Common use of Oggetto e limiti della convenzione Clause in Contracts

Oggetto e limiti della convenzione. Il servizio di tesoreria di cui alla presente convezione ha per oggetto la riscossione delle entrate ed il pagamento delle spese facenti capo al Comune e dal medesimo ordinate, nonché i servizi connessi e la custodia di titoli e valori, con l’osservanza delle norme contenute negli articoli che seguono, delle norme contenute nei D. Lgs. 267/2000 e D. Lgs. 118/2011, nella legge n. 196 del 2009 e successive modifiche, nello Statuto e nei Regolamenti dell’Ente e in tutte quelle di settore. L’esazione è pura e semplice, si intende fatta cioè senza l’onere del “non riscosso per riscosso” e senza l’obbligo di esecuzione contro i debitori morosi da parte del Tesoriere il quale non è tenuto ad intimare atti legali o richieste o ad impegnare, comunque, la propria responsabilità nelle riscossioni, restando sempre a cura del Comune ogni pratica legale ed amministrativa per ottenere l’incasso. L’Ente ha la facoltà di riscuotere i proventi di servizi ed entrate diverse, mediante: • versamenti eseguiti dagli utenti in appositi conti correnti postali, con l’obbligo di riversamento delle somme riscosse presso la Tesoreria così come stabilito dalla legge 720/1984 istitutiva del sistema di “tesoreria unica” • e/o di utilizzare conti correnti specifici per le suddette entrate a cui saranno applicate le medesime condizioni offerte in sede di gara. Ogni rapporto con il Tesoriere è di competenza esclusiva del Responsabile del Servizio finanziario o di suoi delegati. Vengono, inoltre, previsti i seguenti servizi: • servizio POS presso sportelli e uffici comunali, anche cordless e mobili, mediante carte pagobancomat e di credito; • gestione incassi on line tramite carte di credito e altri strumenti forniti dal sistema bancario; • istituzione di eventuali conti correnti (di transito) e depositi intestati all’Ente stesso ed esenti da qualsiasi spesa di carattere gestionale. Le somme depositate nei predetti conti devono produrre interessi attivi nella misura prevista dalla presente convenzione da riversare sul conto di Tesoreria. Il Tesoriere deve provvedere alla trasmissione degli estratti conto con cadenza mensile nonché consentire la consultazione on-line dei conti stessi; • servizio di multicanalità di pagamento verso il Comune in conformità alle disposizioni PagoPA di AGID senza essere partner tecnologico;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.capaci.pa.it

Oggetto e limiti della convenzione. Il servizio Servizio di tesoreria Tesoreria di cui alla presente convezione ha per oggetto la riscossione delle entrate ed il pagamento delle spese facenti capo al Comune alla Città Metropolitana di Firenze e dal medesimo ordinate, nonché i servizi connessi e la custodia di titoli e valori, con l’osservanza delle norme contenute negli articoli che seguono, delle norme contenute nei D. Lgsd.lgs. 267/2000 e D. Lgsd.lgs. 118/2011, nella legge n. 196 del 2009 196/2009 e successive modifiche, nello Statuto e nei Regolamenti dell’Ente e in tutte quelle di settore. L’esazione è pura e semplice, si intende fatta cioè senza l’onere del “non riscosso per riscosso” e senza l’obbligo di esecuzione contro i debitori morosi da parte del Tesoriere il quale non è tenuto ad intimare atti legali o richieste o ad impegnare, comunque, la propria responsabilità nelle riscossioni, restando sempre a cura del Comune della Città Metropolitana di Firenze ogni pratica legale ed amministrativa per ottenere l’incasso. L’Ente ha la facoltà di riscuotere i proventi di servizi ed entrate diverse, mediante: - versamenti eseguiti dagli utenti in appositi conti correnti postali, con l’obbligo di riversamento delle somme riscosse presso la Tesoreria così come stabilito dalla legge 720/1984 istitutiva del sistema di “tesoreria Tesoreria unica” - e/o di utilizzare conti correnti specifici per le suddette entrate a cui saranno applicate le medesime condizioni offerte in sede di gara. Ogni rapporto con il Tesoriere è di competenza esclusiva del Responsabile del Servizio finanziario o di suoi delegati. Vengono, inoltre, previsti i seguenti servizi: • servizio POS presso sportelli (ad esempio Museo) e uffici comunalidella città metropolitana, anche con dispositivi cordless e mobili, per raccogliere pagamenti mediante carte pagobancomat di debito (pago bancomat) e di credito; • gestione incassi on line tramite carte di credito e altri strumenti forniti dal sistema bancario; • istituzione di eventuali conti correnti (di transito) e depositi intestati all’Ente stesso ed esenti da qualsiasi qualsia-si spesa di carattere gestionale. Le somme depositate nei predetti conti devono produrre interessi attivi nella misura prevista dalla presente convenzione da riversare sul conto di Tesoreria. Il Tesoriere deve provvedere alla trasmissione degli estratti conto con cadenza mensile nonché consentire la consultazione on-line dei conti stessi; • servizio di multicanalità di pagamento verso il Comune la Città Metropolitana di Firenze in conformità alle disposizioni ed alle specifiche tecniche PagoPA di AGID senza essere partner tecnologico;; • servizio di ritiro settimanale delle somme depositate presso il Museo Medici Xxxxxxxx della Città Metropolitana di Firenze e gestione dell’incasso presso la Tesoreria.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’affidamento Del Servizio Di Tesoreria

Oggetto e limiti della convenzione. Il servizio Servizio di tesoreria Tesoreria di cui alla presente convezione convenzione ha per oggetto il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria del Comune ed in particolare, la riscossione delle entrate ed il pagamento delle spese facenti capo al Comune medesimo e dal medesimo ordinate, nonché i servizi connessi e la custodia di titoli e valori, dallo stesso ordinate con l’osservanza delle norme contenute negli articoli che seguono, l’amministrazione e custodia di titoli e valori. L'Ente costituisce in deposito presso il Tesoriere - ovvero impegna in altri investimenti alternativi gestiti dal Tesoriere stesso - le disponibilità per le quali non è obbligatorio l'accentramento presso la Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato; qualora previsto nel regolamento di contabilità dell'Ente, presso il Tesoriere sono aperti appositi conti correnti bancari intestati all'Ente medesimo per la gestione delle norme contenute nei D. Lgsminute spese economali. 267/2000 e D. Lgs. 118/2011, nella legge n. 196 del 2009 e successive modifiche, nello Statuto e nei Regolamenti dell’Ente Rappresentano eccezione a tale principio le somme rivenienti da mutui contratti dal Comune e in tutte quelle attesa di settoreutilizzo le quali, in base alle norme vigenti in materia di indebitamento degli enti locali, devono essere tenute in deposito presso l'istituto mutuante. L’esazione è pura e semplice, si intende fatta cioè senza l’onere del “non riscosso per riscosso” e senza l’obbligo di esecuzione contro i debitori morosi da parte del Tesoriere Tesoriere, il quale non è tenuto ad intimare atti legali legali, o richieste o ad impegnare, comunque, la propria responsabilità disponibilità nelle riscossioni, restando sempre a cura del Comune ogni pratica legale ed amministrativa per ottenere l’incasso. L’Ente ha Il Comune potrà avvalersi del Tesoriere, al fine di ottimizzare la gestione della propria liquidità e dell’indebitamento attraverso gli opportuni strumenti finanziari. L’amministrazione si riserva comunque la facoltà di riscuotere i proventi porre in essere operazioni di servizi ed entrate diverse, mediante: • versamenti eseguiti dagli utenti in appositi conti correnti postali, con l’obbligo reimpiego di riversamento delle somme riscosse presso la Tesoreria così come stabilito dalla legge 720/1984 istitutiva del sistema di “tesoreria unica” • e/o di utilizzare conti correnti specifici per le suddette entrate a cui saranno applicate le medesime condizioni offerte in sede di gara. Ogni rapporto con il Tesoriere è di competenza esclusiva del Responsabile del Servizio finanziario o di suoi delegati. Vengono, inoltre, previsti i seguenti servizi: • servizio POS presso sportelli e uffici comunaliliquidità, anche cordless e mobili, mediante carte pagobancomat e di credito; • gestione incassi on line tramite carte di credito e altri strumenti forniti con soggetti diversi dal sistema bancario; • istituzione di eventuali conti correnti (di transito) e depositi intestati all’Ente stesso ed esenti da qualsiasi spesa di carattere gestionale. Le somme depositate nei predetti conti devono produrre interessi attivi nella misura prevista dalla presente convenzione da riversare sul conto di Tesoreria. Il Tesoriere deve provvedere alla trasmissione degli estratti conto con cadenza mensile nonché consentire la consultazione on-line dei conti stessi; • servizio di multicanalità di pagamento verso il Comune in conformità alle disposizioni PagoPA di AGID senza essere partner tecnologico;Tesoriere.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria Comunale

Oggetto e limiti della convenzione. Il servizio di tesoreria di cui alla presente convezione ha per oggetto la convenzione consiste nel complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria dell’ente locale e finalizzate in particolare alla riscossione delle entrate ed il entrate, al pagamento delle spese facenti capo al Comune e dal medesimo ordinatespese, nonché i servizi connessi e la alla custodia di titoli e valorivalori ed agli adempimenti connessi previsti dalla legge, con l’osservanza dallo statuto, dai regolamenti dell’ente o da norme pattizie. Il Tesoriere esegue dette operazioni nel rispetto della legge 29 ottobre 1984, n. 720 e successive modificazioni. Ogni deposito, comunque costituito, è intestato all’ente locale e viene gestito dal Tesoriere. Il Tesoriere è tenuto a curare l’esecuzione di ogni altro servizio bancario richiesto dall’Ente, alle migliori condizioni consentite dai vigenti accordi interbancari ed eventuali successive variazioni. Il Tesoriere dovrà garantire il rispetto delle norme contenute negli articoli che seguonodisposizioni previste dal sistema informativo delle operazioni degli enti locali SIOPE (Sistema di rilevazioni telematica degli incassi e pagamenti delle Amministrazioni Pubbliche, in attuazione della L. 27 dicembre 2002, n. 289) per la gestione degli incassi e pagamenti, delle norme contenute nei disposizioni tecniche e dei principi contabili di armonizzazione del sistema di cui al D. Lgs. 267/2000 e D. Lgs. 118/2011, nella legge n. 196 del 2009 118/2011 e successive modifichemodificazioni ed integrazioni, nello Statuto e nei Regolamenti dell’Ente e in tutte quelle nonché di settoreogni futura ed eventuale modifica normativa sopraggiunta. L’esazione è pura e semplice, si intende fatta cioè senza l’onere del “non riscosso per riscosso” e senza l’obbligo di esecuzione contro i debitori morosi da parte del Tesoriere Tesoriere, il quale non è tenuto ad intimare atti legali o richieste o ad impegnare, comunque, la propria responsabilità nelle riscossioni, restando sempre a cura del Comune dell’Ente ogni pratica legale ed amministrativa per ottenere l’incasso. L’Ente ha costituisce in deposito presso il Tesoriere – ovvero impegna in altri investimenti alternativi – le disponibilità per le quali non è obbligatorio l’accentramento presso la facoltà Sezione di riscuotere i proventi di servizi ed entrate diverse, mediante: • versamenti eseguiti dagli utenti in tesoreria provinciale dello Stato; presso il Tesoriere possono essere aperti appositi conti correnti postalibancari intestati all’Ente medesimo per la gestione delle minute spese economali. Il servizio di riscossione delle entrate e di pagamento delle spese può altresì estendersi, a richiesta, a Enti e Società partecipate dal Comune, con l’obbligo i quali saranno stipulate singole convenzioni regolanti il servizio di riversamento delle somme riscosse presso Cassa o Tesoreria. A detti enti si estendono le condizioni di remunerazione del servizio di Tesoreria o di Cassa, nonché i tassi attivi e passivi previsti dalla presente convenzione. Il Tesoriere dovrà fornire all’attivazione della firma digitale di mandati e reversali, un sistema di conservazione sostitutiva dei documenti informatici relativi al servizio di tesoreria, per la Tesoreria durata della presente convenzione, secondo le regole tecniche vigenti tempo per tempo e nel rispetto del periodo minimo prescritto dalla legge, ai sensi del D. Lgs n. 82/2005 e s.m.i.. Per il servizio sarà riconosciuto il corrispettivo così come stabilito dalla legge 720/1984 istitutiva del sistema di “tesoreria unica” • e/o di utilizzare conti correnti specifici per le suddette entrate a cui saranno applicate le medesime condizioni offerte definito in sede di gara. Ogni rapporto con il Tesoriere è Per quanto attiene la prestazione di competenza esclusiva attività e/o servizi aggiuntivi (home banking, servizi informatici, ecc.) previsti come obbligatori in convenzione o facoltativi nel bando di gara ed eventualmente offerti dal Tesoriere, si precisa che la loro realizzazione, fatti salvi termini inferiori, deve avvenire entro e non oltre 60 (sessanta) giorni dall'inizio del Responsabile del Servizio finanziario o di suoi delegati. Vengono, inoltre, previsti i seguenti servizi: • servizio POS presso sportelli e uffici comunali, anche cordless e mobili, mediante carte pagobancomat e di credito; • gestione incassi on line tramite carte di credito e altri strumenti forniti dal sistema bancario; • istituzione di eventuali conti correnti (di transito) e depositi intestati all’Ente stesso ed esenti da qualsiasi spesa di carattere gestionale. Le somme depositate nei predetti conti devono produrre interessi attivi nella misura prevista dalla presente convenzione da riversare sul conto di Tesoreria. Il Tesoriere deve provvedere alla trasmissione degli estratti conto con cadenza mensile nonché consentire la consultazione on-line dei conti stessi; • servizio di multicanalità di pagamento verso il Comune in conformità alle disposizioni PagoPA di AGID senza essere partner tecnologico;servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.alessandria.it

Oggetto e limiti della convenzione. Il ll servizio di tesoreria di cui alla presente convezione ha per oggetto la riscossione delle entrate ed il pagamento delle spese facenti capo al Comune e dal medesimo ordinate, nonché i servizi connessi e la custodia di titoli e valori, con l’osservanza l'osservanza delle norme contenute negli articoli che seguono, delle norme contenute nei D. Lgs. 267/2000 D.Lgs.267/2000 e D. LgsD.Lgs. 118/2011, nella legge n. 196 del 2009 e successive modifiche, nello Statuto e nei Regolamenti dell’Ente dell'Ente e in tutte quelle di settore. L’esazione L'esazione è pura e semplice, si intende fatta cioè senza l’onere l'onere del “non riscosso per riscosso” e senza l’obbligo l'obbligo di esecuzione contro i debitori morosi da parte del Tesoriere il quale non è tenuto ad intimare atti legali o richieste o ad impegnare, comunque, la propria responsabilità nelle riscossioni, restando sempre a cura del Comune ogni pratica legale ed amministrativa per ottenere l’incassol'incasso. L’Ente L'Ente ha la facoltà di riscuotere i proventi di servizi ed entrate diverse, mediante: - versamenti eseguiti dagli utenti in appositi conti correnti postali, con l’obbligo l'obbligo di riversamento delle somme riscosse presso la Tesoreria così come stabilito dalla legge 720/1984 istitutiva del sistema di “tesoreria unica” - e/o di utilizzare conti correnti specifici per le suddette entrate a cui saranno applicate le medesime condizioni offerte in sede di gara. Ogni rapporto con il Tesoriere è di competenza esclusiva del Responsabile del Servizio finanziario o di suoi delegati. Vengono, inoltre, previsti i seguenti servizi: • servizio POS presso sportelli e uffici comunali, anche cordless e mobili, mediante carte pagobancomat e di credito; • gestione incassi on line tramite carte di credito e altri strumenti forniti dal sistema bancario; • servizio di trasmissione on line dei cedolini stipendi dei dipendenti e servizio informatizzato per stampa, imbustamento, e spedizione dei cedolini stipendi dei dipendenti privi di indirizzo di posta elettronica; • istituzione di eventuali conti correnti (di transito) e depositi intestati all’Ente all'Ente stesso ed esenti da qualsiasi spesa di carattere gestionale. Le somme depositate nei predetti conti devono produrre interessi attivi nella misura prevista dalla presente convenzione da riversare sul conto di Tesoreria. Il ll Tesoriere deve provvedere alla trasmissione degli estratti conto con cadenza mensile nonché consentire la consultazione on-line dei conti stessi; • servizio di multicanalità di pagamento verso il Comune in conformità alle disposizioni PagoPA di AGID AGlD senza essere partner tecnologico;; • servizio di ritiro settimanale delle somme depositate presso il front office del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per I'affidamento Dei Servizio Di Tesoreria

Oggetto e limiti della convenzione. Il servizio di tesoreria di cui alla presente convezione ha per oggetto la riscossione delle entrate ed il pagamento delle spese facenti capo al Comune e dal medesimo dallo stesso ordinate, nonché i servizi connessi e la custodia di titoli e valori, con l’osservanza delle norme contenute negli articoli che seguono, delle norme contenute nei D. Lgs. 267/2000 Lgs.267/2000 e D. Lgs. 118/2011, nella legge n. 196 del 2009 e successive modifiche, nello Statuto e nei Regolamenti dell’Ente e in tutte quelle di settore. L’esazione è pura e semplice, si intende fatta cioè senza l’onere del “non riscosso per riscosso” e senza l’obbligo di esecuzione contro i debitori morosi da parte del Tesoriere il quale non è tenuto ad intimare atti legali o richieste o ad impegnare, comunque, la propria responsabilità nelle riscossioni, restando sempre a cura del Comune ogni pratica legale ed amministrativa per ottenere l’incasso. L’Ente ha la facoltà di riscuotere i proventi di servizi ed entrate diverse, mediante: - versamenti eseguiti dagli utenti in appositi conti correnti postali, con l’obbligo di riversamento delle somme riscosse presso la Tesoreria così come stabilito dalla legge 720/1984 istitutiva del sistema di “tesoreria unica” • ”; - e/o di utilizzare conti correnti specifici per le suddette entrate a cui saranno applicate le medesime condizioni offerte in sede di gara. Ogni rapporto con il Tesoriere è di competenza esclusiva del Responsabile del Servizio finanziario o di suoi delegati. Vengono, inoltre, previsti i seguenti servizi: • servizio POS presso sportelli e uffici comunali, anche cordless e mobili, mediante carte pagobancomat e di credito; • gestione incassi on line tramite carte di credito e altri strumenti forniti dal sistema bancario; • istituzione di eventuali conti correnti (di transito) e depositi intestati all’Ente stesso ed esenti da qualsiasi spesa di carattere gestionale. Le somme depositate nei predetti conti devono produrre interessi attivi nella misura prevista dalla presente convenzione da riversare sul conto di Tesoreria. Il Tesoriere deve provvedere alla trasmissione degli estratti conto con cadenza mensile nonché consentire la consultazione on-line dei conti stessi; • servizio di multicanalità di pagamento verso il Comune in conformità alle disposizioni PagoPA di AGID senza essere partner tecnologico;.

Appears in 1 contract

Samples: comune.casciago.va.it