Common use of PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA Clause in Contracts

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari

Appears in 4 contracts

Samples: Polizza Vita Cessione Del Quinto Stipendio, Polizza Vita Cessione Del Quinto Stipendio, Polizza Vita Cessione Del Quinto Stipendio

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. all’Impresa Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html : xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxx-xx-xx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxx.xxxx Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari

Appears in 3 contracts

Samples: Polizza Vita Cessione Del Quinto Della Pensione, Polizza Vita Cessione Del Quinto Della Pensione, Polizza Vita Cessione Del Quinto Della Pensione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Arbitrato Tutte le controversie relative al presente contratto di assicurazione e ad esso connesse, ivi incluse a titolo esemplificativo quelle concernenti la sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, verranno definite mediante arbitrato rituale o irrituale qualora ciò sia previsto dalle condizioni di assicurazione oppure se, a seguito dell’insorgere della controversia, le parti sottoscrivano una convenzione di arbitrato. Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Ai sensi dell'art. 5, comma 1 e comma 1-bis, D.Lgs. 28/2010 in materia di contratti assicurativi la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Se il reclamo è sporto nell’interesse di un consumatore (persona fisica che agisce per scopi diversi da quelli professionali), in caso di insoddisfazione rispetto all’esito del reclamo inoltrato dalla compagnia, è possibile altresì rivolgersi agli organi lussemburghesi i cui riferimenti sono disponibili sul sito di AIG Europe S.A.: xxxx://xxx.xxx.xx/ . Tutte le richieste agli organi di mediazione devono essere rivolte in lussemburghese, tedesco, francese o inglese. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'Impresa. Tale procedura è condizione di procedibilità della domanda giudiziale per le controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare direttamente il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accendendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx o all’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’IVASS provvederà all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Solo per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxxi contratti stipulati on-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italianaline, la quale prevedepiattaforma Online Dispute Resolution Europea (la Piattaforma ODR) per effettuare il tentativo di una possibile risoluzione, in relazione alle coperture assicurative offerte via stragiudiziale, di eventuali controversie. La Piattaforma ODR è gestita dalla Commissione Europea, ai sensi della Direttiva 2013/11/UE e del Regolamento UE n. 524/2013, al fine di consentire la risoluzione extragiudiziale indipendente, imparziale e trasparente delle controversie relative a obbligazioni contrattuali derivanti da Cardif Assurance Viecontratti di vendita o di servizi conclusi online tra un consumatore residente nell'Unione Europea e un professionista stabilito nell'Unione Europea attraverso l'intervento di un organismo ADR (Alternative Dispute Resolution). Per maggiori informazioni sulla Piattaforma ODR Europea e per avviare una procedura di risoluzione alternativa di una controversia relativa al Contratto, si può accedere al seguente link: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx. L’indirizzo di posta elettronica di AIG Europe S.A. che il consumatore può indicare nella Piattaforma ODR è xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 2 contracts

Samples: clientportal.willis.it, www.aig.co.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione quali (indicare quando obbligatori): MEDIAZIONE Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita NEGOZIAZIONE ASSISTITA Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di ALTRI SISTEMI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Per la risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o all’IVASS direttamente al sistema estero competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/ PRIMA DI COMPILARE IL QUESTIONARIO SANITARIO, LEGGI ATTENTAMENTE LE RACCOMANDAZIONI E AVVERTENZE CONTENUTE IN POLIZZA. EVENTUALI DICHIARAZIONI INESATTE O NON VERITIERE POSSONO LIMITARE O ESCLUDERE DEL TUTTO IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE ASSICURATIVA. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSc.d. HOME INSURANCE), che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contrattoPERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariNÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Viaggio, Polizza Viaggio

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando MEDIAZIONE Interpellando, tramite un avvocato di fiducia, un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. NEGOZIAZIONE ASSISTITA Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalla Società, con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n.162). Altri sistemi alternativi ALTRI SISTEMI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Liti transfrontaliere Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxx- payments/consumer-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_it, chiedendo l’attiva- zione della procedura FIN-NET per la risoluzione della lite transfrontaliera di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e cui sia parte il reclamante risiede avente il domicilio in Italia. PER QUESTO CONTRATTO UNIPOLSAI NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), è possibile presentare il reclamo aPERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO. Documento informativo Precontrattuale per i prodotti di assicurazione Danni – DIP Danni Compagnia: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato UnipolSai Assicurazioni S.p.A. UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - C.F. 00818570012 e P.IVA 03740811207 – Società iscritta in Italia alla Sezione I dell’Albo delle Imprese di Assicurazione presso l’IVASS al n. 1.00006 e autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con soggetti ivi residentiD.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984 e con D.M. dell’8/11/1993 pubblicato sulla G.U. n. 276 del 24/11/1993, è soggetto alla normativa fiscale italianasoggetta all’attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo S.p.A., la quale prevedefacente parte del Gruppo Assicurativo Unipol, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiariiscritto all’Albo delle società capogruppo presso l'IVASS al n. 046

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Assistenza, Assicurazione Assistenza

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando lnterpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'lmpresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza all'lVASS o direttamente al sistema estero competente dello stato membro in chiedendo l'attivazione della procedura FlN-NET o della normativa applicabile. IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA O DI TRASFERIMENTO DEL MUTUO O DEL FINANZIAMENTO, L'IMPRESA HA L'OBBLIGO DI RESTITUIRTI LA PARTE DI PREMIO PAGATO RELATIVO AL PERIODO RESIDUO RISPETTO ALLA SCADENZA ORIGINARIA. IN ALTERNATIVA PUOI RICHIEDERE ALL'IMPRESA LA PROSECUZIONE DELLA POLIZZA FINO ALLA SCADENZA ANCHE DESIGNANDO UN NUOVO BENEFICIARIO. PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONE DI UN'AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE E ALL'ADERENTE (C.D. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. • Glossario • Modulo di Adesione (fac simile) Capitale interamente versato di euro 14.097.120 REA 218847 presso la Camera di Commercio di Reggio Xxxxxx Registro delle Imprese di Reggio Xxxxxx, Codice Fiscale e Partita IVA 01736230358 - Iscrizione all’Albo delle Imprese di Assicurazione n° 1.00131- Sede Legale e Direzione: Xxx Xxxxx Xxxx, 3 - 42121 Reggio Xxxxxx (Italia) Tel: +00 0000 000000 - Fax: +00 0000 000000 - xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx - xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx - PEC: xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx La Società ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/01, di cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariParte Generale e Codice Etico sono consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Mutuo, www.credemassicurazioni.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti - Non sono previsti altri sistemi alternativi di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, risoluzione delle controversie. - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza all’IVASS o direttamente al sistema estero competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET (tramite il contratto seguente indirizzo Internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx) io dalla normativa applicabile. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSc.d. HOME INSURANCE), che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. ERGO Reiseversicherung AG – Rappresentanza Generale per conoscenzal’Italia – DIP Sci Sicuro RACE _2147622810-PV13 ASSILIFE S.a.s. L'autorità Sci Sicuro RACE 2022 ASSILIFE- SCI SICURO lRACE 2147622810-PV13 Le presenti condizioni di vigilanza assicurazione sono state redatte secondo le linee guida “Contratti Semplici e Chiari”, del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni tavbolo tecnico ANIA del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx06/02/2018 Associazione dei Consumatori-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariAssociazione Intermediari Assicurativi

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Viaggi, Assicurazione Viaggi

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98n.98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. a Groupama Assicurazioni S.p.A. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o direttamente al sistema estero competente dello stato membro ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accedendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx) l’IVASSattivando la procedura FIN - NET oppure direttamente all’ IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaprovvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. L'autorità PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. Mod. 1703DA ed. 07/2022 6 di vigilanza 6 LAVORO‌ Documento redatto secondo le linee guida “Contratti Semplici e Xxxxxx” Mod. 1703 - Ed. 07/2022 Torna all’inizio Art. 1 Dichiarazioni del Paese contraente influenti sulla valutazione del rischio 5 Art. 2 Altre assicurazioni 5 Art. 3 Recesso in caso di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione sinistro 5 Art. 4 Proroga dell’assicurazione e periodo di assicurazione 5 Art. 5 Oneri fiscali 5 Art. 6 Forma delle comunicazioni 6 Art. 7 Foro competente 6 Art. 8 Rinvio alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarinorme di legge 6 Art. 9 Oggetto dell’assicurazione 7 Art. 10 Definizione di sinistro 7

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Arbitrato Tutte le controversie relative al presente contratto di assicurazione e ad esso connesse, ivi incluse a titolo esemplificativo quelle concernenti la sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, verranno definite mediante arbitrato rituale o irrituale qualora ciò sia previsto dalle condizioni di assicurazione oppure se, a seguito dell’insorgere della controversia, le parti sottoscrivano una convenzione di arbitrato. Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Ai sensi dell'art. 5, comma 1 e comma 1-bis, D.Lgs. 28/2010 in materia di contratti assicurativi la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Se il reclamo è sporto nell’interesse di un consumatore (persona fisica che agisce per scopi diversi da quelli professionali), in caso di insoddisfazione rispetto all’esito del reclamo inoltrato dalla compagnia, è possibile altresì rivolgersi agli organi lussemburghesi i cui riferimenti sono disponibili sul sito di AIG Europe S.A.: xxxx://xxx.xxx.xx/ . Tutte le richieste agli organi di mediazione devono essere rivolte in lussemburghese, tedesco, francese o inglese. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'Impresa. Tale procedura è condizione di procedibilità della domanda giudiziale per le controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare direttamente il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accendendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx- net/members_en.htm), che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato o all’IVASS, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’IVASS provvederà all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Solo per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxxi contratti stipulati on-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italianaline, la quale prevedepiattaforma Online Dispute Resolution Europea (la Piattaforma ODR) per effettuare il tentativo di una possibile risoluzione, in relazione alle coperture assicurative offerte via stragiudiziale, di eventuali controversie. La Piattaforma ODR è gestita dalla Commissione Europea, ai sensi della Direttiva 2013/11/UE e del Regolamento UE n. 524/2013, al fine di consentire la risoluzione extragiudiziale indipendente, imparziale e trasparente delle controversie relative a obbligazioni contrattuali derivanti da Cardif Assurance Viecontratti di vendita o di servizi conclusi online tra un consumatore residente nell'Unione Europea e un professionista stabilito nell'Unione Europea attraverso l'intervento di un organismo ADR (Alternative Dispute Resolution). Per maggiori informazioni sulla Piattaforma ODR Europea e per avviare una procedura di risoluzione alternativa di una controversia relativa al Contratto, si può accedere al seguente link: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx. L’indirizzo di posta elettronica di AIG Europe S.A. che il consumatore può indicare nella Piattaforma ODR è xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Della Responsabilitá Civile Professionale E Generale

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti - Non sono previsti altri sistemi alternativi di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, risoluzione delle controversie. - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza all’IVASS o direttamente al sistema estero competente dello stato membro in cui ha chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET (tramite il seguente indirizzo Internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx) io dalla normativa applicabile. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. ERGO Reiseversicherung AG – Rappresentanza Generale per l’Italia – DIP OUTDOOR Daily_21470093_Pv19 ED. 03-2023 Edizione 03/2023 ASSILIFE- OUTDOOR DAILY 21470093-PV19 Le presenti condizioni di assicurazione sono state redatte secondo le linee guida “Contratti Semplici e Chiari”, del tavolo tecnico ANIA del 06/02/2018 Associazione dei Consumatori-Associazione Intermediari Assicurativi SOMMARIO outdoor DAILY PROSPETTO DI SINTESI RESIDENTI ITALIA e EEA 2 PROSPETTO DI SINTESI RESIDENTI EXTRA EEA 3 CONTATTI 4 GLOSSARIO 4 NORME COMUNI 6 ESCLUSIONI COMUNI 8 COSA ASSICURIAMO 10 ESCLUSIONI E LIMITI DELL’ASSICURAZIONE INFORTUNI 11 COSA ASSICURIAMO 12 ESCLUSIONI SPECIFICHE ASSISTENZA 15 DENUNCIA SINISTRI - RICHIESTA ASSISTENZA - OBBLIGHI 16 NORME REGOLANO LA LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI 16 PRIVACY 17 Il presente contratto di assicurazione viene concluso con la sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato secondaria e Rappresentanza Generale per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte l'Italia della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarisocietà ERGO Reiseversicherung AG 1.Capitale Caso Morte € 50.000,00

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Viaggi

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, qualiqua- li: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della GiustiziaGiusti- zia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). La mediazione è obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in mate- ria di contratti assicurativi, escluse quelle in materia di risarcimento dei danni da circolazione dei veicoli e dei natanti. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. La negoziazione assistita è obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in materia di risarcimento del danno da circola- zione di veicoli e natanti. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo Arbitrato: le Condizioni generali di assicurazione possono prevedere la facoltà di ricorso a procedu- re arbitrali, specificandone le modalità di promozione (in forza di quanto previsto dal titolo VIII, ca- po I, del Codice di Procedura Civile). Conciliazione paritetica: è nei confronti possibile ricorrere a tale procedura per i soli sinistri R.C. Auto in cui la richiesta di risarcimento non sia superiore a € 15.000, e qualora ne sussistano i presupposti, rivol- gendosi ad una compagnia assicurativa delle Associazioni che ha sede in un altro Paese Ue e hanno aderito all’accordo con ANIA istitutivo di tale procedu- ra (xxx.xxxx.xx – sezione Servizi/Procedura di conciliazione R.C. Auto). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere, il reclamante risiede avente il domicilio in Italia, è possibile può presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSall’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxxsopra descritte, o direttamente al sistema estero compe- tente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile NET, accedendo al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Viesito internet: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxx.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione r.c. Auto

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando tramite un avvocato di fiducia un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalla Società, con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n.162). - Arbitrato irrituale: ferma la libertà di adire l’Autorità Giudiziaria, le controversie di natura medica Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se possono essere demandate a un collegio di tre medici, nominati uno per parte e il reclamo è nei confronti terzo dai medici designati di una compagnia assicurativa comune accordo o, in caso contrario, dal Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha giurisdizione nel luogo dove deve riunirsi il collegio. Il collegio medico risiede nel comune che sia sede in un altro Paese Ue e dell’Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato. - Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx- and-payments/consumer-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_it chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante risiede avente il domicilio in Italia. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), è possibile presentare il reclamo a: l'autorità PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI GLOSSARIO Modello SI / 01267 / 000 / 00000 / H - Ed. 01 / 10 / 2022 Documento redatto in conformità alle Linee guida del Tavolo tecnico sulla semplificazione dei contratti Contratto di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiariassicurazione sanitaria GLOSSARIO 1

Appears in 1 contract

Samples: www.unisalute.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando tramite un avvocato di fiducia un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalla Società, con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n.162). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se - Arbitrato irrituale: ferma la libertà di adire l’Autorità Giudiziaria, le controversie di natura medica possono essere demandate a un collegio di tre medici, nominati uno per parte e il reclamo è nei confronti terzo dai medici designati di una compagnia assicurativa comune accordo o, in caso contrario, dal Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha giurisdizione nel luogo dove deve riunirsi il collegio. Il collegio medico risiede nel comune che sia sede in un altro Paese Ue e dell’Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato. - Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx- and-payments/consumer-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_it chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante risiede avente il domicilio in Italia. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaPERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO Modello SI / 01263 / 000 / 00000 / H - Ed. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari01 / 10 / 2022 GLOSSARIO 1

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Arbitrato Tutte le controversie relative al presente contratto di assicurazione e ad esso connesse, ivi incluse a titolo esemplificativo quelle concernenti la sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, verranno definite mediante arbitrato rituale in diritto regolato dalla legge italiana. Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Ai sensi dell'art. 5, comma 1 e comma 1-bis, D.Lgs. 28/2010 in materia di contratti assicurativi la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare direttamente il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accendendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx), che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzao all’IVASS, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR L’IVASS provvederà all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contrattoc.d. HOME INSURANCE), stipulato in Italia con soggetti ivi residentiPERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. Tel: +00 00 00000, è soggetto alla normativa fiscale italianaFax: +00 00 0000000, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: xxx.xxx.xx.xx - la totale esenzione da imposte sui premi versati; Registro Imprese Milano / C.F. 97819940152 - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariP.I. 10479810961 - REA Milano n. 2530954.

Appears in 1 contract

Samples: www.aig.co.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione Per la garanzia X.X.Xxxx la Mediazione è obbligatoria e condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un'azione civile nei confronti della Compagnia, attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti). La Mediazione è obbligatoria anche relativamente alle altre garanzie. Negazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalla Compagnia. Per la garanzia X.X.Xxxx la Negoziazione Assistita è obbligatoria e condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un'azione civile nei confronti della Compagnia, attinente alle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti euro 50.000,00 (salvo che, in relazione a quest'ultimo caso, si tratti di controversie relative a materie già soggette alla mediazione obbligatoria). La Negoziazione Assistita non è obbligatoria relativamente alle altre garanzie. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa Si ricorda che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italiapotrà attivare: - La procedura prevista dall'Accordo del 19 marzo 2012, tra ANIA e Associazioni dei consumatori sulla procedura per la conciliazione delle controversie derivanti da sinistri R.C. Auto tra imprese assicuratrici e consumatori, per le controversie inerenti alla gestione di sinistri del ramo RCA la cui richiesta di risarcimento non supera i 15.000,00 €; - Per la risoluzione delle liti è possibile attivare la rete FIN-NET e presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o rivolgendosi direttamente al sistema competente dello stato membro soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto l'Impresa di Assicurazione (reperibile surintracciabile accedendo al sito della Commissione Europea: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSoppure all'Ivass, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) provvede a cui è possibile inviare coinvolgere il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile soggetto competente, dandone notizia al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versatireclamante; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariL'arbitrato relativamente alle garanzia diverse dall'RCA (incendio, furto, kasko, eventi atmosferici, atti vandalici, protezione conducente). DIP aggiuntivo 10 di 10 MOD. DIP + atv ED. 04/2020

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Rc Auto E CVT Autovetture

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, controversie quali: Mediazione Interpellando un Organismo Nei casi in cui sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti di Generali Italia devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) - Via Xxxxxx d’Amico, 40 – 00000 Xxxx - Fax 00.00.000.000 - e-mail:xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Gli organismi di mediazione sono consultabili nel sito xxx.xxxxxxxxx.xx tenuto dal Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Giustizia Negoziazione assistita Tramite In ogni caso è possibile rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere altresì preventivamente alla negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaa Generali Italia, secondo le modalità indicate nel Decreto legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni - nell’ambito delle garanzie di cui alle Sezioni Incendio ed altri eventi, Eventi catastrofali, Furto – si può ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale dovrà essere indirizzata a: Generali Xxxxxx X.x.X. - Xxx Xxxxxxxxxx 00 – 31021 – Mogliano Veneto (TV) - e-mail: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Per la Sezione Protezione Legale in caso di disaccordo tra l'Assicurato e DAS relativamente all’opportunità di ricorrere al procedimento giudiziario e alla successiva gestone della vertenza, la decisione su richiesta di una delle parti può essere demandata a un arbitro. In tal caso l’istanza di attivazione della procedura nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo DAS dovrà essere effettuata con lettera raccomandata indirizzata a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto DAS - Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A. Xxx Xxxxxx Xxxxx 9/B – 37135 Verona - Fax (reperibile su000) 0000000 – posta elettronica certificata: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Mutui Immobiliari

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Obbligatoria per poter promuovere un'azione giudiziale. Il reclamante potrà attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010 n°28 presentando specifica istanza ai sensi dell'Art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall'Art. 16 del citato decreto. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'Impresa. Facoltativa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se - Eventuali controversie di natura medica sulla determinazione dell'indennizzo possono essere risolte in via arbitrale mediante l'incarico di un collegio di tre medici. Il luogo di svolgimento dell'arbitrato coincide con il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che comune ove ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, l'Istituto di Medicina Legale più vicino alla residenza dell'Assicurato; - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile attivare la rete FIN-NET e presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o rivolgendosi direttamente al sistema competente dello stato membro soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto l'Impresa di Assicurazione (reperibile surintracciabile accedendo al sito della Commissione europea: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSoppure all'IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaprovvede a coinvolgere il soggetto competente, dandone notizia al reclamante. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA NON DISPONE DI UN'AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contrattoc.d. HOME INSURANCE ), stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariPERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Infortuni, Malattia Ed r.c. Per Organizzazioni Di Volontariato

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo Tutte le controversie relative ai contratti di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco assicurazione stipulati con la Net Insurance S.p.A. sono soggette alla giurisdizione italiana, pertanto resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione (art. 5 D. Lgs. 28/2010 e successive modifiche e integrazioni) deferendo la controversia esclusivamente a organismo di mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia, Giustizia e inserito nel registro degli organismi di mediazione consultabile sul sito del suddetto Ministero (xxx.xxxxxxxxx.xx). (Legge 9/8/2013Per i prodotti ove previsto è possibile l’utilizzo dell’Arbitrato, n. 98)nella forma e nella modalità previsti dalle condizioni di assicurazione. Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami per cui si sia già adita l’Autorità Giudiziaria o per i quali presso quest’ultima sia pendente un procedimento. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o può essere presentato direttamente al sistema competente dello stato membro estero competente, ossia quello in cui ha sede legale la compagnia l’imprese che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSrintracciabile all’indirizzo xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/), o all’IVASS che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaprovvede all’inoltro dandone notizia al reclamante. L'autorità Sommario 1 Definizioni Comuni a tutte le coperture 2 NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE IN GENERALE 4 Art. 1 ‐ Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio 4 Art. 2 ‐ Aggravamento o diminuzione del Rischio 4 Art. 3 ‐ Altre assicurazioni 4 Art. 4 ‐ Decorrenza e termine del contratto di vigilanza assicurazione ‐ Decorrenza della garanzia 4 Art. 5 ‐ Pagamento del Paese Premio 4 Art. 6 ‐ Anticipata risoluzione del Contratto di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale Locazione 4 Art. 7 ‐ Pluralità di Locatori 4 Art. 8 ‐ Ambito di operatività dell’Assicurazione 4 Art. 9 ‐ Sinistri in garanzia 5 Art. 10 ‐ Alienazione dei diritti reali sull’immobile 5 Art. 11 ‐ Imposte e tasse 5 Art.12 ‐ Modifiche dell’Assicurazione 5 Art. 13 ‐ Comunicazioni 5 Art. 14 ‐ Giurisdizione, Procedimento di mediazione, Foro competente 5 Art. 15 ‐ Legge applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto 6 Art. 16 ‐ Rinvio alle norme di legge 6 NORME RELATIVE AL SETTORE TUTELA LEGALE 6 PREMESSA 6 Art.17 ‐ Oggetto della garanzia Tutela Legale 6 Art.18 ‐ Delimitazioni dell’oggetto dell’Assicurazione 6 Art.19 ‐ Insorgenza del “Caso assicurativo” 6 Art.20 ‐ Denuncia del “Caso assicurativo” e libera scelta del Legale 7 Art.21 ‐ Fornitura dei mezzi di prova e dei documenti occorrenti alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte prestazione della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarigaranzia assicurativa 7 Art.22 ‐ Gestione del “Caso assicurativo” 7 Art.23 ‐ Recupero di somme 7 Art.24 ‐ Estensione territoriale della garanzia Tutela Legale 8 Art.25 ‐ Massimale 8

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi a Premio Unico Anticipato Abbinata a Locazioni Immobiliari Ad Uso Professionale/Ufficio

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98n.98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. a Groupama Assicurazioni S.p.A. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o direttamente al sistema estero competente dello stato membro ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accedendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx) l’IVASSattivando la procedura FIN - NET oppure direttamente all’ IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaprovvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. L'autorità PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. Mod. 250123DA ed. 12/2019 8 di vigilanza del Paese 8 RESPONSABILITÀ CIVILE‌ Condizioni di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo assicurazione Documento redatto secondo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariLinee Guida "Contratti Semplici e Xxxxxx" Torna all’inizio Premessa 3 Glossario 4

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Al Patrimonio Derivanti

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo Tutte le controversie relative ai contratti di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco assicurazione stipulati con la Net Insurance S.p.A. sono soggette alla giurisdizione italiana, pertanto resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione (art. 5 D. Lgs. 28/2010 e successive modifiche e integrazioni) deferendo la controversia esclusivamente a organismo di mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia, Giustizia e inserito nel registro degli organismi di mediazione consultabile sul sito del suddetto Ministero (xxx.xxxxxxxxx.xx). (Legge 9/8/2013Per i prodotti ove previsto è possibile l’utilizzo dell’Arbitrato, n. 98)nella forma e nella modalità previsti dalle condizioni di assicurazione. Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami per cui si sia già adita l’Autorità Giudiziaria o per i quali presso quest’ultima sia pendente un procedimento. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o può essere presentato direttamente al sistema competente dello stato membro estero competente, ossia quello in cui ha sede legale la compagnia l’imprese che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSrintracciabile all’indirizzo xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/), o all’IVASS che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaprovvede all’inoltro dandone notizia al reclamante. L'autorità Sommario 1 Definizioni Comuni a tutte le coperture 2 NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE IN GENERALE 4 Art. 1 ‐ Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio 4 Art. 2 ‐ Aggravamento o diminuzione del Rischio 4 Art. 3 ‐ Altre assicurazioni 4 Art. 4 ‐ Decorrenza e termine del contratto di vigilanza assicurazione ‐ Decorrenza della garanzia 4 Art. 5 ‐ Pagamento del Paese Premio 4 Art. 6 ‐ Anticipata risoluzione del Contratto di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale Locazione 4 Art. 7 ‐ Pluralità di Locatori 4 Art. 8 ‐ Ambito di operatività dell’Assicurazione 4 Art. 9 ‐ Sinistri in garanzia 5 Art. 10 ‐ Alienazione dei diritti reali sull’immobile 5 Art. 11 ‐ Imposte e tasse 5 Art.12 ‐ Modifiche dell’Assicurazione 5 Art. 13 ‐ Comunicazioni 5 Art. 14 ‐ Giurisdizione, Procedimento di mediazione, Foro competente 5 Art. 15 ‐ Legge applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto 5 Art. 16 ‐ Rinvio alle norme di legge 6 NORME RELATIVE AL SETTORE TUTELA LEGALE 6 PREMESSA 6 Art.17 ‐ Oggetto della garanzia Tutela Legale 6 Art.18 ‐ Delimitazioni dell’oggetto dell’Assicurazione 6 Art.19 ‐ Insorgenza del “Caso assicurativo” 6 Art.20 ‐ Denuncia del “Caso assicurativo” e libera scelta del Legale 7 Art.21 ‐ Fornitura dei mezzi di prova e dei documenti occorrenti alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte prestazione della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarigaranzia assicurativa 7 Art.22 ‐ Gestione del “Caso assicurativo” 7 Art.23 ‐ Recupero di somme 7 Art.24 ‐ Estensione territoriale della garanzia Tutela Legale 7 Art.25 ‐ Massimale 8

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi a Premio Unico Anticipato Abbinata a Locazioni Immobiliari Ad Uso Abitativo

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando tramite un avvocato di fiducia un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalla Società, con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n.162). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se - Arbitrato irrituale: ferma la libertà di adire l’Autorità Giudiziaria, le controversie di natura medica possono essere demandate a un collegio di tre medici, nominati uno per parte e il reclamo è nei confronti terzo dai medici designati di una compagnia assicurativa comune accordo o, in caso contrario, dal Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha giurisdizione nel luogo dove deve riunirsi il collegio. Il collegio medico risiede nel comune che sia sede in un altro Paese Ue e dell’Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato. - Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxxxxx- finance-and-payments/consumer-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin- net_it chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante risiede avente il domicilio in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98n.98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. a Groupama Assicurazioni S.p.A. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o direttamente al sistema estero competente dello stato membro ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accedendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx) l’IVASSattivando la procedura FIN - NET oppure direttamente all’ IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaprovvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. L'autorità PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. Mod. 250225DA ed. 12/2019 16 di vigilanza del Paese 16 AGRISTART‌ Condizioni di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo assicurazione Documento redatto secondo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariLinee Guida "Contratti Semplici e Xxxxxx" Torna all’inizio

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Dell’azienda Agricola

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98n.98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. a Groupama Assicurazioni S.p.A. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o direttamente al sistema estero competente dello stato membro ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accedendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx) l’IVASSattivando la procedura FIN - NET oppure direttamente all’ IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaprovvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO, DOPO LA SOTTOSCRIZIONE, NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. LAVORO‌ Documento redatto secondo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xxlinee guida “Contratti Semplici e Xxxxxx” Mod. 17.01/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: CG - la totale esenzione da imposte sui premi versati; DM123/04 Schema Tipo 2.3 – Edizione 12/2010 - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariAgg. 07/2022 Torna all’inizio

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se - Arbitrato: in caso di controversie tra le Parti aventi ad oggetto aspetti disciplinanti il reclamo contratto di assicurazione, il luogo di svolgimento dell’arbitrato è nei confronti la città sede dell’Istituto di una compagnia assicurativa che ha sede medicina legale più vicina al luogo di residenza dell’Assicurato. È tuttavia resa facoltà alle parti di rivolgersi in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, ogni caso all’Autorità giudiziaria - Liti Transfrontaliere: è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o all’IVASS (che provvede lei stessa all’inoltro al sistema estero competente) chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o direttamente al sistema estero competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accedendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzahttp:/xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx). L'autorità RIASSICURAZIONI S.p.A. – Gruppo Assicurativo Ri.Fin “GLOBAL SISTEMA CASA” Ed. 3/GSC Condizioni di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xxAssicurazione - “Global Sistema Casa” Ed. 3/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariGSC § GLOSSARIO pag. 3 § CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE pag. 8 § CONDIZIONI PARTICOLARI DI ASSICURAZIONE pag. 13

Appears in 1 contract

Samples: www.globalassistance.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se - Verificata la fondatezza del diritto all’indennizzo da parte dell’Assicurato, le controversie di natura medica sono demandate per iscritto ad un Collegio di tre Medici, nominati uno per parte ed il reclamo è nei confronti terzo di una compagnia assicurativa che ha sede comune accordo o, in un altro Paese Ue e caso contrario, dal Collegio dell’Ordine dei Medici avente giurisdizione nel luogo ove deve riunirsi il reclamante risiede in Italia, Collegio. - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o all’IVASS direttamente al sistema estero competente dello stato membro chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o dalla normativa applicabile. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. Art. 1 – Determinazione del premio – Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio 3 Art. 2 – Persone non assicurabili 3 Art. 3 – Esclusione di compensazioni alternative 3 Art. 4 – Validità decorrenza e durata delle garanzie 3 Art. 5 – Obblighi dell’Assicurato in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzacaso di sinistro 3 Art. L'autorità 6 – Estensione territoriale 3 Art. 7 – Criteri di vigilanza liquidazione dei sinistri 3 Art. 8 – Liquidazione dei danni/nomina dei periti 3 Art. 9 – Legge – Giurisdizione 4 Art. 10 – Integrazione documentazione di denuncia del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarisinistro 4

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando tramite un avvocato di fiducia un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalla Società, con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n.162). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se - Arbitrato irrituale: ferma la libertà di adire l’Autorità Giudiziaria, le controversie di natura medica possono essere demandate a un collegio di tre medici, nominati uno per parte e il reclamo è nei confronti terzo dai medici designati di una compagnia assicurativa comune accordo o, in caso contrario, dal Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha giurisdizione nel luogo dove deve riunirsi il collegio. Il collegio medico risiede nel comune che sia sede in un altro Paese Ue e dell’Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato. - Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx- and-payments/consumer-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_it chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante risiede avente il domicilio in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari.

Appears in 1 contract

Samples: www.unisalute.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori ): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra fra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Il reclamante potrà attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazioni delle controversie civili di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010 n°28 presentando specifica istanza ai sensi dell'Art.4 presso gli organismi di mediazione previsti dall'Art. 16 del citato decreto Obbligatoria per poter promuovere un'azione giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'Impresa. Facoltativa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se Per la risoluzione delle controversie derivanti dal contratto è previsto il reclamo è nei confronti ricorso all'Arbitrato. A richiesta di una compagnia assicurativa che delle Parti, l'ammontare del danno è concordato fra due periti nominati uno dalla Società ed uno dal Contraente. I due Periti devono nominarne un terzo quando si verifichi disaccordo e le decisioni sui punti controversi sono prese a maggioranza. Ciascuna delle Parti sostiene le spese del proprio Perito; quelle del terzo Perito sono ripartite a metà. I risultati della perizia sono vincolanti tra le parti, anche se uno dei periti non ha sede sottoscritto il verbale. PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONE DI UN'AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE ), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE DIP aggiuntivo 5 di 5 Edizione 03/11/2022 Art. NC1. Decorrenza del contratto 9 Art. NC2. Pagamento del premio 9 Art. NC3. Xxxxxx e disdetta 9 Art. NC4. Recesso per ripensamento 9 Art. NC5. Recesso per sinistro 9 Art. NC6. Dichiarazioni rese in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità buona fede 10 Art. NC7. Esagerazione dolosa del danno 10 Art. NC8. Altre assicurazioni 10 Art. NC9. Titolarità dei diritti nascenti dalla polizza 10 Art. NC10. Oneri fiscali 10 Art. NC11. Foro competente 10 Art. NC12. Modifica delle condizioni di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiariassicurazione 10

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Calamità Naturali

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, qualiqua- li: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della GiustiziaGiusti- zia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). La mediazione è obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in mate- ria di contratti assicurativi, escluse quelle in materia di risarcimento dei danni da circolazione dei veicoli e dei natanti. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. La negoziazione assistita è obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in materia di risarcimento del danno da circola- zione di veicoli e natanti. Arbitrato: le Condizioni generali di assicurazione possono prevedere la facoltà di ricorso a procedu- re arbitrali, specificandone le modalità di promozione (in forza di quanto previsto dal titolo VIII, ca- po I, del Codice di Procedura Civile). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo Conciliazione paritetica: è nei confronti possibile ricorrere a tale procedura per i soli sinistri R.C. Auto in cui la richiesta di risarcimento non sia superiore a € 15.000, e qualora ne sussistano i presupposti, rivol- gendosi ad una compagnia assicurativa delle Associazioni che ha sede in un altro Paese Ue e hanno aderito all’accordo con ANIA istitutivo di tale procedu- ra (xxx.xxxx.xx – sezione Servizi/Procedura di conciliazione R.C. Auto). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere, il reclamante risiede avente il domicilio in Italia, è possibile può presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSall’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxxsopra descritte, o direttamente al sistema estero compe- tente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile NET, accedendo al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Viesito internet: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxx.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione r.c. Auto Flotta

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/XXX/XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX.XXXX. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti La polizza non prevede l’applicabilità di una compagnia uno specifico sistema alternativo di risoluzione delle controversie, quali arbitrato o altro sistema. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÈ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. CONSULENZA DATA PROTECTION Ed. 01/2020 Attenzione: la presente copertura assicurativa che ha sede opera in un altro Paese Ue forma “claims made”, vale a dire copre le richieste di risarcimento presentate per la prima volta all'Assicurato nel corso del periodo di assicurazione. Redatto secondo le linee guida del Tavolo Tecnico tra ANIA-ASSOCIAZIONI CONSUMATORI-ASSOCIAZIONI INTERMEDIARI per contratti semplici e il reclamante risiede chiari di cui alla Lettera al Mercato IVASS del 14/03/2018 Definizioni di Polizza I termini sotto indicati riportati in Italiagrassetto, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza al singolare o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato plurale, assumono nella presente Polizza il contratto (reperibile susignificato seguente: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxAssicurato: a) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariContraente,

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Responsabilità Civile Professionale

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Arbitrato Tutte le controversie relative al presente contratto di assicurazione e ad esso connesse, ivi incluse a titolo esemplificativo quelle concernenti la sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, verranno definite mediante arbitrato rituale in diritto regolato dalla legge italiana. Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Ai sensi dell'art. 5, comma 1 e comma 1-bis, D.Lgs. 28/2010 in materia di contratti assicurativi la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare direttamente il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accendendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx), che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato o all’IVASS, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’IVASS provvederà all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. Page 6 of 6 BusinessGuard Sede Legale: Cod. fiscale/P.IVA Dalle ore 24:00 del Alle ore 24:00 del Per Perdite Pecuniarie € 00,00 Per Costi di Difesa € 000,00 Per Costi di Difesa per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariInquinamento € 100.000,00 Per Amministratori Ritirati Sottolimite Non Applicabile Premio Imponibile € 0,00 Tasse € 0,00 Totale € 0,00

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Dei Liquidatori Volontari

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, controversie quali: Mediazione Interpellando un Organismo Nei casi in cui sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti di Generali Italia devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) - Via Xxxxxx d’Amico, 40 – 00000 Xxxx - Fax 00.00.000.000 - e-mail:xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Gli organismi di mediazione sono consultabili nel sito xxx.xxxxxxxxx.xx tenuto dal Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Giustizia Negoziazione assistita Tramite In ogni caso è possibile rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere altresì preventivamente alla negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaa Generali Italia, secondo le modalità indicate nel Decreto legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni - nell’ambito delle garanzie di cui alle Sezioni Incendio ed altri eventi, Eventi catastrofali, Furto – si può ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale dovrà essere indirizzata a: Altri sistemi alternativi Generali Xxxxxx X.x.X. - Xxx Xxxxxxxxxx 00 – 31021 – Mogliano Veneto (TV) - e-mail: di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Leasing

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, qualiqua‐ li: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della GiustiziaGiusti‐ zia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). La mediazione è obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in mate‐ ria di contratti assicurativi, escluse quelle in materia di risarcimento dei danni da circolazione dei veicoli e dei natanti. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. La negoziazione assistita è obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in materia di risarcimento del danno da circola‐ zione di veicoli e natanti. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo Arbitrato: le Condizioni generali di assicurazione possono prevedere la facoltà di ricorso a procedu‐ re arbitrali, specificandone le modalità di promozione (in forza di quanto previsto dal titolo VIII, ca‐ po I, del Codice di Procedura Civile). Conciliazione paritetica: è nei confronti possibile ricorrere a tale procedura per i soli sinistri R.C. Auto in cui la richiesta di risarcimento non sia superiore a € 15.000, e qualora ne sussistano i presupposti, rivol‐ gendosi ad una compagnia assicurativa delle Associazioni che ha sede in un altro Paese Ue e hanno aderito all’accordo con ANIA istitutivo di tale procedu‐ ra (xxx.xxxx.xx – sezione Servizi/Procedura di conciliazione R.C. Auto). Per la risoluzione delle liti transfrontaliere, il reclamante risiede avente il domicilio in Italia, è possibile può presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSall’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile sopra descritte, o direttamente al contratto Il contrattosistema estero compe‐ tente chiedendo l’attivazione della procedura FIN‐NET, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vieaccedendo al sito internet: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxx‐net.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione r.c. Auto

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversieco troversie, qualiqua‐ li: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della GiustiziaGiusti‐ zia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). La mediazione è obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in mate‐ ria di contratti assicurativi, escluse quelle in materia i risarcimento dei danni da circolazione dei veicoli e dei natanti. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi La negoziazione assistita è obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in materia di risarcimento del d nno da circola‐ zione di veicoli e natanti. n richiesta di risarcimento non sia superiore a € 15.000, e qualora ne sussistano i presupposti, rivol‐ gendosi ad una delle Associazioni che hanno aderito all’accordo con ANIA istitutivo di tale procedu‐ ra (xxx.xxxx.xx – sezione Servizi/Procedura di conciliazione R.C. Auto). Per la risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e liti transfrontaliere, il reclamante risiede avente il domicilio in Italia, è possibile può presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSall’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile sopra descritte, o direttamente al contratto Il contrattosistema estero compe‐ tente chiedendo l’attivazione della procedura FIN‐NET, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vieaccedendo al sito internet: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxx‐net.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione r.c. Auto

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/XXX/XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX.XXXX (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti La polizza non prevede l’applicabilità di una compagnia uno specifico sistema alternativo di risoluzione delle controversie, quali arbitrato o altro sistema. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÈ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Ed. 01/2020 Attenzione: la presente copertura assicurativa che ha sede opera in un altro Paese Ue forma “claims made”, vale a dire copre le richieste di risarcimento presentate per la prima volta all'Assicurato nel corso del periodo di assicurazione. Redatto secondo le linee guida del Tavolo Tecnico tra ANIA-ASSOCIAZIONI CONSUMATORI-ASSOCIAZIONI INTERMEDIARI per contratti semplici e il reclamante risiede chiari di cui alla Lettera al Mercato IVASS del 14/03/2018 Definizioni di Polizza I termini sotto indicati riportati in Italiagrassetto, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza al singolare o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato plurale, assumono nella presente Polizza il contratto (reperibile susignificato seguente: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxAssicurato: a) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiaristudio;

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Della Responsabilità Civile Professionale Di Ingegneri, Architetti E Geometri

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando Interpellando, tramite un avvocato di fiducia, un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxwww giustizia it. (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaa Nobis con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n.162). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo • Procedura di conciliazione paritetica Per controversie relative a sinistri R.C.A. la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000 euro, rivolgendosi ad una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema. • Perizia contrattuale ed arbitrato (garanzie diverse da “Responsabilità Civile Autoveicoli”) L’ammontare del danno è nei confronti determinato previo accordo tra Nobis e l’Assicurato. • Liti transfrontaliere Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet hiips:// xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxx-xxxxxxxx/xxxxxxxx- financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_it chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET per la risoluzione della lite transfrontaliera di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e cui sia parte il reclamante risiede avente il domicilio in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità . PER QUESTO CONTRATTO NOBIS DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE). PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE IL CONTRAENTE POTRÀ CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. 1.1 – Decorrenza della garanzia e pagamento del premio (clausola “contratto base”) 6 1.2 – Sostituzione del certificato – Duplicato di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il polizza 6 1.3 – Dichiarazioni inesatte e reticenze del Contraente (clausola “contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxbase”) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari6

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Obbligatoria per poter proporre un'azione giudiziale. Il reclamante potrà attivare la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazioni delle controversie civili di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010 n°28 presentando specifica istanza ai sensi dell'Art.4 presso gli organismi di mediazione previsti dall'Art. 16 del citato decreto. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'Impresa. Facoltativa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in ItaliaArbitrato - Per la determinazione del danno, è possibile conferire l'incarico ad un collegio di tre periti. Ogni parte designa un proprio consulente, mentre il terzo sarà scelto di comune accordo dai consulenti stessi. In mancanza di tale accordo sull'individuazione del terzo perito, la nomina sarà fatta al Presidente del Tribunale del luogo in cui deve riunirsi il collegio. Ciascuna Parte provvede a remunerare il proprio perito (consulente), mentre concorre per metà alle spese del terzo. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile attivare la rete FIN-NET e presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o rivolgendosi direttamente al sistema competente dello stato membro soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto l'Impresa di Assicurazione (reperibile surintracciabile accedendo al sito della Commissione europea: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSoppure all'IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzaprovvede a coinvolgere il soggetto competente, dandone notizia al reclamante. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONDE DI UN'AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contrattoc.d. HOME INSURANCE ), stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariPERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Incendio, Furto Ed Assistenza

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di Per la risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o all’IVASS direttamente al sistema estero competente dello stato membro chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/ controversie PRIMA DI COMPILARE IL QUESTIONARIO SANITARIO, LEGGI ATTENTAMENTE LE RACCOMANDAZIONI E AVVERTENZE CONTENUTE IN POLIZZA. EVENTUALI DICHIARAZIONI INESATTE O NON VERITIERE POSSONO LIMITARE O ESCLUDERE DEL TUTTO IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE ASSICURATIVA. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. E’ un’assicurazione che copre i rischi in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSoccasione di viaggi a scopo turistico, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese studio e/o di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contrattoaffari, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevedee include, in relazione alle particolare, le coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiaridi Annullamento viaggio, Spese di riprotezione del viaggio, Interruzione Viaggio.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Viaggio

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. all’Impresa Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) ); l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html : xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxx-xx-xx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxx.xxxx Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance VieVie e Poste Vita: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Vita Cessione Del Quinto Della Pensione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). La mediazione costituisce condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalla Compagnia. La convenzione di negoziazione assistita costituisce condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti E 50.000 (salvo che, in relazione a quest’ultimo caso, si tratti di controversie relative a materie già soggette alla mediazione obbligatoria). L’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è attivabile o in virtù di una clausola compromissoria, se Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se prevista all’interno del contratto (nelle condizioni generali), o attraverso la stipulazione del c.d. compromesso, un accordo volto ad attribuire agli arbitri il reclamo è nei confronti potere di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, decidere la controversia. Per la risoluzione delle controversie transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza all’IVASS o direttamente al sistema estero competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia – individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx – e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA PREVEDE NEL PROPRIO SITO INTERNET UN’AREA RISERVATA (c.d. HOME INSURANCE) CON LA POSSIBILITÀ PER IL CONTRAENTE DI RICHIEDERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO. Zurich Leasing Immobiliare Convenzione Sardaleasing Spa P.0385.CGA - XX. 00.0000 - PAG. 1 Indice Glossario pag. 1 di 2 Condizioni di Assicurazione pag. 1 di 11 Condizioni generali • Premessa pag. 1 di 11 Sezione I pag. 1 di 11 • Norme che ha stipulato il contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato regolano l’Assicurazione “Danni alle Cose” pag. 1 di 11 • Condizioni speciali valide per conoscenzal’Assicurazione “Danni alle Cose” pag. L'autorità 4 di vigilanza del Paese 11 • Garanzie aggiuntive valide per l’Assicurazione “Danni alle Cose” pag. 4 di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari11

Appears in 1 contract

Samples: www.bperleasing.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, controversie quali: Mediazione Interpellando un Organismo Nei casi in cui sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Le istanze di mediazione nei confronti di Generali Italia devono essere inoltrate per iscritto a: Generali Italia S.p.A., Ufficio Atti Giudiziari (Area Liquidazione) - Via Xxxxxx d’Amico, 40 – 00000 Xxxx - Fax 00.00.000.000 - e-mail:xxxxxxxx_xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Gli organismi di mediazione sono consultabili nel sito xxx.xxxxxxxxx.xx tenuto dal Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Giustizia Negoziazione assistita Tramite In ogni caso è possibile rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere altresì preventivamente alla negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaa Generali Italia, secondo le modalità indicate nel Decreto legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni - nell’ambito delle garanzie di cui alle Sezioni Incendio ed altri eventi, Eventi catastrofali, Furto – si può ricorrere alla perizia contrattuale prevista dalle condizioni di assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è attivazione della perizia contrattuale dovrà essere indirizzata a: Generali Xxxxxx X.x.X. - Xxx Xxxxxxxxxx 00 – 31021 – Mogliano Veneto (TV) - e-mail: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx Per la Sezione Protezione Legale in caso di disaccordo tra l'Assicurato e DAS relativamente all’opportunità di ricorrere al procedimento giudiziario e alla successiva gestone della vertenza, la decisione su richiesta di una delle parti può essere demandata a un arbitro. In tal caso l’istanza di attivazione della procedura nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, è possibile presentare il reclamo DAS dovrà essere effettuata con lettera raccomandata indirizzata a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto DAS - Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A. Xxx Xxxxxx Xxxxx 9/B – 37135 Verona - Fax (reperibile su000) 0000000 – posta elettronica certificata: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Leasing Strumentale

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Arbitrato Tutte le controversie relative al presente contratto di assicurazione e ad esso connesse, ivi incluse a titolo esemplificativo quelle concernenti la sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, verranno definite mediante arbitrato rituale o irrituale qualora ciò sia previsto dalle condizioni di assicurazione oppure se, a seguito dell’insorgere della controversia, le parti sottoscrivano una convenzione di arbitrato. Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. www (Legge 9/8/2013, n. 98). Ai sensi dell'art. 5, comma 1 e comma 1-bis, D.Lgs. 28/2010 in materia di contratti assicurativi la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Se il reclamo è sporto nell’interesse di un consumatore (persona fisica che agisce per scopi diversi da quelli professionali), in caso di insoddisfazione rispetto all’esito del reclamo inoltrato dalla compagnia, è possibile altresì rivolgersi agli organi lussemburghesi i cui riferimenti sono disponibili sul sito di AIG Europe S.A.: xxxx://xxx.xxx.xx/ . Tutte le richieste agli organi di mediazione devono essere rivolte in lussemburghese, tedesco, francese o inglese. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaall'Impresa. Tale procedura è condizione di procedibilità della domanda giudiziale per le controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare direttamente il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accendendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASShiip://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx- net/members_en.htm), che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato o all’IVASS, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’IVASS rà all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Solo per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxxi contratti stipulati on-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italianaline, la quale prevedepiattaforma Online Dispute Resolution Europea (la Piattaforma ODR) per effettuare il tentativo di una possibile risoluzione, in relazione alle coperture assicurative offerte via stragiudiziale, di eventuali controversie. La Piattaforma ODR è gestita dalla Commissione Europea, ai sensi della Direttiva 2013/11/UE e del Regolamento UE n. 524/2013, al fine di consentire la risoluzione extragiudiziale indipendente, imparziale e trasparente delle controversie relative a obbligazioni contrattuali derivanti da Cardif Assurance Viecontratti di vendita o di servizi conclusi online tra un consumatore residente nell'Unione Europea e un professionista stabilito nell'Unione Europea attraverso l'intervento di un organismo ADR (Alternative Dispute Resolution). Per maggiori informazioni sulla Piattaforma ODR Europea e per avviare una procedura di risoluzione alternativa di una controversia relativa al Contratto, si può accedere al seguente link: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarixxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx. L’indirizzo di posta elettronica di AIG Europe S.A. che il consumatore può indicare nella Piattaforma ODR è xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxx. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. ProfessionGuard Frontespizio di polizza Polizza n.:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione r.c. Professionale – Professioni Specifiche

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). ) Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se - Verificata la fondatezza del diritto all’indennizzo da parte dell’assicurato, le controversie di natura medica sono demandate per iscritto ad un Collegio di tre Medici, nominati uno per parte ed il reclamo è nei confronti terzo di una compagnia assicurativa che ha sede comune accordo o, in un altro Paese Ue e caso contrario, dal Collegio dell’Ordine dei Medici avente giurisdizione nel luogo ove deve riunirsi il reclamante risiede in Italia, Collegio. - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o all’IVASS direttamente al sistema estero competente dello stato membro chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o dalla normativa applicabile. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO Art. 1 – Obblighi dell’assicurato in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il caso di sinistro 3 Art. 2 – Durata del contratto (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza– Xxxxxx xxxxxxx 3 Art. L'autorità 3 – Contratti conclusi tramite broker 3 Art. 4 – Recesso in caso di vigilanza sinistro 3 Art. 5 – Imposte e tasse 3 Art. 6 – Estensione territoriale 3 Art. 7 – Rivalsa 3 Art. 8 – Conformità agli obblighi di legge 3 Art. 9 – Integrazione documentazione di denuncia del Paese sinistro 3 Art. 10 – Gestione delle vertenze – Spese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni resistenza 3 Art. 11 – Determinazione del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione premio 4 Art. 12 – Dichiarazioni relative alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte circostanze del rischio 4 Art. 13 – Pagamento del premio 4 Art. 14 – Inizio e termine della prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiarigaranzia 4 Art. 15 – Altre assicurazioni 4 Art. 16 – Operatività della copertura 4 Art. 17 – Oggetto dell’assicurazione 5

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione Per la garanzia X.X.Xxxx la Mediazione è obbligatoria e condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un'azione civile nei confronti della Società, attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti). La Mediazione è obbligatoria anche relativamente alle altre garanzie. Negazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalla Società. Per la garanzia X.X.Xxxx la Negoziazione Assistita è obbligatoria e condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un'azione civile nei confronti della Società, attinente alle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti euro 50.000,00 (salvo che, in relazione a quest'ultimo caso, si tratti di controversie relative a materie già soggette alla mediazione obbligatoria). La Negoziazione Assistita non è obbligatoria relativamente alle altre garanzie. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa Si ricorda che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italiapotrà attivare: - La procedura prevista dall'Accordo del 19 marzo 2012, tra ANIA e Associazioni dei consumatori sulla procedura per la conciliazione delle controversie derivanti da sinistri R.C. Auto tra imprese assicuratrici e consumatori, per le controversie inerenti alla gestione di sinistri del ramo RCA la cui richiesta di risarcimento non supera i 15.000,00 €; - Per la risoluzione delle liti è possibile attivare la rete FIN-NET e presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o rivolgendosi direttamente al sistema competente dello stato membro soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto l'Impresa di Assicurazione (reperibile surintracciabile accedendo al sito della Commissione Europea: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASSoppure all'Ivass, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenza. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) provvede a cui è possibile inviare coinvolgere il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile soggetto competente, dandone notizia al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versatireclamante; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariL'arbitrato relativamente alle garanzia diverse dall'RCA (incendio, furto, kasko, eventi atmosferici, atti vandalici, protezione conducente).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Rc Auto E CVT Autovetture

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando Interpellando, tramite un avvocato di fiducia, un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale . Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaa UnipolSai con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n.162). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti • Procedura di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e conciliazione paritetica Per controversie relative a sinistri R.C.A. la cui richiesta di risarcimento non sia superiorea 15.000 euro, rivolgendosiadunadelle Associazionideiconsumatori aderenti al sistema, con le modalità indicate sul sito internet di UnipolSai xxx.xxxxxxxxx.xx. • Liti transfrontaliere Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx- economy-euro/banking-and-finance/consumer-finance-and-payments/ consumer-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_ it chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante risiede avente il domicilio in Italia, è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o al sistema competente dello stato membro in cui ha sede legale la compagnia che ha stipulato il contratto . RISERVATA AL CONTRAENTE (reperibile su: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato per conoscenzac.d. L'autorità di vigilanza del Paese di Cardif Assurance Vie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contratto, stipulato in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetto alla normativa fiscale italiana, la quale prevede, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariHOME INSURANCE). PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE IL CONTRAENTE POTRA’ CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: www.assicoop.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. a Groupama Assicurazioni S.p.A. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Se il reclamo è nei confronti In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro Paese Ue e il reclamante risiede in Italia, ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Resta salva la facoltà dell’esponente di adire l’Autorità Giudiziaria anche per questioni diverse da quelle indicate. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo a: l'autorità di vigilanza o direttamente al sistema estero competente dello stato membro ossia quello del Paese in cui ha sede legale la compagnia l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (reperibile surintracciabile accedendo al sito: xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxxxxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx) l’IVASSattivando la procedura FIN - NET oppure direttamente all’ IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informando l'Assicurato provvederà lei stessa all'inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA NE UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. Condizioni di Assicurazione dei prodotti agricoli per conoscenzai danni da grandine e avversità atmosferiche‌ (Mod. L'autorità G.F.A - FRE./2020 R.A.) In ottemperanza all’obbligo di vigilanza informativa di cui all’art. 13 del Paese Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”), La informiamo che per effetto della sottoscrizione della proposta e/o del contratto di Cardif Assurance Vie è ACPR assicurazione e nel corso dello svolgimento del rapporto, Groupama Assicurazioni S.p.A., con sede in Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx n. 385, 00144 Roma (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution) di seguito “Società”), quale Titolare del Trattamento, ha raccolto e si troverà a cui è possibile inviare il reclamo seguendo le indicazioni del sito:xxxx://xxxx.xxxxxx-xxxxxx.xx/en/protection-de-la-clientele/comment-contacter- lacp.html Trattamento fiscale applicabile al contratto Il contrattoraccogliere alcuni Suoi dati personali, stipulato in Italia con soggetti ivi residentianche particolari. I dati raccolti saranno trattati sulla base dei principi di correttezza, è soggetto alla normativa fiscale italianaliceità, trasparenza e nel rispetto dei Suoi diritti. Inoltre, la quale prevedeinformiamo che la Società ha designato un Responsabile della Protezione dei dati (di seguito, in relazione alle coperture assicurative offerte da Cardif Assurance Vie“DPO”), che potrà essere contattato al seguente indirizzo di posta elettronica: - la totale esenzione da imposte sui premi versati; - la totale esenzione da imposte della prestazione assicurata corrisposta ai BeneficiariXXX@xxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: www.condifesacatania.it