PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO Clausole campione

PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. 1 - Si definiscono materiali isolanti termici quelli atti a diminuire in forma sensibile il flusso termico attraverso le superfici sulle quali sono applicati (vedi classificazione seguente). Per la realizzazione dell'isolamento termico si rinvia agli articoli relativi alle parti dell'edificio o impianti. I materiali vengono di seguito considerati al momento della fornitura; la Direzione dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Nel caso di contestazione per le caratteristiche si intende che la procedura di prelievo dei campioni, delle prove e della valutazione dei risultati sia quella indicata nelle norme UNI EN 822, UNI EN 823, UNI EN 824 e UNI EN 825 ed in loro mancanza quelli della letteratura tecnica (in primo luogo le norme internazionali ed estere). I materiali isolanti si classificano come segue:
PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. Si definiscono materiali isolanti termici quelli atti a diminuire in forma sensibile il flusso termico attraverso le superfici sulle quali sono applicati (vedi classificazione seguente). Per la realizzazione dell'isolamento termico si rinvia agli articoli relativi alle parti dell'edificio o impianti. I materiali vengono di seguito considerati al momento della fornitura; la Direzione dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Nel caso di contestazione per le caratteristiche si intende che la procedura di prelievo dei campioni, delle prove e della valutazione dei risultati sia quella indicata nelle norme UNI EN 822, UNI EN 823, UNI EN 824 e UNI EN 825 e s.m.i ed in loro mancanza quelli della letteratura tecnica (in primo luogo le norme internazionali ed estere). I materiali isolanti si classificano come segue:
PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. 44.01 si definiscono materiali isolanti termici quelli atti a diminuire in forma sensibile il flusso termico attraverso le superfici sulle quali sono applicati. Per la realizzazione dell'isolamento termico si rinvia agli articoli relativi alle parti dell'edificio o impianti.
PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. Secondo quanto previsto dall’Art. 2.4.2.9 del D.M. 11 ottobre 2017, i materiali utilizzati come isolamento termico se costituiti da lane minerali, queste devono essere conformi alla nota Q o alla nota R di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i.; se il prodotto finito contiene uno o più dei componenti elencati nella tabella allegata all’rt. sopracitato, questi devono essere costituiti da materiale riciclato e/o recuperato secondo le quantità minime indicate, misurato sul peso del prodotto finito. I materiali vengono di seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Nel caso di contestazione per le caratteristiche si intende che la procedura di prelievo dei campioni, delle prove e della valutazione dei risultati sia quella indicata nelle norme UNI EN 822, UNI EN 823, UNI EN 824, UNI EN 825 ed in loro mancanza quelli della letteratura tecnica. I materiali isolanti si classificano come segue:
PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. 20.2. Materiali isolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate
PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. Art. 88 - Scavi in genere
PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. 40 Art. 2.16 - Prodotti per pareti esterne e partizioni interne - 41
PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. L’intervento in oggetto prevede l’installazione di uno specifico strato coibente sul lato interno delle pareti perimetrali delimitanti il volume riscaldato della Casa Comunale. Il pannello isolante sarà in poliuretano accoppiato a lastra in cartongesso dallo spessore complessivo di 133 mm così da massimizzare la resistenza termica delle chiusure opache. Il sistema prevede che il materiale coibente accoppiato a lastra in cartongesso venga incollato per punti direttamente sulle strutture esistenti. Per la realizzazione dell’opera a regola d’arte sarà necessario verificare preventivamente la salubrità e la verticalità del muro in modo da assicurare la corretta posa e da definire le modalità di fissaggio. Il posizionamento dei pannelli coibenti verrà realizzato a giunti sfalsati a cui seguirà ulteriore fissaggio meccanico tramite tasselli e viti. Si avrà premura di collegare le fughe e gli accostamenti delle lastre tramite specifica retina autoadesiva in lana di vetro, oltre a prevedere il rinforzo degli spigoli con appositi paraspigoli. Una fase di stuccatura e rasatura dei giunti, degli spigoli e dei punti di fissaggio insieme alla tinteggiatura delle pareti costituiranno le operazioni conclusive dell’intervento.
PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO. Prodotti le cui caratteristiche sono regolamentate dalle seguenti norme armonizzate: