Common use of PRESENTAZIONE Clause in Contracts

PRESENTAZIONE. I due contratti collettivi di lavoro sottoscritti il 6 maggio 2010 ed in questo volume commentati, fanno seguito alle preintese del 9 febbraio 2010 in tema di biennio economico 2008-2009 e sequenza contrattuale (contratto integrativo) sulle materie e secondo le previsioni di cui all'art. 29 del CCNL 17 ottobre 2008. Per quanto concerne il primo (CCNL biennio economico 2008-2009), essendo un contratto di esclusiva natura economica, i suoi contenuti vanno analizzati con riferimento alle disposizioni di cui al CCNL 17 ottobre 2008, relativo al quadriennio giuridico 2006-2009 ed al biennio economico 2006-2007, nonché con tutte le norme contrattuali rinvenibili nei precedenti contratti collettivi di lavoro, a tutt'oggi vigenti in quanto non disapplicate. Per tale motivo, la stesura del presente commentario va letta in forma integrata con il precedente commentario al CCNL 17 ottobre 2008 del quale, in ogni caso, verranno riportate nel presente testo e per una migliore lettura, alcune parti essenziali. Il contratto integrativo, o sequenza contrattuale integrativa riguarda invece alcune delle problematiche per le quali le parti, in sede di sottoscrizione dell'accordo del 17 ottobre 2008 avevano inteso (art. 29) rinviarne la trattazione in quanto la necessità di chiudere in tempi brevi la tornata contrattuale, ritenuta obiettivo prioritario, non ne avrebbe consentito una utile ed esaustiva definizione in quella sede. Tale contratto ha assunto rilevanza in conseguenza della entrata in vigore del D.Lgs. 150/2009 che ha novellato il testo unico sul pubblico impiego incidendo, in particolare e per quanto di interesse in questa sede, sulla materia delle relazioni sindacali, della responsabilità disciplinare e della premialità. Rispetto alle materie individuate quale oggetto di rinvio dall'art. 29 del CCNL richiamato restano ancora escluse dalla trattazione nel presente contratto integrativo quelle relative a: a) disciplina delle flessibilità del rapporto di lavoro, b) disciplina della formazione; c) sistema di valutazione. Sulla base del principio della rilevanza dei contenuti e delle problematiche trattate nei contratti oggetto del presente commentario, l'analisi della sequenza contrattuale integrativa precede quella sui contenuti del contratto relativo al biennio economico.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per La Sequenza Contrattuale Dell'

PRESENTAZIONE. I due contratti collettivi In riferimento alle indicazioni da apporre sulle confezioni, gli utilizzatori della denominazione “Marrone di lavoro sottoscritti il 6 maggio 2010 ed Serino” / “Castagna di Serino” IGP devono attenersi al rispetto di quanto richiesto, previsto o ammesso in questo volume commentatiapplicazione del disciplinare di produzione e del presente Piano dei Controlli (punto 8.4). Il Trasformatore/confezionatore, fanno seguito alle preintese all’atto dell’iscrizione in elenco deve presentare ai fini dell’autorizzazione al Consorzio di tutela, se presente, o all’Organismo di certificazione incaricato, in caso di assenza del 9 febbraio 2010 in tema di biennio economico 2008-2009 e sequenza contrattuale (contratto integrativo) sulle materie e secondo le previsioni Consorzio di cui all'artsopra, la bozza delle etichette che intende utilizzare ai fini della vendita del prodotto “Marrone di Serino” / “Castagna di Serino” IGP. 29 In caso di presenza del CCNL 17 ottobre 2008. Per quanto concerne il primo (CCNL biennio economico 2008-2009)Consorzio, essendo un contratto di esclusiva natura economica, i suoi contenuti vanno analizzati con riferimento alle disposizioni di cui al CCNL 17 ottobre 2008, relativo al quadriennio giuridico 2006-2009 ed al biennio economico 2006-2007, nonché con tutte le norme contrattuali rinvenibili nei precedenti contratti collettivi di lavoroquest’ultimo provvederà alla valutazione delle suddette etichette e qualora ritenute idonee, a tutt'oggi vigenti darne comunicazione all’organizzazione richiedente e per conoscenza all’Organismo di certificazione incaricato; in quanto non disapplicate. Per tale motivoquest’ultimo caso, la stesura del presente commentario va letta in forma integrata il Consorzio deve provvedere ad inviare al DQA n° due copie delle etichette approvate con il precedente commentario al CCNL 17 ottobre 2008 relativo n° di approvazione. In caso di assenza del qualeConsorzio di tutela riconosciuto, in ogni caso, verranno riportate nel presente testo e per una migliore lettura, alcune parti essenziali. Il contratto integrativo, o sequenza contrattuale integrativa riguarda invece alcune delle problematiche per le quali le parti, in sede di sottoscrizione dell'accordo del 17 ottobre 2008 avevano inteso (art. 29) rinviarne la trattazione in quanto la necessità di chiudere in tempi brevi la tornata contrattuale, ritenuta obiettivo prioritario, non ne avrebbe consentito una utile ed esaustiva definizione in quella sede. Tale contratto ha assunto rilevanza in conseguenza il DQA provvede a valutare l’etichetta presentata entro 15 gg dalla ricezione della entrata in vigore del D.Lgs. 150/2009 che ha novellato il testo unico sul pubblico impiego incidendo, in particolare e per quanto di interesse in questa sede, sulla materia delle relazioni sindacali, della responsabilità disciplinare e della premialità. Rispetto alle materie individuate quale oggetto di rinvio dall'art. 29 del CCNL richiamato restano ancora escluse dalla trattazione nel presente contratto integrativo quelle relative a: a) disciplina delle flessibilità del rapporto di lavoro, b) disciplina della formazione; c) sistema domanda di valutazione. Sulla base In caso di etichetta ritenuta conforme, il Responsabile della valutazione propone al Comitato di Xxxxxxxx del principio DQA l’approvazione, il CD, se ritiene l’istanza accettabile provvede ad inviare per tramite della rilevanza dei contenuti segreteria di DQA, l’avvenuta approvazione dell’etichetta e nel contempo a richiedere n° 2 copie delle problematiche trattate nei contratti oggetto etichette originali approvate. In caso di diniego dell’autorizzazione, il CD del presente commentarioDQA, l'analisi per tramite della sequenza contrattuale integrativa precede quella sui contenuti del contratto relativo al biennio economico.Segreteria, invierà comunicazione ufficiale di diniego adducendone le motivazioni. L’operatore dovrà quindi provvedere ad effettuare una nuova richiesta. Il DQA provvede a registrare le etichette approvate in un apposito Elenco. (MOD_ETIC_MDS)

Appears in 1 contract

Samples: www.dqacertificazioni.it

PRESENTAZIONE. I due contratti collettivi Il criterio è relativo alla redazione del progetto definitivo, esecutivo e al ruolo di lavoro sottoscritti CSP. La valutazione si riferirà alla proposta da parte del Concorrente di modalità di presentazione del progetto, sia internamente all’Ente appaltante, sia all’esterno, al fine di pervenire a scelte progettuali condivise e al fine di rappresentare efficacemente tali scelte. Individuare eventuali proposte progettuali 15.00 DELLE PROPOSTE PROGETTUALI RELATIVA ALLA migliorative che il 6 maggio 2010 ed concorrente, in questo volume commentatirelazione alle esigenze della committenza, fanno seguito alle preintese ritiene possibili. Devono essere indicate le modalità di esecuzione del 9 febbraio 2010 in tema servizio anche con riguardo alla articolazione temporale delle varie fasi previste evidenziando, fra le altre cose, le modalità di biennio economico 2008-2009 e sequenza contrattuale interazione/integrazione con la committenza nelle diverse sedi (contratto integrativo) sulle materie e secondo le previsioni di cui all'art. 29 del CCNL 17 ottobre 2008. Per quanto concerne il primo (CCNL biennio economico 2008-2009acquisizione pareri, ecc.), essendo nonché le misure e gli interventi finalizzati a garantire la qualità della prestazione fornita. Scala di graduazione: 15.00 punti: Il punteggio massimo verrà attribuito al Concorrente che garantirà presentazioni personalizzate a seconda dei destinatari della presentazione (top management, dipendenti,…), la presenza fisica in occasione delle presentazioni da parte di tutti i componenti del Gruppo di progettazione coinvolti in base all’argomento presentato, la redazione di rendering del progetto per le singole tipologie di presentazione. Trattazione dettagliata ed estensiva con piena rispondenza alle esigenze della Stazione Appaltante, proposta migliorativa adeguata e chiara presentazione dei benefici apportati dalla soluzione adottata. 10.00 punti: È garantita la presenza del project manager o di un contratto referente del Gruppo di esclusiva natura economica, i suoi contenuti vanno analizzati con riferimento alle disposizioni di cui al CCNL 17 ottobre 2008, relativo al quadriennio giuridico 2006-2009 ed al biennio economico 2006-2007, nonché con progettazione a tutte le norme contrattuali rinvenibili nei precedenti contratti collettivi presentazioni del progetto e dei lavori e l’elaborazione di lavoro, a tutt'oggi vigenti in quanto non disapplicate. Per tale motivo, la stesura del presente commentario va letta in forma integrata con il precedente commentario al CCNL 17 ottobre 2008 del quale, in ogni caso, verranno riportate nel presente testo e per una migliore lettura, alcune parti essenziali. Il contratto integrativo, o sequenza contrattuale integrativa riguarda invece alcune delle problematiche rendering di progetto ad hoc per le quali singole tipologie di presentazione. Buona soluzione di proposta progettuale. Trattazione analitica completa e con buona rispondenza alle esigenze della Stazione Appaltante 0.00 punti: Viene offerta una soluzione inferiore a quanto richiesto nei documenti di gara. Trattazione insufficiente e/o che denota nulla o scarsa rispondenza con le parti, in sede di sottoscrizione dell'accordo del 17 ottobre 2008 avevano inteso (art. 29) rinviarne la trattazione in quanto la necessità di chiudere in tempi brevi la tornata contrattuale, ritenuta obiettivo prioritario, non ne avrebbe consentito una utile ed esaustiva definizione in quella sede. Tale contratto ha assunto rilevanza in conseguenza esigenze della entrata in vigore del D.Lgs. 150/2009 che ha novellato il testo unico sul pubblico impiego incidendo, in particolare e per quanto di interesse in questa sede, sulla materia delle relazioni sindacali, della responsabilità disciplinare e della premialità. Rispetto alle materie individuate quale oggetto di rinvio dall'art. 29 del CCNL richiamato restano ancora escluse dalla trattazione nel presente contratto integrativo quelle relative a: a) disciplina delle flessibilità del rapporto di lavoro, b) disciplina della formazione; c) sistema di valutazione. Sulla base del principio della rilevanza dei contenuti e delle problematiche trattate nei contratti oggetto del presente commentario, l'analisi della sequenza contrattuale integrativa precede quella sui contenuti del contratto relativo al biennio economicoStazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PRESENTAZIONE. I due contratti collettivi (della domanda di lavoro sottoscritti liquidazione parcella). La domanda di liquidazione può essere inoltrata anche prima dell’effettiva emissione ed invio della parcella al cliente. Nel caso in cui la parcella sia stata inviata al cliente occorre allegarne una copia alla domanda. - relazione illustrativa dettagliata dell’attività svolta e delle prestazioni effettuate (vedi allegato 2), specificando esaurientemente i criteri utilizzati per la determinazione dei compensi applicabili ed i motivi che hanno richiesto l’applicazione delle maggiorazioni e delle riduzioni; - allegare eventuale documentazione utile, il 6 maggio 2010 prospetto di verifica della documentazione depositata ed in questo volume commentati, fanno seguito alle preintese del 9 febbraio 2010 in tema caso di biennio economico 2008-2009 e sequenza contrattuale (contratto integrativo) sulle materie e onorari preconcordati allegare copia dell’accordo sottoscritto dal cliente ovvero rilasciare dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso trattasi di accordo verbale; - marca da bollo secondo le previsioni disposizioni di legge, tenendo conto che il certificato di liquidazione che rilascerà l’Ordine è costituito di una facciata; - eventuale parcella già inviata al cliente. Ai fini della quantificazione dei diritti di segreteria, la domanda dovrà contenere l’indicazione se la liquidazione viene chiesta per l’attivazione di una azione esecutiva o per l’insinuazione al passivo in una procedura concorsuale. Sulla domanda di liquidazione e su una copia (che rimarrà agli atti nel fascicolo personale del richiedente) viene apposto un timbro di “RICEVUTO” con la data di ricevimento e il numero progressivo del protocollo assegnato. La Segreteria dell’Ordine prende nota sul registro dell’avvenuta presentazione. Il Registro del Protocollo può essere anche informatico ed è identificato dal N° progressivo del Consiglio in Carica\N°progressivo del protocollo a fianco del quale dovranno essere indicati; la data di arrivo; il nominativo del professionista richiedente; la motivazione della richiesta (azione esecutiva/ procedure concorsuali); il destinatario della parcella. Preliminarmente, non appena ricevuta la richiesta dell’iscritto per la liquidazione della parcella, il Presidente della Commissione Liquidazione Parcelle procederà entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta, - ad assegnare la pratica ad un componente la Commissione il quale assumerà il ruolo ed i compiti del “Responsabile del procedimento”; - ad inoltrare, ai sensi degli artt. 7 e segg., con le modalità di cui all'artall’art. 29 8 e con le finalità di cui all’art. 10 della legge 241/1990, la comunicazione di avvio del CCNL 17 ottobre 2008procedimento amministrativo per la valutazione sulla congruità della parcella professionale, a tutti i soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti, in primis al/i cliente/i dell’iscritto. Per quanto concerne il primo (CCNL biennio economico 2008-2009)Nel caso la Commissione Liquidazione Parcelle ritenga di assumere informazioni o documentazioni integrative, essendo un contratto ad istruttoria avviata, la stessa verrà sospesa dalla data di esclusiva natura economicarichiesta fino alla data di ricevimento delle informazioni o dei documenti integrativi. Il procedimento di liquidazione della parcella dovrà concludersi, i suoi contenuti vanno analizzati con riferimento alle disposizioni salvo sospensioni di cui al CCNL 17 ottobre 2008comma precedente, relativo al quadriennio giuridico 2006-2009 ed al biennio economico 2006-2007entro e non oltre entro 120 giorni dalla data di presentazione della richiesta. Nei casi in cui fosse ritenuto opportuno da parte del Consiglio dell’Ordine, nonché con tutte le norme contrattuali rinvenibili nei precedenti contratti collettivi sospesi i termini sopra indicati, si procederà ad un tentativo di lavoroconciliazione da parte del Presidente dell’Ordine o del Consigliere responsabile del procedimento, a tutt'oggi vigenti in quanto non disapplicate. Per tale motivo, la stesura su delega del presente commentario va letta in forma integrata con il precedente commentario al CCNL 17 ottobre 2008 del quale, in ogni caso, verranno riportate nel presente testo e per una migliore lettura, alcune parti essenziali. Il contratto integrativo, o sequenza contrattuale integrativa riguarda invece alcune delle problematiche per le quali le parti, in sede di sottoscrizione dell'accordo del 17 ottobre 2008 avevano inteso (art. 29) rinviarne la trattazione in quanto la necessità di chiudere in tempi brevi la tornata contrattuale, ritenuta obiettivo prioritario, non ne avrebbe consentito una utile ed esaustiva definizione in quella sede. Tale contratto ha assunto rilevanza in conseguenza della entrata in vigore del D.Lgs. 150/2009 che ha novellato il testo unico sul pubblico impiego incidendo, in particolare e per quanto di interesse in questa sede, sulla materia delle relazioni sindacali, della responsabilità disciplinare e della premialità. Rispetto alle materie individuate quale oggetto di rinvio dall'art. 29 del CCNL richiamato restano ancora escluse dalla trattazione nel presente contratto integrativo quelle relative a: a) disciplina delle flessibilità del rapporto di lavoro, b) disciplina della formazione; c) sistema di valutazione. Sulla base del principio della rilevanza dei contenuti e delle problematiche trattate nei contratti oggetto del presente commentario, l'analisi della sequenza contrattuale integrativa precede quella sui contenuti del contratto relativo al biennio economicoprimo.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Procedure Liquidazione Parcelle