Common use of PERSONALE DELL’APPALTATORE Clause in Contracts

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la direzione lavori. L’appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali ed Assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare i regolamenti in vigore in cantiere, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e agli impianti in cantiere.

Appears in 1 contract

Samples: bussola.s3.eu-west-1.amazonaws.com

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato che la ditta destina ai lavori dovrà esseredeve essere costantemente, per numero numero, quantità e qualitàprofessionalità adeguato all’impegno richiesto dagli interventi da eseguire, adeguato all’importanza dei lavori alla disponibilità delle attrezzature e dai materiali ed ai termini stabiliti nell’ordine. La ditta deve designare un suo rappresentante in qualità di Direttore Tecnico, dotato delle necessarie facoltà di decisione nell’ambito delle operatività da eseguire e munito di regolare procura e firma. Egli deve essere sempre presente sul luogo degli interventi, rispondere in qualsiasi momento alle richieste del Comune e non potrà esser sostituito senza preventivo accordo con il Comune. Se per imperizia, imprudenza, negligenza od inosservanza delle disposizioni di legge o dei termini regolamenti interni, si rilevassero situazioni di consegna stabiliti o concordati con pericolo alle persone, il Comune si riserva la direzione lavorifacoltà di risolvere il contratto per colpa della ditta, a carico della quale saranno tutti gli oneri necessari per il completamento degli interventi. L’appaltatore La ditta si impegna a trasmettere al Comune alla sottoscrizione del contratto, il piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori ai sensi delle vigenti leggi consapevole che la ditta stessa, e per essa il Direttore Tecnico, sono gli eventuali subappaltatori devono munire unici responsabili dei contenuti del suddetto piano e del suo rispetto nell’esecuzione dei servizi sollevando da ogni responsabilità sia civile che penale il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavorodesignato dall’Ente Appaltante. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali ed Assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti La ditta si impegna ad osservare i regolamenti integralmente il trattamento economico e normativo stabilito ai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore in cantiere, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione per il settore e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e agli impianti in cantierela zona nella quale si svolgono gli interventi.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.lissone.mb.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il La ditta Aggiudicataria si obbliga ad applicare nei confronti del personale destinato ai lavori dovrà essereimpiegato nei servizi oggetto del presente appalto, per numero condizioni contrattuali, normative e qualitàretributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di settore e comunque non inferiore a quello delle Cooperative Sociali, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei termini di consegna stabiliti o concordati con lavoratori maggiormente rappresentative, applicabili alla data della presentazione dell’offerta, alla categoria e nella località in cui si svolgono i servizi. L’obbligo permane anche dopo la direzione lavori. L’appaltatore scadenza dei suindicati CCNL fino alla loro sostituzione e gli eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente si estende a tutte le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavorocondizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni ed in genere da ogni altro CCNL applicabile nella località che per la categoria venga successivamente stipulato. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera suddetti obblighi vincolano la Ditta Aggiudicataria anche nel caso che la stessa non sia aderente alle Associazioni stipulanti o receda da esse. La Ditta Aggiudicataria è tenuta inoltre all’osservanza e all’applicazione di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieritutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero previdenziali e assistenziali nei confronti dei datori di lavoro del personale. L’impresa si impegna ad essere in regola con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni che disciplinano l’assunzione dei dipendenti, ivi compresa la Legge n. 68/1999. In considerazione della peculiarità delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzioneprestazioni oggetto del presente appalto, tutela, protezione ed assistenza l’operatore economico aggiudicatario non sarà tenuto a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali ed Assicurativigià impiegati ex art. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare i regolamenti in vigore in cantiere, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere50 D. Lgs. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e agli impianti in cantiere50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.lissone.mb.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Con precipuo riguardo al personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la direzione lavori. L’appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna impiegato nell’esecuzione dei lavori, gli estremi l’Appaltatore dovrà garantire l’osservanza delle disposizioni dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro nonché della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali ed Assicurativinormativa vigente sotto ogni profilo, compreso quello retributivo, previdenziale e della sicurezza. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare i regolamenti in vigore in cantiere, Le prestazioni dovranno svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme antinfortunistiche proprie del lavoro applicabili in esecuzione materia di prevenzione degli infortuni, igiene, sicurezza e quelle particolari vigenti in cantieresalute durante il lavoro, con particolare riferimento al D.Lgs. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità81/2008 e ss.mm.ii.. I lavoratori impiegati nell’esecuzione dei lavori saranno soggetti all’esclusivo potere organizzativo, sia in via penale direttivo e disciplinare dell’Appaltatore che civile, risponderà dei danni chealle persone e alle cose provocati nello svolgimento del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Beneficiario e/o della Regione Campania. In relazione a ciò l’Appaltatore si obbliga a contrarre apposita polizza assicurativa e si obbliga espressamente a tenere indenne e a manlevare la Regione ed il Beneficiario da ogni e qualsivoglia azione risarcitoria e/o pretesa retributiva da chiunque proposta nei confronti della predetta Stazione Appaltante. L’Appaltatore non ha comunque diritto ad alcun compenso se, per effetto dell’inosservanza stessafar fronte alle prestazioni contrattuali, dovessero derivare al personalerisulti necessario modificare, rispetto a terzi e agli impianti quanto inizialmente previsto, la consistenza del personale da impiegare, in cantieretermini qualitativi e/o quantitativi.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro (Aq)

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini L’affidamento del servizio di consegna stabiliti o concordati con la direzione lavori. L’appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono munire cui al presente Capitolato non instaura in alcun modo un rapporto di lavoro tra Zètema ed il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimentodell’Appaltatore addetto al servizio. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieripersonale, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio contoinfatti, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento è alle esclusive dipendenze dell’Appaltatore e le sue modalità prestazioni sono compiute sotto la responsabilità e a totale rischio dell’Appaltatore stesso. L’Appaltatore è tenuto ad osservare ed applicare nei confronti delle risorse che saranno impiegate nelle prestazioni oggetto dell’appalto condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dalla normativa vigente in materia e dai contratti collettivi di emissione sono allegate lavoro applicabili alla categoria (come indicati in sede di gara) e adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa, nonché attenersi agli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Qualsiasi variazione di tali oneri è a carico dell’Appaltatore, il quale non potrà rivalersi nei confronti di Zètema. Nel caso in cui vengano accertate delle irregolarità relativamente al verbale di consegna lavori. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi pagamento dei contributi assicurativi e/o previdenziali, nonché dei trattamenti economici del personale impiegato dall’Appaltatore nei servizi oggetto dell’Appalto, Zètema adotterà gli opportuni provvedimenti a garanzia dei crediti dei lavoratori impiegati e dei regolamenti vigenti sull’assunzionecrediti contributivi degli enti previdenziali e/o assicurativi, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, con la facoltà di trattenere gli importi dovuti dalle fatture non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali ed Assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare i regolamenti in vigore in cantiere, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e agli impianti in cantiereancora liquidate.

Appears in 1 contract

Samples: www.zetema.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore ai lavori da eseguire dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire delle opere previste, alle modalità di esecuzione e dei ai termini di consegna contrattualmente stabiliti o concordati con la direzione lavori. L’appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti riportati sul cronoprogramma dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, sulla tutela, protezione ed sicurezza, salute, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati sul nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali previdenziali ed Assicurativiassicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare osservare: – i regolamenti in vigore in cantiere, ; – le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; – le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e ed agli impianti in di cantiere.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Per Danni E Responsabilità Civile Contro Terzi

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ai termini di consegna stabiliti o concordati con la direzione lavori. L’appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna Direzione lavori. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed e assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavorinei termini di legge, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali istituti previdenziali ed Assicurativiassicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare i regolamenti in vigore in cantiere, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e esecuzionee quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, responsabilità sia in via penale che civile, civile dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e agli impianti in di cantiere. L’impresa è tenuta a comprovare alla Stazione appaltante la propria regolarità contributiva a pena di revoca dell’affidamentoi, ex art. 2, comma 1, D.L. 210/2002, convertito con modifiche dell’art. 1, legge 266/2002. la stazione appaltante procederà alle verifiche di legge.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il 23.1 Nell’esecuzione dei Lavori, l’Appaltatore deve impiegare, direttamente o per il tramite dei subappaltatori e/o subcontraenti, personale destinato ai lavori dovrà essereidoneo, di provate capacità e adeguato, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire all’entità dell’Opera e dei ai termini di consegna esecuzione stabiliti o concordati con nel Contratto. L’Appaltatore è responsabile del corretto comportamento del proprio personale e dovrà rispondere del comportamento del proprio personale per furti, danneggiamenti, lesioni, atteggiamenti perturbanti l’ordine e la direzione lavoridisciplina dell’Area Cantiere e delle aree adiacenti. L’appaltatore L’Appaltatore deve mantenere l’ordine e gli la disciplina nell’Area Cantiere ed è obbligato a far osservare al proprio personale e al personale dei propri eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografiae subcontraenti tutte le disposizioni rilevanti della Legge Applicabile ed, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali ed Assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare i regolamenti in vigore in cantiere, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personaleparticolare, a terzi mero titolo di esempio, quelle riferite alla sicurezza dei cantieri temporanei e agli impianti in cantieremobili di cui al PSC, al POS e al TUSL, nonché ogni disposizione ricevuta al riguardo dal CSE e dal Responsabile dei Lavori, adottando tempestivamente ogni provvedimento del caso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la direzione lavoriDirezione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. L’appaltatore Dovrà pertanto essere formato e gli eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato informato in materia di apposita tessera approntamento di riconoscimento corredata opere, di fotografia, contenente le generalità presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavoriprima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali previdenziali ed Assicurativiassicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare osservare: − i regolamenti in vigore in cantiere, ; − le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi e ed agli impianti in di cantiere.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini L’affidamento di consegna stabiliti o concordati con la direzione lavori. L’appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono munire cui al presente Capitolato non instaura in alcun modo un rapporto di lavoro tra Zètema ed il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimentodell’Appaltatore addetto al servizio. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieripersonale, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio contoinfatti, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento è alle esclusive dipendenze dell’Appaltatore e le sue modalità prestazioni sono compiute sotto la responsabilità e a totale rischio dell’Appaltatore stesso. L’Appaltatore dovrà impiegare personale idoneo e in numero sufficiente a garantire l’espletamento del servizio a perfetta regola d’arte e comunque nel pieno rispetto di emissione sono allegate al verbale quanto previsto nel presente Capitolato. Nell’espletamento dei servizi appaltati, l’Appaltatore dovrà applicare nei confronti del personale impiegato nel servizio condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di consegna lavorilavoro applicabili alla categoria e dovrà adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa, nonché attenersi agli obblighi previsti dal D.Lgs. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme n. 81/2008 e le prescrizioni delle leggi ss.mm.ii a tutela della salute e della sicurezza dei regolamenti vigenti sull’assunzionelavoratori. Qualsiasi variazione di tali oneri è a carico dell’Appaltatore, tutelail quale non potrà rivalersi nei confronti di Zètema. L’Appaltatore solleva la Società appaltante da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato rispetto, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiereda parte dello stesso, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali ed Assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare i regolamenti in vigore in cantiere, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione di tutto quanto disposto nel presente articolo e quelle particolari nelle disposizioni normative e regolamentari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e agli impianti in cantieremateria.

Appears in 1 contract

Samples: www.zetema.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ai termini di consegna stabiliti o concordati con la direzione Direzione lavori. L’appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed e assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, comunicando gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali previdenziali ed Assicurativiassicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad a osservare i regolamenti in vigore in cantiere, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, l’Appaltatore responsabilità sia in via penale che civile, dei civile per i danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e agli impianti in di cantiere. La stazione appaltante procederà d’ufficio alle verifiche di legge.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.villasantantonio.or.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ai termini di consegna stabiliti o concordati con la direzione Direzione lavori. L’appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto, ovvero nei confronti dei datori di lavoro con meno di dieci dipendenti. Lo schema della tessera di riconoscimento e le sue modalità di emissione sono allegate al verbale di consegna lavori. L’appaltatore L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull’assunzione, tutela, protezione ed e assistenza dei lavoratori impegnati sul cantierecantie- re, comunicando, non oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, comunicando gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali previdenziali ed Assicurativiassicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad a osservare i regolamenti in vigore in cantierecantie- re, le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, l’Appaltatore responsabilità sia in via penale che civile, dei civile per i danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi e agli impianti in di cantiere. L’Appaltatore è tenuto a comprovare alla Stazione appaltante la propria regolarità contri- butiva a pena di revoca dell’affidamento. La stazione appaltante procederà d’ufficio alle verifiche di legge.

Appears in 1 contract

Samples: www.pi.camcom.it