Common use of PERSONALE DELL’APPALTATORE Clause in Contracts

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essere, per numero e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.sportesalute.eu

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Prima dell’avvio del contratto la ditta dovrà inviare all’Azienda ULSS n. 4 “Veneto Orientale” l’elenco del personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori che sarà impiegato nell’esecuzione del servizio. Tale elenco dovrà essereessere tenuto costantemente aggiornato a cura della ditta, per numero mediante comunicazione del cambio di personale che dovrà avvenire con anticipo di almeno 20 gg, fatto salvo i casi d’urgenza, che dovranno essere debitamente motivati. Inoltre l’appaltatore dovrà assicurarsi che il proprio personale: - sia munito di cartellino di riconoscimento con fotografia e qualifica, adeguato all’importanza come previsto dalla normativa vigente, e di un documento di identità personale; - segnali al DEC le anomalie rilevate durante lo svolgimento del servizio; - tenga sempre un contegno corretto; - si attenga nello svolgimento delle opere previsteproprie funzioni, alle modalità a quanto disposto dal DPR 62/2013, le cui norme di esecuzione condotta sono estese anche al personale della ditta, per quanto compatibili. L’Azienda in ogni momento lo ritenga necessario potrà disporre l’accertamento dei requisiti sopraelencati. Il personale della ditta dovrà tenere un comportamento improntato alla massima educazione e ai termini correttezza ed agire in ogni occasione con la diligenza professionale specifica. Nello svolgimento del servizio il personale dell’appaltatore dovrà evitare di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma recare intralcio o disturbo al normale andamento dell'attività dell’Azienda ULSS n. 4 “Veneto Orientale”. L’Azienda ULSS n. 4 “Veneto Orientale” avrà facoltà di richiedere alla ditta la rimozione dei lavori ove previstolavoratori che, a proprio motivato giudizio, contravvengano suddetti doveri di diligenza professionale (clausola di gradimento). L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza Detta procedura dovrà in ogni caso svolgersi nel rispetto delle norme stabilite dalla legge 300/1970 e prescrizioni da quelle previste dai rispettivi contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data collettivi di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantierelavoro. Il Responsabile personale e gli automezzi impiegati per il trasporto dovranno essere in regola con la normativa vigente, sollevando l’Azienda ULSS n. 4 “Veneto Orientale” da ogni responsabilità sia per danni derivanti dalla loro inosservanza e sia per danni arrecati o subiti durante il servizio. La ditta sarà comunque responsabile del Servizio di Prevenzione comportamento dei suoi dipendenti e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi delle eventuali loro inosservanze alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.pcapitolato speciale.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.aulss4.veneto.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Per lo svolgimento del servizio, l’Appaltatore si avvarrà di proprio personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essere(che opererà sotto la sua esclusiva responsabilità), per numero e qualificaassunto con rapporto di lavoro subordinato, adeguato all’importanza delle opere previsteprevalentemente a tempo indeterminato, alle modalità evitando forme di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione affitto, prestito di manodopera, rapporti di collaborazione, a progetto, o comunque determinati. L’Appaltatore si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e quelle particolari regolamentari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore materia di lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza, nonché a rispettare la data vigente disciplina previdenziale ed infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. In particolare, la ditta si impegna a rispettare, nell’esecuzione delle obbligazioni derivanti dalla presente procedura di assunzioneappalto, il Committente (se trattasi le disposizioni di lavoratore autonomo) cui al D. Lgs. 81/08 e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza comprometterexx.xx., in alcun casoad applicare, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendentipropri dipendenti occupati nelle attività contrattuali, occupati nell’appalto in questione, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi ed integrativi di lavoro nazionali applicabili. I suddetti obblighi vincolano l'Appaltatore, ancorché non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, indipendentemente dalla sua natura artigiana o industriale, dalla struttura e locali applicabili alla data dimensione della ditta stessa e da ogni sua qualificazione giuridica, ivi compresa la forma cooperativa; L’Appaltatore si impegna a far rispettare quanto previsto al presente articolo anche da parte di aggiudicazione dell’appaltoeventuali subappaltatori. L'Appaltatore deve informare dettagliatamente il personale circa le circostanze e modalità previste nel contratto d’appalto in oggetto, nonché sugli obblighi di sicurezza, gestione e manutenzione, su quanto contenuto nel DUVRI. L’Appaltatore dovrà consegnare, prima dell’inizio del servizio, un elenco nominativo, da tenere costantemente aggiornato, dei dipendenti addetti al servizio, specificando le condizioni risultanti dalle successive modifiche relative qualifiche, mansioni attribuite nell’ambito dell’appalto ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulatiassolvimento del percorso formativo. In particolare ai sensi dell’artLa ditta avrà l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerando di conseguenza l’Ente da ogni responsabilità in merito. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al La ditta ed il personale impiegato nei lavori oggetto da essa dipendente dovranno uniformarsi a tutte le direttive di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale carattere generale e territoriale in vigore speciale previste dall’Ente per il settore proprio personale, rese note attraverso il documento DUVRI e le eventuali integrazioni o modifiche che dovessero essere apportate allo stesso. L'Appaltatore, inoltre, dovrà garantire per tutta la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche durata del contratto ed in maniera prevalente Ugualmenteogni periodo dell’anno, l’impresa si impegna la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 corretto espletamento del Codiceservizio, provvedendo alla immediata sostituzione in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatoriassenze. A fronte di eventi straordinari e non previsti, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori stessa ditta si dovrà impegnare a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di assolvere gli impegni assunti. L’Appaltatore deve curare altresì che il proprio personale: − abbia sempre con sé un documento di identità personale; − indossi il cartellino di riconoscimento; − segnali subito agli organi competenti dell’Ente ed al proprio responsabile diretto tutte le retribuzioni arretrate, anche rotture le anomalie ed i guasti rilevati nelle strutture durante lo svolgimento del servizio; − svolga il servizio negli orari prestabiliti e concordati con l’Ente; − esegua le operazioni affidate secondo le metodiche e le frequenze previste in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.capitolato speciale;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Sul Quale Basare

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il servizio sarà svolto dall’appaltatore mediante proprio personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione in possesso dei lavori dovrà essere, per numero requisiti formativi e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ professionali adeguati a svolgere le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappaltoprestazioni richieste. Il personale che non sarà effettuerà le prestazioni di assistenza domiciliare deve essere già in possesso del diploma professionale di detta tessera operatore addetto all'assistenza, conseguito in corsi autorizzati dalla regione, da documentare all'atto dell'inserimento in servizio. Per tutti gli operatori sono richiesti inoltre: - possesso di riconoscimento non potrà accedere all’interno patente di guida di categoria B - inidoneità psico-fisica alla mansione specifica oggetto dell'appalto ai sensi del cantiereDlgs n. 81/2008. Il personale dovrà operare senza compromettereutilizzato avrà un rapporto di lavoro esclusivamente con l’appaltatore che assicurerà nei loro confronti la piena applicazione dei C.C.N.L. vigenti e, pertanto, nessun rapporto intercorrerà, sotto tale profilo, con il committente, restando quindi ad esclusivo carico dell’appaltatore tutti gli oneri contrattuali, assicurativi e previdenziali relativi alla gestione del personale stesso. - È fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di farsi carico di predisporre un piano di aggiornamento del proprio personale, in alcun casomodo autonomo o partecipando ad iniziative analoghe promosse da altri enti pubblici. Il committente richiederà la partecipazione degli operatori dell’impresa aggiudicataria ad iniziative formative se organizzate al proprio interno. Resta inteso che il costo degli operatori per le ore dedicate alla formazione eventualmente tenuta dal committente è a completo carico della ditta aggiudicataria. - L’appaltatore deve fornire, ogni tre mesi, al Settore Servizi Sociali e Abitativi, l’elenco nominativo aggiornato del personale dipendente e impiegato per lo svolgimento del servizio di cui trattasi. L’elenco deve precisare, tra l’altro, le qualifiche professionali degli operatori. - Il personale dovrà essere dotato di apposito tesserino di riconoscimento previamente autorizzato dal Comune. Tale tesserino portato in modo visibile durante l'orario di lavoro, dovrà contenere: • fotografia • nome e cognome • ditta di appartenenza • qualifica di - L’appaltatore dovrà inoltre garantire, senza eccezione alcuna: • l’adempimento di tutte le clausole contrattuali riportate nel presente capitolato; • assoluto rispetto delle norme contrattuali e regolamentari previste dalla vigente normativa per tutto il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stessopersonale impiegato. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti L’obbligo permane anche a seguito della scadenza dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai suindicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione. L’appaltatore dovrà produrre, a richiesta del committente, l’esibizione dei seguenti documenti: libro matricola, e foglio paga, al fine di lavoro nazionali verificare la corretta attuazione degli obblighi relativi all’applicazione del CCNL e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appaltodelle leggi in materia previdenziale, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulatiassistenziale e assicurativa. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa L'appaltatore si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente esercitare, nelle forme opportune, il controllo e dai contratti collettivi la vigilanza sul corretto svolgimento del servizio da parte del personale impiegato. In qualsiasi momento, il committente può esigere, con motivazione scritta e previo esame delle controdeduzioni, la non utilizzazione degli operatori che non ritenga in possesso dei requisiti morali e/o professionali necessari per l’espletamento del servizio in oggetto. L’appaltatore deve garantire l’immediata sostituzione di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codicetali operatori così come di quelli assenti per qualsiasi motivo, in caso modo da garantire la continuità del servizio. Prima di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto prendere servizio il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatiglidell'appaltatore viene edotto – anche con consegna di circolari comunali – sul Codice di Comportamento approvato dal Comune, con specifica formazione in funzione del tipo quanto lo stesso si intende esteso anche ai dipendenti di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.psoggetti concessionari o appaltatori dei servizi.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.vicenza.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il L’Appaltatore provvede ai servizi di cui al presente capitolato con proprio personale: dovrà quindi disporre di un organico sufficiente ed idoneo a garantirne l’adeguato svolgimento e dovrà indicare, in sede di offerta tecnica, l’organigramma che intende predisporre per l’esecuzione delle prestazioni, nonché la qualificazione e l’esperienza professionale degli operatori. In caso di necessità, al fine di garantire continuità almeno parziale nell'erogazione dei servizi, la Ditta subentrante si impegna ad accogliere prioritariamente il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà esseredipendente della Ditta uscente, garantendo il rispetto delle condizioni di miglior favore per i lavoratori, qualora il numero e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle la qualifica degli stessi siano armonizzabili con l’organizzazione di impresa della Ditta aggiudicataria e con le esigenze tecnico – organizzative previste per l’esecuzione del servizio. L’Appaltatore dovrà garantire al proprio personale la massima informazione circa le modalità di esecuzione svolgimento dei servizi e le norme contenute nel presente capitolato, nonché su tutte le procedure e/o su altri documenti, anche di altri soggetti (es. certificazioni sanitarie) che possono incidere sull’organizzazione degli interventi o salvaguardare la tutela dei trasportati, sollevando pertanto l’Unione da oneri di istruzione del personale incaricato. L’elenco del personale impiegato per i servizi oggetto del presente capitolato, che la Ditta dovrà trasmettere annualmente all’Unione ai sensi del successivo art. 27, dovrà corrispondere, in termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie qualificazione del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi quanto indicato in sede di offerta. Sono fatti salvi soltanto i casi di forza maggiore, in occasione dei quali il personale dovrà comunque essere sostituito con personale in tutto corrispondente per titoli di studio, formazione ed agli impianti esperienze a quello dichiarato. L’Unione , ricevuto l’elenco di cantierecui sopra, potrà disporre la non utilizzazione delle persone prive dei requisiti richiesti o che ritenesse per giustificati motivi non idonee; l’Appaltatore sarà in questo caso tenuto a sostituire immediatamente detto personale con altro che ottenga l'approvazione del Committente. Anche in corso di svolgimento del servizio, l’Unione si riserva il diritto di chiedere alla Ditta la sostituzione del personale ritenuto, per comprovati motivi, non idoneo al servizio o che, durante lo svolgimento del servizio stesso, abbia tenuto un comportamento non adeguato rispetto alle prescrizioni del presente capitolato, oppure non consono all’ambiente di lavoro e/o al contesto socio-educativo; in tal caso l’Appaltatore ha l’obbligo di procedere alla sostituzione entro 7 giorni del personale non idoneo, senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere per l’Unione . Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione personale della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, Ditta dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti portare ben visibile la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia fotografia, contenente le proprie generalitàgeneralità del lavoratore e l’indicazione della Ditta di appartenenza, essere dotato di indumenti conformi al servizio ed in buono stato d’uso, nonché di eventuali dispositivi di protezione individuale come da Documento di Valutazione dei Rischi dell’appaltatore e/o da specifiche disposizioni normative eventualmente intervenute (a fronte ad esempio di emergenze sanitarie), il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto tutto fornito dall’Appaltatore stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Per la prestazione dei Servizi oggetto del presente Contratto, l’Appaltatore si avvarrà di personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione idoneo, professionalmente qualificato ed in numero sufficiente per il corretto adempimento delle obbligazioni assunte. L’Appaltatore garantisce, inoltre, che il personale adibito alla prestazione dei lavori dovrà essereServizi di cui al presente Contratto è a tutti gli effetti da esso dipendente o comunque legato ad esso da un regolare contratto di collaborazione in conformità alle leggi vigenti e si impegna ad osservare scrupolosamente tutte le disposizioni di legge, per numero e qualificaattuali o che dovessero intervenire durante l’arco di vigenza del presente Contratto, adeguato all’importanza delle opere previstein materia di assicurazioni, alle modalità previdenza ed assistenza – nonché di esecuzione e ai termini rapporto di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione genere – e quelle particolari vigenti a provvedere all’amministrazione ed a tutti gli obblighi derivanti dalla contrattualistica collettiva di lavoro applicabile – a livello nazionale di categoria – espressamente garantendo e manlevando il Committente da qualsivoglia pregiudizio a riguardo. In ogni caso, l’Appaltatore si obbliga a manlevare e tenere comunque indenne – sostanzialmente e processualmente, a semplice richiesta e senza facoltà di opporre eccezioni – il Committente da ogni conseguenza comunque derivante dall’inosservanza di norme legislative e regolamentari in cantiere; ▪ le materia di trattamento retributivo e contributivo del personale impiegato per la prestazione dei Servizi dall’Appaltatore medesimo e dai suoi eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavorisubappaltatori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore In particolare, l’Appaltatore si obbliga a garantire e tenere indenne il Committente – nel caso in cui questa sia chiamata a rispondere, anche in qualità di responsabile solidale – da qualsiasi pregiudizio, perdita, danno, responsabilità, sia in via penale che civilecosto, onere, spesa, incluse le spese legali, comunque derivanti da pretese o azioni avanzate dal personale impiegato dell’Appaltatore presso il Sito, nonché dai suoi eventuali subappaltatori, causa l’inesatto o mancato adempimento delle obbligazioni riguardanti trattamenti retributivi e versamento dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti contributi previdenziali. Resta di cantiere. Il Responsabile competenza esclusiva dell’Appaltatore l’esercizio del Servizio di Prevenzione potere organizzativo e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare direttivo nei confronti dei lavoratori dipendentiutilizzati nei Servizi. L’Appaltatore si fa garante in particolare della condotta del personale operante presso il Sito e degli eventuali subappaltatori, occupati nell’appalto assicurando – anche mediante adeguata istruzione dello stesso – che in questionenessun caso il personale medesimo esegua prestazioni lavorative su disposizione o indicazione diretta di personale del Committente. L’Appaltatore stesso individuerà, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appaltoprima dell’inizio delle attività contrattuali, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulatiuna propria risorsa responsabile del Contratto, secondo quanto stabilito nel successivo art. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al 26: il personale impiegato nei lavori oggetto presso il Sito dall’Appaltatore nonché di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale eventuali subappaltatori eseguirà esclusivamente gli ordini e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente impartiti da detto responsabile e/o da altri soggetti dallo stesso delegati, e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodoperacomunque individuati dall’Appaltatore medesimo. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del CodiceFermo quanto sopra disposto, in caso di ritardo immotivato vertenze promosse da lavoratori utilizzati nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretratepresente Contratto, anche in corso d'operadata successiva alla vigenza del presente Contratto, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.l’Appaltatore si impegna:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Di Servizi Tra

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essere, per numero e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa La impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento “Documento ex art. 26 D. Lgs. 81/08” (DUVRI) di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera sulla divisa il proprio cartellino con foto, nome e numero di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappaltomatricola. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento detto xxxxxxxxxx non potrà accedere all’interno del cantierenell’impianto e/o immobile. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa La impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa la impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute CONI Servizi S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore ad alcun lavoratore della Stazione Appaltante di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatoredella Stazione Appaltante, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.sportesalute.eu

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Per lo svolgimento del servizio, l’Appaltatore si avvarrà di proprio personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essere(che opererà sotto la sua esclusiva responsabilità), per numero e qualificaassunto con rapporto di lavoro subordinato, adeguato all’importanza delle opere previsteprevalentemente a tempo indeterminato, alle modalità evitando forme di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione affitto, prestito di manodopera, rapporti di collaborazione, a progetto, o comunque determinati. L’Appaltatore si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e quelle particolari regolamentari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore materia di lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza, nonché a rispettare la data vigente disciplina previdenziale ed infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. In particolare, la ditta si impegna a rispettare, nell’esecuzione delle obbligazioni derivanti dalla presente procedura di assunzioneappalto, il Committente (se trattasi le disposizioni di lavoratore autonomo) cui al D. Lgs. 81/08 e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza comprometterexx.xx., in alcun casoad applicare, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendentipropri dipendenti occupati nelle attività contrattuali, occupati nell’appalto in questione, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi ed integrativi di lavoro nazionali applicabili. I suddetti obblighi vincolano l'Appaltatore, ancorché non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, indipendentemente dalla sua natura artigiana o industriale, dalla struttura e locali applicabili alla data dimensione della ditta stessa e da ogni sua qualificazione giuridica, ivi compresa la forma cooperativa; L’Appaltatore si impegna a far rispettare quanto previsto al presente articolo anche da parte di aggiudicazione dell’appaltoeventuali subappaltatori. L'Appaltatore deve informare dettagliatamente il personale circa le circostanze e modalità previste nel contratto d’appalto in oggetto, nonché sugli obblighi di sicurezza, gestione e manutenzione, su quanto contenuto nel DUVRI. L’Appaltatore dovrà consegnare, prima dell’inizio del servizio, un elenco nominativo, da tenere costantemente aggiornato, dei dipendenti addetti al servizio, specificando le condizioni risultanti dalle successive modifiche relative qualifiche, mansioni attribuite nell’ambito dell’appalto ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulatiassolvimento del percorso formativo. In particolare ai sensi dell’artLa ditta avrà l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerando di conseguenza il Comune di Pietrasanta da ogni responsabilità in merito. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al La ditta ed il personale impiegato nei lavori oggetto da essa dipendente dovranno uniformarsi a tutte le direttive di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale carattere generale e territoriale in vigore speciale previste dal Comune di Pietrasanta per il settore proprio personale, rese note attraverso il documento DUVRI e le eventuali integrazioni o modifiche che dovessero essere apportate allo stesso. L'Appaltatore, inoltre, dovrà garantire per tutta la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche durata del contratto ed in maniera prevalente Ugualmenteogni periodo dell’anno, l’impresa si impegna la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 corretto espletamento del Codiceservizio, provvedendo alla immediata sostituzione in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatoriassenze. A fronte di eventi straordinari e non previsti, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate stessa ditta si dovrà impegnare a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di acconto e di saldoassolvere gli impegni assunti. Tutto L’Appaltatore deve curare altresì che il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.proprio personale:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pietrasanta.lu.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori addetto alle attività di cui al presente contratto, che dovrà esserepossedere qualifica di “operaio specializzato” regolarmente documentata, lavorerà alle dipendenze e sotto l’esclusiva direzione dell’appaltatore che dovrà dimostrare, mediante opportuna documentazione, di possedere i requisiti tecnico professionali previsti da tutte le norme di legge e regolamenti vigenti ed emanandi durante la durata del contratto. Pertanto l’Amministrazione rimarrà del tutto estranea a qualsiasi contestazione fra l’appaltatore ed il predetto personale. L’Impresa aggiudicataria deve disporre di idonee e adeguate risorse umane, in numero e professionalità, atte a garantire l’esecuzione delle attività a perfetta regola dell’arte, per numero e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma il conseguimento dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni risultati richiesti dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldoappaltante. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera deve essere professionalmente qualificato e costantemente aggiornato sulle tecniche di intervento, sulla sicurezza e sulla prevenzione, nel rispetto di quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e dalla normativa di riferimento. L’Impresa aggiudicataria deve osservare scrupolosamente tutte le norme derivanti dalle vigenti disposizioni in materia di Prevenzione degli infortuni sul lavoro, di Direttive macchine, di Igiene sul lavoro, di Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, di Previdenze per disoccupazione, invalidità e vecchiaia ed ogni altra malattia professionale, nonché ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in costanza di rapporto per la tutela dei lavoratori. A tal fine , la Stazione appaltante si riserva il diritto di richiedere all’Impresa aggiudicataria la documentazione attestante gli adempimenti dei predetti obblighi. L’impresa aggiudicataria ha l’obbligo di collaborare con i preposti del Comune di Samatzai fermo restando il possesso dei requisiti specifici che l’eventuale lavoratore deve possedere per svolgere le mansioni individuate. Detto personale nell’ambito delle strutture pubbliche dovrà risultare idoneo attenersi alle disposizioni che disciplinano il comportamento del personale dell’Amministrazione Comunale di Samatzai; a tal fine l’appaltatore, prima dell'inizio della sua attività di gestione e qualificato manutenzione, invierà all’Amministrazione un elenco nominativo completo di tutti gli addetti che intende utilizzare per i compiti affidatiglilavori, fornendo per ciascuno di essi, le caratteristiche professionali in rapporto alle mansioni cui sono destinati e, per ogni successiva sostituzione, provvederà a darne preventiva comunicazione scritta al Servizio Tecnico entro il giorno successivo alla sostituzione. L’appaltatore trasmetterà con specifica formazione cadenza trimestrale all’Amministrazione committente copia dei versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva. In caso di inottemperanza degli obblighi dinanzi precisati, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall’Ispettorato del Lavoro, la stazione appaltante medesima comunicherà all’appaltatore e, se del caso, anche all’Ispettorato suddetto, l’inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in funzione acconto, se le prestazioni sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del tipo pagamento del saldo se le prestazioni sono ultimate, destinando le somme così accantonate a garanzia degli obblighi di lavorazione da svolgerecui sopra. Si evidenzia Il pagamento all’appaltatore delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando dall’Ispettorato del lavoro non sia stato accertato che è presente all’interno delle sedi Sport gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e salute S.psospensioni dei pagamenti di cui sopra l’appaltatore non può opporre alcuna eccezione alla stazione appaltante, né richiedere ad alcun titolo il risarcimento di danni.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Reggente L’appalto Per La Conduzione E La Manutenzione Ordinaria Degli Impianti Termici Degli Edifici Di Pertinenza Comunale Durante Le Stagioni Invernali 2019/2020 E 2020/2021

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essere, per numero e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa La ditta appaltatrice è tenuta all’osservanza a garantire l’organizzazione delle norme risorse umane, rimanendo responsabile sia del rispetto delle obbligazioni contrattuali verso l’Università che della normativa contrattuale in materia di lavoro verso i propri dipendenti. Per lo svolgimento del servizio la ditta appaltatrice si avvarrà di proprio personale, regolarmente assunto, od eventualmente socio nel caso in cui l’Impresa sia una Società cooperativa di produzione e prescrizioni previste dai contratti collettivilavoro, convenientemente esperto e formato, operante sotto la responsabilità esclusiva dell’Impresa medesima. La ditta appaltatrice dovrà garantire per tutta la durata del contratto l’idoneità fisica, attitudinale e professionale del personale dedicato; l’Università rimane estranea ad ogni rapporto tra la ditta appaltatrice ed il suo personale. La ditta appaltatrice si impegna affinché il proprio personale impiegato nell’esecuzione del servizio: • non ostacoli il normale andamento delle leggi attività e dei regolamenti sulla tutelaservizi dell’Università; • non acceda ai locali dell’Università, sicurezzafuori dall’orario di servizio, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data senza autorizzazione dell’Università; • prenda disposizioni solo dal proprio diretto responsabile; • rispetti il divieto di consegna dei lavori, gli estremi fumo; • segnali al Direttore dell’Esecuzione del Contratto le anomalie rilevate durante lo svolgimento del servizio; • con consegni i beni rinvenuti nell’espletamento della propria iscrizione agli Istituti previdenziali attività, qualunque ne sia il valore e assicurativilo stato, al proprio diretto responsabile che, a sua volta, dovrà consegnarli al Direttore dell’Esecuzione del Contratto; • provveda al termine del servizio alla chiusura dei locali (porte, finestre, …) secondo quanto concordato con il Direttore dell’Esecuzione del Contratto. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti La ditta appaltatrice si impegna a svolgere il servizio indipendentemente dalle possibili cause di assenza dal servizio del proprio personale (ferie, maternità, infortunio, malattia ecc.). La ditta appaltatrice dovrà provvedere a sostituire le unità mancanti con personale in vigore possesso di identiche competenze professionali. La ditta appaltatrice dovrà garantire che le risorse dedicate al servizio siano di assoluta fiducia e di provata riservatezza e che si attengano scrupolosamente al segreto d’ufficio. La ditta appaltatrice dovrà fornire al personale addetto al servizio gli indumenti di lavoro (tuta/camice) da indossare durante lo svolgimento del servizio. La ditta appaltatrice dovrà dotare il personale addetto al servizio di cartellino di identificazione, da indossare durante l’esecuzione del servizio, riportante il nome dell’Impresa Appaltatrice, il nome e cognome e la fotografia dell’addetto al servizio. Il cartellino di identificazione deve essere visibile ed evidente per ogni controllo da parte del personale dell’Università. Il personale adibito al servizio dovrà attestare l’ingresso e l’uscita dalle strutture universitarie. L’inosservanza di tale disposizioni potrà essere considerata dall’Università grave violazione del capitolato con conseguente applicazione della penale. Il personale adibito al servizio dovrà essere sottoposto, prima dell'inizio dell'attività lavorativa, a tutte le vaccinazioni, controlli e visite sanitarie previste dalla normativa di settore e dovrà risultare, per tutta la durata del servizio, in cantiere; ▪ possesso della prescritta documentazione sanitaria prevista dalle norme vigenti in materia. La ditta appaltatrice avrà l’obbligo di rispettare tutte le norme antinfortunistiche proprie inerenti alla sicurezza del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi assumendosi tutte le responsabilità del rispetto delle vigenti norme igieniche ed agli impianti infortunistiche, esonerando di cantiereconseguenza l’Università da ogni responsabilità in merito. Il Responsabile personale adibito al servizio deve scrupolosamente osservare le norme che vigono negli stabilimenti universitari e tenere un contegno improntato alla massima correttezza ed irreprensibilità. L'Università potrà richiedere la sostituzione delle unità di personale che durante lo svolgimento del Servizio servizio abbiano dato motivi di Prevenzione lagnanza per aver tenuto atteggiamenti non consoni all’immagine e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alla funzione dell’Università, comportamenti lesivi degli interessi dell’utenza. In tal caso l’Impresa Appaltatrice sarà tenuta a provvedere entro 5 giorni lavorativi. La ditta aggiudicataria dovrà risultare in regola con l’ottemperanza alle norme della legge 68 del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato12.03.99 che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. Tutto il personale impiegato nei servizi oggetto del presente appalto dovrà risultare regolarmente assunto dalla ditta appaltatrice e dovrà operare sotto la sua responsabilità esclusiva, la quale prima dell’inizio dell’appalto, dovrà presentare copia della comunicazione di assunzione fatta al Centro per l’Impiego timbrata per ricevuta dal medesimo ufficio oppure documento comprovante la regolare assunzione del personale impiegato, comprensivo della comunicazione prevista dal D.Lgs. 26.5.1997 n. 152 sulle condizioni applicabili di lavoro. Analogamente l’Appaltatore dovrà provvedere per i nuovi inserimenti di lavoratori. L’Appaltatore dovrà comunicare per iscritto il nome del supervisore responsabile e dei referenti responsabili incaricati per ogni singola struttura e trasmettere l’elenco di tutto il personale dipendente con indicazione della struttura e dei servizi a cui è adibito e delle seguenti ulteriori indicazioni oltre che trasmettere copia di un valido documento di identità e di una fotografia ben riconoscibile, per ciascuna unità: - nome e cognome - indirizzo - qualifica e livello di inquadramento - numero delle ore lavorative giornaliere e settimanali (specificandone anche l’orario: dalle ore_:_ alle ore _:_) - turno per ogni sede di lavoro (dalle ore_:_ alle ore _:_) - numero di registrazione nel libro unico L’elenco dovrà essere comprensivo di tutto il personale, durante le ore di compreso quello preposto alle sostituzioni, anche temporanee, oltre che a quello preposto alla sicurezza secondo quanto stabilito nel D.lgs. 81/2008 - art. 37 “formazione dei lavoratori e loro rappresentanti”. Ogni variazione del personale impiegato dovrà essere comunicata all’Amministrazione Appaltante prima che il personale non compreso nell’elenco già consegnato sia avviato all’espletamento del servizio, pena l’applicazione di penali. L’Appaltatore dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti dimostrare la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, presenza dei propri operatori nelle fasce orarie stabilite ed indicare il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappaltonumero delle unità operanti. Il personale utilizzato dall'appaltatore, professionalmente qualificato ed in possesso dei requisiti necessari allo svolgimento dei servizi cui è adibito: • dovrà essere riconoscibile indossando opportuna divisa, i relativi accessori e mezzi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in relazione ai lavori svolti (divise e calzature da interno e da esterno con un numero di cambi adeguato, mascherine FPP2 /FPP3 o di categoria superiore, materiale di protezione individuale contro gli infortuni, previsto dalle normative vigenti, in particolare dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. …) ed avere tesserino di riconoscimento ben visibile completo di fotografia con le seguenti indicazioni minime relative a: ragione sociale, proprio nome e cognome, qualifica; • dovrà attestare quotidianamente gli orari di inizio e termine del servizio tramite il sistema di rilevazione delle presenze dell’Università di Verona. Le modalità sopra specificate potranno variare nel corso dell’appalto per l’applicazione di nuove tecnologie comunque sempre previo accordo con l’Amministrazione. • dovrà essere in regola con le norme di igiene e sanità ed in particolare la ditta appaltatrice dovrà predisporre gli eventuali controlli sanitari richiesti dalla normativa vigente; • dovrà essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio, essere di provata capacità, onestà e moralità; • dovrà essere a conoscenza delle modalità di espletamento del servizio oggetto dell’appalto a cui sarà adibito e dovrà essere consapevole dell’ambiente in cui è tenuto ad operare; • dovrà custodire ed utilizzare con responsabilità le chiavi consegnate dall’Amministrazione appaltante per l’accesso ai locali; • non dovrà far accedere ai locali personale non espressamente autorizzato dall’Amministrazione • dovrà mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento dei propri compiti. • dovrà altresì mantenere un contegno decoroso ed irreprensibile, riservato, corretto al fine di svolgere adeguatamente le mansioni affidategli senza ostacolare l’andamento regolare del lavoro dell’Amministrazione Universitaria, nonché disponibile alla collaborazione con altri operatori ed in particolare nei riguardi dell’utenza e godere della fiducia dell’Amministrazione Appaltante. • dovrà consegnare al proprio superiore ogni oggetto che risulti smarrito o rinvenuto nell’espletamento del servizio. Lo stesso superiore provvederà tempestivamente alla consegna di quanto rinvenuto al funzionario dell’Università referente per l’appalto. L’Amministrazione Universitaria si riserva di segnalare le proprie eventuali rimostranze in ordine alla qualità dei servizi resi e/o alla condotta del personale dell'appaltatore, affinché siano adottati i necessari provvedimenti. In ogni caso per il personale impiegato che non sarà si attenga ai requisiti o ad un comportamento corretto come sopra esposto, o non sia in possesso grado di detta tessera provvedere all’espletamento dei propri compiti, potrà essere richiesta la sostituzione senza riserva alcuna da parte della ditta appaltatrice. L'Appaltatore assume integralmente su di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantieresé il rischio di malattie ed infortunio degli addetti ai servizi appaltati, assicurando in ogni caso la continuità ed efficienza dei servizi. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice L'Appaltatore si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative a garantire al proprio personale dipendente un trattamento economico e retributive normativo non inferiori inferiore a quelle risultanti quello stabilito dai vigenti contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appaltocategoria; si obbliga, nonché altresì, ad adempiere tutti gli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi vigenti a tutela dei lavoratori. Potrà altresì essere richiesta l'esibizione delle eventuali certificazioni amministrative necessarie allo svolgimento dei servizi e della documentazione relativa agli adempimenti previdenziali e fiscali, ivi compresi quelli attinenti alla regolare tenuta dei libri paga e matricola ed ad ogni altro obbligo cui per legge esso è tenuto nei confronti dei propri dipendenti e le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.psostituzioni.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: docs.univr.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Per lo svolgimento del servizio, l’Appaltatore si avvarrà di proprio personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essere(che opererà sotto la sua esclusiva responsabilità), per numero e qualificaassunto con rapporto di lavoro subordinato, adeguato all’importanza delle opere previsteprevalentemente a tempo indeterminato, alle modalità evitando forme di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione affitto, prestito di manodopera, rapporti di collaborazione, a progetto, o comunque determinati. L’Appaltatore si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e quelle particolari regolamentari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore materia di lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza, nonché a rispettare la data vigente disciplina previdenziale ed infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. In particolare, la ditta si impegna a rispettare, nell’esecuzione delle obbligazioni derivanti dalla presente procedura di assunzioneappalto, il Committente (se trattasi le disposizioni di lavoratore autonomo) cui al D. Lgs. 81/08 e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza comprometterexx.xx., in alcun casoad applicare, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendentipropri dipendenti occupati nelle attività contrattuali, occupati nell’appalto in questione, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi ed integrativi di lavoro nazionali applicabili. I suddetti obblighi vincolano l'Appaltatore, ancorché non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, indipendentemente dalla sua natura artigiana o industriale, dalla struttura e locali applicabili alla data dimensione della ditta stessa e da ogni sua qualificazione giuridica, ivi compresa la forma cooperativa; L’Appaltatore si impegna a far rispettare quanto previsto al presente articolo anche da parte di aggiudicazione dell’appaltoeventuali subappaltatori. L'Appaltatore deve informare dettagliatamente il personale circa le circostanze e modalità previste nel contratto d’appalto in oggetto, nonché sugli obblighi di sicurezza, gestione e manutenzione, su quanto contenuto nel DUVRI. L’Appaltatore dovrà consegnare, prima dell’inizio del servizio, un elenco nominativo, da tenere costantemente aggiornato, dei dipendenti addetti al servizio, specificando le condizioni risultanti dalle successive modifiche relative qualifiche, mansioni attribuite nell’ambito dell’appalto ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulatiassolvimento del percorso formativo. In particolare ai sensi dell’artLa ditta avrà l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerando di conseguenza l’Università degli Studi di Siena da ogni responsabilità in merito. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al La ditta ed il personale impiegato nei lavori oggetto da essa dipendente dovranno uniformarsi a tutte le direttive di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale carattere generale e territoriale in vigore speciale previste dall’Università degli Studi di Siena per il settore proprio personale, rese note attraverso il documento DUVRI e le eventuali integrazioni o modifiche che dovessero essere apportate allo stesso. L'Appaltatore, inoltre, dovrà garantire per tutta la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche durata del contratto ed in maniera prevalente Ugualmenteogni periodo dell’anno, l’impresa si impegna la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 corretto espletamento del Codiceservizio, provvedendo alla immediata sostituzione in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatoriassenze. A fronte di eventi straordinari e non previsti, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate stessa ditta si dovrà impegnare a destinare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di acconto e di saldoassolvere gli impegni assunti. Tutto L’Appaltatore deve curare altresì che il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.proprio personale:

Appears in 1 contract

Samples: www.unisi.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Per lo svolgimento del servizio, l’Appaltatore si avvarrà di proprio personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essere(che opererà sotto la sua esclusiva responsabilità), per numero e qualificaassunto con rapporto di lavoro subordinato, adeguato all’importanza delle opere previsteprevalentemente a tempo indeterminato, alle modalità evitando forme di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione affitto, prestito di manodopera, rapporti di collaborazione, a progetto, o comunque determinati. L’Appaltatore si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e quelle particolari regolamentari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore materia di lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza, nonché a rispettare la data vigente disciplina previdenziale ed infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. In particolare, la ditta si impegna a rispettare, nell’esecuzione delle obbligazioni derivanti dalla presente procedura di assunzioneappalto, il Committente (se trattasi le disposizioni di lavoratore autonomo) cui al D. Lgs. 81/08 e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza comprometterexx.xx., in alcun casoad applicare, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendentipropri dipendenti occupati nelle attività contrattuali, occupati nell’appalto in questione, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi ed integrativi di lavoro nazionali applicabili. I suddetti obblighi vincolano l'Appaltatore, ancorché non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, indipendentemente dalla sua natura artigiana o industriale, dalla struttura e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appaltodimensione della ditta stessa e da ogni sua qualificazione giuridica, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per ivi compresa la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa forma cooperativa; L’Appaltatore si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi a far rispettare quanto previsto al presente articolo anche da parte di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodoperasubappaltatori. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto L'Appaltatore deve informare dettagliatamente il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera circa le circostanze e modalità previste nel contratto d’appalto in oggetto, sugli obblighi di sicurezza, gestione e manutenzione, su quanto contenuto nel DUVRI. L’Appaltatore dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigliconsegnare, con specifica formazione in funzione prima dell’inizio del tipo di lavorazione servizio, un elenco nominativo, da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.ptenere costantemente aggiornato, dei dipendenti addetti al servizio, specificando le relative qualifiche, mansioni attribuite nell’ambito dell’appalto ed assolvimento del percorso formativo.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.unisi.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. [1] Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei ai lavori da eseguire dovrà essere, per numero e qualificaqualità, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previstolavori. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle [2] L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e ed assicurativi. [3] In ogni momento il direttore dei lavori e, per suo tramite, il responsabile del procedimento, possono richiedere all’appaltatore e ai subappaltatori copia del libro unico del lavoro di cui all’articolo 39 della legge n. 133/2008, possono altresì richiedere la tessera o i documenti di riconoscimento al personale presente in cantiere e verificarne la effettiva iscrizione nel predetto libro unico del lavoro dell’appaltatore o del subappaltatore autorizzato. [4] Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: - i regolamenti in vigore in cantiere; - le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; - le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. [5] L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile [6] Ai sensi degli articoli 18, primo comma,, lettera u), 20, terzo comma, e 26, ottavo comma, del Servizio decreto legislativo n. 81/2008, l’appaltatore è obbligato a fornire a ciascun soggetto occupato in cantiere una apposita tessera di Prevenzione riconoscimento, impermeabile ed esposta in forma visibile, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e Protezione della impresa avrà cura l’indicazione del datore di verificare lavoro. L’appaltatore risponde dello stesso obbligo anche per il personale dei subappaltatori autorizzati. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Agli stessi obblighi devono ottemperare anche i lavoratori autonomi che detto esercitano direttamente la propria attività nei cantieri e il personale si uniformi alle norme del Piano presente occasionalmente in cantiere che non sia dipendente dell’appaltatore o degli eventuali subappaltatori (soci, artigiani di Sicurezza ditte individuali senza dipendenti, professionisti, fornitori esterni e Coordinamento simili); tutti i predetti soggetti devono provvedere in proprio. [7] La violazione degli obblighi di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personaleal quinto comma, durante le ore di serviziocomporta l’applicazione, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il in capo al datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente della sanzione amministrativa da euro 100,00 (se trattasi di lavoratore autonomocento) e l’autorizzazione in caso di subappaltoad euro 500,00 (cinquecento) per ciascun lavoratore. Il personale che non sarà in possesso di detta lavoratore munito della tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “cui al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatoreterzo comma, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratorinon provvede ad esporla è punito con la sanzione amministrativa da euro 50,00 (cinquanta) a euro 250,00 (duecentocinquanta). Nei confronti delle predette sanzioni non è ammessa la procedura di diffida di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n. 124/2004.

Appears in 1 contract

Samples: www.amts.ct.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Nell’organizzazione del servizio in appalto presso le Sedi di Pescopagano la Ditta dovrà tener conto della presenza di n. 2 conduttori di generatori di vapore e di n. 1 operatore idraulico, dipendenti dell’Azienda, da integrare con personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà esseredella Ditta medesima previo accordo con il Responsabile di settore. Tutte le prestazioni espletate durante il rapporto contrattuale devono essere eseguite da personale tecnico qualificato, per numero e qualificanel pieno rispetto delle normative tecniche CEI, adeguato all’importanza delle opere previsteEN, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari UNI vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilitàmateria, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, unitamente a terzi ed agli impianti quanto previsto dalle disposizioni generali di cantiere. Il Responsabile legge sulla sicurezza e l'igiene del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale della Ditta adibito al presente servizio dovrà essere in numero sufficiente da garantire il corretto ed efficace svolgimento degli adempimenti richiesti. L’appaltatore è in via esclusiva responsabile del proprio personale e risponde di eventuali danni a cose e persone cagionati nel corso della gestione dell’appalto. Presso le due Sedi la Ditta sarà dotata di uffici dove potrà gestire i registri di manutenzione, che non dovranno essere sempre a disposizione della Stazione Appaltante; la Ditta sarà in possesso dotata inoltre di detta tessera magazzini tecnici dove stoccare pezzi di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantierericambio, filtri (dovrà essere stoccata una dotazione minima di filtri), etc. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga La Ditta è obbligata ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendentidipendenti occupati nei servizi oggetto dell'appalto e, occupati nell’appalto in questionese cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appaltodell'offerta alla categoria e nella località in cui si svolgono i servizi, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei ai contratti collettivi che venissero successivamente stipulatimedesimi. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici La Ditta è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna obbligata altresì a continuare ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai applicare i suindicati contratti collettivi di lavoro anche dopo la loro scadenza e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodoperafino alla loro sostituzione. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del CodiceI suddetti obblighi vincolano la Ditta anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. La Stazione Appaltante, in caso di ritardo immotivato nel violazione degli obblighi retributivi-contributivi-assicurativi della Ditta nei confronti dei lavoratori e previa comunicazione alla Ditta stessa delle inadempienze accertate tramite DURC o denunciate dall'Ispettorato del Lavoro, effettuerà sui mandati di pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatoriuna trattenuta del 20% fino a che l'irregolarità non venga risolta. La Ditta è obbligata inoltre all'osservanza di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, norme tutte che la Ditta attesta di ben conoscere. La Stazione Appaltante può pagare direttamente metterà a disposizione, su specifica richiesta della Ditta, il documento redatto ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 626/94, in merito ai rischi specifici dell'ambiente ove la Ditta deve operare, comprese eventuali variazioni che dovessero insorgere durante lo svolgimento dei servizi. La Ditta si impegna ad istruire e a responsabilizzare il proprio personale, al fine di garantire la sicurezza dello stesso e quella degli altri che operano nel medesimo ambiente. È fatto obbligo alla Ditta di nominare e comunicare alla Stazione Appaltante il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), che attui le misure idonee, renda edotti i lavoratori sui rischi cui sono esposti, disponga ed esiga che i singoli lavoratori osservino le retribuzioni arretratenorme in materia di sicurezza con particolare riferimento alla L. n°277/91, anche al D.P.R. n°547/55, al D.P.R. n°303/56 e al D.Lgs. n°626/94 e ss.mm.ii.. Nel caso di esecuzione di lavori la Ditta sarà tenuta ad osservare quanto disposto dal D.Lgs. n°494/96 e ss.mm.ii., con l’obbligo di nominare, a sua cura e spese, il Coordinatore per la sicurezza in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti fase di progettazione e il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. La Ditta inoltre dovrà: • utilizzare personale e mezzi idonei per l'esecuzione del lavoro; • far adottare i mezzi di protezione necessari ed esigerne il corretto impiego; • controllare la rigorosa osservanza delle rate norme di acconto sicurezza e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione igiene del lavoro da parte del proprio personale; • predisporre tutte le necessarie segnalazioni di pericolo prescritte; • mettere in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a atto tutti i lavoratori dell’Appaltatore provvedimenti necessari per garantire la sicurezza e l'igiene del lavoro; • adottare le adeguate misure di fumare all’interno delle sedi e dei locali prevenzione incendi qualora sia impegnata in interventi dove si prevedono utilizzo di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi fiamme libere o produzione di allarme, principi di incendio, etcpossibili inneschi.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedalesancarlo.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione Prima dell’avvio dei lavori servizi, e comunque in fase di consegna degli immobili, l’Appaltatore dovrà esserecomunicare all’Amministrazione contraente la propria struttura organizzativa indicando i nominativi ed i recapiti di tutti i soggetti interessati allo svolgimento del contratto, e loro sostituti, ed in particolare: ➢ nominativi, recapiti telefonici ed e- mail del Referente contrattuale e del Referente tecnico; ➢ nominativi e recapiti telefonici degli operatori incaricati dell’esecuzione delle attività. I componenti della struttura organizzativa devono corrispondere a quanto dichiarato nell’offerta tecnica di gara ed avere lo standard contrattuale indicati nell’offerta stessa dall’Appaltatore. L’Appaltatore ha l’obbligo di: – mantenere nei luoghi di esecuzione dei servizi una severa disciplina da parte del proprio personale, con l’osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e con facoltà, da parte dell’Amministrazione contraente, di chiedere l’allontanamento di quegli addetti che fossero per validi motivi - ad es. sotto il profilo professionale e/o dei comportamenti - ritenuti inadeguati/ non idonei dall’Amministrazione contraente stesso: costoro devono essere sostituiti prima del turno di servizio utile successivo; – utilizzare, per numero l’esecuzione dell’Appalto, personale abilitato ai sensi di legge laddove richiesto e qualificamunito di conoscenze adeguate alle esigenze di ogni specifica prestazione, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza nonché delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiereantinfortunistiche; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo ai servizi affidati in appalto lavorerà alle dipendenze e qualificato sotto l’esclusiva responsabilità dell’Appaltatore, sia nei confronti dell’Amministrazione contraente che nei confronti di terzi, anche per i risvolti di natura giuridica relativi alla legislazione in materia di assicurazione obbligatoria e prevenzione igiene e sicurezza sul lavoro. L’Amministrazione contraente rimarrà estranea ad ogni rapporto tra l’Appaltatore ed il suo personale. L’Appaltatore dovrà garantire che i propri dipendenti osservino nel rapporto con gli utenti e i cittadini alla massima educazione e rispetto, e garantire un vestiario decoroso ed adatto ai luoghi ed alle persone con cui si viene in contatto. In particolare, il personale dell’Appaltatore dovrà presentarsi sui luoghi di svolgimento delle prestazioni in appalto munito di: – tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Appaltatore, portato in posizione visibile; – documento di identità; – documento di abilitazione allo svolgimento di determinati compiti affidatiglio funzioni, ove richiesto da specifiche norme; – una divisa di lavoro che li renda immediatamente riconoscibili, con specifica formazione in funzione logo e colori identificativi.. Sono a carico dell’Appaltatore le forniture del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi vestiario e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etcmateriali necessari.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Di Pulizia E Igiene Ambientale

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il La ditta appaltatrice garantisce che tutto il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essereassegnato possieda titoli di studio idonei allo specifico servizio a cui viene assegnato, per numero abbia già maturato esperienza nel settore socioeducativo-ricreativo e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti sia in vigore in cantiere; ▪ regola con le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti materia igienico-sanitaria e di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione tutela della salute e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore sicurezza nei luoghi di lavoro, essere in possesso di adeguato staff tecnico, così come previsto dalla DGR 13 giugno 2008, n 7437 e relativi allegati In caso di frequenze di minori disabili lo standard viene adeguato, fino all’occorrenza di un’assistenza 1:1 nei casi più gravi. Il personale incaricato del servizio dovrà aver maturato un’esperienza almeno annuale nell’esecuzione di servizi analoghi. All’avvio dell’appalto, la data ditta appaltatrice, per esigenze di assunzionecontinuità educativa e gestionale dei servizi, dovrà garantire, secondo quanto previsto dal CCNL di categoria, la permanenza in servizio del personale precedentemente occupato - di cui si allega l’elenco degli inquadramenti contrattuali - qualora lo stesso sia interessato a proseguire l’attività. Prima dell’inizio di ciascun anno scolastico/educativo, la ditta appaltatrice si impegna a ad ASC So.le: • Il nominativo e i numeri telefonici di reperibilità di un responsabile unico a cui possa rivolgersi. • L’elenco nominativo relativo a tutto il Committente (se trattasi personale da impiegare suddiviso per ciascun servizio e quello di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione eventuali sostituti, corredato di dati anagrafici, qualifica, titolo di studio, curriculum professionale, aggiornandolo in caso di subappaltosostituzione del personale o di integrazioni dello stesso. Il Durante l’appalto dovrà essere garantita la continuità del personale che potrà essere sostituito solo per motivate gravi ragioni e con figure di pari livello di esperienza. L’organico in servizio dovrà sempre essere al completo e dovrà essere garantita la sostituzione immediata del personale assente per qualsiasi causa. La ditta appaltatrice si impegna, altresì, a garantire l’immediata sostituzione dei propri operatori che, a seguito di verifiche dell’Azienda SO.LE., dovessero risultare non idonei allo svolgimento del servizio stesso. La valutazione dell’idoneità sarà in possesso correlata alla osservanza dei doveri di detta tessera servizio e di riconoscimento non potrà accedere all’interno comportamento previsti dal presente capitolato. La ditta appaltatrice si impegna a predisporre e realizzare ogni anno un piano di formazione del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettereproprio personale, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che coerenza con la programmazione aziendale. Ogni costo in tal senso si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati intende a carico dell’Appaltatoredella ditta appaltatrice, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratoricomprese le ore dedicate ai momenti di formazione da parte del personale.

Appears in 1 contract

Samples: www.ascsole.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei ai lavori dovrà essere, per numero e qualificaqualità, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e dei lavori da eseguire ed ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma o concordati con la Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori ove previstointegrato. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell’inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla vigenti sull’assunzione, tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati nel sul cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dall’inizio dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; le eventuali indicazioni integrative contenute nei Piani di sicurezza e le indicazioni fornite dal direttore dei lavoriCoordinatore per l’esecuzione; – tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile Ai sensi del Servizio di Prevenzione D.Lgs n. 163/06 e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personales.m.i., durante le ore di serviziol'Impresa è tenuta ad osservare integralmente, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti riguardi dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative il trattamento economico e retributive non inferiori a quelle risultanti normativo stabilito dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono svolgono i lavori, anche se l'Impresa non è aderente alle associazioni che hanno stipulato i suddetti contratti; è, altresì, responsabile in solido dell'osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto. L'Impresa e, per suo tramite, le imprese subappaltatrici trasmettono all'Amministrazione, prima dell'inizio dei lavori la documentazione di lavoro stipulato dalle associazioni avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi ed antinfortunistici, nonché copia del piano di sicurezza; L'Impresa e, suo tramite, le imprese subappaltatrici trasmettono periodicamente all'Amministrazione copia dei datori e dei prestatori versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dovuti agli organismi paritetici previsti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodoperacontrattazione collettiva. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatoriD. Lgs n. 163/06 e s.m.i., la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretratesuddetta documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali - inclusa la Cassa edile - assicurativi ed infortunistici deve essere presentata prima dell'inizio dei lavori e comunque entro trenta giorni dalla data del verbale di consegna. La trasmissione delle copie dei versamenti contributivi, anche previdenziali ed assicurativi, nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, dovrà essere effettuata con cadenza quadrimestrale. Il Direttore dei lavori ha, tuttavia, facoltà di procedere alla verifica di tali versamenti in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate sede di acconto e emissione dei certificati di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.ppagamento.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’esecuzione Di Interventi Di Manutenzione Ordinaria Degli Immobili Comunali Anno 2016 – Cig: 6598628017 Capitolato Speciale Di Appalto

PERSONALE DELL’APPALTATORE. L’aggiudicatario espleta il servizio in oggetto mediante personale educativo e ausiliario, in possesso dei titoli di studio e preparazione professionale, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente e dall’offerta tecnica ed economica. Oltre agli ausiliari, che svolgeranno mansioni di sostegno alle attività educative e sociali, il personale addetto all’Asilo Nido comprende le seguenti figure professionali a carico dell’aggiudicatario: • Il coordinatore, che ha la funzione di provvedere al coordinamento del personale educativo e ausiliario presente nelle due strutture. Il coordinatore deve definire gli inserimenti e programmare gli ingressi dei singoli bambini, organizzare tutte le attività che si svolgono al nido, coordinare il personale, essere punto di riferimento per i genitori. Il coordinatore dovrà svolgere anche interventi educativi in appoggio al resto del personale in particolari momenti della giornata: nel momento dell’accoglienza al nido ed in quello del pranzo. • Il dietista, in possesso di idoneo diploma di laurea e di abilitazione professionale, provvederà alla strutturazione dei pasti degli infanti ed al controllo qualità degli stessi una volta confezionati. La presenza del dietista deve garantire una dieta personalizzata nei casi di intolleranza alimentare, di patologie particolari e di esigenze dietetiche di carattere etico/religioso. • Gli educatori, che sono operatori dotati di specifica preparazione certificata da idoneo titolo di studio, che operano per il raggiungimento degli obiettivi di armonico sviluppo psicofisico, di socializzazione del bambino, nonché di integrazione dell’azione educativa della famiglia. Agli educatori competono tutte le attività di cura ed igiene del bambino e la somministrazione degli alimenti. Assecondando i bisogni personali del bambino, si permetterà all’educatore di entrare in stretto contatto con l‘emotività dell’infante, conquistandone la fiducia e creando un ambiente consono al suo sviluppo emotivo e sociale. Gli educatori dovranno, attraverso l'osservazione, essere in grado di preparare l'ambiente e progettare/programmare delle attività rispondenti alle capacità e agli interessi di ogni singolo bambino. La programmazione delle attività non potrà prescindere dal grado di crescita e di autonomia di ogni singolo bambino; pertanto si dovranno prevedere proposte differenziate per piccoli gruppi di bambini. • diploma di puericultrice (fino ad esaurimento del titolo); • diploma di maestra di scuola d’infanzia (fino ad esaurimento del titolo); • diploma di maestra di scuola d’infanzia (fino ad esaurimento del titolo); • diploma di maturità magistrale (fino ad esaurimento del titolo); • diploma di vigilatrice d’infanzia; • diploma di liceo con indirizzo psico-pedagogico; • diploma di vigilatrice d’infanzia, nel rispetto delle norme dei cui all’art. 1 della L.R. 17 marzo 1980, n. 16; • diploma di dirigente di comunità; • attestato di educatrice per la prima infanzia; • attestato di laurea in scienze dell’educazione indirizzo scolastico. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essereessere adeguato, per numero qualifica e qualificanumero, adeguato all’importanza delle opere previstea quanto richiesto dal DGR 20588/2005. In particolare si ricorda che: • per la gestione del Nido Xxxxxxxx il rapporto educatore/bambino non dovrà essere inferiore a 1:8. • per la gestione del Micronido Bovisa è richiesto almeno 1 educatore L’aggiudicatario si impegna ad adeguare lo standard di personale sopra descritto in presenza di nuove norme regionali e/o statali, alle modalità nonché in presenza di esecuzione minori diversamente abili, in quest’ultimo caso con oneri a carico del Politecnico di Milano. L’aggiudicatario si impegna, altresì, a garantire la continuità lavorativa del servizio, prevedendo che l’organico del personale educativo venga mantenuto stabile per tutta la durata del contratto. Per permettere il rispetto dei parametri sopra indicati l’aggiudicatario assicura la tempestiva sostituzione del personale assente, nonché un responsabile immediatamente reperibile. A tal fine saranno attivate forme di coordinamento che favoriscano il lavoro collegiale, la partecipazione alla elaborazione dei progetti e ai termini ad eventuali incontri promossi dal Politecnico di consegna contrattualmente stabiliti Milano. L’aggiudicatario, infatti, dovrà impiegare, per il servizio e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previstoper tutta la durata del contratto, il medesimo personale al fine di garantire la continuità dello stesso. L’impresa appaltatrice In casi di forza maggiore, cioè per malattie o gravidanza degli operatori, l’aggiudicatario deve provvedere alla loro sostituzione immediata con personale idoneo in possesso degli stessi requisiti. Prima dell’avvio del servizio, l’aggiudicatario invia nota al Politecnico di Milano con l’elenco dettagliato del personale specificando nello stesso i dati anagrafici, i titoli di studio e di servizio di ogni singolo operatore, nonché curriculum vitae e copia del libretto sanitario di ognuno di essi. L’aggiudicatario è tenuta all’osservanza delle norme tenuto a comunicare tempestivamente ogni variazione dell’elenco, sia provvisoria che definitiva. Tutto il personale impiegato nell’appalto dovrà avere regolare contratto di lavoro con l’aggiudicatario ed essere assicurato secondo le vigenti disposizioni legislative. L’aggiudicatario deve essere in grado di presentare i progetti formativi per la presenza di eventuali tirocinanti e prescrizioni previste dai contratti collettiviconcordarne l’ingresso con il Politecnico di Milano. Gli stessi possono affiancare ma non sostituire in alcun modo gli operatori. L’aggiudicatario si obbliga a rispettare, delle leggi per gli operatori impiegati nella gestione del servizio, le normative di legge e dei regolamenti sulla tuteladi CCNL applicabili al proprio settore (applicazione del CCNL parte economica, sicurezza, salute, formazione, assicurazione normativa e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali previdenziale sottoscritto dalle parti maggiormente rappresentative a livello nazionale) e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ osservare le norme antinfortunistiche proprie in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro, nonché la normativa in materia di sicurezza sul lavoro in esecuzione di cui al D.Lgs 81/2008 e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavoris.m.i., con particolare riferimento all’art. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare 28. In particolare dovrà comunicare al personale, a terzi ed agli impianti Politecnico di cantiere. Il Responsabile Milano il nominativo del Servizio responsabile del Servizi di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura e dovrà dichiarare, a firma del legale rappresentante di verificare essere in regola con le norme che detto personale si uniformi alle norme disciplinano la sicurezza sul lavoro. L’aggiudicatario è garante dell’idoneità fisica sanitaria dei propri dipendenti attestata secondo le disposizioni di legge e del Piano mantenimento di Sicurezza e Coordinamento di cui all’arttale requisito nel tempo. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa L’aggiudicatario si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codiceutilizzare prioritariamente, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al nuove assunzioni presso l’asilo nido affidato, in qualità di dipendenti o soci lavoratori, personale dipendente dell’appaltatore o in possesso dei subappaltatorirequisiti professionali richiesti dal presente capitolato. Il Politecnico di Milano si riserva il diritto di esprimere il proprio gradimento su tutto il personale impiegato nella struttura, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche sia preventivo che in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldoprestazione. Tutto L’aggiudicatario dovrà impegnarsi a sostituire in qualsiasi momento il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo che, in base a contestazione motivata del Politecnico di Milano, abbia dato luogo alla non osservanza delle norme contenute nel presente Capitolato e/o non abbia dato prova di affidabilità personale e qualificato professionale. L'appaltatore si impegna a riqualificare il personale qualora nuove norme in materia facessero obbligo di profili formativi aggiuntivi e/o sostitutivi, necessari per i compiti affidatigli, con specifica formazione l’espletamento del servizio oggetto dell’appalto. La tabella seguente riporta l’organico del personale attualmente addetto al servizio. Ruolo tipologia di contratto n° ore settimanali frontali titolo di studio educatrice D1 Tempo indet.-­‐anzianità 4 anni 30 Diploma di istituto magistrale educatrice D1 Tempo indet.-­‐anzianità 2 anni 30 Diploma di istituto magistrale educatrice D1 Tempo indet.-­‐anzianità 4 anni IN MATERNITA ' (33 ore) Diploma di Educatore Professionale educatrice D1 Tempo determ.Sostituzione Maternità 33,3 Laurea Scienze Formazione educatrice D1 Tempo indet.-­‐anzianità 4 anni IN MATERNITA ' (33 ore) Diploma di istituto magistrale educatrice D1 Tempo determ.Sostituzione Maternità 33,3 Laurea Scienze Formazione Primaria educatrice D1 Tempo indet. -­‐anzianità 9 anni 35 Diploma di istituto magistrale educatrice D1 Tempo det. 25 Laurea Scienze Formazione Primaria ausiliaria A1 Tempo indet.-­‐anzianità 3 anni 30 Scuola dell'obbligo ausiliaria A1 Tempo indet. Anzianità 2 anni 20 Scuola dell'obbligo COORDINATR ICE E1 Tempo indet.-­‐anzianità 8 anni 25 Laurea Specialistica in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport consulenza pedagogica e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.ricerca educativa

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Fermo restando quanto previsto all’art. 5 – Requisiti del personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà essereper la gestione dell’attività, per numero l’Appaltatore si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni legislative e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari regolamentari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore materia di lavoro, la data ivi comprese quelle in tema di assunzioneigiene e sicurezza, previdenza e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Laddove il Committente (se trattasi personale impiegato nel servizio sia legato da contratto di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza comprometterelavoro dipendente all’Appaltatore, in alcun casoquesto si obbliga, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impiantoaltresì, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti, propri dipendenti occupati nell’appalto in questione, nelle attività contrattuali le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai da contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili applicabili, alla data di aggiudicazione dell’appaltostipulazione del contratto, alla categoria e nelle località di svolgimento delle attività, nonché le condizioni risultanti dalle da successive modifiche ed integrazioni dei integrazioni. L’Appaltatore si obbliga altresì a continuare ad applicare i contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto fatto in ogni caso salvo il trattamento di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore miglior favore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni dipendente. Gli obblighi derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro di cui ai commi precedenti vincolano l’Appaltatore anche nel caso in cui questo non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse, per tutto il periodo di validità del contratto. Le vertenze sindacali del personale dipendente devono avvenire nel rispetto della legge sul diritto allo sciopero e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodoperacomunque nulla è dovuto all’Ente gestore per la mancata prestazione, qualunque ne sia il motivo. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 L’Appaltatore dovrà nominare un Direttore Tecnico, a cui affidare la direzione complessiva del Codiceservizio, in modo continuativo e a tempo pieno, con obbligo di reperibilità. Il Direttore Tecnico sarà il referente responsabile dell’intero appalto nei confronti del Comune e, quindi, avrà la delega di rappresentare ad ogni effetto l’Appaltatore. L’appaltatore dovrà indicare il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica del proprio referente che dovrà essere reperibile da parte dell’Amministrazione almeno dalle ore 7,00 alle ore 20,00 tutti i giorni lavorativi, per tutto il periodo contrattuale. Il Direttore Tecnico deve garantire un rapporto costante con gli Uffici del Settore Servizi alla Persona, Istruzione e formazione, per agevolare il controllo dell'andamento del servizio. Le comunicazioni e le eventuali contestazioni di inadempienze formulate dal Comune al Direttore Tecnico, si intendono come presentate direttamente all'Appaltatore. In caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute assenza o impedimento del Direttore Tecnico, l'Appaltatore deve provvedere alla sua tempestiva sostituzione con un altro soggetto di pari professionalità e requisiti, dandone immediata comunicazione al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatoriSettore servizi alla Persona. L’Appaltatore é tenuto ad organizzare entro 10 giorni dalla data di inizio dell’appalto un incontro, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto diretto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore dipendenti coinvolti nell’attuazione del presente appalto, nel corso del quale deve illustrare i principi che regolano il contratto ed il contenuto delle prestazioni negoziali e delle specifiche tecniche che costituiscono gli standard di fumare all’interno delle sedi qualità del servizio. L’Appaltatore deve assicurare che il proprio personale: • tenga un comportamento discreto, decoroso ed irreprensibile, comunque conformato alle regole di buona educazione; • mantenga riservato ciò di cui verrà a conoscenza in merito all’organizzazione e all’attività del Settore servizi alla Persona, e dei locali cittadini ai quali presterà il servizio oggetto dell’appalto. L’ Appaltatore è responsabile della scelta e del comportamento del proprio personale e di competenzaquanto attiene ai rapporti di collaborazione tra il proprio personale e quello del Comune. Eventuali danni (esE’ consentito all’impresa la sostituzione del personale indicato con altro di pari esperienza e formazione culturale. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di In tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.ultima ipotesi la Ditta dovrà: ⮚ comunicare all’Amministrazione Comunale le sostituzioni intervenute entro due giorni dal loro verificarsi; ⮚ comunicare i nominativi del nuovo personale con indicazione della loro formazione culturale ed esperienza lavorativa

Appears in 1 contract

Samples: servizi.comune.fe.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Tutte le prestazioni espletate durante il rapporto contrattuale devono essere eseguite da personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori dovrà esseretecnico qualificato, per numero e qualificanel pieno rispetto delle normative tecniche CEI, adeguato all’importanza delle opere previsteEN, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari UNI vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilitàmateria, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, unitamente a terzi ed agli impianti quanto previsto dalle disposizioni generali di cantiere. Il Responsabile legge sulla sicurezza e l'igiene del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale della Ditta adibito al presente servizio dovrà essere in numero sufficiente da garantire il corretto ed efficace svolgimento degli adempimenti richiesti. L’appaltatore è in via esclusiva responsabile del proprio personale e risponde di eventuali danni a cose e persone cagionati nel corso della gestione dell’appalto. Presso le due Sedi la Ditta sarà dotata di uffici dove potrà gestire i registri di manutenzione, che non dovranno essere sempre a disposizione della Stazione Appaltante; la Ditta sarà in possesso dotata inoltre di detta tessera magazzini tecnici dove stoccare pezzi di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantierericambio. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga La Ditta è obbligata ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendentidipendenti occupati nei servizi oggetto dell'appalto e, occupati nell’appalto in questionese cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appaltodell'offerta alla categoria e nella località in cui si svolgono i servizi, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei ai contratti collettivi che venissero successivamente stipulatimedesimi. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici La Ditta è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna obbligata altresì a continuare ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai applicare i suindicati contratti collettivi di lavoro anche dopo la loro scadenza e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodoperafino alla loro sostituzione. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del CodiceI suddetti obblighi vincolano la Ditta anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. La Stazione Appaltante, in caso di ritardo immotivato nel violazione degli obblighi retributivi-contributivi-assicurativi della Ditta nei confronti dei lavoratori e previa comunicazione alla Ditta stessa delle inadempienze accertate tramite DURC o denunciate dall'Ispettorato del Lavoro, effettuerà sui mandati di pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatoriuna trattenuta del 20% fino a che l'irregolarità non venga risolta. La Ditta è obbligata inoltre all'osservanza di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, norme tutte che la Ditta attesta di ben conoscere. La Stazione Appaltante può pagare direttamente metterà a disposizione, su specifica richiesta della Ditta, il documento redatto ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 626/94, in merito ai rischi specifici dell'ambiente ove la Ditta deve operare, comprese eventuali variazioni che dovessero insorgere durante lo svolgimento dei servizi. La Ditta si impegna ad istruire e a responsabilizzare il proprio personale, al fine di garantire la sicurezza dello stesso e quella degli altri che operano nel medesimo ambiente. È fatto obbligo alla Ditta di nominare e comunicare alla Stazione Appaltante il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), che attui le misure idonee, renda edotti i lavoratori sui rischi cui sono esposti, disponga ed esiga che i singoli lavoratori osservino le retribuzioni arretratenorme in materia di sicurezza con particolare riferimento alla L. n°277/91, anche al D.P.R. n°547/55, al D.P.R. n°303/56 e al D.Lgs. n°626/94 e ss.mm.ii.. Nel caso di esecuzione di lavori la Ditta sarà tenuta ad osservare quanto disposto dal D.Lgs. n°494/96 e ss.mm.ii., con l’obbligo di nominare, a sua cura e spese, il Coordinatore per la sicurezza in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti fase di progettazione e il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. La Ditta inoltre dovrà: • utilizzare personale e mezzi idonei per l'esecuzione del lavoro; • far adottare i mezzi di protezione necessari ed esigerne il corretto impiego; • controllare la rigorosa osservanza delle rate norme di acconto sicurezza e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione igiene del lavoro da parte del proprio personale; • predisporre tutte le necessarie segnalazioni di pericolo prescritte; • mettere in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a atto tutti i lavoratori dell’Appaltatore provvedimenti necessari per garantire la sicurezza e l'igiene del lavoro; • adottare le adeguate misure di fumare all’interno delle sedi e dei locali prevenzione incendi qualora sia impegnata in interventi dove si prevedono utilizzo di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi fiamme libere o produzione di allarme, principi di incendio, etcpossibili inneschi.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedalesancarlo.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori al servizio dovrà essere, per numero e qualificaqualità, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma all'importanza dei lavori ove previstoda eseguire. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme L'Appaltatore dovrà seguire e rispettare tutte le indicazioni e le prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tuteladella vigente normativa in tema di assunzione, sicurezza, salutetutela, formazione, assicurazione e protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiereed alle prescrizioni del D.U.V.R.I. . Prima dell'inizio dell'appalto e per ognuno degli impianti previsti l’appaltatore dovrà fornire al Comune: - i dati anagrafici dei lavoratori impiegati, comunicandol’inquadramento ed il relativo numero di iscrizione all’INPS/INAIL, non oltre avendo cura di comunicare, entro 15 giorni dal manifestarsi della causa, tutte le eventuali successive variazioni. - l'elenco dei mezzi o attrezzature utilizzati, corredate dalla data dichiarazione di consegna conformità CE, - l'elenco dei lavoriDPI impiegati, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi- il documento di valutazione dei rischi con le relative misure di sicurezza. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dovranno essere dotati di materiale antinfortunistico (DPI) secondo le disposizioni di legge. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ osservare i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ piani di sicurezza predisposti dall’Appaltatore e le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavoriesecuzione. L’inosservanza L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza dell'inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti impianti; nonchè causa di cantiererisoluzione del contratto di appalto se, nonostante diffida scritta, l’Appaltatore non provvederà in merito. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del Oltre a quelli previsti nel presente Capitolato. Tutto , l’Appaltatore è tenuto: - ad osservare integralmente nei riguardi del personale il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti trattamento economico-normativo stabilito dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale territoriali in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna svolgono i servizi; - ad osservare tutte le disposizioni derivanti norme in materia di contribuzione previdenziale ed assistenziale del personale, nonchè di quella eventualmente dovuta ad organismi paritetici previsti dalla normativa vigente e dai contratti contrattazione collettiva; Contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodoperanorme dovranno essere rispettati anche nei confronti dei soci delle cooperative. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, I relativi controlli potranno essere fatti dal Comune in caso ogni momento. L’Appaltatore potrà ottenere informazioni circa gli obblighi relativi alle vigenti disposizioni in materia di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto protezione dell’impiego e di saldo. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo condizioni di lavoro applicabili nel corso dell’esecuzione del presente appalto rivolgendosi agli uffici I.N.P.S. e qualificato per i compiti affidatigli, con specifica formazione in funzione del tipo di lavorazione da svolgere. Si evidenzia che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.I.N.A.I.L.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato dall’appaltatore all’esecuzione dei lavori addetto alle attività di cui al presente contratto, che dovrà esserepossedere qualifica di “operaio specializzato” regolarmente documentata, lavorerà alle dipendenze e sotto l’esclusiva direzione dell’appaltatore che dovrà dimostrare, mediante opportuna documentazione, di possedere i requisiti tecnico professionali previsti da tutte le norme di legge e regolamenti vigenti ed emanandi durante la durata del contratto. Pertanto l’Amministrazione rimarrà del tutto estranea a qualsiasi contestazione fra l’appaltatore e il predetto personale. L’impresa aggiudicataria deve disporre di idonee e adeguate risorse umane, in numero e professionalità, atte a garantire l’esecuzione delle attività a perfetta regola d’arte, per numero e qualifica, adeguato all’importanza delle opere previste, alle modalità di esecuzione e ai termini di consegna contrattualmente stabiliti e riportati sul cronoprogramma il conseguimento dei lavori ove previsto. L’impresa appaltatrice è tenuta all’osservanza delle norme e prescrizioni previste dai contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, formazione, assicurazione e assistenza dei lavoratori impegnati nel cantiere, comunicando, non oltre 15 giorni risultati richiesti dalla data di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali e assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: ▪ i regolamenti in vigore in cantiere; ▪ le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; ▪ le eventuali indicazioni integrative fornite dal direttore dei lavori. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della impresa avrà cura di verificare che detto personale si uniformi alle norme del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all’art. 26 del presente Capitolato. Tutto il personale, durante le ore di servizio, dovrà indossare una divisa decorosa da cui risulti la denominazione della impresa di appartenenza. Ogni dipendente esporrà la propria tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le proprie generalità, il datore di lavoro, la data di assunzione, il Committente (se trattasi di lavoratore autonomo) e l’autorizzazione in caso di subappalto. Il personale che non sarà in possesso di detta tessera di riconoscimento non potrà accedere all’interno del cantiere. Il personale dovrà operare senza compromettere, in alcun caso, il regolare svolgimento dell’attività che si svolgono presso l’impianto, avendo cura di non arrecare danno ad attrezzature e manufatti esistenti nell’impianto stesso. L’impresa appaltatrice si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nell’appalto in questione, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di aggiudicazione dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. In particolare ai sensi dell’art. 30, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, “al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente Ugualmente, l’impresa si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della manodopera. Ai sensi dell’articolo 30 comma 6 del Codice, in caso di ritardo immotivato nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione Appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldoappaltante. Tutto il personale dell’Appaltatore adibito all’esecuzione dell’opera dovrà risultare idoneo deve essere professionalmente qualificato e qualificato costantemente aggiornato sulle tecniche di intervento, sulla sicurezza e sulla prevenzione, nel rispetto di quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e dalla normativa di riferimento. L’Impresa aggiudicataria deve osservare scrupolosamente tutte le norme derivanti dalle vigenti disposizioni in materia di Prevenzione degli infortuni sul lavoro, di Direttive macchine, di Igiene sul lavoro, di Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, di Previdenze per disoccupazione, invalidità e vecchiaia ed ogni altra malattia professionale, nonché ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in costanza di rapporto per la tutela dei lavoratori. A tal fine, la Stazione appaltante si riserva il diritto di richiedere all’Impresa aggiudicataria la documentazione attestante gli adempimenti dei predetti obblighi. Prima dell’inizio dell’esecuzione dei lavori, l’appaltatore invierà all’Amministrazione un elenco nominativo completo di tutti gli addetti che intende utilizzare per i compiti affidatiglilavori, con specifica formazione fornendo per ciascuno di essi, le caratteristiche professionali in funzione del tipo rapporto alle mansioni cui sono destinati e, per ogni successiva sostituzione, provvederà a darne preventiva comunicazione per email di lavorazione da svolgereposta certificata entro il giorno successivo alla sostituzione. Si evidenzia L’Istituzione si riserva la facoltà di sospendere l’emissione dei mandati di pagamento per l’ammontare corrispondente al servizio svolto qualora risulti che è presente all’interno delle sedi Sport e salute S.p.A. regolamento il Gestore sia inadempiente per il divieto di fumo. Pertanto è fatto divieto a tutti i lavoratori dell’Appaltatore di fumare all’interno delle sedi e dei locali di competenza. Eventuali danni (es. attivazione impropria sistemi di allarme, principi di incendio, etc.) provocati dalla mancata inosservanza di tale divieto saranno computati a carico dell’Appaltatore, che risulta garante per l’operato dei suoi lavoratori.quanto riguarda l’osservanza:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per Lavori Di Adattamento Edilizio Programma Operativo Nazionale