Common use of Requisiti per l’ammissione Clause in Contracts

Requisiti per l’ammissione. I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: • Titolo di studio: i candidati dovranno essere in possesso di Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (classe 36/s DM509/99) o Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (classe LM-33 DM. 270/04) o Laurea Specialistica in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe 61/s DM509/99) o Laurea Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe LM-53 DM. 270/04), nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti ai sensi della normativa vigente a quelle sopra indicate; • Esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto di almeno 2 anni; • È richiesta buona conoscenza della lingua inglese; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare quali); • godimento dei diritti civili e politici • adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadini stranieri. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza o di riconoscimento accademico ai sensi della vigente normativa in materia secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (sito web di riferimento: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxxx-xxx- titoli/riconoscimento-non-accademico.aspx). In mancanza del provvedimento di equipollenza o di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere posseduti al momento della stipula del contratto. Alle selezioni non possono partecipare coloro che hanno un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente alla struttura che effettua la proposta di attivazione del contratto ovvero con il Rettore, Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. Il mancato possesso dei requisiti di ammissione o la mancata dichiarazione degli stessi comporta l’esclusione del candidato dalla procedura di selezione.

Appears in 1 contract

Samples: bandi.unibo.it

Requisiti per l’ammissione. I requisiti di ammissione La partecipazione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: • Titolo Selezione è riservata a tutti quei soggetti che, alla data di studio: i candidati dovranno presentazione della domanda, risultino essere in possesso dei seguenti titoli e requisiti professionali: Titoli: • Diploma di Laurea Specialistica laurea in Ingegneria meccanica (classe 36Scienze Politiche e/s DM509/99) o Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (classe LM-33 DM. 270/04) o Laurea Specialistica in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe 61/s DM509/99) o Laurea Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe LM-53 DM. 270/04), nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti ai sensi della normativa vigente a quelle sopra indicateequipollenti; • Esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private Master di II livello in relazione all’oggetto del contratto di almeno 2 anniambito gestionale‐economico; • È richiesta buona conoscenza Possesso della lingua inglesecittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle vigenti leggi, o cittadinanza di uno Paesi dell’Unione Europea; • Di non aver riportato condanne penali Idoneità fisica alla mansione specifica; la visita medica pre‐assuntiva, in applicazione dell’Art. 41 del D.lgs 09/04/2015 n° 81, è effettuata a cura di questa Azienda prima dell’immissione in servizio. Requisiti professionali: • almeno dieci anni di esperienza professionale post laurea con posizioni che ricoprano incarichi relativi alle caratteristiche della figura richiesta dal presente Xxxxxx; • provata e documentata esperienza professionale nella gestione amministrativa e nella rendicontazione di non aver procedimenti penali pendenti progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale; • esperienza nella stesura di contratti e accordi. Conoscenza dei processi amministrativi e capacità di elaborazione, compilazione e scrittura amministrativa comprovata attraverso l’estensione di Atti pubblici (in caso contrario indicare qualidetermine e delibere); • godimento esperienza in ambito di comunicazione istituzionale e gestione di piattaforme multimediali; • ottima capacità nell’uso di applicativi gestionali e di software di rendicontazione economica, oltre ad una elevata conoscenza dei diritti civili pacchetti Office, Windows, Adobe, MySQL e politici • adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadini stranieriJoomla. Per Tutti i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza o di riconoscimento accademico ai sensi della vigente normativa in materia secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (sito web di riferimento: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxxx-xxx- titoli/riconoscimento-non-accademico.aspx). In mancanza del provvedimento di equipollenza o di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno obbligatoriamente suddetti requisiti devono essere posseduti al momento della stipula alla data di scadenza del contrattotermine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione, ovvero entro il 25/05/2016. Alle selezioni non Non possono partecipare accedere all’incarico coloro che hanno un grado siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di parentela documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente alla struttura che effettua scadenza del termine stabilito per la proposta presentazione delle domande di attivazione del contratto ovvero con il Rettore, Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneoammissione. Il mancato possesso difetto anche di uno solo dei requisiti di prescritti comporta la non ammissione o la mancata dichiarazione degli stessi comporta l’esclusione del candidato dalla procedura di selezioneall’avviso.

Appears in 1 contract

Samples: www.deplazio.net

Requisiti per l’ammissione. I requisiti di ammissione alla presente valutazione comparativa sono i seguenti: • Titolo di studio: i candidati dovranno essere in possesso possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, dei seguenti requisiti: • PER IL PERSONALE INTERNO: Diploma di Maturità Scientifica oppure di istituto tecnico a indirizzo chimico; • PER IL PERSONALE ESTERNO: Laurea vecchio ordinamento - Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (classe 36/s DM509/99) o - Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (classe LM-33 DM. 270/04) Scienze Chimiche o Laurea Specialistica in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe 61/s DM509/99) Scienze Ambientali o Laurea Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe LM-53 DM. 270/04), nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti ai sensi della normativa vigente a quelle sopra indicateScienze Geologiche; • Esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto Non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l’incapacità di almeno 2 annicontrattare con la pubblica amministrazione; • È richiesta buona conoscenza della lingua inglese; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare quali); • godimento dei diritti civili e politici • adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadini stranieri. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza o di riconoscimento accademico ai sensi della vigente normativa in materia secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (sito web di riferimento: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxxx-xxx- titoli/riconoscimento-non-accademico.aspx). In mancanza del provvedimento di equipollenza o di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere posseduti al momento della stipula del contratto. Alle selezioni non possono partecipare coloro che hanno Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente alla struttura che effettua la proposta al Dipartimento di attivazione del contratto ovvero Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneodell'Ateneo (per i riferimenti ai suddetti organi, dal sito di Ateneo seguire il percorso home page>Ateneo>Organi di Ateneo o cliccare il seguente link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxx/00000); • Non trovarsi in situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse con l'Università Ca' Foscari Venezia, ai sensi dell'art. Il mancato 53, comma 14, del D.Lgs 165/2001, come modificato dalla legge n. 190/2012; • Non trovarsi nelle condizioni di incompatibilità o inconferibilità, ai sensi dell'art. 20 del D.Lgs 39/2013, a svolgere incarichi nell'interesse dell'Università Ca' Foscari Venezia. I candidati, nella domanda di ammissione alla procedura comparativa, redatta in carta libera, dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità il cognome e il nome, la data e il luogo di nascita, la residenza, l’eventuale recapito telefonico, insussistenza di situazioni comportanti incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione, la puntuale dichiarazione del possesso dei requisiti sopra elencati, l’eventuale possesso di ammissione o la mancata dichiarazione degli stessi comporta l’esclusione del candidato dalla procedura una partita iva e l'esatto recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni. I candidati stranieri dovranno altresì dichiarare di selezioneavere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Appears in 1 contract

Samples: titulus-cafoscari.cineca.it

Requisiti per l’ammissione. Sono ammessi a partecipare alla selezione coloro che risultano in possesso del titolo di Dottore di Ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero pena l’esclusione dalla procedura di selezione. Il possesso del suddetto requisito deve essere certificato secondo le modalità indicate nell’art. 4 del presente bando di concorso. L’equivalenza del titolo di studio, ai soli fini dell’ammissione alla procedura di selezione, è accertata dalla Commissione al momento della valutazione dei titoli. I requisiti di ammissione candidati saranno, quindi, nella fase preliminare, ammessi con riserva. Non possono partecipare alla presente valutazione comparativa sono i seguentiselezione: • Titolo i Professori Universitari di studio: prima e seconda fascia e i candidati dovranno essere in possesso di Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (classe 36/s DM509/99) o Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (classe LM-33 DM. 270/04) o Laurea Specialistica in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe 61/s DM509/99) o Laurea Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe LM-53 DM. 270/04)Ricercatori già assunti a tempo indeterminato, nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti ai sensi della normativa vigente a quelle sopra indicateancorché cessati dal servizio; • Esperienze e competenze professionali qualificate maturate presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto di almeno 2 anni; • È richiesta buona conoscenza della lingua inglese; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare quali); • coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici politici; adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadini stranieri. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza coloro che siano stati destituiti o di riconoscimento accademico dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lettera d), del testo unico approvato con decreto del Presidente della vigente normativa in materia secondo Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, ovvero siano stati licenziati con o senza preavviso da una pubblica amministrazione nel biennio antecedente la procedura data di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (sito web di riferimento: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxxx-xxx- titoli/riconoscimento-non-accademico.aspx). In mancanza del provvedimento di equipollenza o di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere posseduti al momento della stipula del contratto. Alle selezioni non possono partecipare scadenza dei termini; • coloro che hanno abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al entro il quarto grado compreso, con un professore un/una Professore/Professoressa appartenente alla struttura al Dipartimento che effettua la proposta di attivazione del contratto ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un un/a componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, impegnandosi a darne comunicazione e contestualmente a presentare rinuncia nel caso in cui quanto sopra dovesse verificarsi successivamente; • coloro che siano o siano stati titolari di contratti in qualità di Assegnista di Ricerca e di Ricercatore a tempo determinato ai sensi, rispettivamente, degli artt. Il mancato possesso 22 e 24 della Legge n. 240/2010, presso il Politecnico di Torino o presso altri Atenei italiani, statali o non statali o telematici, nonché presso gli enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della Legge n. 240/2010, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. I requisiti prescritti e gli impegni assunti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione o la mancata dichiarazione degli stessi comporta l’esclusione del candidato dalla procedura di alla selezione.

Appears in 1 contract

Samples: www.concorsipubblici.com

Requisiti per l’ammissione. I Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di ammissione alla scadenza del termine stabilito, nel presente valutazione comparativa sono i seguentiavviso, per la presentazione delle domande di partecipazione: • Titolo Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: i candidati dovranno essere in possesso di Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (classe 36/s DM509/99) o Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (classe LM-33 DM. 270/04) o Laurea Specialistica in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe 61/s DM509/99) o Laurea Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali (classe LM-53 DM. 270/04) LAUREA TRIENNALE appartenente ad una delle seguenti classi, nonché tutte le lauree del vecchio e nuovo ordinamento dichiarate equipollenti ai sensi del D.M. 509/1999: 9 – Ingegneria dell’Informazione 26 – Scienze e tecnologie informatiche  LAUREA TRIENNALE appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 270/2004: L-8 -Ingegneria dell’Informazione L-31-Scienze e tecnologie informatiche  LAUREA SPECIALISTICA appartenente ad una delle seguenti classi, ai sensi del D.M. 509/1999: 23/S -Informatica 100/S – Tecniche e metodi per la società dell’informazione 30/S- Ingegneria delle telecomunicazioni 29/S- Ingegneria dell’automazione 34/S – Ingegneria gestionale  LAUREA MAGISTRALE appartenente ad una delle seguenti classi magistrali, ai sensi del D.M. 270/2004: LM-18 – Informatica LM-26 – Ingegneria della normativa vigente a quelle sopra sicurezza LM -27 - Ingegneria delle telecomunicazioni LM-29 - Ingegneria elettronica LM-32 – Ingegneria informatica LM- 66 – Sicurezza informatica LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione LM -25 – Ingegneria dell’automazione LM-31 – Ingegneria gestionale  DIPLOMA DI LAUREA (vecchio ordinamento) in una delle discipline indicate; • Esperienze e competenze professionali qualificate maturate : Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Scienze dell’informazione, Ingegneria gestionale. In caso di titolo di studio conseguito presso enti pubblici o organizzazioni private in relazione all’oggetto del contratto istituzione scolastica estera, il candidato deve indicare nella domanda il decreto di almeno 2 anni; • È richiesta buona conoscenza della lingua inglese; • Di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare quali); • godimento equiparazione dello stesso ad uno dei diritti civili e politici • adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadini stranieri. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza o di riconoscimento accademico previsti per l’accesso, ai sensi della vigente normativa in materia secondo la procedura dell’art. 38, comma 3, del D. Lgs. 165/2001, oppure deve dichiarare espressamente nella domanda di cui all’artpartecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto dall’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (sito web e allegare la documentazione attestante l’avvio della procedura di riferimento: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxxx-xxx- titoli/riconoscimento-non-accademico.aspx)equiparazione entro la data di scadenza del bando. In mancanza del provvedimento tale caso il candidato è ammesso con riserva alle prove selettive in attesa dell’emanazione di equipollenza o tale provvedimento. Il decreto di riconoscimento accademico, potrà essere, dichiarata in domanda l’avvenuta presentazione della richiesta degli stessi. In quest’ultimo caso, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, fermo restando che l’equipollenza o il riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di studio dovranno obbligatoriamente essere posseduti al momento approvazione della stipula graduatoria finale di merito della Provincia di Modena odi uno degli enti aderenti allo specifico accordo (il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili sul sito del contratto. Alle selezioni non possono partecipare coloro che hanno un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente alla struttura che effettua la proposta di attivazione del contratto ovvero con il Rettore, Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. Il mancato possesso dei requisiti di ammissione o la mancata dichiarazione degli stessi comporta l’esclusione del candidato dalla procedura di selezioneDipartimento della Funzione Pubblica: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx/xxxxxxxxx-x-xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto   Applicato,   Trattamento   Economico   E   Contenuti Professionali Delle Mansioni Richieste