Requisiti di capacità tecnico-professionale Clausole campione

Requisiti di capacità tecnico-professionale. E’ richiesta ai concorrenti:
Requisiti di capacità tecnico-professionale. 4.1. Personale:
Requisiti di capacità tecnico-professionale. Ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. n.50/2016, i concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti di carattere tecnico professionale che saranno autocertificati utilizzando il modello di DGUE e che dovranno essere dimostrati mediante la documentazione indicata dal Disciplinare di gara: - aver positivamente svolto, nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, forniture analoghe a quella descritta negli allegati al Capitolato Speciale d’Appalto, per un importo pari almeno al 50% dell’importo stabilito a base di gara per ciascun Lotto per il quale si partecipa, ovvero: N . Oggetto Importo minimo forniture analoghe per singolo Lotto (IVA ESCLUSA) 1 Lotto 1 - Sistemi di identificazione Colilert 18 e Enterolert-E/DW € 140.250,00 2 Lotto 2 - Ceppi batterici di riferimento titolati € 21.000,00 3 Lotto 3 - Materiale per ecotossicologia € 5.250,00 I contratti avviati nel triennio sopra indicato ma non conclusi saranno considerati per la parte effettivamente e regolarmente svolta; per i contratti la cui esecuzione è iniziata prima del sopra indicato periodo (36 mesi), si considererà soltanto la parte effettivamente svolta nel periodo previsto dal requisito in parola. L’operatore economico dovrà elencare tali forniture svolte nel periodo di riferimento, con l’indicazione per ciascuna: - della durata (dal al ); La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII parte II del Codice. In particolare al fine della verifica delle dichiarazioni rese, il committente dovrà produrre originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente o dal committente privato contraente, con l’indicazione dell’oggetto della fornitura, dell’importo e del periodo di esecuzione.
Requisiti di capacità tecnico-professionale. Qualificazione per prestazione di esecuzione di lavori pubblici ai sensi dell’art. 84 del Codice e degli artt. 60, 61, 62 e 92, 93, 94 del Regolamento nella Ctg. OG 12, cl. IV. Ai sensi dell’Art. 92, del Regolamento, Requisiti del concorrente singolo e di quelli riuniti, comma 1) “Il concorrente singolo può partecipare alla gara qualora sia in possesso dei requisiti … tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori ovvero sia in possesso dei requisiti relativi alla categoria prevalente”. Ai sensi del comma 2 dello stesso articolo, primo periodo i requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi richiesti per la partecipazione alla gara devono essere posseduti, per i raggruppamenti temporanei di tipo orizzontale, dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del quaranta per cento dell’importo dei lavori; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del dieci per cento dell’importo dei lavori. Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio, indicate in sede di offerta, possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti all’associato o dal consorziato. Nell’ambito dei propri requisiti la mandataria in ogni caso deve assumere, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla presente gara. I lavori sono eseguiti dai concorrenti riuniti secondo le quote indicate in sede di offerta, fatta salva la facoltà di modifica delle stesse previa autorizzazione della stazione appaltante che ne verifica la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate.
Requisiti di capacità tecnico-professionale. Il requisito del servizio/fornitura analoga di punta richiesto deve essere posseduto dal raggruppamento nel complesso.
Requisiti di capacità tecnico-professionale. [xxx.xx art. 42, X.Xxx. n. 163/2006]
Requisiti di capacità tecnico-professionale. 13.1 I soggetti candidati a concorrere alla procedura di gara devono:
Requisiti di capacità tecnico-professionale. Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di aver realizzato nel triennio 01/10/11- 30/09/14 forniture analoghe a quelle oggetto del presente appalto a favore di soggetti pubblici e privati per un importo complessivo non inferiore a € 250.000,00 oltre iva nei termini di legge. In caso di RTI/consorzio ordinario di concorrenti/rete d’impresa/GEIE, ai fini del raggiungimento della soglia minima richiesta per l’ammissione, ciascuna singola impresa costituente il Raggruppamento/Consorzio ordinario di concorrenti/rete d’impresa/G.E.I.E. dovrà apportare parte del requisito tecnico-professionale richiesto per la partecipazione alla presente gara. L’importo del requisito apportato dovrà essere pari, almeno, a quello risultante dall’applicazione della quota percentuale di apporto del requisito, indicata dal soggetto stesso nella “domanda di partecipazione e scheda di rilevazione relativa ai requisiti di ordine generale”. La mandataria, comunque, dovrà apportare il requisito in misura maggioritaria rispetto agli altri membri dell’operatore riunito e almeno nella misura indicata nella “domanda di partecipazione e scheda di rilevazione relativa ai requisiti di ordine generale”. La mandataria deve eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto in misura maggioritaria rispetto ad ogni singolo altro membro dell’operatore riunito. In caso di consorzi di cui all’art. 34, comma 1 lett. b) del D.Lgs 163/2006 la soglia minima per i requisiti di cui al presente art. 5.2 deve essere posseduta dal consorzio stesso. In caso di consorzi di cui all’art. 34, comma 1 lett. c) del D. Lgs. 163/2006 la sussistenza dei requisiti di cui al presente art. 5.2, ai fini del raggiungimento della soglia ivi specificata, deve risultare dalla somma dei requisiti posseduti dalle imprese consorziate esecutrici.
Requisiti di capacità tecnico-professionale a) avere esperienza almeno triennale nella gestione di servizi a favore di persone disabili comprovata da attestati o certificazioni rilasciate da Enti Pubblici o da altro documento idoneo;
Requisiti di capacità tecnico-professionale. 1) ha gestito nel triennio 2010/2011/2012 servizi equipollenti all’oggetto per: Committente:- Oggetto della commessa: Importo € ; data dal al ; Committente:- Oggetto della commessa: Importo € ; data dal al ; Committente:- Oggetto della commessa: Importo € ; data dal al ; Committente:- Oggetto della commessa: Importo € ; data dal al ; Committente:- Oggetto della commessa: Importo € ; data dal al ;