2 contracts

Samples: www.parcocollibergamo.it, www.parcocollibergamo.it

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione all’esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore direttore dei Lavori lavori e il Responsabile Unico responsabile del Procedimentoprocedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 494 del 1996, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal Decreto Legge decreto- legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 1 contract

Samples: www.aobrotzu.it

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione all’esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore dei Lavori e il Responsabile Unico del Procedimento, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della L 646/1982, come modificato dal Decreto Legge 29 aprile 1995, n. 139DL 139/1995, convertito dalla Legge 28 giugno 1995L 246/1995, n. 246 (ammenda non inferiore che prevedono l’ammenda fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appalto, arresto dell’appalto e l’arresto da sei mesi ad un anno). Si applicano le disposizioni di cui all’art. 6 del DPR 207/10.

Appears in 1 contract

Samples: www.unifi.it

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione all’esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore direttore dei Lavori lavori e il Responsabile Unico responsabile del Procedimentoprocedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere i. contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal Decreto Legge decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 1 contract

Samples: www.cbsc.it

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'Appaltatore resta in ogni caso responsabile in via esclusiva nei confronti della Stazione Appaltante appaltante per l'esecuzione delle opere dei servizi oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione all’esecuzione di lavori subappaltati. L'Appaltatore è responsabile in solido con il subappaltatore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi, ai sensi dell'articolo 29 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Il Direttore dei Lavori per l’Esecuzione del contratto e il Responsabile Unico del ProcedimentoProcedimento in fase Esecutiva, nonché il l’RSPP di EUR S.p.A. di cui al D.lgs. 81/2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal Decreto Legge decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’esecuzione Di Servizi Di Manutenzione Delle Aree Verdi Di Proprietà E/O Gestite Da Eur s.p.A.

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante Committente per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante Committente medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione all’esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore dei Lavori e ed il Responsabile Unico R.U.P., nonché il Coordinatore per l’Esecuzione in materia di sicurezza di cui all’articolo 92 del ProcedimentoDecreto Legislativo n. 81 del 2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del Codice Civile con la conseguente facoltà, per la Committente, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal Decreto Legge decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno), fatto salvo il risarcimento del danno.

Appears in 1 contract

Samples: www.toscana-aeroporti.com

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione all’esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore direttore dei Lavori lavori e il Responsabile Unico R.U.P., nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza di cui all’articolo 92 del Procedimentodecreto n. 81 del 2008 e s.m.i., provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982, n. 646, come modificato dal Decreto Legge decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 1 contract

Samples: servizi.comune.follonica.gr.it

Responsabilità in materia di subappalto. L'Aggiudicatario L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione Appaltante appaltante per l'esecuzione delle opere oggetto di subappalto, sollevando la Stazione Appaltante appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all'esecuzione all’esecuzione di lavori subappaltati. Il Direttore direttore dei Lavori lavori e il Responsabile Unico responsabile del Procedimentoprocedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza di cui all’articolo 92 del decreto legislativo n. 81/08, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal Decreto Legge decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla Legge legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda non inferiore fino a un terzo dell’importo complessivo del contratto di appaltodell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto