Common use of Personale addetto ai servizi Clause in Contracts

Personale addetto ai servizi. Con riferimento al personale impiegato nei diversi servizi, il Piano di gestione di cui alla proposta tecnica dovrà riportare un piano analitico delle attività svolte in ciascun servizio e la descrizione di un preciso modello organizzativo che presenti nel dettaglio, quantitativamente e qualitativamente, le risorse umane che verranno impiegate, distinguendole per competenze, qualifiche e mansioni, e per tipologia di rapporto di lavoro. Dovranno altresì essere descritte nella stessa proposta tecnica le modalità seguite per il reclutamento del personale e l’inquadramento contrattuale di ciascun dipendente. L’Aggiudicatario dovrà assicurare che tutti i servizi vengano svolti da un congruo numero di unità di personale con le funzioni e i requisiti idonei allo svolgimento dei servizi oggetto del presente capitolato d’appalto. L’Aggiudicatario garantisce, altresì, che tutto il personale impiegato per lo svolgimento dei servizi di cui al presente appalto sia di comprovata moralità, sia in possesso dei requisiti richiesti e delle competenze adeguate e coerenti con i profili dichiarati in sede di proposta tecnica, assicuri la corretta e responsabile esecuzione dei servizi e goda della fiducia dell’Aggiudicatario medesimo. L'Aggiudicatario si impegna nel corso dello svolgimento dell’appalto a sostituire, tempestivamente e con personale idoneo, gli incaricati che per qualsiasi motivo lascino il servizio. La sostituzione del personale obbliga l'Aggiudicatario ad un’integrazione della Dichiarazione relativa alle professionalità impiegate, nel modo sopra descritto, da cui sia possibile evincere che il nuovo personale presenta qualifiche e competenze almeno equivalenti al personale in uscita. L’Aggiudicatario è tenuto ad applicare integralmente, nei confronti del personale, tutte le norme di legge, sia quelle contenute nei CCNL e in quelli integrativi utilizzati, dichiarati in sede di presentazione dell’offerta. La mancata applicazione delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni contrattuali nei confronti dei lavoratori, da parte dell’Aggiudicatario, ivi compresi i mancati e/o ritardati versamenti contributivi ed assicurativi e le disposizioni in materia di sicurezza, comportano la risoluzione “de iure” del contratto per colpa dell’Aggiudicatario, nei confronti del quale il Parco si riserva la rivalsa in danno. Tutto il personale preposto ai servizi dovrà presentarsi sempre in ordine nella persona, dotato di apposita divisa, e munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro (ai sensi dell’art. 26, comma 8 del D.lgs. 81/08).

Appears in 1 contract

Samples: www.areeprotettealpimarittime.it

Personale addetto ai servizi. Con riferimento Il personale utilizzato nei servizi dovrà essere in possesso dei titoli specifici richiesti per le mansioni affidate; dovrà inoltre eseguire le mansioni affidategli nei tempi e nei modi richiesti dal Direttore dell’Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana L’Azienda si impegna: - ad adibire al servizio personale impiegato idoneo, di provata capacità e professionalità, in grado di mantenere un contegno riservato, corretto e disponibile alla collaborazione con gli altri dipendenti e, in particolare, nei diversi serviziconfronti dell'utenza. Il personale dovrà, inoltre, xxxxxxxsi dal manomettere o prendere conoscenza di pratiche, documenti e corrispondenza, ovunque riposti, e dovrà mantenere il Piano più assoluto riserbo ed il segreto d’ufficio su fatti e circostanze di gestione cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento del Servizio; - a garantire la stabilità e la continuità del servizio in ogni circostanza, assicurando personale quantitativamente e qualitativamente adeguato alle necessità. In caso di sciopero si applicano le disposizioni di cui alla proposta tecnica Legge n° 146 del 12/06/90, attenendosi al disposto dell’Amministrazione Pubblica per la tutela dei servizi minimi essenziali; - l’Azienda dovrà riportare un piano analitico delle attività svolte in ciascun servizio e la descrizione di un preciso modello organizzativo che presenti nel dettagliofar pervenire prima dell’inizio del servizio, quantitativamente e qualitativamente, le risorse umane che verranno impiegate, distinguendole per competenze, qualifiche e mansioni, e per tipologia di rapporto di lavoro. Dovranno altresì essere descritte nella stessa proposta tecnica le modalità seguite per il reclutamento l’elenco nominativo del personale e l’inquadramento contrattuale di ciascun dipendente. L’Aggiudicatario dovrà assicurare che tutti i servizi vengano svolti da un congruo numero di unità di personale con alle proprie dipendenze impiegato nel servizio in oggetto dell’affidamento, comunicando nel corso del rapporto le funzioni e i requisiti idonei allo svolgimento dei servizi oggetto del presente capitolato d’appalto. L’Aggiudicatario garantisce, altresì, che tutto eventuali variazioni; - a mantenere la più stretta disciplina fra il personale impiegato per lo svolgimento dei servizi alle proprie dipendenze ed a prendere idonei provvedimenti disciplinari a carico di cui al presente appalto sia coloro che si comportassero in modo non corretto, fino all’allontanamento nei casi di comprovata moralità, sia in possesso dei requisiti richiesti e delle competenze adeguate e coerenti con i profili dichiarati in sede di proposta tecnica, assicuri la corretta e responsabile esecuzione dei servizi e goda della fiducia dell’Aggiudicatario medesimo. L'Aggiudicatario si impegna nel corso dello svolgimento dell’appalto a sostituire, tempestivamente e con personale idoneo, gli incaricati che per qualsiasi motivo lascino il servizio. La sostituzione particolare gravità e/o su richiesta motivata dell'Unione; - all'istruzione del personale obbliga l'Aggiudicatario ad un’integrazione della Dichiarazione relativa impiegato e all'adeguamento del servizio alle professionalità impiegate, nel modo sopra descritto, da cui sia possibile evincere che il nuovo personale presenta qualifiche e competenze almeno equivalenti norme imposte dalle leggi in materia di sicurezza dei lavoratori; - impegnarsi al personale in uscita. L’Aggiudicatario è tenuto ad applicare integralmenterispetto, nei confronti del proprio personale, tutte le norme di legge, sia quelle contenute nei CCNL e in quelli integrativi utilizzati, dichiarati in sede di presentazione dell’offerta. La mancata applicazione delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni contrattuali nei confronti dei lavoratori, da parte dell’Aggiudicatario, ivi compresi i mancati e/o ritardati versamenti contributivi ed assicurativi e le disposizioni in materia di sicurezza, comportano la risoluzione “de iure” del contratto per colpa dell’Aggiudicatario, nei confronti del quale il Parco si riserva la rivalsa in danno. Tutto il personale preposto ai servizi dovrà presentarsi sempre in ordine nella persona, dotato di apposita divisa, e munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore vigenti specifici contratti di lavoro (ai sensi dell’art. 26relativi al trattamento salariale, comma 8 del D.lgs. 81/08)normativo, previdenziale ed assicurativo; - garantire l'espletamento dei servizi secondo l'orario di lavoro stabilito dall'Ente, nel rispetto di quanto previsto dal C.C.N.L. di categoria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Relativo All’affidamento All’azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana Del Servizio “Educativa Territoriale Famigliare”

Personale addetto ai servizi. Con riferimento al all’eventuale personale impiegato nei diversi servizi, il Piano di gestione di cui alla proposta tecnica dovrà riportare un piano analitico delle attività svolte in ciascun servizio e la descrizione di un preciso modello organizzativo che presenti nel dettaglio, quantitativamente e qualitativamente, le risorse umane che verranno impiegate, distinguendole per competenze, qualifiche e mansioni, e per tipologia di rapporto di lavoro. Dovranno altresì essere descritte nella stessa proposta tecnica le modalità seguite per il reclutamento del personale e l’inquadramento contrattuale di ciascun dipendente. L’Aggiudicatario dovrà assicurare che tutti i servizi vengano svolti da un congruo numero di unità di personale con le funzioni e i requisiti idonei allo svolgimento dei servizi oggetto del presente capitolato d’appalto. L’Aggiudicatario garantisce, altresì, che tutto il personale impiegato per lo svolgimento dei servizi di cui al presente appalto sia di comprovata moralità, sia in possesso dei requisiti richiesti e delle competenze adeguate e coerenti con i profili dichiarati in sede di proposta tecnica, assicuri la corretta e responsabile esecuzione dei servizi e goda della fiducia dell’Aggiudicatario medesimo. L'Aggiudicatario si impegna nel corso dello svolgimento dell’appalto dell’appalto, a sostituire, tempestivamente e con personale idoneo, gli incaricati che che, per qualsiasi motivo lascino il servizio. La sostituzione del personale obbliga l'Aggiudicatario ad un’integrazione della Dichiarazione relativa alle professionalità impiegate, nel modo sopra descritto, da cui sia possibile evincere che il nuovo personale presenta qualifiche e competenze almeno equivalenti al personale in uscita. In particolare, il personale addetto alla erogazione dei servizi di informazione ed accoglienza turistica dovrà avere una profonda conoscenza del territorio delle Alpi Marittime e della Provincia in merito a: - risorse archeologiche e paleontologiche - risorse naturalistiche storico artistiche, museali e relativa accessibilità; - itinerari turistici, manifestazioni ed eventi, tempo libero e sport; - tipologia, orari e modalità di svolgimento dei principali collegamenti; I referenti della gestione individuati in sede di offerta e l’eventuale personale stagionale assunto, addetto a fornire il servizio di informazione e accoglienza turistica, dovranno avere una buona attitudine alle relazioni con il pubblico, buone capacità espressive, condotta decorosa e ottima conoscenza della lingua italiana, ed una buona conoscenza della lingua francese ed inglese tale da garantire un semplice trasferimento delle informazioni con i turisti. La valutazione dell’esperienza e della conoscenza delle lingue sarà effettuata in sede di valutazione dell’offerta. L’Aggiudicatario è tenuto ad applicare integralmente, nei confronti del personale, tutte le norme di legge, sia quelle contenute nei CCNL e in quelli integrativi utilizzati, dichiarati in sede di presentazione dell’offerta. La mancata applicazione delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni contrattuali nei confronti dei lavoratori, da parte dell’Aggiudicatario, ivi compresi i mancati e/o ritardati versamenti contributivi ed assicurativi e le disposizioni in materia di sicurezza, comportano la risoluzione “de iure” del contratto per colpa dell’Aggiudicatario, nei confronti del quale il Parco l’Ente si riserva la rivalsa in danno. Tutto il personale preposto ai servizi dovrà di informazione e alle attività didattiche deve presentarsi sempre in ordine nella persona, dotato di apposita ed idonea divisa, e munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro (ai sensi dell’art. 26, comma 8 del D.lgs. 81/08).

Appears in 1 contract

Samples: Ente Di Gestione Aree Protette Alpi Marittime

Personale addetto ai servizi. Con riferimento al personale impiegato nei diversi serviziEntro 15 giorni dall’avvenuto affidamento, il Piano di gestione di cui concessionario dovrà presentare alla proposta tecnica dovrà riportare un piano analitico delle attività svolte in ciascun servizio e la descrizione di un preciso modello organizzativo CONI Servizi Spa, l’elenco nominativo del personale che presenti nel dettagliointende impiegare, quantitativamente e qualitativamentemettendo altresì a disposizione della CONI Servizi S.p.A. stessa, le risorse umane che verranno impiegateper presa visione, distinguendole per competenze, qualifiche e mansioni, e per tipologia di rapporto i rispettivi libretti di lavoro. Dovranno altresì Tale personale dovrà essere descritte adeguato qualitativamente e numericamente alle necessità connesse con l’esecuzione del servizio e dovrà essere munito di libretto di idoneità sanitaria aggiornato secondo le leggi vigenti. Ogni variazione nella stessa proposta tecnica le modalità seguite per il reclutamento composizione del personale dovrà essere tempestivamente comunicata alla CONI Servizi Spa. Il personale dovrà indossare una divisa, preventivamente approvata dalla CONI Servizi Spa decorosa e l’inquadramento contrattuale di ciascun dipendentesempre pulita. L’Aggiudicatario dovrà assicurare che tutti i servizi vengano svolti da un congruo numero di unità di personale con le funzioni e i requisiti idonei allo svolgimento Il concessionario si obbliga ad attuare nei confronti dei servizi lavoratori dipendenti, occupati nel servizio oggetto del presente capitolato d’appaltoappalto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro nazionali e locali applicabili alla data di affidamento dell’appalto, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni dei contratti collettivi che venissero successivamente stipulati. L’Aggiudicatario garantisceLa CONI Servizi Spa. si riserva il diritto di controllare sia direttamente che attraverso l’Ispettorato del Lavoro l’osservanza ditali norme. Inoltre, altresìil concessionario si impegna ad osservare tutte le disposizioni derivanti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi riguardanti l’utilizzazione e l’assunzione della mano d’opera, che tutto nonché la salvaguardia dei livelli occupazionali. Per tutelare la continuità e le condizioni di lavoro dei dipendenti, la gestione subentrante in accordo con la gestione uscente e le Organizzazioni Sindacali è tenuta, compatibilmente con la normativa vigente, ad assumere il personale impiegato della gestione uscente attualmente utilizzato per lo svolgimento dei servizi di cui al il servizio oggetto del presente appalto sia di comprovata moralitàappalto. A tal fine, sia in possesso dei requisiti richiesti le imprese partecipanti alla gara sono tenute a verificare, prima della formulazione dell’offerta, presso l’attuale concessionaria l’esatta consistenza numerica e delle competenze adeguate e coerenti con i profili dichiarati in sede di proposta tecnica, assicuri la corretta e responsabile esecuzione dei servizi e goda nominativa del personale iscritto sui libri paga matricola della fiducia dell’Aggiudicatario medesimo. L'Aggiudicatario si impegna nel corso dello svolgimento dell’appalto a sostituire, tempestivamente e con personale idoneo, gli incaricati che per qualsiasi motivo lascino il serviziogestione uscente. La sostituzione del personale obbliga l'Aggiudicatario ad un’integrazione CONI Servizi Spa avrà facoltà di verificare, in qualsiasi momento, il regolare versamento dei contributi assistenziali e previdenziali. Al riguardo il concessionario sarà tenuto a fornire, a semplice richiesta della Dichiarazione CONI Servizi Spa, la relativa alle professionalità impiegate, nel modo sopra descritto, da cui sia possibile evincere che il nuovo personale presenta qualifiche e competenze almeno equivalenti al personale in uscita. L’Aggiudicatario è tenuto ad applicare integralmente, nei confronti del personale, tutte le norme di legge, sia quelle contenute nei CCNL e in quelli integrativi utilizzati, dichiarati in sede di presentazione dell’offerta. La mancata applicazione delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni contrattuali nei confronti dei lavoratori, da parte dell’Aggiudicatario, ivi compresi i mancati e/o ritardati versamenti contributivi ed assicurativi e le disposizioni in materia di sicurezza, comportano la risoluzione “de iure” del contratto per colpa dell’Aggiudicatario, nei confronti del quale il Parco si riserva la rivalsa in danno. Tutto il personale preposto ai servizi dovrà presentarsi sempre in ordine nella persona, dotato di apposita divisa, e munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro (ai sensi dell’art. 26, comma 8 del D.lgs. 81/08)documentazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.sportesalute.eu

Personale addetto ai servizi. Con riferimento al personale impiegato nei diversi servizi, il Piano di gestione di cui alla proposta tecnica dovrà riportare un piano analitico delle attività svolte in ciascun servizio e la descrizione di un preciso modello organizzativo che presenti nel dettaglio, quantitativamente e qualitativamente, le risorse umane che verranno impiegate, distinguendole per competenze, qualifiche e mansioni, e per tipologia di rapporto di lavoro. Dovranno altresì essere descritte nella stessa proposta tecnica le modalità seguite per il reclutamento del personale e l’inquadramento contrattuale di ciascun dipendente. L’Aggiudicatario dovrà assicurare che tutti i servizi vengano svolti da un congruo numero di unità di personale con le funzioni e i requisiti idonei allo svolgimento dei servizi oggetto del presente capitolato d’appalto. L’Aggiudicatario garantisce, altresì, che tutto il personale impiegato per lo svolgimento dei servizi di cui al presente appalto sia di comprovata moralità, sia in possesso dei requisiti richiesti e delle competenze adeguate e coerenti con i profili dichiarati in sede di proposta tecnica, assicuri la corretta e responsabile esecuzione dei servizi e goda della fiducia dell’Aggiudicatario medesimo. L'Aggiudicatario si impegna nel corso dello svolgimento dell’appalto dell’appalto, a sostituire, tempestivamente e con personale idoneo, gli incaricati che che, per qualsiasi motivo lascino il servizio. La sostituzione del personale obbliga l'Aggiudicatario ad un’integrazione della Dichiarazione relativa alle professionalità impiegate, nel modo sopra descritto, da cui sia possibile evincere che il nuovo personale presenta qualifiche e competenze almeno equivalenti al personale in uscita. In particolare, il personale addetto alla erogazione dei servizi di informazione ed accoglienza turistica dovrà avere una profonda conoscenza del territorio delle Alpi Marittime, della Provincia e dell'intera Regione in merito a: - risorse naturalistiche storico artistiche, museali e relativa accessibilità; - itinerari turistici, manifestazioni ed eventi, tempo libero e sport; - tipologia, orari e modalità di svolgimento dei principali collegamenti; I referenti della gestione individuati in sede di offerta e il personale stagionale assunto, addetto a fornire il servizio di informazione e accoglienza turistica, dovranno avere una buona attitudine alle relazioni con il pubblico, buone capacità espressive, condotta decorosa e ottima conoscenza della lingua italiana, ed una buona conoscenza della lingua francese ed inglese tale da garantire un semplice trasferimento delle informazioni con i turisti. La valutazione dell’esperienza e della conoscenza delle lingue sarà effettuata in sede di valutazione dell’offerta. L’Aggiudicatario è tenuto ad applicare integralmente, nei confronti del personale, tutte le norme di legge, sia quelle contenute nei CCNL e in quelli integrativi utilizzati, dichiarati in sede di presentazione dell’offerta. La mancata applicazione delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni contrattuali nei confronti dei lavoratori, da parte dell’Aggiudicatario, ivi compresi i mancati e/o ritardati versamenti contributivi ed assicurativi e le disposizioni in materia di sicurezza, comportano la risoluzione “de iure” del contratto per colpa dell’Aggiudicatario, nei confronti del quale il Parco l’Ente si riserva la rivalsa in danno. Tutto il personale preposto ai servizi dovrà di informazione, di controllo degli accessi e di gestione di parcheggi e aree attrezzate deve presentarsi sempre in ordine nella persona, dotato di apposita ed idonea divisa, e munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro (ai sensi dell’art. 26, comma 8 del D.lgs. 81/08).

Appears in 1 contract

Samples: Ente Di Gestione Aree Protette Alpi Marittime

Personale addetto ai servizi. Con riferimento Oltre al personale impiegato nei diversi serviziCS, il Piano di gestione di cui alla proposta tecnica dovrà riportare un piano analitico l’Appaltatore deve disporre, per l’espletamento delle attività svolte in ciascun servizio operative di reception e la descrizione di un preciso modello organizzativo che presenti nel dettaglio, quantitativamente e qualitativamente, le risorse umane che verranno impiegate, distinguendole per competenze, qualifiche e mansioni, accoglienza e per tipologia la gestione dei Servizi, di rapporto almeno cinque unità di lavoro. Dovranno altresì essere descritte nella stessa proposta tecnica le modalità seguite per il reclutamento personale, o del personale e l’inquadramento contrattuale di ciascun dipendente. L’Aggiudicatario dovrà assicurare che tutti i servizi vengano svolti da un congruo maggior numero di unità offerto in sede di Gara, da utilizzare in turnazione. Il numero e la turnazione delle unità di personale con le funzioni devono comunque garantire l’esecuzione efficiente e continuativa di tutti i requisiti idonei allo svolgimento dei servizi oggetto del presente capitolato d’appaltoServizi. L’Aggiudicatario garantisceL’Appaltatore deve impiegare personale idoneo, altresì, che tutto il personale impiegato per lo svolgimento dei servizi di cui al presente appalto sia di comprovata moralità, sia in possesso dei requisiti richiesti previsti dalla normativa vigente per le specifiche mansioni da svolgere e delle competenze adeguate della qualificazione e coerenti con i profili dichiarati formazione specifica indicata in offerta in sede di proposta tecnicaGara. Gli addetti sono obbligati durante le attività presso le Foresterie a: ▪ indossare idonea ed appropriata tenuta o divisa di lavoro; ▪ recare esposto e ben visibile un apposito cartellino di riconoscimento, assicuri riportante la corretta denominazione dell’Appaltatore e responsabile esecuzione dei servizi le generalità del dipendente, per consentire un’agevole identificazione da parte degli utenti delle Foresterie; ▪ mantenere durante lo svolgimento delle attività un comportamento irreprensibile e goda consono alla funzione svolta. La divisa di lavoro e il cartellino di riconoscimento sono forniti a cura e spese dell’Appaltatore. All’avvio dell’Appalto l’Appaltatore trasmette all’Amministrazione l’elenco del personale impiegato nella gestione della fiducia dell’Aggiudicatario medesimoForesterie, contenente i nominativi e la relativa qualificazione professionale. L'Aggiudicatario si impegna L’Appaltatore, inoltre, aggiorna costantemente l’elenco, comunicando tutte le eventuali variazioni intervenute nel corso dello di durata del Contratto. All’aggiornamento e trasmissione e del suddetto elenco provvede il CS con comunicazione scritta al DEC, tramite fax o mail, entro 2 gg. lavorativi dalla variazione. L’Appaltatore deve, senza alcuna riserva, sostituire il personale che nello svolgimento dell’appalto del servizio non offra garanzie di igiene, moralità e civile comportamento. Al riguardo l’Amministrazione può ottenere in qualsiasi momento, per gravi motivi (quali comportamento ripetutamente negligente o inappropriato e/o manifesta inidoneità allo svolgimento delle attività previste), accertati dal DEC anche a sostituireseguito di segnalazioni degli utenti, tempestivamente l’allontanamento e con personale idoneo, gli incaricati che per qualsiasi motivo lascino il servizio. La la sostituzione del personale obbliga l'Aggiudicatario addetto. Qualora l’Appaltatore non provveda alla sostituzione richiesta o ad un’integrazione della Dichiarazione relativa alle professionalità impiegateeliminare i gravi motivi che hanno dato luogo alla richiesta, nel modo sopra descritto, da cui sia possibile evincere che il nuovo personale presenta qualifiche e competenze almeno equivalenti al personale in uscita. L’Aggiudicatario è tenuto l’Amministrazione può procedere alla risoluzione del Contratto previa diffida ad applicare integralmente, nei confronti del personale, tutte le norme di legge, sia quelle contenute nei CCNL e in quelli integrativi utilizzati, dichiarati in sede di presentazione dell’offerta. La mancata applicazione delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni contrattuali nei confronti dei lavoratori, da parte dell’Aggiudicatario, ivi compresi i mancati e/o ritardati versamenti contributivi ed assicurativi e le disposizioni in materia di sicurezza, comportano la risoluzione “de iure” del contratto per colpa dell’Aggiudicatario, nei confronti del quale il Parco si riserva la rivalsa in danno. Tutto il personale preposto ai servizi dovrà presentarsi sempre in ordine nella persona, dotato di apposita divisa, e munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro adempiere (ai sensi dell’art. 26, comma 8 del D.lgs. 81/08v. Articolo relativo alla RISOLUZIONE).

Appears in 1 contract

Samples: web.uniroma1.it

Personale addetto ai servizi. Con riferimento Entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto, il Responsabile di Commessa nominato dall’Aggiudicatario deve comunicare per iscritto alla Azienda i nominativi e le qualifiche del proprio personale addetto. Il prospetto dovrà rispecchiare quanto indicato nell’offerta tecnica. L’aggiudicatario è obbligato ad osservare e far osservare dai propri dipendenti e collaboratori esterni le prescrizioni ricevute, sia verbali che scritte e deve garantire la presenza del personale tecnico idoneo all’erogazione dei servizi. L'aggiudicatario dovrà fornire all’Azienda - e mantenere aggiornato a cadenza mensile - un elenco nominativo del personale impiegato. E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di provvedere all’ installazione di appositi sistemi elettronici dedicati al controllo e alla registrazione degli accessi e delle uscite del personale addetto all’erogazione dei Servizi. Sono a carico dell'aggiudicatario tutti gli oneri di competenza per l'osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e salariali, previdenziali e assicurativi, disciplinanti il rapporto di lavoro del settore. L’aggiudicatario dovrà inoltre garantire per tutta la durata del contratto ed in ogni periodo dell'anno la presenza costante dell'entità numerica lavorativa utile per garantire il corretto completo e puntuale espletamento del servizio in parola, provvedendo ad eventuali assenze, anche per causa di malattia o di scioperi / agitazioni sindacali, con l’immediata sostituzione. L’Azienda si impegna, sulla base del D. Lgs. 81/2008 a: • fornire ai dipendenti ed al personale impiegato dell’Aggiudicatario informazioni dettagliate sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle relative misure di prevenzione ed emergenza da adottarsi in relazione alle proprie attività; • cooperare con l'aggiudicatario per tutto quanto attiene all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro ed incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto. L'Aggiudicatario si obbliga ad attuare, nei diversi serviziconfronti dei lavoratori dipendenti o dei soci lavoratori di cooperative occupati nelle prestazioni costituenti l'oggetto dell'appalto, il Piano di gestione di cui alla proposta tecnica dovrà riportare un piano analitico delle attività svolte in ciascun servizio condizioni normative e la descrizione di un preciso modello organizzativo che presenti nel dettaglio, quantitativamente retributive e qualitativamente, le risorse umane che verranno impiegate, distinguendole per competenze, qualifiche e mansioni, e per tipologia di rapporto previdenziali non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro, applicabili alla data dell'offerta alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni e in genere da altro contratto collettivo applicabile, successivamente stipulato per le rispettive categorie, anche se l'aggiudicatario non aderisce alle Associazioni stipulanti o receda da esse. Dovranno L'Aggiudicatario si obbliga altresì essere descritte nella stessa proposta tecnica a continuare ad applicare i citati contratti collettivi anche dopo le modalità seguite scadenze e fino al loro rinnovo. L’Azienda si riserva la facoltà di sospendere i pagamenti, per apposita garanzia all'adempimento degli obblighi dell'aggiudicatario in materia, entro il reclutamento limite dei debiti a tale titolo allo stesso imputabile, qualora risulti, da denuncia dell'Ispettorato del personale e l’inquadramento contrattuale lavoro o da altro accertamento operato l’Azienda, che l'aggiudicatario sia inadempiente per quanto riguarda l'osservanza: • delle disposizioni normative; • delle norme, sia di ciascun dipendente. L’Aggiudicatario dovrà assicurare legge sia di contratti collettivi di lavoro • del versamento di contributi che tutti i servizi vengano svolti da un congruo numero di unità di personale con le funzioni leggi e i requisiti idonei allo svolgimento dei contratti collettivi di lavoro impongano di compiere al datore di lavoro, al fine di assicurare al lavoratore il conseguimento di ogni suo diritto patrimoniale (quali assegni familiari, contributi cassa edili, ecc.). La sospensione rimane operativa sino al momento in cui non sia accertato che sia stato corrisposto quanto dovuto o che la vertenza sia stata definita. Per tale sospensione o ritardo di pagamento, l'aggiudicatario non può opporre alcuna eccezione alla Azienda, neanche a titolo di risarcimento danni o di corresponsione di interessi di qualsivoglia natura. Qualora l'aggiudicatario non provveda entro il sesto mese dall'inizio di questa procedura a definire la vertenza, la Azienda potrà risolvere il contratto. Il personale impiegato dall’ aggiudicatario nei servizi oggetto del presente capitolato d’appalto. L’Aggiudicatario garantisce, altresì, che tutto il personale impiegato per lo svolgimento dei servizi di cui al presente appalto sia di comprovata moralitàdell'appalto presso l’Azienda è obbligato a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli assistiti che degli operatori sanitari, ed agire in possesso dei requisiti richiesti e delle competenze adeguate e coerenti ogni occasione con i profili dichiarati in sede di proposta tecnica, assicuri la corretta e responsabile esecuzione dei servizi e goda della fiducia dell’Aggiudicatario medesimodiligenza professionale del caso. L'Aggiudicatario si impegna nel corso dello svolgimento dell’appalto a sostituiremantenere in perfetto stato di pulizia la divisa, tempestivamente provvedendo a sue spese alla fornitura, manutenzione e con personale idoneolavaggio, gli incaricati che per qualsiasi motivo lascino il serviziodisinfezione della stessa, nonché all'eventuale sostituzione delle divise e degli accessori di abbigliamento previsti. La sostituzione divisa del personale obbliga l'Aggiudicatario ad un’integrazione della Dichiarazione relativa alle professionalità impiegateimpiegato nell’espletamento del servizio dovrà essere sostituita giornalmente. Inoltre il personale dell’Aggiudicatario, nel modo sopra descrittodurante l'espletamento del servizio, dovrà essere munito del cartellino di identificazione personale, da cui sia possibile evincere che tenere in evidenza e riportante, in modo ben visibile, nome, cognome e fotografia, nonché il nuovo personale presenta qualifiche e competenze almeno equivalenti al personale in uscita. L’Aggiudicatario è tenuto ad applicare integralmente, nei confronti del personale, tutte le norme di legge, sia quelle contenute nei CCNL e in quelli integrativi utilizzati, dichiarati in sede di presentazione dell’offertanome dell’Aggiudicatario. La mancata applicazione delle leggidivisa del personale impiegato nell’espletamento del servizio dovrà essere sostituita giornalmente. Il personale dipendente dell’Aggiudicatario potrà usufruire, dei secondo le tariffe applicate dall’ Azienda riservate ad utenti esterni e secondo i regolamenti e delle disposizioni contrattuali nei confronti dei lavoratoriprevisti dal gestore, da parte dell’Aggiudicatario, ivi compresi i mancati e/o ritardati versamenti contributivi ed assicurativi e le disposizioni in materia del servizio di sicurezza, comportano la risoluzione “de iure” del contratto per colpa dell’Aggiudicatario, nei confronti del quale il Parco si riserva la rivalsa in danno. Tutto il personale preposto ai servizi dovrà presentarsi sempre in ordine nella persona, dotato di apposita divisa, e munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro (ai sensi dell’art. 26, comma 8 del D.lgs. 81/08)mensa.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara