Common use of PERSONALE DELL’APPALTATORE Clause in Contracts

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro Lavori Di Manutenzione Scuole Diverse, www.comune.partinico.pa.it, www.comune.partinico.pa.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell’inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 15 giorni dall’inizio dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità; – le indicazioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento e nel Piano Operativo di Sicurezza; – tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore saranno formati, sia addestrati e informati alle mansioni disposte, in via penale che civilefunzione della figura, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personalee con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a terzi cura ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenzeonere dell’Appaltatore medesimo.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto E Capitolato Speciale Di Appalto, Contratto E Capitolato Speciale Di Appalto

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell’inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 15 giorni dall’inizio dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; – le indicazioni contenute nei Piani di sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione; – tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza della stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aslmn.it, www.regione.sardegna.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà esseredell’APPALTATORE che partecipi, per numero e qualitàanche con carattere temporaneo, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzioneall’esecuzione dell’Appalto, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno Stazione Appaltante si riserva il diritto dell’allontanamento o della sostituzione degli elementi che, a suo insindacabile giudizio, siano ritenuti non idonei. L’APPALTATORE dichiara esplicitamente che impiegherà, per i lavori, personale dotato di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi specifica qualifica e idoneità all’esecuzione dei lavori stessi. Qualora l’APPALTATORE non conduca personalmente i lavori, dovrà farsi rappresentare, con il consenso della Stazione Appaltante, per mandato, da persona fornita del requisiti d’idoneità tecnica e morale, alla quale conferirà i poteri necessari per l’esecuzione dei lavori a norma di qualunque addetto Contratto. Nel caso di frazionamento dei luoghi di lavoro, l’APPALTATORE indicherà altresì i nominativi e la qualifica del personale al quale gli incaricati della Stazione Appaltante potranno rivolgersi in caso d’impedimento o d’assenza del personale designato. L’APPALTATORE sarà sempre direttamente responsabile dell’operato dei suoi rappresentanti. Il personale impiegato nel cantiere sarà tenuto a provare la propria identità. A tal fine l’APPALTATORE assumerà l’obbligo di fornire ai propri dipendenti, aventi accesso al cantiere, di un apposito documento d’identificazione munito dl fotografia, dal quale risulti che la persona titolare del documento lavora alle sue dipendenze. Il documento d’identificazione dovrà essere sempre in possesso dell’addetto ai lavori; dovrà essere esibito all’ufficio Direzione Lavori e CSE che svolgeranno le funzioni di controllo, ogniqualvolta sia richiesto. Se, a seguito di controllo, uno o più addetti ai lavori senza l’obbligo saranno sprovvisti del documento di specificarne cui sopra, l’APPALTATORE dovrà presentare detti documenti entro il motivo e rispondere delle conseguenzesecondo giorno lavorativo successivo. Se entro tale termine i documenti non saranno presentati, sarà applicata a carico dell’APPALTATORE la penale di € 150 (centocinquanta/00).

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto, Contratto

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Tutto il personale destinato adibito ai lavori servizi dati in appalto lavorerà alle dirette dipendenze e sotto l’esclusiva responsabilità dell’Appaltatore, sia nei confronti della Stazione Appaltante che nei confronti di terzi, che nei riguardi delle leggi per l’ assicurazione obbligatoria e di tutte le altre leggi vigenti. In caso di impiego di personale di madrelingua non italiana, comunitario e/o extracomunitario, lo stesso dovrà essereavere buona conoscenza della lingua italiana. L’Impresa aggiudicataria deve fornire all’Azienda, mantenendolo costantemente aggiornato, l’elenco nominativo del personale impiegato per l’effettuazione del servizio, con indicazione della qualifica e delle mansioni attribuite nell’ambito dell’appalto, recante gli estremi dei documenti di lavoro ed assicurativi, con impegno a segnalare entro tre giorni ogni eventuale variazione. L’Impresa aggiudicataria e il suo personale dovranno mantenere la riservatezza ed il segreto d’ufficio nei confronti di terzi per qualsiasi informazione relativa all’organizzazione dell’Azienda e alle sue attività di cui potranno venire a conoscenza durante l’espletamento del servizio. L’Impresa aggiudicataria si impegna a rispettare quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e sue integrazioni e modificazioni e dai relativi regolamenti di attuazione in materia di riservatezza. L’appaltatore dovrà curare che il proprio personale: - esponga sempre il cartellino di riconoscimento - abbia sempre con sè un documento di identità personale - consegni immediatamente i beni, ritrovati all’interno dell’Azienda, qualunque sia il loro valore e stato, al proprio responsabile diretto che dovrà consegnarli al referente indicato dall’Azienda - segnali subito agli organi competenti dell’Azienda ed al proprio responsabile diretto le anomalie rilevate durante lo svolgimento del servizio - non prenda ordini da estranei per l'espletamento del servizio - rispetti gli orari ed i piani di lavoro concordati dalla ditta aggiudicataria con l’Azienda. La Ditta sarà comunque corresponsabile del comportamento dei suoi dipendenti in orario di servizio. Essa risponderà dei danni derivati a terzi, siano essi utenti che dipendenti delle Aziende, da comportamenti imputabili ai propri dipendenti. Tutto il personale impiegato dalla Ditta dovrà essere in possesso di abilitazione prefettizia di manutentore ascensorista ed essere formato sui seguenti argomenti: - Prevenzione dei rischi derivanti dagli ambienti di lavoro in cui si opera - Modalità di esecuzione del servizio - Attestato Alto Rischio Incendio, per numero e qualitàcoloro che non ne sono in possesso dovrà essere conseguito entro 5 mesi dall’inizio di esecuzione dell’appalto Chiunque, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto tra il personale addetto al cantiereimpegnato dall’Appaltatore, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativonon sia di gradimento dell’Ente Appaltante, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere sostituito a motivata richiesta di gradimento della D.L. e del CSE quest’ ultimo. La sostituzione dovrà essere effettuata entro 7 (ove nominato)sette) giorni solari dalla data di comunicazione scritta. Qualora la richiesta di sostituzione non fosse esaudita dalla Ditta appaltatrice, i quali hanno verrà applicata una penalità di 500.00 euro per ogni giorno eccedente il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne settimo. L’Appaltatore ed il motivo e rispondere delle conseguenzepersonale dipendente debbono uniformarsi alle regolamentazioni ed all’organizzazioni comunque vigenti entro le strutture interessate.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza all'importanza dei lavori da eseguire e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore direzione lavori. L'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull'assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; un comportamento dignitoso e rispettoso verso le autorità ed il pubblico. L’inosservanza L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della dell'inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa All’atto della consegna dell’impianto, e comunque prima della fase di esercizio, l’appaltatore dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare consegnare all’Ente appaltante un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e scheda aziendale nella quale dovrà essere tra l’altro precisato: il domicilio della ditta completa di gradimento numeri di telefono la localizzazione dell’ufficio il domicilio del responsabile della D.L. squadra operativa completa di recapito anagrafico e del CSE (ove nominato), telefonico. i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenzenominativi dei dipendenti che saranno utilizzati nella squadra operativa La suddetta scheda va aggiornata per variazioni dei nominativi dei dipendenti. Le variazioni vanno comunicate tempestivamente all’Ente appaltante Comunale ed all’Ufficio Tecnico.

Appears in 1 contract

Samples: 195.78.210.236

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Prima dell’inizio dei lavori la Ditta Appaltatrice dovrà consegnare all’AV5 l’elenco dei dipendenti e copia dei relativi libretti matricola. L’appaltatore dovrà richiedere l’autorizzazione all’accesso, nelle strutture oggetto d’intervento, per i propri dipendenti e per i mezzi d’opera, indicando in particolare le generalità del personale e la qualifica. In caso di variazioni, dovrà ogni volta fornire un elenco aggiornato in sostituzione di quello precedente. Il personale destinato ai lavori della ditta dovrà essereessere in possesso di un documento valido ove si riscontrino le generalità. Il personale della ditta dovrà essere riconoscibile mediante divisa da lavoro recante logo della Ditta di appartenenza ed essere in possesso di un documento valido ove si riscontrino le generalità. L’Azienda ASUR effettuerà, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al proprio personale, controlli a terzi ed agli impianti campione in cantiere in merito alla rispondenza fra il personale presente destinato al cantiere e quello riportato nel libro matricola. Durante il servizio il personale alle dipendenze dell’appaltatore è tenuto ad osservare un contegno improntato alla massima riservatezza, correttezza e irreprensibilità. La AV5, a proprio insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori richiedere in qualsiasi momento e con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata decorrenza immediata la persona del Direttore dei Lavori e sostituzione del personale addetto alla Direzione non gradito. L’appaltatore è impegnato a rendere edotti i propri dipendenti e a garantire il rispetto dei Lavori seguenti divieti: - è loro vietato introdursi in locali ed aree non interessate dal servizio da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone compiere: - è loro vietato spostare apparecchiature o macchinario ubicati nei vari locali senza che tali necessità siano preventivamente fatte presenti al personale ASUR preposto. Le operazioni relative devono essere effettuate in presenza di detto personale; - è loro vietato l’uso di tutte le apparecchiature telefoniche ed alle cose in conseguenza dei informatiche presenti nella struttura; Nel caso che venga eseguito un lavoro correttivo o riparativo l'Appaltatore ha l'obbligo di tenere permanentemente sul cantiere un suo rappresentante con ampio mandato. I lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto devono essere ultimati entro il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenzetermine ultimo fissato dal responsabile degli impianti.

Appears in 1 contract

Samples: www.asur.marche.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; □ le indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione. Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza della stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto a Misura

PERSONALE DELL’APPALTATORE. L’appaltatore dovrà provvedere all’espletamento del servizio con personale idoneo ed adeguato numericamente. Il personale destinato incaricato del trasporto dei capi, in particolare, dovrà essere adeguatamente istruito circa le modalità di effettuazione delle operazioni di ritiro e consegna dei capi e dovrà prestare la massima collaborazione al personale dell’Istituto al momento dell’effettuazione dei riscontri quantitativi e documentali previsti ai lavori dovrà essere, per numero precedenti articoli 6 e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini 8. Il personale occupato dall’appaltatore durante la permanenza nei locali dell’Istituto deve essere munito di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti tesserino di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e riconoscimento corredato di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone fotografia e delle cosegeneralità. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno L’Istituto si riserva il diritto di ottenere l’allontanamento la sostituzione immediata del personale che non ottemperi in maniera soddisfacente agli adempimenti anzidetti. Rispetto al proprio personale l’appaltatore ha il dovere di corrispondere le retribuzioni dovute, tutti gli oneri previdenziali, assicurativi ed assistenziali e di provvedere ad ogni ulteriore adempimento inerente il rapporto di lavoro secondo le leggi ed i contratti di categoria vigenti, restando esclusa al riguardo qualsiasi responsabilità da parte dell’Istituto. L’appaltatore si obbliga ad attuare nei confronti dei propri dipendenti impiegati nel presente appalto condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai cantieri stessi contratti collettivi di qualunque addetto categoria, nonché condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni. L’appaltatore si obbliga inoltre ad applicare le misure idonee per la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, introdotte dal D.Lgs n. 81/2008, garantendo al proprio personale tutte le misure di sorveglianza sanitaria previste dalla vigente normativa, in analogia a quanto previsto per i lavoratori ospedalieri esposti al rischio biologico ai lavori senza l’obbligo sensi del D.Lgs n. 81/2008. I dipendenti dovranno essere dotati dei dispositivi di specificarne protezione individuale (DPI) idonei alle mansioni affidate. Il particolare, il motivo personale dell’appaltatore dovrà essere in possesso del certificato medico di idoneità fisica alle mansioni ed essere in regola con tutte le vaccinazioni obbligatorie per legge. Ai sensi del D.Lgs n. 81/2008 l’appaltatore prima dell’avvio del servizio dovrà presentare al Servizio Prevenzione e rispondere Protezione dell’Istituto il proprio piano della sicurezza e dovrà fornire tutte le informazioni in merito ai rischi introdotti all’interno dell’Istituto dalle attrezzature e dai mezzi di trasporto utilizzati. L’Istituto a sua volta provvederà a fornire informazioni in merito ai rischi specifici esistenti sui luoghi di espletamento del servizio. Trattandosi di servizio di pubblica utilità, in caso di sciopero del personale dell’appaltatore, dovrà comunque essere sempre garantito un servizio minimo di emergenza, da concordare tra le parti nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 146/1990, per garantire la continuità del servizio. La data effettiva dello sciopero dovrà essere comunicata per iscritto con un preavviso di almeno cinque giorni. In caso di inottemperanza da parte dell’appaltatore agli obblighi sopra detti, accertata dall’Istituto o ad essa segnalata dagli organismi preposti, questa provvederà a sospendere il pagamento dei crediti maturati, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento delle conseguenzesomme accantonate non sarà effettuato fino a quando dall’Ispettorato del Lavoro non sia accertato, e comunicato all’Istituto, che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.

Appears in 1 contract

Samples: www.izs-sardegna.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 15 giorni dall’inizio dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; – le indicazioni contenute nei Piani di sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione; – tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza della stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori . Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell’inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 10 giorni dal verbale di consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; le indicazioni contenute nei Piani di sicurezza e le indicazioni fornite dal Direttore dei Lavori; tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza della stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 1 contract

Samples: www.vigilfuoco.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essereL’Impresa aggiudicataria è tenuta a garantire l’organizzazione delle risorse umane, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini rimanendo responsabile sia del rispetto delle obbligazioni contrattuali verso l’Università che della normativa contrattuale in materia di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativilavoro verso i propri dipendenti. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al Per adempiere alle prestazioni l’Impresa si avvarrà di proprio personale, a terzi regolarmente assunto, adeguatamente inquadrato e retribuito, eventualmente socio nel caso in cui l’Impresa sia una Società cooperativa di produzione e lavoro, convenientemente esperto e formato, con competenze trasversali rispetto ai diversi servizi applicativi e padronanza della lingua italiana, operante sotto la responsabilità esclusiva dell’Impresa medesima. L’Impresa dovrà garantire che tutto il proprio personale addetto al servizio possieda una consolidata esperienza professionale, adeguate capacità tecniche ed agli impianti una formazione specifica tali da consentire lo svolgimento in completa autonomia delle attività di cantierecui al presente Capitolato tecnico integrativo. L’aggiudicatario dovrà garantire per tutta la durata del contratto la idoneità fisica, attitudinale e professionale del personale dedicato. L’Università rimane estranea ad ogni rapporto tra l’appaltatore ed il suo personale. Le prestazioni da erogare saranno svincolate da qualsiasi causa di assenza dal servizio del personale dipendente dall’impresa (ferie, maternità, infortunio, malattia ecc.). L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori a sostituire le unità mancanti con personale tecnico idoneo proprio in possesso di competenze professionali equivalenti a quelle del personale sostituito, nonché facente parte del team offerto in sede di gara ed adeguatamente formato dall’Università come specificato nei successivi par. 10.2 e 10.3. Qualora tale sostituzione non fosse possibile a causa di eventi eccezionali, l’Impresa dovrà darne tempestiva comunicazione motivata all’Università. Nel caso dell’assistenza tecnica agli studenti la riduzione della copertura delle 5 postazioni di servizio non potrà comunque superare un numero complessivo di giorni all’anno pari al numero di postazioni attivate moltiplicato dieci (es.: per 5 postazioni attivate il numero massimo è 50 giorni all’anno), calcolati sul periodo dei dodici mesi antecedenti il giorno della rilevazione. Dovranno risultare sempre operative almeno il 60% delle postazioni calcolate su base giornaliera. Si precisa che con il termine “anno” si prende a riferimento l’anno contrattuale e non quello solare. L’Impresa, ai fini della continuità del supporto, sarà tenuta a mantenere nella gestione del servizio il personale dedicato, limitando al massimo il “turn over”, in modo da fornire continuità ed omogeneità al servizio. L’impresa dovrà garantire che le risorse dedicate al servizio siano di assoluta fiducia e di provata capacitàriservatezza e che si attengano scrupolosamente al segreto d’ufficio. Rimane chiaro L’impresa dovrà garantire che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresapersonale dedicato abbia buone doti di comunicazione, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone buone capacità di ascolto e delle cosedi interazione con gli utenti e con le diverse figure professionali interne. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del Il personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere provvisto di gradimento della D.L. cartellino di identificazione, da indossare durante l’esecuzione del servizio, riportante il nome dell’Impresa ed il nome e cognome del CSE (ove nominato)dipendente. All’avvio del servizio, i quali hanno il diritto DEC provvederà a fornire al personale dell’impresa tutta la documentazione e le informazioni relative, indicativamente e in via non esaustiva, ai seguenti aspetti: procedure specifiche interne alla struttura, organizzazione interna dei servizi d’Ateneo, orari e procedure di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi apertura e di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenzechiusura dei servizi all’utenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.unibo.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro e dovrà essere munito di regolare tesserino di riconoscimento. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell’inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 15 giorni dall’inizio dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; – le indicazioni contenute nei Piani di sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione; – tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza della stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei lavori anche in relazione a quanto stabilito da programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere , di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni per effetto dell’inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 15 giorni dall’inizio dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: - i regolamenti in vigore in cantiere; - le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; - le indicazioni contenute nei Piani di sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione; - tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura e con riferimento alle attrezzature e alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza della stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.arezzo.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell’inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 15 giorni dall’inizio dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; – le indicazioni contenute nei piani di sicurezza; – tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza della stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 1 contract

Samples: Coibentazione Termica Della Copertura Con Pannelli Rigidi Di Poliuretano Espanso Spessore 80

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; — le indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione. Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’Appaltatore devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell’Appaltatore medesimo. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, che per effetto dell’inosservanza della stessa, stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenze.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il Nel caso in cui fosse necessaria la presenza, a qualsiasi titolo, di personale destinato ai lavori dell’Appaltatore presso la Stazione Appaltante il medesimo deve avvalersi di propri operatori qualificati e/o specializzati, parlanti italiano. L’Appaltatore dovrà esseredotare ogni proprio operatore di un tesserino di riconoscimento, corredato di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. L’Appaltatore si impegna ad osservare e applicare integralmente per numero il suo personale e qualitàper quello degli eventuali subappaltatori autorizzati (se Cooperative anche nei confronti dei soci) tutto quanto previsto dal presente Capitolato, adeguato all’importanza dalle disposizioni interne vigenti presso la Stazione Appaltante, da tutte le norme legislative, regolamentari e contrattuali (contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese di settore e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e per le località in cui si svolge l’appalto anche dopo la scadenza dei lavori contratti collettivi e degli accordi locali fino alla loro sostituzione) relative alla disciplina del rapporto di lavoro, in particolare per quanto riguarda le norme relative all’assunzione del personale, alle assicurazioni obbligatorie e alla sicurezza sul lavoro. I suddetti obblighi vincolano l’Appaltatore anche nel caso che non sia aderente alle Associazioni stipulanti o receda da eseguire esse. L’Appaltatore è altresì obbligato a rispettare tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anti-infortunistici, assistenziali e previdenziali dei termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore mezzi e delle persone messe a disposizione e ne è il solo responsabile. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare dotare il proprio personale di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari per l’esecuzione delle attività connesse con l’espletamento del presente appalto, secondo le norme vigenti disposizioni di legge e quanto previsto nel presente capitolato. L’Appaltatore è tenuto a segnalare subito al Direttore dell’Esecuzione del Contratto le prescrizioni delle leggi anomalie che venissero rilevate durante lo svolgimento della propria attività nonché ad assicurare che il proprio personale mantenga il segreto per ogni fatto o circostanza conosciuti a causa dell’attività lavorativa, oltre ad attenersi a quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e dei regolamenti vigenti all’assunziones.m.i. Quanto sopra si applica anche per casi non espressamente previsti ma in cui si ravvisi, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima ai fini della stipula corretta esecuzione del contratto, gli estremi la necessità l’Appaltatore impieghi o metta a disposizione della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativiStazione Appaltante detto personale. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata La Stazione Appaltante potrà chiedere la persona del Direttore dei Lavori e motivata sostituzione del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose qualora quest’ultimo non consenta il buon svolgimento delle attività. Nel caso in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto cui il personale addetto al cantieredell’Appaltatore o dei subappaltatori o subcontraenti ponga in essere comportamenti, che dovrà portare un identificativo con atteggiamenti e attività tali da non consentire il proprio nominativobuon svolgimento delle attività tanto da costituire grave inadempimento, l’impresa o violino gli obblighi di appartenenza cui ai regolamenti sopra citati, la Stazione Appaltante potrà risolvere di diritto il contratto (art. 1456 Codice Civile) e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato)incamerare il deposito cauzionale definitivo, i quali hanno fatto salvo il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi agire per il risarcimento di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenzeogni ulteriore conseguente danno subito (art.1382 Codice Civile).

Appears in 1 contract

Samples: www.ulss.tv.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore direzione lavori. L’Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzionesull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contrattonon oltre 15 giorni dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore dell’Appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore l’Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa All’atto della consegna dell’impianto, e comunque prima della fase di esercizio, l’appaltatore dovrà provvedere alla condotta effettiva consegnare all’amministrazione una scheda aziendale nella quale dovrà essere tra l’altro precisato: - il domicilio della ditta completa di numeri di telefono; - la localizzazione dell’ufficio; - il domicilio del responsabile della squadra operativa completa di recapito anagrafico e telefonico; - i nominativi dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro dipendenti che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione saranno utilizzati nella squadra operativa; - elenco dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone mezzi e delle coseattrezzature di cui dispone per l’esecuzione del servizio. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore La suddetta scheda va aggiornata per variazioni dei Lavori e del personale addetto alla Direzione nominativi dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone dipendenti. Le variazioni vanno comunicate tempestivamente all’Amministrazione Comunale ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenzeall’Ufficio Tecnico.

Appears in 1 contract

Samples: scilla.asmenet.it

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato impegnato negli adempimenti suddetti deve essere di elevata professionalità e capacità tecnica. L’Appaltatore si fa garante della corretta e tempestiva esecuzione delle obbligazioni nascenti dalla prestazione, rispondendo di eventuali danni e/o inadempienze, anche verso terzi, commessi dal personale utilizzato. L’Appaltatore si impegna a non divulgare notizie relative all’ATS della Città Metropolitana di Milano di cui sia venuta a conoscenza, né ad eseguire o permettere che altri eseguano copie, estratti, note o elaborazioni. In attuazione a quanto previsto dalla normativa vigente, l’Appaltatore si impegna ad adottare tutte le misure volte a garantire la massima riservatezza sulle informazioni di cui venisse a conoscenza nell'espletamento dell'incarico e si obbliga a richiamare l’attenzione dei propri dipendenti e di tutti coloro che comunque collaborino all’esecuzione delle prestazioni di cui al presente Contratto, su quanto disposto dall’articolo 326 del Codice Penale che punisce la violazione o l'uso illegittimo di notizie riservate. L’Appaltatore si impegna a osservare la massima riservatezza, divulgando le informazioni acquisite in occasione della prestazione del servizio in forma anonima e nel rispetto del d.lgs. 196/2003 ss.mm.ii. (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del Regolamento UE n. 2016/679. Il contenuto dei questionari contenenti le domande/risposte relative alle prove concorsuali deve restare segreto sino alla pubblicazione ufficiale prevista dalla procedura e può essere conosciuto esclusivamente dalla Commissione di concorso e dal gruppo di lavoro, individuato e messo a disposizione dall’Appaltatore. Del gruppo di lavoro incaricato dell’organizzazione del singolo concorso (e dell’eventuale progettazione delle prove) non possono far parte soggetti che abbiano vincoli di parentela o affinità, fino al 4° grado incluso, con i candidati o vincoli di incompatibilità ai lavori dovrà esseresensi degli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili. Il servizio reso dall’Appaltatore deve essere svolto a proprio rischio, per numero con propri mezzi tecnici e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire attrezzature e dei termini di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e/o collaboratori adeguatamente istruiti. L’Appaltatore si impegna a garantire la riservatezza dei dati di cui verrà a conoscenza in ragione delle funzioni svolte e di provata capacitàa non divulgarli a soggetti diversi dall’Amministrazione. Rimane chiaro che il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessiL’Appaltatore, nonché dell’incolumità della persone i suoi collaboratori, si impegnano ad agire nel pieno rispetto dei principi di imparzialità, pari opportunità e delle cosetrasparenza. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da incidenti alle persone ed alle cose in conseguenza dei lavori stessi. L’impresa risponde, altresì, di tutto Qualora il personale addetto dell’Appaltatore violi quanto sopra descritto o comunque commetta gravi mancanze e/o errori nello svolgimento delle sue funzioni, questi provvederà a sostituirlo a seguito di richiesta scritta dell’Amministrazione, fatte salve eventuali più gravi misure applicabili, nei confronti dell’Appaltatore in base alla legge ed al cantierepresente Contratto. L’Appaltatore si assume qualunque responsabilità per danni che derivino al personale inviato per la selezione, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativoo causato da questi a cose o persone, l’impresa in occasione di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 e dovrà essere di gradimento della D.L. e del CSE (ove nominato)esse, i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenzeivi compresi gli eventuali risarcimenti dovuti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto Avente Ad Oggetto Il Servizio Di Supporto Alla Uoc Risorse Umane E Organizzazione Nell’espletamento Di Concorsi Pubblici Indetti Dall’ats Della Città Metropolitana Di Milano

PERSONALE DELL’APPALTATORE. Il personale destinato ai lavori dovrà esseredell’Assuntore addetto all’esercizio ed alla manutenzione degli impianti oggetto dell’appalto deve essere in possesso delle abilitazioni necessarie, per numero e qualità, adeguato all’importanza dei lavori da eseguire e dei termini in relazione al tipo di consegna stabiliti o concordati con la D.L. L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti all’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula impianto oggetto del servizio. Entro 10 giorni dalla data di stipule del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservarel’Assuntore deve notificare per iscritto all’Amministrazione: i regolamenti in vigore in cantiere; le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere. L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che, per effetto dell’inosservanza della stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere. L’Impresa dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale tecnico idoneo e di provata capacità. Rimane chiaro che Per il Direttore del Cantiere insieme all’Impresa, sono responsabili dell’organizzazione dei cantieri stessi, nonché dell’incolumità della persone e delle cose. Rimane pertanto esonerata la persona del Direttore dei Lavori e del personale addetto alla Direzione condotta dei Lavori da qualsiasi responsabilità civile focolari si fa riferimento a quanto disposto dalle norme contenute nel Regio Decreto 12 Maggio 1924, n° 824 e penale derivante da incidenti alle persone negli articoli 16 e seguenti della Legge 13 Luglio 1966, n° 615 e successive modifiche. L’Amministrazione rimane estranea ad ogni rapporto tra l’Assuntore ed alle cose il suo personale. I lavori devono essere svolti nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti (DLgs. 81/2008) in conseguenza materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro ed in ogni caso in condizioni di permanente sicurezza ed igiene. L’appaltatore deve pertanto osservare e far osservare ai propri dipendenti ed ai terzi presenti sugli impianti tutte le norme di cui sopra e prende inoltre di propria iniziativa tutti quei provvedimenti che ritenga opportuni per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, predisponendo un piano delle misure di sicurezza dei lavori stessilavoratori ai sensi delle leggi vigenti. L’impresa risponde, altresì, L’appaltatore deve assicurare la perfetta efficienza e funzionalità dei locali e di tutto il personale addetto al cantiere, che dovrà portare un identificativo con il proprio nominativo, l’impresa di appartenenza e tutti i dati richiesti dalla L. 136/2010 dispositivi di sicurezza che devono essere tenuti sotto assiduo controllo e sorveglianza (valvole di sicurezza delle caldaie, termostati, fotocellule, dispositivi elettrici in genere, estintori, bocche antincendio, aerazione, ecc). Ogni irregolarità deve essere tempestivamente comunicata all’Amministrazione. Nei confronti del personale con rapporto di lavoro subordinato, l'impresa si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende industriali meccaniche e/o commerciali e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti. L'Impresa dovrà essere dimostrare prima di gradimento della D.L. ogni acconto l'avvenuto versamento degli oneri previdenziali ed assistenziali, in caso di inottemperanza agli obblighi precisati nel presente articolo, accertata dall'Ente o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione comunicherà all'Impresa e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto, l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione dello 0,5% sui pagamenti dovuti, destinando le somme così accantonate a garanzia dello inadempimento degli obblighi di cui sopra, a meno che l'appaltatore non fornisca idonea garanzia per la restituzione delle somme contestate. Il pagamento all'impresa delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando l'ispettorato del CSE (ove nominato), i quali hanno il diritto di ottenere l’allontanamento dai cantieri stessi di qualunque addetto ai lavori senza l’obbligo di specificarne il motivo e rispondere delle conseguenzelavoro non abbia accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it