Common use of Obblighi del locatario Clause in Contracts

Obblighi del locatario. L’affidatario dovrà provvedere nell’utilizzo degli spazi concessi in disponibilità impegnandosi: - ad allestirli e attrezzarli per l’utilizzo a Bar – Caffetteria – Somministrazione alimenti e bevande - facendosi carico di ogni adattamento distributivo ed impiantistico, della cura e manutenzione e relative spese; - arredo e attrezzature dovranno essere conformi alle vigenti normative di idoneità specifica; - ad utilizzare gli immobili oggetto di locazione e le relative pertinenze unicamente secondo la loro specifica destinazione d’uso; - alla pulizia dello spazio concesso in locazione e di tutti gli allestimenti a proprio carico, alla raccolta dei rifiuti e al loro smaltimento, utilizzando le procedure e adeguandosi alle modalità generali in uso nella struttura ospedaliera; - a segnalare con tempestività all’ASL ogni disfunzione o guasto riscontrato, esclusi dalla sua competenza manutentiva; - a sostenere tutte le spese per eventuali adeguamenti funzionali o normativi correlati all’utilizzo degli spazi assegnati; - a corrispondere all’ASL il canone di locazione comprensivo delle spese per acqua potabile calda e fredda, energia elettrica, riscaldamento e condizionamento ambientale, smaltimento acque, smaltimento rifiuti, pulizia dei locali comuni ed ogni altra spesa relativa alla gestione degli stessi - non è consentito l’utilizzo di gas e fiamme libere negli spazi assegnati; - a delimitare lo spazio assegnato osservando i vincoli imposti dalla normativa, dalle autorizzazioni, dall’impiantistica generale e a sorvegliare e custodire i propri beni; - alla segnalazione ai soggetti competenti di situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica; - alla vigilanza e garanzia del rispetto alle norme stabilite dall’ASL, anche mediante regolamenti, allontanando chiunque tenga un comportamento ritenuto pregiudizievole al buon funzionamento degli impianti o alle attività che vi si svolgono; - a far rispettare il divieto di fumare all’interno della struttura; - ad applicare prezzi in linea con quelli applicati in esercizi aventi analoghe caratteristiche e nel rispetto di eventuali listini ufficiali o di convenzione; - a fornire agli incaricati dell’ASL la propria incondizionata collaborazione, consentendo, in ogni momento, il libero accesso alle strutture e disponendo altresì che il personale comunque preposto al servizio fornisca ogni chiarimento, notizia o documentazione che gli venisse richiesta in merito al servizio o ai prodotti impiegati. In ordine al rigoroso rispetto, da parte del Conduttore, degli obblighi ora indicati, l’ASL si riserva la facoltà di procedere, senza limiti e obbligo di preavviso direttamente o a mezzo di propri delegati, a ogni forma di controllo ritenuta necessaria, idonea e opportuna; - a rispondere delle eventuali trasgressioni commesse in proprio e/o dai suoi dipendenti/volontari, come pure della mancata osservanza delle norme igienico- sanitarie, di sicurezza, e di ordine pubblico; - al rispetto rigoroso e puntuale delle norme igienico-sanitarie e di tutte le disposizioni delle competenti autorità, nonché la vigilanza antincendio e la messa a disposizione di tutti i presidi di protezione necessari; - all’osservanza a sua cura e spese, delle disposizioni contenute nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m. i.), nonché a tutte le altre disposizioni normative e regolamentari che in seguito venissero approvate, restando il solo responsabile, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti dell’ASL e di ogni indennizzo; - ad applicare, nei confronti dell’eventuale personale dipendente, il trattamento giuridico, economico, previdenziale ed assicurativo previsto dalle vigenti normative in materia; - alla conduzione tecnica e funzionale degli impianti concernenti l’attività da parte di almeno un responsabile, il cui nominativo e recapito dovrà essere tempestivamente comunicato al Servizio Tecnico dell’ASL; - stipulare, presso una compagnia di primaria importanza, oltre alla copertura assicurativa obbligatoria stabilita da disposizioni di legge in favore del proprio personale, una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi e verso prestatori di lavoro (RCO), da intendersi, questi ultimi, come tutti coloro che partecipano all’attività descritta in polizza, qualsiasi sia il rapporto di lavoro con il contraente, in dipendenza dell’esecuzione della propria attività. Tale assicurazione dovrà tenere sollevata ed indenne l’ASL da ogni e qualsiasi esborso per danni di ogni genere subiti da terzi, persone e cose, per fatti connessi alla gestione della struttura. La gestione del servizio si intende esercitata a completo rischio del Locatario e sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Il contratto assicurativo dovrà prevedere:

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Procedura Aperta

Obblighi del locatario. L’affidatario dovrà provvedere nell’utilizzo degli spazi concessi in disponibilità impegnandosiLa locazione prevede, i seguenti obblighi: - ad allestirli presentare allo sportello unico per le attività produttive del Comune di Lignano Sabbiadoro la SCIA – segnalazione certificata di inizio attività – ai fini dell’attivazione del servizio, attestante i requisiti e attrezzarli per l’utilizzo a Bar – Caffetteria – Somministrazione alimenti presupposti previsti dalla vigente normativa, corredata dalla notifica di impresa alimentare inviata all’ASS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina”. L’eventuale carenza di requisiti e bevande - facendosi carico presupposti ovvero il loro venir meno successivamente, comporterà la risoluzione di ogni adattamento distributivo ed impiantistico, della cura e manutenzione e relative spese; - arredo e attrezzature dovranno essere conformi alle vigenti normative di idoneità specifica; - ad utilizzare gli immobili oggetto diritto del contratto di locazione senza che la parte abbia diritto o pretenda rimborsi spese o somme a titolo di risarcimento. non installare nell’esercizio pubblico apparecchi da gioco, come previsto dal “Regolamento comunale in materia di giochi leciti” approvato con delibera di CC n. 8 del 29.01.2019; garantire che i servizi vengano espletati in modo da non arrecare danni, molestie o disturbo all’ambiente o a terzi, in particolare sorvegliare ed impedire comportamenti che possano disturbare il servizio ai passeggeri e le relative pertinenze unicamente la tranquillità degli astanti; condurre l’immobile dato in locazione secondo la loro specifica destinazione d’usodiligenza del buon padre di famiglia secondo i dettami in via generale del Codice Civile; - alla curare a proprie spese la manutenzione ordinaria dell’immobile, le riparazioni di piccola manutenzione di cui all’art. 1609 del Codice Civile, e la pulizia dello spazio concesso in locazione dei locali e delle pertinenze e di tutti gli allestimenti mantenere le strutture in condizioni di agibilità e sicurezza con obbligo di segnalazione immediata al Comune degli interventi di manutenzione straordinaria a carico dello stesso; assumere a proprio carico, alla raccolta dei rifiuti e al loro smaltimentocosì come previsto dall’art 1576 del C.C., utilizzando le procedure e adeguandosi alle modalità generali in uso nella struttura ospedaliera; - a segnalare con tempestività all’ASL ogni disfunzione o guasto riscontrato, esclusi dalla sua competenza manutentiva; - a sostenere tutte le spese per eventuali adeguamenti funzionali o normativi correlati all’utilizzo degli spazi assegnaticondominiali di sua competenza; - assumere a corrispondere all’ASL il canone di locazione comprensivo delle proprio carico le spese per acqua potabile calda e fredda, gli allacci nonché per i consumi di energia elettrica, riscaldamento e condizionamento ambientaleacqua, gas, smaltimento acque, smaltimento rifiuti, pulizia dei locali comuni rifiuti ed utenze telefoniche ed ogni altra spesa relativa riferibile alla gestione degli stessi - non è consentito l’utilizzo di gas e fiamme libere negli spazi assegnatidella struttura bar; - a delimitare lo spazio assegnato osservando i vincoli imposti dalla normativa, dalle autorizzazioni, dall’impiantistica generale e a sorvegliare e custodire i propri beni; - alla segnalazione ai soggetti competenti di situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica; - alla vigilanza e garanzia del rispetto alle norme stabilite dall’ASL, anche mediante regolamenti, allontanando chiunque tenga un comportamento ritenuto pregiudizievole al buon funzionamento degli impianti o alle attività che vi si svolgono; - a far rispettare il divieto di fumare all’interno della struttura; - ad applicare prezzi in linea con quelli applicati in esercizi aventi analoghe caratteristiche e nel rispetto di eventuali listini ufficiali o di convenzione; - a fornire agli incaricati dell’ASL la propria incondizionata collaborazione, consentendo, in ogni momento, il libero accesso alle strutture e disponendo altresì che il personale comunque preposto al servizio fornisca ogni chiarimento, notizia o documentazione che gli venisse richiesta in merito al servizio o ai prodotti impiegati. In ordine al rigoroso rispetto, da parte del Conduttore, degli obblighi ora indicati, l’ASL si riserva la facoltà di procedere, senza limiti e obbligo di preavviso direttamente o a mezzo di propri delegati, a ogni forma di controllo ritenuta necessaria, stipulare idonea e opportuna; - a rispondere delle eventuali trasgressioni commesse in proprio e/o dai suoi dipendenti/volontari, come pure della mancata osservanza delle norme igienico- sanitarie, di sicurezza, e di ordine pubblico; - al rispetto rigoroso e puntuale delle norme igienico-sanitarie e di tutte le disposizioni delle competenti autorità, nonché la vigilanza antincendio e la messa a disposizione di tutti i presidi di protezione necessari; - all’osservanza a sua cura e spese, delle disposizioni contenute nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m. i.), nonché a tutte le altre disposizioni normative e regolamentari che in seguito venissero approvate, restando il solo responsabile, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti dell’ASL e di ogni indennizzo; - ad applicare, nei confronti dell’eventuale personale dipendente, il trattamento giuridico, economico, previdenziale ed assicurativo previsto dalle vigenti normative in materia; - alla conduzione tecnica e funzionale degli impianti concernenti l’attività da parte di almeno un responsabile, il cui nominativo e recapito dovrà essere tempestivamente comunicato al Servizio Tecnico dell’ASL; - stipulare, presso una compagnia di primaria importanza, oltre alla copertura assicurativa obbligatoria stabilita da disposizioni di legge in favore del proprio personale, una polizza assicurativa di per la copertura del rischio da incendio, danneggiamento e responsabilità civile verso terzi e verso prestatori di lavoro (RCO)per qualsiasi causa a cose, da intendersipersone, questi ultimianimali, come tutti coloro che partecipano all’attività descritta in polizza, qualsiasi sia il rapporto di lavoro con il contraente, in dipendenza dell’esecuzione per danni arrecati nell’ambito dell’esercizio della propria attività, valido per tutta la durata della locazione per un valore assicurato di € 1.000.000,00; assumere a proprio totale carico tutti gli obblighi relativi all’ attuazione del d. lgs. Tale assicurazione dovrà tenere sollevata ed indenne l’ASL 81/ 08 e s. m. i. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del datore di lavoro e del personale dipendente e collaborante, rimanendo escluso il Comune da ogni eventuale responsabilità in merito. A mettere immediatamente in atto, in caso di immediato pericolo, tutte le necessarie misure per inibire a chiunque l’ accesso ai locali concessi in locazione fino all’ avvenuto ripristino delle condizioni di sicurezza ed a provvedere al ripristino delle condizioni di sicurezza dei luoghi, se di propria competenza, ovvero a darne immediata tempestiva comunicazione al locatore affinché si possa attivare per eliminare lo stato di pericolo, qualora di competenza del locatore stesso, precisando che, in tale eventualità, non avrà diritto ad alcun risarcimento per effetto del mancato utilizzo dell'immobile. A mantenere l’immobile in buono stato di efficienza e qualsiasi esborso conservazione, così da poterlo riconsegnare al locatore, al termine della locazione, in ottima condizione, fatto salvo il normale deterioramento dovuto all’uso. In caso di deterioramento dell’immobile, imputabile a dolo o a colpa del conduttore, esso è tenuto alla rimessa in pristino o al risarcimento del danno per danni equivalente. Il Locatario non può cedere a terzi il presente contratto di ogni genere subiti da terzilocazione e, persone nel caso di società locataria, non può modificare la compagine societaria in misura superiore al 49% salvo espressa autorizzazione del Comune di Lignano. Il Locatario, date le caratteristiche della presente locazione e cose, per fatti connessi alla gestione della struttura. La gestione del servizio svolto, si intende esercitata impegna fin da ora a completo rischio non avanzare alcuna pretesa compresa la perdita di avviamento già esclusa dall’art. 35 L. 392/78, riconoscendo che l’entità del Locatario e sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Il contratto assicurativo dovrà prevedere:canone tiene già conto, della rinuncia ad alcuni diritti non obbligatoriamente previsti dalla legge 392/78.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Commerciale Di Immobile Da Adibire a Servizio Bar Presso L’autostazione Del Comune Di Lignano Sabbiadoro

Obblighi del locatario. L’affidatario dovrà provvedere nell’utilizzo degli spazi concessi in disponibilità impegnandosiIl locatario si impegna a: - ad allestirli e attrezzarli per l’utilizzo a Bar – Caffetteria – Somministrazione alimenti e bevande - facendosi carico di ogni adattamento distributivo ed impiantistico, della cura e manutenzione e relative spese; - arredo e attrezzature dovranno essere conformi alle vigenti normative di idoneità specifica; - ad utilizzare gli immobili oggetto di locazione e le relative pertinenze unicamente secondo la loro specifica destinazione d’uso; - alla pulizia dello spazio concesso in locazione e di tutti gli allestimenti a proprio carico, alla raccolta dei rifiuti e al loro smaltimento, utilizzando le procedure e adeguandosi alle modalità generali in uso nella struttura ospedaliera; - a segnalare con tempestività all’ASL ogni disfunzione o guasto riscontrato, esclusi dalla sua competenza manutentiva; - a sostenere tutte le spese per eventuali adeguamenti funzionali o normativi correlati all’utilizzo degli spazi assegnati; - a corrispondere all’ASL il canone di locazione comprensivo fissato in €. __________annui, da versarsi in quattro rate annuali di pari importo con le seguenti scadenze: al 30/04; al 30/06; al 31/08 ed al 31/10. Le parti convengono che il canone venga aggiornato annualmente in relazione alla variazione ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli impiegati. La misura dell’aggiornamento sarà quella massima consentita. Il pagamento del canone non potrà essere sottoposto o ritardato da pretese od eccezioni di qualunque specie e natura del locatario. Il mancato puntuale pagamento in tutto o in parte per qualunque causa, anche di una sola rata del canone, costituirà immediatamente messa in mora del locatario con la conseguente risoluzione del contratto a danno e spese dello stesso. Il locatario sarà comunque tenuto, in ogni caso, al pagamento dell’interesse di mora sulle somme non corrisposte. - assumere per tutta la durata della locazione, qualsiasi onere dovuto, ivi comprese le utenze, nulla escluso. A titolo esemplificativo si specificano alcuni obblighi: pagamento delle spese per acqua potabile calda e freddaimposte, energia elettricadei contributi gravanti sulla proprietà, riscaldamento e condizionamento ambientale, smaltimento acque, smaltimento rifiuti, pulizia dei locali comuni ed ogni altra spesa relativa alla gestione degli stessi - non è consentito l’utilizzo di gas e fiamme libere negli spazi assegnatiecc.; - a delimitare lo spazio assegnato osservando i vincoli imposti dalla normativaottemperare ed assumersi tutti gli obblighi ed impegni, dalle autorizzazionie quant’altro contenuto nel bando pubblico per la concessione in locazione dei chioschi di cui alla presente, dall’impiantistica generale e a sorvegliare e custodire i propri beniemesso in data ____ prot. n. _________; - presentare entro e non oltre 15 gg. dalla stipula del contratto di locazione, una regolare Denuncia di Inizio Attività Edilizia, corredata degli elaborati e documenti richiesti per legge, per l’esecuzione dei lavori di manutenzione, restauro e risanamento conservativo, così come previsto dal protocollo d’intesa di cui alla segnalazione ai soggetti competenti delibera di situazioni di pericolo per l’incolumità pubblicaG.C. n. 115 dell’8 giugno 2015; - alla vigilanza e garanzia attestare all’Ufficio Tecnico Comunale, dopo l’esecuzione dei lavori di cui sopra, l’agibilità del rispetto alle norme stabilite dall’ASLchiosco, anche mediante regolamenti, allontanando chiunque tenga un comportamento ritenuto pregiudizievole al buon funzionamento degli impianti o alle attività che vi si svolgonoallegando la necessaria documentazione secondo legge; - a far rispettare il divieto avviare l’attività commerciale entro 3 (tre) mesi dopo la presentazione del certificato di fumare all’interno della strutturaagibilità, salvo cause impreviste ed imprevedibili non dipendenti dalla propria volontà; - ad applicare prezzi eseguire, a proprie cure e spese, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria del chiosco e delle aree pertinenziali concesse, senza diritto di rimborso spese o quant’altro da parte del Comune, al fine di mantenere in linea con quelli applicati perfetto stato di efficienza il chiosco; - arredare completamente il chiosco e il plateatico di pertinenza, ivi compresa l’attrezzatura per l’esercizio dell’attività commerciale, secondo le normative vigenti e le eventuali prescrizioni dell’ASL, nonché a collegare ed adattare le attrezzature di cui sopra agli impianti già predisposti a proprie cure e spese, senza alcun diritto di rimborso; - installare a proprie spese e cure senza alcun diritto di rimborso, i corpi illuminanti ed a tinteggiare le pareti; - porre in esercizi aventi analoghe caratteristiche e opera l’arredamento esterno, solo dopo avere ottenuto il preventivo parere favorevole dell’U.T.C.; - acquisire titoli autorizzativi, nel rispetto di eventuali listini ufficiali o di convenzionetutte le norme vigenti, relativi all’esercizio dell’attività imprenditoriale da porre in essere; - dotarsi di assicurazione per incendio e R.C. verso terzi per la struttura e l’area utilizzata, per tutti i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività di che trattasi; - gestire direttamente l’attività imprenditoriale in parola; - provvedere alle spese e all’assunzione di responsabilità, relativamente al personale impiegato nell’esercizio dell’attività, comprese le assicurazioni e le previdenze prescritte dalla Legge; - provvedere alla manutenzione ed alla pulizia dell’area in locazione oltre che alla pulizia del chiosco, mantenendo sempre in ottimo decoro l’attività e le sue pertinenze. Il locatario ha presentato la cauzione definitiva pari a fornire € …………………. mediante la consegna: di un assegno circolare intestato al “Comune di Mercogliano” n._________________ del _______________; una polizia fidejussoria assicurativa o bancaria corrispondente all’importo calcolo secondo la percentuale di cui innanzi, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta che prevede come richiesto, la rinuncia del beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni a semplice richiesta del Comune di Mercogliano. Il locatario si impegna a riconsegnare le unità immobiliari locate nello stato medesimo in cui le ha ricevute salvo il deperimento legato all’uso, pena il risarcimento del danno. Il locatario non potrà apportare alcuna modifica, innovazione, miglioria o addizione ai locali concessi ed alla loro destinazione, o agli incaricati dell’ASL impianti esistenti, senza un preventivo consenso scritto proveniente dal locatore. Tutti i lavori, opere e le aggiunte eseguite durante la propria incondizionata collaborazione, consentendo, in ogni momento, il libero accesso alle strutture e disponendo altresì locazione andranno a beneficio del locatore senza che il personale comunque preposto al servizio fornisca ogni chiarimento, notizia locatario possa accampare diritti o documentazione che gli venisse richiesta in merito al servizio rimborsi o ai prodotti impiegati. In ordine al rigoroso rispetto, da parte del Conduttore, degli obblighi ora indicati, l’ASL si riserva la facoltà pretese di procedere, senza limiti e obbligo di preavviso direttamente o a mezzo di propri delegatialcun genere, a ogni forma meno che il locatore non preferisca la restituzione dei locali nel ripristino stato, a spese del locatario. Il locatario è tenuto ad eseguire tutte le riparazioni conseguenti a danni provocati dalla sua negligenza nell’uso della cosa locata. Il chiosco si concede in locazione per il solo uso di controllo ritenuta necessariaesercizio della seguente attività: ______________________________________. E’ espressamente vietata qualsiasi variazione, idonea e opportuna; - a rispondere delle eventuali trasgressioni commesse in proprio e/o dai suoi dipendenti/volontari, come pure della mancata osservanza delle norme igienico- sanitarieanche parziale, di sicurezza, destinazione o uso della struttura locata e delle modalità di ordine pubblico; - al rispetto rigoroso e puntuale delle norme igienico-sanitarie e svolgimento dell’attività contrattualmente prevista. La violazione di tutte le disposizioni delle competenti autorità, nonché tale divieto comporterà la vigilanza antincendio e la messa risoluzione di diritto del contratto. Il Locatario si obbliga a disposizione di tutti i presidi di protezione necessari; - all’osservanza a sua cura e spese, delle disposizioni contenute nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m. i.), nonché a tutte le altre disposizioni normative e regolamentari che in seguito venissero approvate, restando il solo responsabilenon recare disturbo, con esclusione la sua attività, alla quiete pubblica. Il locatario dichiara di ogni diritto ritenere i locali idonei al proprio uso, esente da difetti che possano influire sulla salute di rivalsa nei confronti dell’ASL e di ogni indennizzo; - ad applicare, nei confronti dell’eventuale personale dipendente, il trattamento giuridico, economico, previdenziale ed assicurativo previsto dalle vigenti normative in materia; - alla conduzione tecnica e funzionale degli impianti concernenti l’attività da parte di almeno un responsabile, il cui nominativo e recapito dovrà essere tempestivamente comunicato al Servizio Tecnico dell’ASL; - stipulare, presso una compagnia di primaria importanza, oltre alla copertura assicurativa obbligatoria stabilita da disposizioni di legge in favore del proprio personale, una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi e verso prestatori di lavoro (RCO), da intendersi, questi ultimi, come tutti coloro che partecipano all’attività descritta in polizza, qualsiasi sia il rapporto di lavoro con il contraente, in dipendenza dell’esecuzione della propria chi vi svolge attività. Tale assicurazione dovrà tenere sollevata ed indenne l’ASL da ogni e qualsiasi esborso per danni Il locatario dichiara di ogni genere subiti da terzi, persone e coseessere a conoscenza che il mancato adempimento anche di una sola condizione o clausola del presente contratto comporta la decadenza dell’atto. Il locatario potrà recedere dal contratto, per fatti connessi alla gestione della struttura. La gestione del servizio si intende esercitata a completo rischio del Locatario e sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Il contratto assicurativo dovrà prevedere:sopravvenuti gravi motivi, mediante raccomandata a/r con preavviso di sei mesi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Commerciale Del Chiosco Contraddistinto Dal Civico N. _____ Sito in via Crucis Località Montevergine Di Mercogliano

Obblighi del locatario. L’affidatario Il Conduttore dovrà provvedere nell’utilizzo degli spazi concessi in disponibilità impegnandosia propria cura e spese a: - la realizzazione dell’impianto elettrico a norma di legge; - il rifacimento o sistemazione della pavimentazione esistente; Le modalità di esecuzione di tali interventi dovranno essere preventivamente concordate con il Servizio Valorizzazione Assets. Dovrà essere consegnata al Comune di Monza copia della dichiarazione di conformità degli impianti eseguiti. I miglioramenti e le addizioni eseguite dal Conduttore negli spazi locati, anche se autorizzati dal Locatore, resteranno, al termine del rapporto, di proprietà di quest’ultimo, senza che esso sia tenuto a versare alcun compenso e ciò in deroga agli artt. 1576, 1577 – 2° comma, 1592 e 1593 C.C.. Al Locatore è riservato il diritto di pretendere la restituzione della cosa locata nello stato di fatto in cui fu assegnata. Il conduttore si impegna ad allestirli e attrezzarli per l’utilizzo eseguire a Bar – Caffetteria – Somministrazione alimenti e bevande - facendosi carico di ogni adattamento distributivo ed impiantistico, della sua cura e spese la manutenzione e relative spese; - arredo e attrezzature dovranno essere conformi ordinaria dei locali. Il Conduttore si impegna formalmente ad accettare la fornitura del riscaldamento centralizzato e/o condizionamento, qualora l’immobile oggetto del presente contratto ne sia dotato, alle vigenti normative di idoneità specifica; - ad utilizzare gli immobili oggetto di locazione e le relative pertinenze unicamente secondo la loro specifica destinazione d’uso; - alla pulizia dello spazio concesso in locazione e di tutti gli allestimenti condizioni poste dal Locatore, salvo il disposto dell’art. 10 della legge 392/78, ed a proprio carico, alla raccolta dei rifiuti e al loro smaltimento, utilizzando le procedure e adeguandosi alle modalità generali in uso nella struttura ospedaliera; - a segnalare con tempestività all’ASL ogni disfunzione o guasto riscontrato, esclusi dalla sua competenza manutentiva; - a sostenere rimborsare tutte le spese per eventuali adeguamenti funzionali o normativi correlati all’utilizzo di esercizio degli spazi assegnati; - impianti stessi, anche qualora non intenda usufruire del suddetto servizio. Sono a corrispondere all’ASL il canone carico del Conduttore l’attivazione e gli oneri relativi alle utenze di locazione comprensivo delle spese per acqua potabile calda e freddarete (gas, energia elettricaelettrica ….) necessari allo svolgimento dell’attività; Le riparazioni tutte, riscaldamento e condizionamento ambientaledi cui all’art. 1609 C.C., smaltimento acque, smaltimento rifiuti, pulizia dei locali comuni ed ogni altra spesa relativa alla gestione degli stessi - non è consentito l’utilizzo di gas e fiamme libere negli spazi assegnati; - sono a delimitare lo spazio assegnato osservando i vincoli imposti dalla normativa, dalle autorizzazioni, dall’impiantistica generale e a sorvegliare e custodire i propri beni; - alla segnalazione ai soggetti competenti di situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica; - alla vigilanza e garanzia del rispetto alle norme stabilite dall’ASL, anche mediante regolamenti, allontanando chiunque tenga un comportamento ritenuto pregiudizievole al buon funzionamento degli impianti o alle attività che vi si svolgono; - a far rispettare il divieto di fumare all’interno della struttura; - ad applicare prezzi in linea con quelli applicati in esercizi aventi analoghe caratteristiche e nel rispetto di eventuali listini ufficiali o di convenzione; - a fornire agli incaricati dell’ASL la propria incondizionata collaborazione, consentendo, in ogni momento, il libero accesso alle strutture e disponendo altresì che il personale comunque preposto al servizio fornisca ogni chiarimento, notizia o documentazione che gli venisse richiesta in merito al servizio o ai prodotti impiegati. In ordine al rigoroso rispetto, da parte carico del Conduttore, degli obblighi ora indicati, l’ASL si riserva la senza onere alcuno per il Locatore e senza pretendere indennità o rimborsi nel corso del rapporto contrattuale o al termine dello stesso. In caso di guasti il Locatore ha facoltà di procederesostituirsi al Conduttore, qualora questi non vi provveda tempestivamente, ed il relativo costo dovrà essergli rimborsato entro 30 (trenta) giorni dall’avvenuta riparazione; in difetto sarà prelevato dal deposito cauzionale che dovrà essere immediatamente reintegrato dal Conduttore, pena la risoluzione del contratto ipso jure. Gli oneri accessori alla locazione di cui al presente contratto vengono ripartiti in base alla tabella oneri accessori ripartizione fra locatore e conduttore concordata tra Confedilizia e Sunia-Sicet-Uniat registrata il 30 aprile 2014 a Roma (Agenzia Entrate, ufficio territoriale Roma2, n. 8455/3) (allegato B). Il Locatore può eseguire riparazioni, addizioni e miglioramenti, anche se non abbiano carattere di urgenza, alle parti comuni ed agli spazi esterni all’unità locata, senza limiti corrispondere alcun indennizzo al Conduttore, anche se questi, per effetto di tali interventi, subisca incomodi per oltre 20 giorni, derogandosi così espressamente al disposto dell’art. 1584 C.C. e obbligo precedenti. Il Conduttore è direttamente responsabile verso il Locatore ed i terzi dei danni causati, per colpa sua, di preavviso direttamente persone da lui dipendenti o autorizzate, da spandimento di acqua, fughe di gas, ecc., e da ogni altro abuso o trascuratezza nell’uso della cosa locata. Verificandosi danni allo stabile, agli impianti, alle tubazioni ed agli scarichi di uso comune, provocati da incuria, vandalismo o furto, senza che sia possibile identificarne l’autore, il Conduttore riconosce al Locatore il diritto di esigere il risarcimento della spesa “pro-quota” da tutti i locatari ai quali possa essere attribuito un interesse al ripristino delle parti asportate, danneggiate o ingombrate. Il Conduttore, rinunziando anche agli effetti dell’art. 1585 C.C., esonera espressamente il Locatore da ogni responsabilità per danni diretti ed indiretti che siano ad esso derivati da fatto, omissione o colpa di altri inquilini o di terzi in genere. Il personale incaricato della custodia dello stabile agisce nell’esclusivo interesse del Locatore e questi non assume responsabilità alcuna per il suo operato. Il Conduttore non potrà sperimentare alcuna azione per fatto imputabile al personale di custodia, né potrà far risalire al Locatore la responsabilità per eventuali furti nella cosa locata e ciò per patto espresso. Il Conduttore si obbliga a mezzo mantenere nei locali il massimo ordine e la più scrupolosa pulizia, impedendo con ogni accorgimento che i locali stessi emanino esalazioni sgradevoli e nocive. Il Conduttore è tenuto a fornirsi di propri delegati, a ogni forma di controllo ritenuta necessaria, idonea e opportuna; - a rispondere delle eventuali trasgressioni commesse in proprio apposito contenitore per depositare e/o dai suoi dipendenti/volontarismaltire, come pure della mancata osservanza delle norme igienico- sanitarie, di sicurezza, e di ordine pubblico; - al rispetto rigoroso e puntuale delle norme igienico-sanitarie e di tutte le disposizioni delle competenti autorità, nonché la vigilanza antincendio e la messa a disposizione di tutti i presidi di protezione necessari; - all’osservanza a sua cura e spese, delle disposizioni contenute nella normativa i rifiuti umidi e/o speciali derivanti dalla propria attività. Il carico e lo scarico di merci o altro dovranno essere effettuati in materia modo da non arrecare disturbo alcuno agli altri inquilini. Per l’impianto di sicurezza sul lavoro (D.Lgsmacchinari e strumenti per lavorazione o altro il Conduttore dovrà riportare il consenso scritto del Locatore. n. 81/2008 Qualora essi avessero a produrre rumori o inconvenienti tali da provocare reclami da parte degli altri inquilini, il Conduttore dovrà provvedere immediatamente a rimuoverli, sotto pena di incameramento del deposito cauzionale e s.mrisoluzione ipso jure e ipso facto del contratto. i.)Quando il Conduttore abbia l’uso di passaggi, nonché a tutte le altre disposizioni normative e regolamentari che cortili o giardini, dovrà tenerli rigorosamente sgombri. Il Conduttore nel caso in seguito venissero approvatecui, restando il solo responsabileper l’attività di utilizzo del bene, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti dell’ASL e di ogni indennizzo; - ad applicare, nei confronti dell’eventuale impieghi personale dipendente, dovrà ottemperare a tutti gli obblighi assicurativi, previdenziali, infortunistici e di igiene del personale addetto, osservando il trattamento giuridicocontratto nazionale di categoria, economico, previdenziale ed assicurativo previsto dalle vigenti normative restando esclusi ogni responsabilità e/o obblighi dell’Ente concedente per violazioni in materia; - alla conduzione tecnica e funzionale degli impianti concernenti l’attività da parte di almeno un responsabile, il cui nominativo e recapito dovrà essere tempestivamente comunicato al Servizio Tecnico dell’ASL; - stipulare, presso una compagnia di primaria importanza, oltre alla copertura assicurativa obbligatoria stabilita da disposizioni di legge in favore del proprio personale, una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi e verso prestatori di lavoro (RCO), da intendersi, questi ultimi, come tutti coloro che partecipano all’attività descritta in polizza, qualsiasi sia il rapporto di lavoro con il contraente, in dipendenza dell’esecuzione della propria attività. Tale assicurazione dovrà tenere sollevata ed indenne l’ASL da ogni e qualsiasi esborso per danni di ogni genere subiti da terzi, persone e cose, per fatti connessi alla gestione della struttura. La gestione del servizio si intende esercitata a completo rischio del Locatario e sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Il contratto assicurativo dovrà prevedere:.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Commerciale Dell’unità Immobiliare Sita in via Luca Della Robbia, 17 Monza