Quali sono i limiti delle coperture Clausole campione

Quali sono i limiti delle coperture. 12.1 Limiti alla Garanzia Responsabilità Civile auto e rivalsa
Quali sono i limiti delle coperture. Pag. 7 di 31
Quali sono i limiti delle coperture. Pag. 30 di 43 Art. 12.1 Limiti alla garanzia responsabilità Civile Auto e Rivalsa Art. 12.2 Limiti e franchigie alla garanzia Assistenza stradale Art. 12.3 Limiti e franchigie alla garanzia Incendio e Furto Art. 12.4 Limiti e franchigie alla garanzia Atti Vandalici ed Eventi Naturali Art. 12.5 Limiti e franchigie alla garanzia Collisione Art. 12.6 Limiti e franchigie alla garanzia Cristalli Art. 12.7 Limiti e franchigie alla garanzia Infortuni del Conducente Art. 12.8 Limiti alla garanzia Tutela Legale Pag. 30 di 43 Pag. 30 di 43 Pag. 31 di 43 Pag. 31 di 43 Pag. 31 di 43 Pag. 32 di 43 Pag. 32 di 43 Pag. 32 di 43
Quali sono i limiti delle coperture le operazioni di esecuzione forzata vengono garantite fino a massimo di 2 (due) tentativi per sinistro e, in caso di 2 (due) esiti negativi, non vengono ulteriormente garantite • le spese per la proposizione della querela sono riconosciute solamente nel caso in cui sia aperto un procedimento penale nel quale la controparte è rinviata a giudizio. Per alcuni reati minori, la legge subordina il procedimento penale alla necessità che la persona offesa sporga querela, ovvero richieda esplicitamente di procedere contro agli autori del reato. Senza la querela, il reato non sarà perseguito. La querela riguarda in genere reati “minori”, mentre per i reati più gravi l’azione penale è esercitata anche d’ufficio e anche senza denuncia da parte della persona offesa. • In caso di controversie contrattuali con i fornitori delle utenze domestiche, le garanzie sono valide se il pagamento avviene mediante SDD (bollette domiciliate) e se il valore di lite è superiore a 100,00 euro • In caso di richiesta di risarcimento di danni extracontrattuali subiti per reati di altre persone (terzi) commessi tramite l'utilizzo del web, l'attivazione della prestazione è subordinata all'apertura di un procedimento penale nel quale il responsabile sia rinviato a giudizio. In caso di difesa penale per reati commessi tramite l'utilizzo del web, per i reati dolosi la garanzia opera in caso di sentenza di assoluzione passata in giudicato o di derubricazione del reato da doloso a colposo o di archiviazione per infondatezza della notizia di reato o perché il fatto non è previsto come reato. Sono esclusi i casi di estinzione del reato per qualsiasi altra causa.
Quali sono i limiti delle coperture. Limiti di copertura della garanzia Invalidità permanente Facciamo chiarezza vediamo un esempio Limiti di copertura della garanzia Inabilità temporanea Facciamo chiarezza vediamo un esempio
Quali sono i limiti delle coperture. Limiti di copertura della garanzia Invalidità permanente
Quali sono i limiti delle coperture. La prima rata di mutuo sarà pagata solo trascorso un periodo di almeno 30 giorni consecutivi di disoccupazione. In caso di precedente evento di disoccupazione, un nuovo evento disoccupazione verrà indennizzato solo se l’assicurato abbia lavorato per un periodo di almeno 90 giorni. I pagamenti saranno effettuati nel limite massimo: In caso di adesione da parte di due Lavoratori Atipici cointestatari del mutuo, i limiti massimi di ciascuna polizza sono dimezzati. Non sono ammessi a indennizzo i sinistri:
Quali sono i limiti delle coperture. Limiti di copertura della garanzia Invalidità permanente La Compagnia: - non paga alcun indennizzo se l’invalidità è pari o inferiore al 4% (franchigia) - se l’invalidità è superiore al 4% e inferiore al 50%, paga un indennizzo pari ai punti di Invalidità permanente accertata, diminuita di 4 punti per somma assicurata scelta. Facciamo chiarezza vediamo un esempio Danno quantificato da Tabella INAIL: 25% Franchigia: 4% Indennizzo= danno quantificato da Tabella INAIL – Franchigia= 25%-4%= 21% Somma assicurata= 150.000 euro Indennizzo=150.000 euro x 21%= 31.500 euro Limiti di copertura della garanzia Inabilità temporanea Se l’inabilità temporanea si verifica quando l’Assicurato è in territorio extra-europeo, l’indennizzo viene pagato soltanto per il periodo di degenza, documentata, in Istituto di cura; se lo stato di inabilità permane al rientro in Europa, l’Assicurato deve comunicarlo alla Compagnia entro 10 giorni lavorativi, per non perdere il diritto all’indennizzo. Facciamo chiarezza vediamo un esempio Pacchetto PREMIUM
Quali sono i limiti delle coperture. Per le operazioni di esecuzione forzata vengono coperte le spese fino a massimo di 2 tentativi per sinistro; • Per la proposizione della querela sono riconosciute le spese solamente nel caso in cui sia aperto un procedimento penale nel quale la controparte è rinviata a giudizio. La differenza tra querela e denuncia Xxx i reati meno gravi (es. furto e diffamazione) la Giustizia può intervenire solo se è la vittima a chiederlo sporgendo una querela. È possibile sporgere una querela presentandosi presso una stazione di Polizia, una caserma dei Carabinieri o presso gli uffici della Procura della Repubblica, entro i limiti di tempo previsti dalla legge. Per i reati più gravi (es. lesioni gravi, omicidio o calunnia), invece, la Giustizia procede indipendentemente dal fatto che lo chieda la vittima, la quale, tuttavia, può comunque fare la segnalazione alle Forze dell'Ordine (Polizia, Carabinieri, Procura della Repubblica) sporgendo una denuncia. • In caso di controversie di natura contrattuale le garanzie coprono il valore della controversia solo se compreso fra 300 euro e 50.000 euro. Per le controversie con collaboratori domestici non sono previsti limiti relativamente al valore della lite.
Quali sono i limiti delle coperture. L'indennizzo viene pagato solo a seguito di un'assenza prolungata dalle attività scolastiche per un periodo pari o superiore a 4 mesi, che comporta la perdita dell’anno scolastico o la bocciatura o l'impossibilità a sostenere eventuali esami di una scuola primaria o secondaria (sia pubblica che privata). Il pagamento della somma assicurata avviene dietro presentazione della cartella clinica e dell'adeguata certificazione, rilasciata dalla segreteria scolastica, che attesti uno degli eventi sopra descritti.