Pavimento Clausole campione

Pavimento. Il pavimento deve presentare pannelli di legno multistrato integri e protetti nella parte sottostante da materiale isolante. Il pavimento, nella parte di calpestio, deve essere integro e rivestito in materiale impermeabile e antiscivolo.
Pavimento. Il pavimento deve essere preferibilmente realizzato in pannelli di legno multistrato marino di essenza ad alta resistenza meccanica e sottoposto a trattamento ignifugato, idrorepellente ed antimuffa, di spessore non inferiore a 12 mm. Sono ammesse soluzioni con materiali alternativi quali fiberglass, lega leggera, ecc. da documentare in sede di offerta. Il pavimento deve essere rivestito in materiale impermeabile e antiscivolo. Il rivestimento deve essere incollato mediante adesivi appropriati, presentando il minor numero possibile di giunte, e realizzare una superficie unica ed impermeabile.
Pavimento. Il pavimento nel comparto passeggeri, disposto su un unico livello o su più livelli, deve essere il più possibile orizzontale e conforme a quanto previsto dall’Art. 5.2.3 UNI11174:2014. Il pavimento sarà costruito in maniera tale da sopportare, senza deformarsi in modo permanente, un carico di 7000 N/m². La struttura del pavimento sarà concepita in modo tale da contenere i livelli di rumorosità. Il rivestimento superficiale deve essere conforme alla norma CEI EN 45545 HL2, di spessore compreso fra 2 e 3 mm, possibilmente senza giunzioni a vista. Il profilo del tappeto sarà tale da rendere agevole la pulizia anche meccanizzata del comparto passeggeri. Al fine di evitare possibili infiltrazioni di acqua verso le sottostanti strutture il tappeto sarà conformatoa "vasca", ovvero con opportuno bordo arrotondato di risalita di almeno 6 cm, lungo tutte le pareti perimetrali. Gli attacchi di tutti i particolari ancorati al pavimento prevedranno piastre di rinforzo tenendo conto anche dei fenomeni elettrochimici dei materiali a contatto. L’Appaltatore dovrà minimizzare e possibilmente annullare il numero di botole a pavimento, fermo restando l’accessibilità ai carrelli per manutenzione. Le botole saranno bloccate tramite sistemi atti ad evitare la rimozione da parte di vandali, a tenuta, e provviste di trecciole di messa a terra. Caratteristica antiscivolo: R10 secondo DIN 51130 (R). Il rotabile deve essere attrezzato con due postazioni per i passeggeri con disabilità su sedia a xxxxxxx.Xx passeggero con disabilità su sedia a rotelle viaggerà in posizione opposta al senso di marcia. La postazione consiste in uno schienale fisso, una cintura di sicurezza a due punti, un mancorrente orizzontale a parete, una paratia fissa per delimitare chiaramente l’area (in corrispondenza dei piedidel disabile), una pulsantiera (con comandi di consenso all’avviamento, prenotazione fermata, allarme e spie), una targa esplicativa dell’uso della postazione. Le validatrici prossime alle postazioni saranno ubicate in modo da poter essere utilizzate dal passeggero con disabilità su sedia a rotelle. L’Appaltatore deve rilasciare specifica dichiarazione che il sistema di aggancio resista a forze conseguenti adaccelerazioni di 2 g per la validazione del progetto esecutivo. Il comparto passeggeri deve essere dotato di un impianto di climatizzazione (raffrescamento, riscaldamento, ventilazione), distinto da quello delle cabine di guida, atto a mantenere condizioni di benessere in termini di t...
Pavimento. 1. II piano di calpestio di tutti gli ambienti sarà rifinito con pavimento costituito da materiale resistente all’usura, con esclusione di pavimentazione lignea, con caratteristiche in accordo alla vignte normativa, da sottoporre preventivamente all’approvazione della Amministrazione e/o Direzione dei Lavori .
Pavimento. Per la coibentazione di tutte le superfici contro terra si farà ricorso ad una stratigrafia composta da xxxxxxxx in polistirene estruso battentato, dello spessore totale di cm 12, due pannelli 6+6 cm con posa sfalsata per limitare ulteriormente le dispersioni. Oltre a ciò l’Appaltatore dovrà effettuare un getto sottofondo alleggerito, dello spessore di 10 cm, tipo Foamcem o equivalente, con valore di trasmittanza termica λ= 0.085 Kcal/mhC equivalente.
Pavimento. L’eventuale intervento di ristrutturazione è a carico dell’Affiliato.
Pavimento. Il pavimento deve presentare pannelli integri e protetti nella parte sottostante da materiale isolante. Il pavimento, nella parte di calpestio, deve essere integro e rivestito in materiale impermeabile e antiscivolo.
Pavimento realizzato su un pianale coibentato con poliuretano con superficie superiore in acciaio inox 18/8 anti- sdrucciolo IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE Gli impianti garantiranno le seguenti condizioni termiche interne: Temperatura: - campo di temperatura regolabile da +10°C a +50°C (+/- 2°C) EVAPORATORE Posto a soffitto all’interno della camera, completo di batteria di raffreddamento, resistenze di riscalda- mento con termostato di sicurezza, ventilazione forzata per garantire la migliore uniformità di temperatu- ra IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO installato in apposito vano tecnico nelle adiacenze della camera ( max distanza ca 8 metri), compressore semiermetico con condensatore raffreddato ad aria, completo di valvole di intercettazione del fluido re- frigerante, valvole di laminazione, filtro deidratare, sistemi di sicurezza Tubazioni di collegamento in rame Isolamento tubazioni fredde in Armaflex SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTROLLO Completo di regolatore elettronico a lettura digitale per la regolazione ed il controllo della temperatura. Sonda PT 100 conforme DIN (+/-0,3°C) Il regolatore è posizionato sul pannello di comando e controllo del quadro elettrico della camera, il quale è inoltre completo di tutte le funzioni e/o segnalazioni.
Pavimento. Il pavimento deve essere preferibilmente realizzato in pannelli di legno multistrato marino di essenza ad alta resistenza meccanica e sottoposto a trattamento ignifugato, idrorepellente ed antimuffa, di spessore non inferiore a 12 mm ed impregnato anche sui bordi di taglio di resine atte ad evitare qualsiasi infiltrazione d’acqua. Sono ammesse soluzioni con materiali alternativi quali fiberglass, lega leggera, ecc. da documentare in sede di collaudo in corso di produzione. Le soglie delle porte e gli eventuali gradini interni devono essere dotati di profili di tipo antisdrucciolo. Il pavimento deve essere rivestito in materiale impermeabile e antiscivolo (esclusa la gomma a bolle). Nella zona porte l’area di movimentazione delle stesse deve essere identificata col medesimo materiale, ma di colore diverso. Il rivestimento deve essere incollato mediante adesivi appropriati, presentando il minor numero possibile di giunzioni, e realizzare una superficie unica ed impermeabile con un risvolto a parete continuo per un’altezza minima di 150 mm, o con altra soluzione che preveda giunzioni e sigillature di provata tenuta ed impermeabilità in corrispondenza, ad esempio, delle cuffie passaruote, dei podestri e delle pareti anteriori e posteriori e che conservino tali caratteristiche per lunga durata.
Pavimento. Il pavimento dovrà essere ignifugo, idrorepellente ed antimuffa; dovrà essere realizzato in modo da evitare qualsiasi infiltrazione d'acqua, con rivestimento di materiale impermeabile e antiscivolo la cui colorazione dovrà essere definita con il committente. Nella parte anteriore dovrà essere disposto un tappeto in gomma del tipo mille punte. Le botole di ispezione/manutenzione dovranno essere progettate in modo da evitare infiltrazioni di gas, polveri e rumore. Dovranno essere realizzati in modo da garantire l'incolumità dei passeggeri anche in caso di esplosione del pneumatico; dovranno inoltre garantire il montaggio e lo smontaggio delle catene antineve sia anteriori che posteriori in condizioni di sicurezza e da un solo operatore. In corrispondenza delle ruote dovranno essere montati i relativi para-spruzzi.