Modalità e termine di presentazione delle domande Clausole campione

Modalità e termine di presentazione delle domande. Nel modulo di domanda (Allegato A), da indirizzare alla Presidente della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, il/la candidato/a dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, ai sensi del DPR n. 445/2000, quanto segue: - Cognome e nome; - Data e luogo di nascita, codice fiscale e residenza; - Il possesso dei requisiti previsti dall’art. 3; - L’indicazione di un proprio telefono e indirizzo di posta elettronica. Il/La candidato/a dovrà inoltre allegare: - L’elenco degli esami con votazione che il/la candidato/a ha sostenuto sia nel percorso di studio triennale che nel corso di laurea magistrale; - Lettera motivazionale alla mobilità, - Learning Agreement (Allegato B), correttamente compilato con l'indicazione del programma di studi che intende svolgere durante la mobilità (consultare Allegato 1 per le indicazioni da seguire nella compilazione del piano di studi) - Eventuali altri documenti ritenuti utili dal/dalla richiedente ai fini della selezione; - Copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità. La domanda dovrà essere indirizzata alla Presidente della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, xxxxx Xxxxxxxx, 00/00, 00000 Xxxxxxx, e dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 24 aprile 2024 ore 13.00 pena l’esclusione. La domanda dovrà essere inviata per posta elettronica dalla propria casella di posta istituzionale xxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxx.xx all’indirizzo mail xxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx con oggetto “Domanda di mobilità per doppio titolo con l’Università di Paris Sciences et Lettres – a.a. 2024/2025”.
Modalità e termine di presentazione delle domande. Per partecipare alla selezione i candidati devono inoltrare la domanda attraverso una delle seguenti modalità: - a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (farà fede la data del timbro postale); - mediante trasmissione per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx dal proprio indirizzo di posta elettronica certificata; in tal caso il messaggio dovrà riportare nell’oggetto la seguente dicitura: “PEC – domanda mobilità Xxxxxxx a fini di tirocinio a.a. 2016-2017” ed i file allegati al messaggio di posta elettronica dovranno essere in formato PDF; - mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo dell'Università per Stranieri di Perugia, sito in Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx 0, 00000 XXXXXXX nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Alla domanda, costituita dal modulo di candidatura debitamente compilato e completo di fotografia formato tessera, devono essere allegati:
Modalità e termine di presentazione delle domande. La domanda, redatta in formato pdf a pena di esclusione, dovrà essere presentata entro il 16 giugno 2021 utilizzando la mail istituzionale di Ateneo inviata all’indirizzo: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx; il messaggio dovrà riportare nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda mobilità Erasmus+ a fini di stage a.a. 2020-21” ed i file allegati al messaggio di posta elettronica dovranno essere in formato PDF. In alternativa la domanda potrà essere validamente presentata, con apposizione della firma autografa in calce alla stessa e con allegato un documento di identità:
Modalità e termine di presentazione delle domande. La domanda di partecipazione alla selezione, nonché i titoli posseduti, i documenti ritenuti utili per la selezione, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando la piattaforma informatica dedicata alla pagina xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/. All’applicazione è possibile accedere tramite SPID, scegliendo dalla pagina delle federazioni disponibili l’Ente “Università della Calabria”. In alternativa, l’applicazione informatica richiederà necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica (non deve essere utilizzata la PEC) per poter effettuare l’auto- registrazione al sistema. Il/La candidato/a potrà registrarsi e accedere utilizzando credenziali rilasciate direttamente dalla piattaforma. L’applicazione informatica richiederà necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare l’auto-registrazione al sistema. Il/La candidato/a dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare i documenti in formato elettronico PDF. I/Le candidati/e possono dimostrare il possesso dei titoli, mediante la forma semplificata delle certificazioni amministrative consentite dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Sarà possibile allegare, facoltativamente, al massimo n. 30 documenti per documenti e titoli che si ritengono utili ai fini della selezione. Non sono ammesse altre forme di invio delle domande o di documentazione utile per la partecipazione alla procedura. La procedura di compilazione ed invio telematico della domanda dovrà essere completata entro e non oltre le ore 15:00 del termine perentorio del 15° giorno a partire da quello successivo alla data di pubblicazione del presente bando di selezione. Entro il suddetto termine perentorio il sistema consente il salvataggio in modalità bozza. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione verrà certificata dal sistema informatico stesso mediante apposita ricevuta che sarà automaticamente inviata via e-mail al/alla candidato/a. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva. ❖ mediante firma digitale, utilizzando smart card, token USB o firma remota, che consentano al/alla titolare di sottoscrivere documenti generici utilizzando un software di firma su PC oppure un portale web per la Firma Remota resi disponibili dal Certificatore. Ch...
Modalità e termine di presentazione delle domande. Le domande di ammissione alla selezione, a pena di esclusione, devono essere redatte in carta semplice utilizzando il modello “A”, allegato al presente avviso e, dopo essere state sottoscritte dai candidati, devono essere indirizzate al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Xxxxxx xxxx’Xxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx, ove devono pervenire, entro e non oltre le ore 13:00 del 7 settembre 2009 mediante il servizio postale o attraverso consegna diretta all’Ufficio Archivio e Protocollo dell'Ateneo (aperto con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00; martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00). Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, artt. 46 e 47, a pena di esclusione:
Modalità e termine di presentazione delle domande. Il candidato potrà presentare una sola candidatura: per tirocinio autonomo o per tirocinio predefinito, per ciascuna scadenza.
Modalità e termine di presentazione delle domande. Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, quanto segue: - cognome e nome; - data e luogo di nascita; - anno di iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Architettura a ciclo unico, Scienze dell’Architettura, Dottorato di Ricerca; - conoscenza della lingua inglese; - Portfolio dei progetti architettonici sviluppati durante il corso di studio e eventualmente in maniera autonoma, incluso curriculum vitae con descrizione delle competenze relative alla progettazione architettonica, al disegno manuale e all’uso dei programmi di disegno automatico; Le domande dovranno essere compilate sulla base del modello allegato (all. B) e inviate al DIDA esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo xxxxx.xxxxx@xxxxx.xx inserendo obbligatoriamente la conferma di ricezione della mail entro e non oltre il 26 agosto 2022. L’oggetto della mail contenente la domanda (in formato pdf, non modificabile) deve riportare la dicitura “Contiene domanda bando di concorso viaggio studio e di progettazione presso la Xxxxxxxxx University di Bangkok, Thailandia, da svolgersi insieme alla Accademia di Belle Arti di Firenze.”
Modalità e termine di presentazione delle domande. 1. Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, quanto segue: - cognome e nome; - data e luogo di nascita, - corso di studio a cui è iscritto; - il possesso della competenza linguistica richiesta; - il possesso dei requisiti previsti all’art. 3; - l’indicazione della sede di destinazione preferita (fino ad un massimo di tre).
Modalità e termine di presentazione delle domande. I candidati devono presentare la propria domanda redatta esclusivamente sul modulo di candidatura reperibile sul sito web di ateneo alla pagina xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx.xxx e farla pervenire entro e non oltre il 24 settembre 2021 all’ Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università Europea di Roma con invio a mezzo posta elettronica all'indirizzo xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx Non saranno prese in considerazione le domande inviate oltre il termine perentorio indicato. Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, a pena di esclusione:
Modalità e termine di presentazione delle domande. La domanda di ammissione al contributo, redatta su apposito modulo, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Gradara, sito in Xxx Xxxxxxx, 23 o spedita con raccomandata A/R (farà fede il timbro postale di spedizione), entro e non oltre il 19 GENNAIO 2013. Il modulo di domanda può essere ritirato presso il Comune di Gradara, Via Xxxxxxx, 23, nei giorni: martedì, giovedì e sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13,00 o scaricato dal sito internet xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx. • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale si attestano le fonti di sostentamento, qualora il valore ISEE sia pari a zero; • Documentazione attestante lo sfratto; • Documentazione attestante la sospensione di forniture di utenze, o affitto e bollette arretrate; • Certificato di invalidità civile o inabilità al lavoro, altra certificazione medica; • Altri documenti atti a documentare la situazione di disagio; • Attestazione di regolarità di soggiorno in Italia per i cittadini comunitari; • Per i cittadini non appartenenti a Paesi dell’Unione europea: carta di soggiorno ovvero permesso di soggiorno in corso di validità o domanda di rinnovo ed in possesso della ricevuta; • Copia del documento di riconoscimento in corso di validità (in carenza di documento allegato, la sottoscrizione della domanda dovrà essere autenticata nelle forme tradizionali).