Common use of Obblighi dell’Appaltatore nell’espletamento del Servizio Clause in Contracts

Obblighi dell’Appaltatore nell’espletamento del Servizio. Il Servizio deve essere conforme, nel suo complesso e in ogni sua parte, oltre che alle prescrizioni contrattuali, a tutte le disposizioni legislative e/o regolamentari e alle pre- scrizioni stabilite dalle competenti Autorità nazionali, vigenti alla data dell’espleta- mento del servizio medesimo. L’Appaltatore deve provvedere, ove occorra, all'ottenimento di tutti i permessi, auto- rizzazioni e/o licenze necessarie per l'espletamento del Servizio, ad eccezione di quelli che la legge espressamente prevede a cura della Stazione Appaltante, per l’otteni- mento dei quali l’Appaltatore si impegna comunque a fornire, ove richiesta, la neces- saria assistenza e/o documentazione. Tutti gli obblighi e gli oneri inerenti l’esecuzione del Contratto / Accordo quadro de- vono intendersi a completo ed esclusivo carico dell’Appaltatore, ad esclusione di quelli esplicitamente posti dal presente Capitolato a carico di Anas; resta inteso, pertanto, che l'enunciazione, nel presente Capitolato, degli obblighi ed oneri a carico dell’Appal- tatore deve intendersi a titolo meramente esemplificativo e non limitativo. Se non previsto diversamente dal presente Capitolato, tutte le fasi relative allo svolgi- mento del Servizio saranno effettuate dall’Appaltatore, con proprie risorse e mezzi, salva la possibilità di acquistare presso terzi le materie prime, i materiali di serie, le eventuali apparecchiature, prodotti hardware, licenze di prodotti software necessari all’espletamento del Servizio nonché i mezzi di trasporto e sollevamento. A tal fine, l’Appaltatore deve dotarsi di tutto quanto necessario (ad esempio strumen- tazione, software, materiale di consumo) per l'esecuzione del Servizio; il materiale uti- lizzato dall’Appaltatore dovrà essere tenuto in buono stato di efficienza e non costi- tuire fonte di pericolo per l'ambiente di lavoro. L’Appaltatore adempirà al Contratto con l'impiego dei capitali e dei mezzi necessari e assumendosi il rischio dell'impresa ai sensi e per gli effetti dell’art. 29 del D.Lgs. 10.09.2003, n. 276.

Appears in 2 contracts

Samples: www.stradeanas.it, www.stradeanas.it

Obblighi dell’Appaltatore nell’espletamento del Servizio. Il Servizio deve essere conforme, nel suo complesso e in ogni sua parte, oltre che alle prescrizioni contrattuali, a tutte le disposizioni legislative e/o regolamentari e alle pre- scrizioni stabilite dalle competenti Autorità nazionali, vigenti alla data dell’espleta- dell'espleta- mento del servizio medesimo. L’Appaltatore L'Appaltatore deve provvedereprowedere, ove occorra, all'ottenimento di tutti i permessi, auto- rizzazioni e/o licenze necessarie per l'espletamento del Servizio, ad eccezione di quelli che la legge espressamente prevede a cura della Stazione Appaltante, per l’otteni- l'otteni- mento dei quali l’Appaltatore l'Appaltatore si impegna comunque a fornire, ove richiesta, la neces- saria assistenza e/o documentazione. Tutti gli obblighi e gli oneri inerenti l’esecuzione l'esecuzione del Contratto / Accordo quadro de- vono intendersi a completo ed esclusivo carico dell’Appaltatoredell'Appaltatore, ad esclusione di quelli esplicitamente posti dal presente Capitolato a carico di Anas; resta inteso, pertanto, che l'enunciazione, nel presente Capitolato, degli obblighi ed oneri a carico dell’Appal- dell'Appal- tatore deve intendersi a titolo meramente esemplificativo e non limitativo. Se non previsto diversamente dal presente Capitolato, tutte le fasi relative allo svolgi- mento del Servizio saranno effettuate dall’Appaltatoredall'Appaltatore, con proprie risorse e mezzi, salva la possibilità di acquistare presso terzi le materie prime, i materiali di serie, le eventuali apparecchiature, prodotti hardware, licenze di prodotti software necessari all’espletamento all'espletamento del Servizio nonché i mezzi di trasporto e sollevamento. A tal fine, l’Appaltatore l'Appaltatore deve dotarsi di tutto quanto necessario (ad esempio strumen- tazione, software, materiale di consumo) per l'esecuzione del Servizio; il materiale uti- lizzato dall’Appaltatore dall'Appaltatore dovrà essere tenuto in buono stato di efficienza e non costi- tuire fonte di pericolo per l'ambiente di lavoro. L’Appaltatore L'Appaltatore adempirà al Contratto con l'impiego dei capitali e dei mezzi necessari e assumendosi il rischio dell'impresa ai sensi e per gli effetti dell’artdell'art. 29 del D.Lgs. 10.09.2003, n. 276.

Appears in 1 contract

Samples: www.stradeanas.it

Obblighi dell’Appaltatore nell’espletamento del Servizio. Il Servizio deve essere conforme, nel suo complesso e in ogni sua parte, oltre che alle prescrizioni contrattuali, a tutte le disposizioni legislative e/o regolamentari e alle pre- scrizioni prescrizioni stabilite dalle competenti Autorità regionali e nazionali, vigenti alla data dell’espleta- mento dell'espletamento del servizio medesimo. L’Appaltatore L'Appaltatore deve provvedere, ove occorra, all'ottenimento di tutti i permessi, auto- rizzazioni autorizzazioni e/o licenze necessarie per l'espletamento del Servizio, ad eccezione di quelli che la legge espressamente prevede a cura della Stazione Appaltante, per l’otteni- mento l'ottenimento dei quali l’Appaltatore l'Appaltatore si impegna comunque a fornire, ove richiesta, la neces- saria necessaria assistenza e/o documentazione. Per le prestazioni di carattere progettuale l'Aggiudicatario si impegna a introdurre, entro il termine comunicato dal Responsabile del Procedimento che non potrà comunque essere inferiore a 7 giorni naturali consecutivi, tutti gli adeguamenti, integrazioni e/o modifiche ritenuti necessari dalle competenti autorità alle quali il progetto sarà sottoposto per l'ottenimento dei pareri e/o autorizzazioni previsti dalle normative vigenti (anche attraverso eventuali conferenze di servizi), fino alla definitiva conclusione della fase progettuale e alla validazione della stessa, senza che ciò dia diritto a speciali o maggiori compensi. Qualora l'Aggiudicatario non adegui la progettazione entro il termine perentorio assegnato dal Responsabile del Procedimento si procederà all'applicazione della penale giornaliera indicata al punto 4.2. Il ritardo per l'adeguamento della progettazione, di cui al periodo precedente, superiore ai 20 (venti) giorni naturali consecutivi sarà considerato grave inadempimento contrattuale che consentirà alla Amministrazione Committente di procedere alla risoluzione contrattuale e a interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, escluso l'originario contraente, ai sensi dell'art. 110 del D. Lgs. n. 50/2016. Tutti gli obblighi e gli oneri inerenti l’esecuzione l'esecuzione del Contratto / Accordo quadro de- vono devono intendersi a completo ed esclusivo carico dell’Appaltatoredell'Appaltatore, ad esclusione di quelli esplicitamente posti dal presente Capitolato a carico di Anasdella Amministrazione Committente; resta inteso, pertanto, che l'enunciazione, nel presente Capitolato, degli obblighi ed oneri a carico dell’Appal- tatore dell'Appaltatore deve intendersi a titolo meramente esemplificativo e non limitativo. Sono a Carico dell'Appaltatore, gli oneri per lo svolgimento delle pratiche con Enti Pubblici e Privati per i depositi cauzionali previsti dalla normativa applicabile e per l'ottenimento dei permessi, nulla osta, licenze e certificati occorrenti per l'esecuzione delle prestazioni, come meglio precisato nelle Specifiche Tecniche e l'osservanza delle disposizioni eventualmente impartite da tutti gli Enti e/o Autorità competenti per il territorio e l'ambiente. Se non previsto diversamente dal presente Capitolato, tutte le fasi relative allo svolgi- mento svolgimento del Servizio saranno effettuate dall’Appaltatoredall'Appaltatore, con proprie risorse e mezzi. Gli elaborati progettuali saranno forniti in n. 3 (TRE) copie cartacee timbrate e firmate in originale, salva oltre ad una copia su supporto elettronico in formato PDF o similare (stampabile ma non modificabile) di tutta la possibilità documentazione prodotta (relazioni, schemi grafici, tavole ecc...). L'eventuale utilizzo di acquistare presso terzi le materie primesistemi di progettazione informatizzata BIM (Building Information Modeling) saranno positivamente valutati in sede di valutazione dell’offerta e sarà cura dell’appaltatore – in caso di presentazione di elaborati redatti in BIM – presentare all’amministrazione una restituzione grafica ed In caso di errori od omissioni nella redazione delle progettazioni, l’Amministrazione Committente può richiedere all'Aggiudicatario di progettare nuovamente i materiali di serielavori, le eventuali apparecchiaturesenza ulteriori costi ed oneri, prodotti hardware, licenze di prodotti software necessari all’espletamento del Servizio nonché i mezzi di trasporto e sollevamentoa scomputo parziale o totale degli indennizzi garantiti dalla polizza assicurativa. A tal fine, l’Appaltatore deve L'Appaltatore dovrà dotarsi di tutto quanto necessario (ad esempio strumen- tazionestrumentazione, software, materiale di consumo) per l'esecuzione del Servizio; il materiale uti- lizzato dall’Appaltatore utilizzato dall'Appaltatore dovrà essere tenuto in buono stato di efficienza e non costi- tuire costituire fonte di pericolo per l'ambiente di lavoro. L’Appaltatore L'Appaltatore adempirà al Contratto con l'impiego dei capitali e dei mezzi necessari e assumendosi il rischio dell'impresa ai sensi e per gli effetti dell’artdell'art. 29 del D.LgsD. Lgs. 10.09.2003, n. 276. Si fa presente, altresì, che l’opera che l’Xxx.xx vuole realizzare, oltre ad essere innovativa nella tipologia costruttiva (legno), sarà certificata in modo volontario dall’ASL (protocollo ITACA Nazionale) tramite Ente terzo certificato da Accredia che seguirà la realizzazione della stessa a partire dalla fase di progettazione. Qualora non fosse possibile la realizzazione della struttura lignea, il progettista sottoporrà all’ASL BN ed al RUP soluzioni diverse che, comunque, siano rispettose dei requisiti sopra richiamati (innovazione, rispetto dell’ambiente, sostenibilità, elevata resistenza sismica, risparmio energetico e funzionalità distributiva degli spazi).

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

Obblighi dell’Appaltatore nell’espletamento del Servizio. Il Servizio deve essere conforme, nel suo complesso e in ogni sua parte, oltre che alle prescrizioni contrattuali, a tutte le disposizioni legislative e/o regolamentari e alle pre- scrizioni prescrizioni stabilite dalle competenti Autorità regionali e nazionali, vigenti alla data dell’espleta- mento dell’espletamento del servizio medesimo. L’Appaltatore deve provvedere, ove occorra, all'ottenimento di tutti i permessi, auto- rizzazioni autorizzazioni e/o licenze necessarie per l'espletamento del Servizio, ad eccezione di quelli che la legge espressamente prevede a cura della Stazione Appaltante, per l’otteni- mento l’ottenimento dei quali l’Appaltatore si impegna comunque a fornire, ove richiesta, la neces- saria necessaria assistenza e/o documentazione. Per le prestazioni di carattere progettuale l'Affidatario si impegna a introdurre, entro il termine comunicato dal Responsabile del Procedimento che non potrà comunque essere inferiore a 10 giorni naturali consecutivi, tutti gli adeguamenti, integrazioni e/o modifiche ritenuti necessari dalle competenti autorità alle quali il progetto sarà sottoposto per l’ottenimento dei pareri e/o autorizzazioni previsti dalle normative vigenti, fino alla definitiva conclusione della fase progettuale e alla validazione della stessa, senza che ciò dia diritto a speciali o maggiori compensi. Qualora l'Affidatario non adegui la progettazione entro il termine perentorio assegnato dal Responsabile del Procedimento si procederà all’applicazione della penale giornaliera indicata al punto 4.3. Il ritardo per l’adeguamento della progettazione, di cui al periodo precedente, superiore ai 30 (trenta) giorni naturali consecutivi sarà considerato grave inadempimento contrattuale che consentirà alla Regione di procedere alla risoluzione contrattuale e a interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, escluso l’originario contraente, ai sensi dell’art. 110 del D. Lgs. n. 50/2016. Tutti gli obblighi e gli oneri inerenti l’esecuzione del Contratto / Contratto/Accordo quadro de- vono Quadro devono intendersi a completo ed esclusivo carico dell’Appaltatore, ad esclusione di quelli esplicitamente posti dal presente Capitolato a carico di Anasdella Regione; resta inteso, pertanto, che l'enunciazione, nel presente Capitolato, degli obblighi ed oneri a carico dell’Appal- tatore dell’Appaltatore deve intendersi a titolo meramente esemplificativo e non limitativo. Sono a Carico dell’Appaltatore gli oneri per lo svolgimento delle pratiche con Enti Pubblici e Privati per i depositi cauzionali previsti dalla normativa applicabile e per l'ottenimento dei permessi, nulla osta, licenze e certificati occorrenti per l'esecuzione delle prestazioni, come meglio precisato nelle Specifiche Tecniche e l'osservanza delle disposizioni eventualmente impartite da tutti gli Enti e/o Autorità competenti per il territorio e l'ambiente. Se non previsto diversamente dal presente Capitolato, tutte le fasi relative allo svolgi- mento svolgimento del Servizio saranno effettuate dall’Appaltatore, con proprie risorse e mezzi. Gli elaborati progettuali saranno forniti in n. 3 (TRE) copie cartacee timbrate e firmate in originale, salva oltre ad una copia su supporto elettronico in formato PDF o similare (stampabile ma non modificabile) di tutta la possibilità documentazione prodotta (relazioni, schemi grafici, tavole ecc…). Tutta la documentazione progettuale dovrà essere inoltre consegnata su supporto elettronico, anche in formato editabile: gli elaborati testuali dovranno essere consegnati in formato editabile TXT o compatibile DOC, XLS; gli elaborati grafici dovranno essere consegnati in formato editabile DWG, DXF, SHP o compatibili. È gradito l’utilizzo di acquistare presso terzi le materie primesistemi di progettazione informatizzata BIM (Building Information Modeling) sempre che la restituzione grafica ed editabile dei files sia compatibile con i sistemi in uso alla Stazione Appaltante. In caso di errori od omissioni nella redazione delle progettazioni, la Regione può richiedere all'Affidatario di progettare nuovamente i materiali di serielavori, le eventuali apparecchiaturesenza ulteriori costi ed oneri, prodotti hardware, licenze di prodotti software necessari all’espletamento del Servizio nonché i mezzi di trasporto e sollevamentoa scomputo parziale o totale degli indennizzi garantiti dalla polizza assicurativa. A tal fine, l’Appaltatore deve L’Appaltatore dovrà dotarsi di tutto quanto necessario (ad esempio strumen- tazionestrumentazione, software, materiale di consumo) per l'esecuzione del Servizio; il materiale uti- lizzato utilizzato dall’Appaltatore dovrà essere tenuto in buono stato di efficienza e non costi- tuire costituire fonte di pericolo per l'ambiente di lavoro; inoltre dovranno essere forniti alla Amministrazione regionale (Struttura di Missione) stazioni grafiche e di plottaggio (Hardware e software usati dall’Appaltatore) per la stampa e la consultazione e controllo degli elaborati grafici dei progetti. L’Appaltatore adempirà al Contratto con l'impiego dei capitali e dei mezzi necessari e assumendosi il rischio dell'impresa ai sensi e per gli effetti dell’art. 29 del D.LgsD. Lgs. 10.09.2003, n. 276.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Triennale Per L’affidamento Di Servizi Di Ingegneria E Architettura Quali Studi Di Fattibilità Tecnica Ed Economica E/O La Progettazione Definitiva E/O Esecutiva Per La Realizzazione E/O La Trasformazione E/O L’ampliamento Di Impianti Per Il Trattamento Della Frazione Organica in Regione Campania