Common use of PRESENTAZIONE Clause in Contracts

PRESENTAZIONE. 14:00 Registrazione dei partecipanti 14:30 Saluti istituzionali e inizio lavori Assunzioni Agevolate: casi, aliquote, requisiti Esonero contributivo per l’assunzione di giovani Esonero contributivo per laureati e ricercatori Incentivo Occupazione NEET Apprendistato di I livello e sua trasformazione Apprendistato con beneficiari di disoccupazione Le altre tipologie più diffuse Organico e adempimenti Da 1 a 35 dipendenti: cosa deve, può o non può fare il datore di lavoro • Numero di apprendisti che è possibile assumere • Numero di contratti a termine e di somministrati • Disabili: quando scatta l’obbligo di assunzione • Licenziamento: quali tutele con e senza tutele crescenti Età del lavoratore e Contratti Atipici: da 15 a 65 anni Anno per anno: quando sono previste deroghe alle assunzioni? Età del lavoratore e Assunzioni Agevolate: da 15 a 65 anni Quali sono le agevolazioni fruibili senza particolari requisiti anagrafici? Quali sono, invece, le agevolazioni subordinate a particolari requisiti anagrafici? Esempi e casi pratici Diritto sindacale in pratica: cosa disciplinare con il contratto aziendale I contratti aziendali più innovativi: quali spunti per le PMI? Contratti atipici e contratto aziendale: quali deroghe Contratti di prossimità: cosa prevedono quelli più interessanti? 18:30 Fine lavori Cambiare prospettiva è sempre utile e spesso, come recita il detto popolare, “il diavolo è nei dettagli”. Ecco quindi l’utilità di una “rilettura” non convenzionale delle norme vigenti e di una riflessione sulle possibilità operative partendo dai numeri e, più in particolare, da quanti dipendenti ha il datore di lavoro e da quel è l’età del soggetto che si vuole assumere fruendo di una particolare agevolazione contributiva o mediante un contratto atipico.

Appears in 2 contracts

Samples: www.consulentidellavoro.venezia.it, www.nemesiweb.net

PRESENTAZIONE. 14:00 Registrazione dei partecipanti 14:30 Saluti istituzionali Gentile Cliente, il presente documento contiente le Condizioni di Assicurazione del prodotto assicurativo “Credit Protection” delle compagnie AXA FRANCE VIE S.A. e inizio lavori Assunzioni Agevolate: casiAXA FRANCE IARD S.A. (Rappresentanze Generali per l’Italia), aliquote, requisiti Esonero contributivo per l’assunzione di giovani Esonero contributivo per laureati e ricercatori Incentivo Occupazione NEET Apprendistato di I livello e sua trasformazione Apprendistato con beneficiari di disoccupazione Le altre tipologie più diffuse Organico e adempimenti Da 1 a 35 dipendenti: cosa deve, può o non può fare il datore di lavoro • Numero di apprendisti dedicato ai clienti Lavoratori Dipendenti Privati del Contraente BMW BANK GmbH – Succursale Italiana che è possibile assumere • Numero di contratti a termine e di somministrati • Disabili: quando scatta l’obbligo di assunzione • Licenziamento: quali tutele con e senza tutele crescenti Età del lavoratore e Contratti Atipici: da 15 a 65 anni Anno per anno: quando sono previste deroghe alle assunzioni? Età del lavoratore e Assunzioni Agevolate: da 15 a 65 anni Quali sono le agevolazioni fruibili senza particolari requisiti anagrafici? Quali sono, invece, le agevolazioni subordinate a particolari requisiti anagrafici? Esempi e casi pratici Diritto sindacale in pratica: cosa disciplinare con il contratto aziendale I contratti aziendali più innovativi: quali spunti per le PMI? Contratti atipici e contratto aziendale: quali deroghe Contratti di prossimità: cosa prevedono quelli più interessanti? 18:30 Fine lavori Cambiare prospettiva è sempre utile e spesso, come recita il detto popolare, “il diavolo è nei dettagli”. Ecco quindi l’utilità di una “rilettura” non convenzionale delle norme vigenti e di una riflessione sulle possibilità operative partendo dai numeri e, più in particolare, da quanti dipendenti ha il datore di lavoro e da quel è l’età del soggetto che si vuole assumere fruendo di una particolare agevolazione contributiva o mediante hanno stipulato un contratto atipicodi finanziamento o leasing per l’acquisto o presa in locazione finanziaria di un veicolo. Prima della adesione alla Polizza Collettiva, ti invitiamo a leggere con attenzione le presenti condizioni contrattuali che, unitamente al DIP Vita, al DIP Danni, e al DIP Aggiuntivo Multirischi, costituiscono il Set Informativo del prodotto assicurativo. Le Condizioni di Assicurazione sono redatte secondo le linee guida del tavolo tecnico Ania - Associazioni consumatori - Associazioni intermediari per “Contratti semplici e chiari”, e sono suddivise in Sezioni e Capitoli. Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimenti, prima della sottoscrizione del contratto, rivolgiti all’intermediario assicurativo che ti offre il prodotto, il quale – ti ricordiamo – è comunque tenuto a valutare in fase precontrattuale che il prodotto assicurativo offerto sia coerente con le tue richieste ed esigenze assicurative, facendoti compilare e sottoscrivere un apposito questionario. Prima di aderire alla Polizza Collettiva, hai diritto di ricevere dall’intermediario copia dell’informativa precontrattuale prevista dalla vigente normativa sulla distribuzione assicurativa. Se decidi di sottoscrivere il contratto, AXA PARTNERS (incaricata della gestione del presente contratto in nome e per conto delle Compagnie) sarà a tua completa disposizione per ogni richiesta relativa alla tua polizza, contattabile ai seguenti recapiti: PER DENUNCIARE UN SINISTRO Posta cartacea (anche raccomandata a.r.) AXA PARTNERS (Xxxxxxx Xxxxxxxx) Corso Como n. 17 – 00000 Xxxxxx Posta elettronica (e-mail) xxx.xx.xxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx Fax 00.00000000 Posta cartacea (anche raccomandata a.r.) AXA PARTNERS (Xxxxxxx Xxxxxxx) Corso Como n. 17 – 00000 Xxxxxx Posta elettronica (e-mail) xxx.xx.xxxxxxx@xxxxxxxx.xxx Fax 00.00000000 Articolo ARGOMENTO Pagina GLOSSARIO 4/26 SEZIONE I NORME CHE REGOLANO IL CONTRATTO IN GENERALE

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Cpi – Credit Protection Insurance Sui Finanziamenti/Leasing Auto E Moto, Assicurazione Cpi – Credit Protection Insurance Sui Finanziamenti/Leasing Auto E Moto

PRESENTAZIONE. 14:00 Registrazione In un momento di crisi economica come quella che stiamo attraversando in cui sembra che il problema del PIL e dello spread sia costituito dal lavoro e dal costo dell’avvocatura, noi dobbiamo rivendicare il ruolo essenziale del legale nell’aiutare la crescita e lo sviluppo dell’attività d’impresa attraverso una consulenza professionale qualificata che non solo aiuti l’imprenditore nella fase patologica della inadempienza contrattuale, ma che lo affianchi soprattutto nella fase fisiologica della determinazione del regolamento contrattuale attraverso la scelta di adeguate clausole contrattuali. Ecco la finalità del corso, fornire ai colleghi gli strumenti giuridici operativi per redigere un buon contratto d’impresa, analizzando le principali clausole e le loro criticità. Ore 14,00 – 14,30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Ore 14,30 – 15,30 LA STIPULAZIONE E LA MODIFICA DEL CONTRATTO DI AGENZIA - Le diverse discipline applicabili al contratto di agenzia - Incarico mono o plurimandatario e il diritto di esclusiva: implicazioni contrattuali - La gestione contrattuale della provvigione, dei partecipanti 14:30 Saluti istituzionali e inizio lavori Assunzioni Agevolate: casi, aliquote, requisiti Esonero contributivo per l’assunzione di giovani Esonero contributivo per laureati e ricercatori Incentivo Occupazione NEET Apprendistato di I livello e sua trasformazione Apprendistato con beneficiari di disoccupazione Le altre tipologie più diffuse Organico e adempimenti Da 1 a 35 dipendenti: cosa deve, può o non può fare il datore di lavoro • Numero di apprendisti che è possibile assumere • Numero di contratti a termine rimborsi spese e di somministrati • Disabili: quando scatta l’obbligo importi forfettari - Le variazioni unilaterali degli elementi essenziali del contratto durante il mandato sia nel caso di assunzione • Licenziamento: quali tutele con applicazione del codice civile che degli AEC Relatore Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxx – Dottore di Ricerca in Diritto Sindacale e senza tutele crescenti Età del lavoratore Lavoro – Avvocato del Foro di Firenze Ore 15,30 – 16,00 LO SVOLGIMENTO DEL CONTRATTO DI AGENZIA E IL PATTO DI NON CONCORRENZA - L’indennità di incasso - Le vicende del contratto di agenzia nella cessione del contratto e Contratti Atipici: da 15 a 65 anni Anno per anno: quando sono previste deroghe alle assunzioni? Età del lavoratore e Assunzioni Agevolate: da 15 a 65 anni Quali sono le agevolazioni fruibili senza particolari requisiti anagrafici? Quali sono, invece, le agevolazioni subordinate a particolari requisiti anagrafici? Esempi e casi pratici Diritto sindacale in pratica: cosa disciplinare con nella cessazione d’azienda - La differenza tra il contratto aziendale I contratti aziendali più innovativi: quali spunti per le PMI? Contratti atipici di agenzia e contratto aziendale: quali deroghe Contratti quello di prossimità: cosa prevedono quelli più interessanti? 18:30 Fine lavori Cambiare prospettiva è sempre utile e spesso, come recita il detto popolare, “il diavolo è nei dettagli”. Ecco quindi l’utilità di una “rilettura” non convenzionale delle norme vigenti e di una riflessione sulle possibilità operative partendo dai numeri e, più in particolare, da quanti dipendenti ha il datore di lavoro e da quel è l’età del soggetto che si vuole assumere fruendo di una particolare agevolazione contributiva o mediante un contratto atipico.procacciatore d’affari

Appears in 1 contract

Samples: www.cassaforense.it