Common use of Requisiti di legge Clause in Contracts

Requisiti di legge. Le persone giuridiche dovranno attestare: - l’iscrizione al registro commerciale o professionale secondo la legislazione del Paese di appartenenza; - il possesso, ove richiesta, dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività svolta, secondo la legislazione del Paese di appartenenza; - il rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 L. 68/99) ovvero la non assoggettabilità alle medesime. Le medesime dovranno, altresì, attestare l’assenza delle seguenti cause di esclusione: - stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, di amministrazione controllata ovvero la pendenza nei loro confronti di un procedimento per la eventuale dichiarazione di tali situazioni; - pronuncia, a proprio carico, di sentenza di condanna passata in giudicato, decreto irrevocabile di condanna o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per i reati che incidano sull’affidabilità morale, professionale o per delitti finanziari; - procedimenti pendenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della L. 1423/56 o di una causa ostativa di cui all’art. 10 della L. 575/65; - violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della L. 55/90; - commissione di gravi infrazioni in materia di sicurezza, definitivamente accertate, con particolare riguardo alla L. 626/94; - commissione di gravi errori nell’esercizio della propria attività professionale, accertati con qualsiasi mezzo di prova dal locatore; - violazioni, definitivamente accertate, degli obblighi connessi al pagamento di imposte e di tasse, secondo la legislazione dello Stato italiano o straniero in cui sono stabilite; - violazioni, definitivamente accertate, delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione dello Stato italiano o straniero in cui sono stabilite; - esistenza di uno dei motivi di esclusione previsti dalla L. 383/01; - sottoposizione a misure cautelari ed interdittive ai sensi della vigente normativa antimafia e del D.Lgv. 231/01; - sussistenza di una delle situazioni di controllo, ai sensi dell’art. 2359 c.c., con altre imprese che concorrano alla presente gara. Il possesso dei predetti requisiti può essere attestato mediante dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/00 o, per i concorrenti non residenti in Italia, mediante dichiarazione idonea equivalente resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata, a pena di esclusione, da ciascuno dei partecipanti, anche in caso di raggruppamenti. La medesima dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo o dal legale rappresentante di ciascuna impresa concorrente, in caso di associazioni temporanee d’impresa, di consorzi e di G.E.I.E. costituiti e costituendi.

Appears in 5 contracts

Samples: Bando Di Gara, Bando Di Gara, Bando Di Gara

Requisiti di legge. Le persone giuridiche dovranno attestare: - l’iscrizione al registro commerciale o professionale secondo la legislazione del Paese di appartenenza; - il possesso, ove richiesta, dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività svolta, secondo la legislazione del Paese di appartenenza; - il rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 L. 68/99) ovvero la non assoggettabilità alle medesime. Le medesime dovranno, altresì, attestare l’assenza delle seguenti cause di esclusione: - stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, di amministrazione controllata ovvero la pendenza nei loro confronti di un procedimento per la eventuale dichiarazione di tali situazioni; - pronuncia, a proprio carico, di sentenza di condanna passata in giudicato, decreto irrevocabile di condanna o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per i reati che incidano sull’affidabilità morale, professionale o per delitti finanziari; - procedimenti pendenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della L. 1423/56 o di una causa ostativa di cui all’art. 10 della L. 575/65; - violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della L. 55/90; - commissione di gravi infrazioni in materia di sicurezza, definitivamente accertate, con particolare riguardo alla L. 626/94; - commissione di gravi errori nell’esercizio della propria attività professionale, accertati con qualsiasi mezzo di prova dal locatoredall’amministrazione cedente; - violazioni, definitivamente accertate, degli obblighi connessi al pagamento di imposte e di tasse, secondo la legislazione dello Stato italiano o straniero in cui sono stabilite; - violazioni, definitivamente accertate, delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione dello Stato italiano o straniero in cui sono stabilite; - esistenza di uno dei motivi di esclusione previsti dalla L. 383/01; - sottoposizione a misure cautelari ed interdittive ai sensi della vigente normativa antimafia e del D.Lgv. 231/01; - sussistenza di una delle situazioni di controllo, ai sensi dell’art. 2359 c.c., con altre imprese che concorrano alla presente gara. Il possesso dei predetti requisiti può essere attestato provato mediante dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/00 o, per i concorrenti non residenti in Italia, mediante dichiarazione idonea equivalente resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata, a pena di esclusione, da ciascuno dei partecipanti, anche in caso di raggruppamenti. La medesima dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo o dal legale rappresentante di ciascuna impresa concorrente, in caso di associazioni temporanee d’impresa, di consorzi e di G.E.I.E. costituiti e costituendi.

Appears in 2 contracts

Samples: Bando Di Gara, Bando Di Gara