Common use of Organizzazione del personale Clause in Contracts

Organizzazione del personale. L’Appaltatore, contestualmente alla nomine dei responsabili per legge, prima dell’inizio delle attività contrattuali nomina anche un responsabile generale (eventualmente coincidente con le figure precedenti) della commessa e comunicherà i relativi recapiti alla Stazione Appaltante. Tale responsabile sarà il referente per tutte le tematiche e problemi organizzativi ed economici che dovessero insorgere nel corso del rapporto contrattuale e non avrà l’obbligo di essere presente quotidianamente sulle aree di lavoro. Tale responsabile generale sarà inoltre garante delle scelte in materia di sicurezza ed organizzazione dei lavori, quale figura dell’Appaltatore (Impresa Affidataria) incaricata per l’assolvimento dei compiti di cui all’art. 97 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in possesso di specifica formazione. Il capo squadra identificato nella squadra tipo si riferirà al responsabile generale della commessa di cui sopra. L'Appaltatore si impegna a tenere sollevata la Stazione Appaltante da qualsivoglia responsabilità, sia diretta che indiretta, conseguente all’organizzazione ed all’espletamento dei lavori. L'Appaltatore è responsabile della disciplina nei luoghi di esecuzione dei lavori e si obbliga a osservare e a fare osservare dai suoi operai, le prescrizioni e le ordinazioni ricevute. Per la maggiore definizione di tali responsabilità si rimanda all’articolo “Responsabilità e obblighi dell’Appaltatore per difetti di costruzione”. Le attività di manutenzione ordinaria, se non risultanti da documenti di programmazione eventualmente messi a disposizione dalla Stazione Appaltante potranno, dalla stessa, essere comunicate giornalmente in loco. I responsabili dell’Appaltatore determineranno le modalità di espletamento più opportune in piena osservanza delle prescrizioni normative di sicurezza o speciali riferite ai documenti specifici PSC e POS per i quali si rimanda all’articolo “Sicurezza dei lavori”. Nel caso l’Appaltatore abbia necessità di sostituire parte del personale assegnato ai lavori in appalto, dovrà comunicare tale necessità al massimo entro le ore 13.00 del giorno precedente alla data di assenza, secondo le seguenti modalità (eccetto per casi di malattia e/o assenza per motivi imprevedibili): Il mancato rispetto di tale procedura o la diminuzione ingiustificata del numero minimo di addetti previsto dall’appalto in oggetto potrà arrecare danno alla Stazione Appaltante che si riserverà di valutarne l’entità e di agire di conseguenza verso l’Appaltatore. Si invita già in questa sede l’Appaltatore a fornire, una volta aggiudicato l’appalto, un elenco di personale/mezzi/attrezzature Nel caso in cui venissero attivate opere “su progetto” l'Appaltatore ha l'obbligo di nominare il Direttore di cantiere e l’Assistente del Direttore di cantiere:

Appears in 1 contract

Samples: Lavori Di Manutenzione Ordinaria, Straordinaria E Di Pronto Intervento Nei Mercati Agroalimentari All’ingrosso Di Milano, Negli Edifici E Sulle Aree Gestite Da so.ge.m.i. s.p.A.

Organizzazione del personale. L’AppaltatoreL’appaltatore deve disporre in modo continuativo (anche durante i periodi di ferie o assenza al altro titolo) di una dotazione di personale adeguata per garantire i servizi oggetto dell’appalto secondo le previsioni di cui al presente capitolato, contestualmente alla nomine anche nell’ipotesi di due servizi concomitanti. La necessaria dotazione di personale deve essere prontamente integrata in caso di assenze a qualsiasi titolo, in modo da poter assicurare il regolare e decoroso disimpegno dei responsabili per legge, prima dell’inizio delle attività contrattuali nomina anche un responsabile generale (eventualmente coincidente servizi giornalieri programmati dall’ufficio comunale con le figure precedenti) della commessa e comunicherà i relativi recapiti alla Stazione Appaltantemodalità fissate al successivo art. Tale responsabile sarà il referente per tutte le tematiche e problemi organizzativi ed economici che dovessero insorgere 12. L’appaltatore deve depositare, entro cinque giorni dall’aggiudicazione definitiva, copia del Libro unico del lavoro e, nel corso del rapporto contrattuale dell’appalto, deve comunicare con tempestività eventuali variazioni di personale. Il Comune si riserva la facoltà di effettuare delle verifiche al fine di accertare che le persone operanti siano effettivamente alle dipendenze della ditta. Eventuali infrazioni sono segnalate dal Comune alle competenti autorità di controllo e non avrà costituiscono inoltre richiamo formale ai fini degli aspetti sanzionatori di seguito disciplinati Nello svolgimento dei servizi previsti dal presente capitolato, l’appaltatore è libero di organizzare il personale ed i mezzi secondo criteri e modalità proprie, fermo restando l’osservanza delle prescrizioni qui contenute. L’appaltatore assume l’obbligo di essere presente quotidianamente sulle aree dotare il personale alle proprie dipendenze di lavoro. Tale responsabile generale sarà inoltre garante delle scelte in materia di sicurezza tutti i macchinari, attrezzi manuali, attrezzature protettive ed organizzazione dei lavoriantinfortunistiche, quale figura dell’Appaltatore (Impresa Affidataria) incaricata per l’assolvimento prodotti detergenti, disinfettanti e quanto altro possa servire all'espletamento dei compiti di cui all’art. 97 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in possesso di specifica formazioneprevisti nel presente capitolato. Il capo squadra identificato nella squadra tipo personale addetto ai servizi deve indossare una divisa decorosa, uguale per tutti, e nell’ambito del cimitero deve tenere un comportamento serio e decoroso, come si riferirà al conviene alla natura del servizio, ed eseguire scrupolosamente gli ordini ricevuti dal responsabile generale della commessa di cui sopra. L'Appaltatore si impegna a tenere sollevata la Stazione Appaltante da qualsivoglia responsabilità, sia diretta che indiretta, conseguente all’organizzazione ed all’espletamento dei lavori. L'Appaltatore è responsabile della disciplina nei luoghi di esecuzione dei lavori e si obbliga a osservare e a fare osservare dai suoi operai, le prescrizioni e le ordinazioni ricevute. Per la maggiore definizione di tali responsabilità si rimanda all’articolo “Responsabilità e obblighi dell’Appaltatore per difetti di costruzione”. Le attività di manutenzione ordinaria, se non risultanti da documenti di programmazione eventualmente messi a disposizione dalla Stazione Appaltante potranno, dalla stessa, essere comunicate giornalmente in loco. I responsabili dell’Appaltatore determineranno le modalità di espletamento più opportune in piena osservanza delle prescrizioni normative di sicurezza o speciali riferite ai documenti specifici PSC e POS per i quali si rimanda all’articolo “Sicurezza dei lavori”. Nel caso l’Appaltatore abbia necessità di sostituire parte del personale assegnato ai lavori in appalto, dovrà comunicare tale necessità al massimo entro le ore 13.00 del giorno precedente alla data di assenza, secondo le seguenti modalità (eccetto per casi di malattia e/o assenza per motivi imprevedibili): Il mancato rispetto di tale procedura o la diminuzione ingiustificata del numero minimo di addetti previsto dall’appalto in oggetto potrà arrecare danno alla Stazione Appaltante che si riserverà di valutarne l’entità e di agire di conseguenza verso l’Appaltatore. Si invita già in questa sede l’Appaltatore a fornire, una volta aggiudicato l’appalto, un elenco di personale/mezzi/attrezzature Nel caso in cui venissero attivate opere “su progetto” l'Appaltatore ha l'obbligo di nominare il Direttore di cantiere e l’Assistente del Direttore di cantiere:tecnico dell’impresa.

Appears in 1 contract

Samples: sabbioneta.e-pal.it

Organizzazione del personale. L’AppaltatoreIl Concessionario accetta la clausola sociale di cui all’art.50 del D. Lgs. 50/2016 e assicurerà continuità lavorativa al personale impiegato nel servizio dal precedente gestore come da progetto di assorbimento del personale in allegato alla domanda di partecipazione e in applicazione delle Linee Guida Anac n. 13/2019; Tutti gli emolumenti al personale e relativi oneri (assicurazioni sociali, contestualmente alla nomine assicurazioni obbligatorie, oneri fiscali ecc.) nonché ogni responsabilità comunque dipendente o connessa al rapporto di lavoro sono a completo carico del Concessionario, l’Amministrazione comunale resta completamente estranea al rapporto di lavoro del personale. Il Concessionario dovrà applicare nei confronti dei responsabili per leggelavoratori dipendenti, prima dell’inizio delle attività contrattuali nomina anche un responsabile generale (eventualmente coincidente con le figure precedenti) della commessa occupati nel presente appalto, condizioni normative e comunicherà i relativi recapiti alla Stazione Appaltante. Tale responsabile sarà il referente per tutte le tematiche e problemi organizzativi ed economici che dovessero insorgere nel corso del rapporto contrattuale e retributive non avrà l’obbligo di essere presente quotidianamente sulle aree inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro. Tale responsabile generale sarà inoltre garante delle scelte La ditta aggiudicataria, pertanto, si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza ed organizzazione dei lavorilavoro, quale figura dell’Appaltatore (Impresa Affidataria) incaricata di assicurazioni sociali obbligatorie, oneri fiscali ecc. assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. In caso di non ottemperanza agli obblighi accertati dall’Amministrazione Comunale e ad esso segnalati dall’Ispettorato del lavoro, il Comune di Frascati potrà provvedere direttamente impiegando la somma del compenso convenuto per l’assolvimento dei compiti il disimpegno del servizio o della cauzione prestata senza che il Concessionario possa opporre eccezioni di cui all’art. 97 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in possesso di specifica formazionesorta né aver titolo al risarcimento danni. Il capo squadra identificato nella squadra tipo si riferirà Concessionario è tenuto a presentare all’Amministrazione Comunale entro e non oltre il 20 settembre di ogni anno, l’elenco completo del personale impiegato, corredato dalle qualifiche e dagli orari di servizio. Tutto il personale addetto al responsabile generale servizio dovrà essere adeguatamente formato ed istruito in merito ai rischi igienici, alle modalità operative ed alla gestione delle procedure previste dal Piano di Autocontrollo predisposto dal Concessionario, secondo quanto previsto dalle vigenti leggi. E’ richiesta la presenza durante l’espletamento del servizio presso gli impianti facenti parte del Servizio di Refezione Scolastica per il Comune di Frascati del seguente personale specifico: la figura di un Responsabile Amministrativo con funzione di interfaccia con gli uffici comunali e di coordinamento e supervisione dell’intero servizio, nonché referente per gli utenti in caso di diete speciali; tale figura deve aver maturato almeno 3 anni di esperienza come direttore in un centro di cottura per la refezione scolastica di analoghe dimensioni (almeno 1.000 pasti giornalieri); è richiesta la presenza di tale figura per 5 giorni settimanali (almeno 25 ore complessive) in modo tale da garantirne la presenza presso il centro di cottura centrale durante tutte le operazioni giornaliere; la figura di dietista (con specifico titolo di studio); tale figura deve aver maturato almeno 5 anni di esperienza come dietista in un centro di cottura per la refezione scolastica di analoghe dimensioni (almeno 1.000 pasti giornalieri); è richiesta la presenza di tale figura per almeno 3 giorni settimanali (minimo 15 ore complessive) in modo tale da garantire almeno una presenza presso il centro cottura centrale un Capo cuoco (almeno 40 ore settimanali) presso il Centro cottura centrale, con esperienza almeno triennale nell’area della commessa ristorazione scolastica, presente al momento della preparazione dei pasti in modo continuativo ed a tempo pieno, con funzioni anche di coordinamento del personale di cucina; Il personale addetto alla somministrazione dei pasti deve costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio di refezione scolastica; in particolare, per ogni refettorio deve essere individuato un Responsabile. Il rapporto di somministrazione a cui sopradovrà attenersi il Concessionario per la scuola dell’infanzia e primaria (scodellamento e servizio al tavolo) 1 ASM /40 pasti somministrati. L'Appaltatore In caso di assenza del personale, sussiste l’obbligo per il Concessionario del relativo reintegro nel caso in cui il numero di ore non lavorate giornalmente superasse il 10% del monte ore complessivo giornaliero; tale reintegro dovrà avvenire dal secondo giorno di assenza. Tutto il personale dipendente del Concessionario dovrà portare in modo visibile un tesserino riportante l’indicazione di appartenenza alla Ditta che ha in concessione il Servizio. Saranno a carico del Concessionario le assicurazioni sociali, le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e tutti indistintamente gli obblighi inerenti ai contratti di lavoro. In caso di assunzione di personale con riduzione delle capacità lavorative, il Concessionario si impegna a tenere sollevata garantire il servizio nel suo complesso in modo ottimale ed adeguato a quanto richiesto dal presente capitolato. Il Concedente si riserva il diritto di chiedere al Concessionario la Stazione Appaltante da qualsivoglia responsabilità, sia diretta che indiretta, conseguente all’organizzazione ed all’espletamento dei lavori. L'Appaltatore è responsabile della disciplina nei luoghi di esecuzione dei lavori e si obbliga a osservare e a fare osservare dai suoi operai, le prescrizioni e le ordinazioni ricevute. Per la maggiore definizione di tali responsabilità si rimanda all’articolo “Responsabilità e obblighi dell’Appaltatore per difetti di costruzione”. Le attività di manutenzione ordinaria, se non risultanti da documenti di programmazione eventualmente messi a disposizione dalla Stazione Appaltante potranno, dalla stessa, essere comunicate giornalmente in loco. I responsabili dell’Appaltatore determineranno le modalità di espletamento più opportune in piena osservanza delle prescrizioni normative di sicurezza o speciali riferite ai documenti specifici PSC e POS per i quali si rimanda all’articolo “Sicurezza dei lavori”. Nel caso l’Appaltatore abbia necessità di sostituire parte sostituzione del personale assegnato ai lavori in appaltoritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. In tale caso il Concessionario provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere per l’Amministrazione comunale. Tale sostituzione dovrà avvenire entro tre giorni dalla richiesta scritta. E’ fatto divieto al Concessionario di assumere ulteriore personale rispetto a quello necessario secondo organico, dovrà comunicare tale necessità al massimo entro le ore 13.00 nei sei mesi precedenti la scadenza del giorno precedente alla data di assenza, secondo le seguenti modalità (eccetto per casi di malattia e/o assenza per motivi imprevedibili): Il mancato rispetto di tale procedura o la diminuzione ingiustificata del numero minimo di addetti previsto dall’appalto in oggetto potrà arrecare danno alla Stazione Appaltante che si riserverà di valutarne l’entità e di agire di conseguenza verso l’Appaltatore. Si invita già in questa sede l’Appaltatore a fornire, una volta aggiudicato l’appalto, un elenco di personale/mezzi/attrezzature Nel caso in cui venissero attivate opere “su progetto” l'Appaltatore ha l'obbligo di nominare il Direttore di cantiere e l’Assistente del Direttore di cantiere:contratto

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.frascati.rm.it

Organizzazione del personale. L’AppaltatoreLa gestione e i costi relativi al personale addetto alla preparazione, contestualmente alla nomine cottura, alla somministrazione dei responsabili pasti saranno a totale carico del Concessionario che provvederà all’attribuzione delle qualifiche di tale personale e provvederà all’adempimento di tutte le relative disposizioni di legge. Il Concessionario è tenuto a presentare all’inizio di ogni anno scolastico, entro e non oltre il 15 ottobre, all’Amministrazione Comunale l’elenco completo del personale impiegato presso ogni realtà operativa, corredato dalle qualifiche e dagli orari di servizio. Tutto il personale addetto al servizio dovrà essere adeguatamente formato ed istruito in merito ai rischi igienici, alle modalità operative ed alla gestione delle procedure previste dal piano di autocontrollo predisposto dal Concessionario, secondo quanto previsto dalle vigenti leggi. E’ richiesta la presenza presso l’impianto facente parte del Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Chiuduno del seguente personale specifico: - un Direttore del servizio per leggealmeno 10 ore settimanali con funzione di interfaccia con gli uffici comunali, prima dell’inizio delle attività contrattuali nomina anche di coordinamento e supervisione dell’intero servizio; - un responsabile generale (eventualmente coincidente del Servizio Dietetico per almeno 10 ore settimanali - un capo cuoco, con le figure precedenti) esperienza almeno triennale nell’area della commessa e comunicherà i relativi recapiti alla Stazione Appaltante. Tale responsabile sarà il referente ristorazione scolastica, presso la cucina del Campus Scolastico per tutte le tematiche e problemi organizzativi ed economici che dovessero insorgere nel corso del rapporto contrattuale e non avrà l’obbligo di essere presente quotidianamente sulle aree di lavoro. Tale responsabile generale sarà inoltre garante delle scelte in materia di sicurezza ed organizzazione dei lavori, quale figura dell’Appaltatore (Impresa Affidataria) incaricata per l’assolvimento dei compiti di cui all’art. 97 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in possesso di specifica formazionealmeno 40 ore settimanali. Il capo squadra identificato nella squadra tipo si riferirà al responsabile generale della commessa personale addetto alla somministrazione dei pasti deve costituire un punto di cui soprariferimento stabile per gli utenti del servizio di refezione scolastica; in particolare per ogni refettorio deve essere individuata una persona responsabile. L'Appaltatore si impegna a tenere sollevata la Stazione Appaltante da qualsivoglia responsabilità, sia diretta che indiretta, conseguente all’organizzazione ed all’espletamento dei lavori. L'Appaltatore è responsabile della disciplina nei luoghi di esecuzione dei lavori e si obbliga a osservare e a fare osservare dai suoi operai, le prescrizioni e le ordinazioni ricevute. Per la maggiore definizione di tali responsabilità si rimanda all’articolo “Responsabilità e obblighi dell’Appaltatore per difetti di costruzione”. Le attività di manutenzione ordinaria, se non risultanti da documenti di programmazione eventualmente messi a disposizione dalla Stazione Appaltante potranno, dalla stessa, essere comunicate giornalmente in loco. I responsabili dell’Appaltatore determineranno le modalità di espletamento più opportune in piena osservanza delle prescrizioni normative di sicurezza o speciali riferite ai documenti specifici PSC e POS per i quali si rimanda all’articolo “Sicurezza dei lavori”. Nel caso l’Appaltatore abbia necessità di sostituire parte del personale assegnato ai lavori in appalto, dovrà comunicare tale necessità al massimo entro le ore 13.00 del giorno precedente alla data di assenza, secondo le seguenti modalità (eccetto per casi di malattia e/o assenza per motivi imprevedibili): Il mancato rispetto di tale procedura o la diminuzione ingiustificata del numero minimo di addetti previsto dall’appalto in oggetto potrà arrecare danno alla Stazione Appaltante che si riserverà di valutarne l’entità e di agire di conseguenza verso l’Appaltatore. Si invita già in questa sede l’Appaltatore a fornire, una volta aggiudicato l’appalto, un elenco di Rapporto personale/mezzi/attrezzature utenza dovrà essere commisurato all’effettivo numero di fruitori del servizio e potrà essere definito e concordato all’inizio di ogni anno scolastico con l’Amministrazione Comunale. Nel caso in cui venissero attivate opere “su progetto” l'Appaltatore ha l'obbligo il valore ottenuto da tale rapporto dovesse essere decimale e la prima cifra decimale fosse uguale o maggiore di nominare 5, il Direttore valore dovrà essere approssimato in eccesso, in caso contrario in difetto. Nella predisposizione dell’organico necessario allo svolgimento del servizio di cantiere distribuzione dei pasti deve essere garantito, presso ogni refettorio, per ogni turno di servizio, il rapporto di un operatore ogni quarantacinque utenti. Nel caso in cui il valore ottenuto da tali rapporti dovesse essere decimale e l’Assistente la prima cifra decimale fosse uguale o maggiore di 5, il valore dovrà essere approssimato in eccesso, in caso contrario in difetto. Tutti i rapporti richiesti dovranno essere sempre rispettati durante tutto il corso dell’appalto. Per l’unico plesso del Direttore Campus Scolastico dovrà essere presentato, oltre al numero di cantiere:personale impiegato e al monte ore settimanale, l’indice di produttività medio settimanale inteso come n° pasti/n° ore complessive. Tale indice sarà oggetto di valutazione in sede di aggiudicazione. In caso di assenza del personale sussiste l’obbligo per il Concessionario del relativo reintegro se il numero di ore non lavorate giornalmente supera il 10% del monte ore complessivo giornaliero; tale reintegro dovrà avvenire entro un giorno. Tutto il personale dipendente del Concessionario dovrà essere dotato di un tesserino di riconoscimento esposto in m odo visibile, riportante l’indicazione di appartenenza alla Ditta concessionaria. Saranno a carico del Concessionario le assicurazioni sociali, le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e tutti indistintamente gli obblighi inerenti ai contratti di lavoro. In caso di assunzione di personale con riduzione delle capacità lavorative il Concessionario si impegna a garantire il servizio nel suo complesso in modo ottimale ed adeguato a quanto richiesto dal presente capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara a Procedura Aperta Per L’affidamento Del Servizio Di Refezione Scolastica E Altri Servizi Ristorativi Comunali Del Comune Di Chiuduno, Per Il Periodo 19 Settembre 2016 – 18 Settembre 2020

Organizzazione del personale. L’AppaltatoreEntro 15 (quindici) giorni lavorativi dall’inizio della Concessione, contestualmente alla nomine il CS trasmette al DEC l’elenco del personale addetto, contenente: ▪ i nominativi e i dati anagrafici; ▪ la relativa qualificazione professionale; ▪ gli estremi dei responsabili per legge, prima dell’inizio delle attività contrattuali nomina anche un responsabile generale (eventualmente coincidente documenti di lavoro assicurativi e del libretto sanitario. Il suddetto elenco deve essere aggiornato costantemente dal Concessionario con le figure precedenti) della commessa e comunicherà i relativi recapiti alla Stazione Appaltante. Tale responsabile sarà il referente eventuali variazioni intervenute, per tutte le tematiche e problemi organizzativi ed economici che dovessero insorgere qualsiasi motivo, nel corso di durata del rapporto contrattuale Contratto. All’aggiornamento dell’elenco provvede il CS con comunicazione scritta al DEC, tramite mail, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla variazione. Oltre i 10 gg. lavorativi di ritardo nell’invio dell’elenco e/o della variazione dell’elenco, l’Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere il Contratto. Il Concessionario deve informare e non avrà l’obbligo formare il personale addetto in merito alle procedure di essere presente quotidianamente sulle aree acquisizione, conservazione, preparazione e distribuzione degli alimenti, nonché di lavoro. Tale responsabile generale sarà inoltre garante igiene e sanificazione delle scelte attrezzature ed utensili, previste in applicazione delle norme in materia di sicurezza alimentare e del Manuale HACCP. L’Amministrazione rimane estranea al rapporto tra gli addetti del Bar Caffetteria/Ristorazione self service ed organizzazione dei lavoriil Concessionario, il quale figura dell’Appaltatore (Impresa Affidataria) incaricata per l’assolvimento dei compiti è integralmente responsabile degli adempimenti previsti a carico proprio e del proprio personale. Tuttavia, a fronte di cui all’art. 97 del d.lgs. 81/2008 comportamenti ritenuti inappropriati e s.m.i. in possesso inidonei al servizio, accertati dal DEC e/o dagli altri soggetti eventualmente incaricati, anche a seguito di specifica formazione. Il capo squadra identificato nella squadra tipo si riferirà al responsabile generale della commessa di cui sopra. L'Appaltatore si impegna segnalazioni degli utenti, il Concessionario è obbligato ad adottare ogni provvedimento atto a tenere sollevata la Stazione Appaltante garantire diligenza, correttezza e professionalità da qualsivoglia responsabilità, sia diretta che indiretta, conseguente all’organizzazione ed all’espletamento dei lavori. L'Appaltatore è responsabile della disciplina nei luoghi di esecuzione dei lavori e si obbliga a osservare e a fare osservare dai suoi operai, le prescrizioni e le ordinazioni ricevute. Per la maggiore definizione di tali responsabilità si rimanda all’articolo “Responsabilità e obblighi dell’Appaltatore per difetti di costruzione”. Le attività di manutenzione ordinaria, se non risultanti da documenti di programmazione eventualmente messi a disposizione dalla Stazione Appaltante potranno, dalla stessa, essere comunicate giornalmente in loco. I responsabili dell’Appaltatore determineranno le modalità di espletamento più opportune in piena osservanza delle prescrizioni normative di sicurezza o speciali riferite ai documenti specifici PSC e POS per i quali si rimanda all’articolo “Sicurezza dei lavori”. Nel caso l’Appaltatore abbia necessità di sostituire parte del personale assegnato ai lavori in appaltoaddetto. In particolare, dovrà comunicare tale necessità al massimo entro le ore 13.00 il CS è tenuto a richiamare il personale che, nello svolgimento del giorno precedente alla data di assenzaservizio, secondo le seguenti modalità (eccetto per casi di malattia si dimostri ripetutamente irrispettoso e/o assenza non offra garanzie di igiene, moralità e professionalità. In caso di vertenze sindacali o scioperi da parte del personale addetto, il Concessionario e/o il CS deve informare il DEC e concordare con lo stesso le prestazioni essenziali da garantire per motivi imprevedibili): Il mancato rispetto la funzionalità del Bar Caffetteria/Ristorazione self service. La mancata comunicazione al DEC della vertenza sindacale o sciopero comporta l’applicazione della penale di tale procedura o la diminuzione ingiustificata del numero minimo di addetti previsto dall’appalto in oggetto potrà arrecare danno alla Stazione Appaltante che si riserverà di valutarne l’entità e di agire di conseguenza verso l’Appaltatorecui al successivo Art. Si invita già in questa sede l’Appaltatore a fornire, una volta aggiudicato l’appalto, un elenco di personale/mezzi/attrezzature Nel caso in cui venissero attivate opere su progettoPenalil'Appaltatore ha l'obbligo di nominare il Direttore di cantiere e l’Assistente del Direttore di cantiere:(Cap. IX).

Appears in 1 contract

Samples: web.uniroma1.it

Organizzazione del personale. L’AppaltatoreIl concessionario dovrà garantire il regolare e puntuale adempimento di tutta l’attività affidatagli, contestualmente con personale assunto alle proprie dipendenze, adeguatamente preparato ed in possesso dei titoli previsti dalla vigente normativa e dal presente Capitolato, da certificare ai competenti responsabili della Provincia. L'organico non potrà mai essere inferiore a quello stabilito dalle normative di riferimento, nonché dal presente capitolato, per numero, mansioni, qualifica ed orario lavorativo. La pianta organica del personale con funzione educativa deve rispettare la normativa di riferimento per la Regione Veneto, ovvero la DGR n. 84/2007 in vigore dallo 06.03.2007, che prevede ai fini dell’autorizzazione all’esercizio delle strutture nido, il rispetto dello standard AS - NI – au 1.1, che si intende integralmente richiamato e di seguito riportato: − 1 unità ogni 6 bambini di età inferiore ai 12 mesi; − 1 unità ogni 8 bambini di età superiore ai 12 mesi in relazione alla nomine dei responsabili per leggefrequenza massima. Questo personale dovrà curare l’attuazione del progetto educativo approvato in sede di aggiudicazione, prima dell’inizio delle attività contrattuali nomina anche programmando l’attività giornaliera sotto la direzione di un responsabile generale (eventualmente coincidente con educativo. Il rapporto numerico tra le figure precedenti) educative ed i bambini deve essere tale da garantire l’assistenza per tutto l’arco di apertura del servizio ed è da calcolarsi secondo le normative vigenti in materia. Il coordinatore del servizio deve possedere i requisiti professionali definiti dalla normativa vigente. Il personale educativo del nido deve essere in possesso del titolo di studio previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente per lo svolgimento del servizio educativo nei nidi d’infanzia. Nel progetto di organizzazione del concessionario deve comprendersi anche la presenza di personale ausiliario in misura sufficiente ad assicurare i servizi ausiliari della commessa struttura e comunicherà comunque garantendo anche il rispetto dei rapporti richiesti dalla vigente normativa regionale. Per la definizione precisa dell’organico che la ditta intende approntare e che deve essere specificatamente dettagliato nella relazione tecnica, si deve fare espressamente riferimento alla normativa regionale sopra citata. Il concessionario, ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e, se cooperative sociali, anche nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori maggiormente rappresentative, applicabili alla categoria alla data dell’offerta e per tutta la durata della concessione del servizio. L’obbligo permane anche dopo la scadenza dei sopra indicati contratti collettivi fino alla loro sostituzione. All’inizio di ogni anno scolastico il concessionario presenta all’Amministrazione Provinciale il piano di inserimento del proprio personale educativo ed ausiliario - con relativi dati anagrafici e titoli di studio assicurando, salvo i relativi recapiti alla Stazione Appaltantecasi di forza maggiore, la stabilità del personale assegnato nell’anno precedente. Tale responsabile sarà In caso di assenza di operatori, la sostituzione deve avvenire entro la giornata, in tempo utile per l’espletamento del servizio; se i bambini presenti risultassero inferiori di almeno il referente 30% al totale degli iscritti è permesso al concessionario ridurre di un massimo del 15% il monte ore totale del personale educativo, organizzando l’attività in modo da non menomare l’efficacia dell’attività didattica e la sicurezza dei minori. Tutti i sostituti devono a loro volta possedere il titolo di studio necessario a svolgere le funzioni del personale sostituito. Tutto il personale deve essere idoneo al lavoro assegnato per tutte le tematiche capacità fisiche e problemi organizzativi ed economici per qualificazione professionale; deve essere in possesso delle certificazioni sanitarie previste dalle norme in vigore, che dovessero insorgere nel corso del rapporto contrattuale e non avrà l’obbligo di devono essere presente quotidianamente sulle aree disponibili presso il luogo di lavoro; deve, infine, essere di età compresa fra i 18 e 60 anni. Tale responsabile generale sarà Il personale deve altresì essere in grado di mantenere un contegno decoroso ed irreprensibile, di provata serietà e riservatezza, correttezza e cortesia, disponibile alla collaborazione nei riguardi degli altri operatori che lavorano nel servizio e degli utenti. Prima dell’inizio del servizio o contemporaneamente, in caso di sostituzioni, il concessionario consegna al servizio provinciale competente una dichiarazione del dirigente abilitato, con la quale si attesta per ogni singolo addetto al servizio il possesso delle certificazioni sanitarie necessarie per la funzione assegnata, e la immunità dello stesso da condanne penali e/o carichi penali pendenti ostativi all’assunzione nella pubblica amministrazione o, comunque, incompatibili con la funzione assegnata. Il concessionario provvede direttamente a tutti gli atti ed i controlli di carattere assicurativo e previdenziale previsti dalla vigente normativa relativi alla gestione del personale educativo, di quello addetto all'organizzazione del servizio e del personale addetto alle pulizie. La Provincia di Treviso è pertanto sollevata da obbligazioni e responsabilità per controversie relative a retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazione infortuni e comunque da ogni controversia che dovesse insorgere tra l’appaltatore ed in personale impiegato nei servizi. L’Amministrazione Provinciale si riserva tuttavia la facoltà di effettuare verifiche periodiche e di richiedere la documentazione idonea ad attestare la corretta attuazione degli obblighi inerenti l’applicazione del CCNL di riferimento e le vigenti prescrizioni di legge in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa. Il personale dovrà inoltre garante essere adeguatamente formato e costantemente aggiornato secondo le modalità previste dal presente capitolato. Non è autorizzato in nessun caso lo scambio delle scelte funzioni tra il personale educativo e quello ausiliario. E’ vietato utilizzare operatori per i quali l’Amministrazione abbia precedentemente chiesto la sostituzione o l’allontanamento. E’ fatto obbligo al concessionario di comunicare tempestivamente alla Provincia eventuali sospensioni o interruzioni della gestione derivanti da causa di forza maggiore, fermo restando che salvo le predette cause, la gestione non può essere sospesa, interrotta o abbandonata per nessuna causa senza l’autorizzazione della Provincia. Le interruzioni dal servizio per causa di forza maggiore non danno diritto comunque al concessionario a risarcimenti o indennizzi. Il concessionario si obbliga in caso di agitazione sindacale del personale, al rispetto della normativa in materia di sicurezza ed organizzazione dei lavori, quale figura dell’Appaltatore (Impresa Affidataria) incaricata per l’assolvimento dei compiti servizi minimi essenziali con l’onere di cui all’art. 97 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in possesso di specifica formazione. Il capo squadra identificato nella squadra tipo si riferirà al responsabile generale della commessa di cui sopra. L'Appaltatore si impegna a tenere sollevata la Stazione Appaltante da qualsivoglia responsabilità, sia diretta che indiretta, conseguente all’organizzazione ed all’espletamento dei lavori. L'Appaltatore è responsabile della disciplina nei luoghi di esecuzione dei lavori e si obbliga a osservare e a fare osservare dai suoi operai, le prescrizioni e le ordinazioni ricevute. Per la maggiore definizione di tali responsabilità si rimanda all’articolo “Responsabilità e obblighi dell’Appaltatore per difetti di costruzione”. Le attività di manutenzione ordinaria, se non risultanti da documenti di programmazione eventualmente messi a disposizione dalla Stazione Appaltante potranno, dalla stessa, essere comunicate giornalmente in loco. I responsabili dell’Appaltatore determineranno comunicare le modalità di espletamento più opportune in piena osservanza delle prescrizioni normative di sicurezza o speciali riferite ai documenti specifici PSC e POS il contingente per i quali si rimanda all’articolo “Sicurezza dei lavori”. Nel caso l’Appaltatore abbia necessità di sostituire parte del personale assegnato ai lavori in appalto, dovrà comunicare tale necessità al massimo entro le ore 13.00 del giorno precedente alla data di assenza, secondo le seguenti modalità (eccetto per casi di malattia e/o assenza per motivi imprevedibili): Il mancato rispetto di tale procedura o la diminuzione ingiustificata del numero minimo di addetti previsto dall’appalto in oggetto potrà arrecare danno alla Stazione Appaltante che si riserverà di valutarne l’entità e di agire di conseguenza verso l’Appaltatore. Si invita già in questa sede l’Appaltatore a fornire, una volta aggiudicato l’appalto, un elenco di personale/mezzi/attrezzature Nel caso in cui venissero attivate opere “su progetto” l'Appaltatore ha l'obbligo di nominare assicurare il Direttore di cantiere e l’Assistente del Direttore di cantiere:funzionamento degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.treviso.it