Common use of MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA Clause in Contracts

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La Stazione Unica Appaltante procederà in seduta pubblica alla verifica della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti e della corretta predisposizione della stessa. Si segnala che, qualora perduri la situazione di emergenza venutasi a creare a causa del COVID- 19, la Stazione Unica Appaltante si riserva la possibilità di svolgere la seduta pubblica mediante un collegamento in videoconferenza, con le modalità che saranno successivamente comunicate a tutti gli interessati. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. La Stazione Unica Appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali. Alla seduta pubblica per l’apertura delle offerte potranno assistere un incaricato di ciascun concorrente il quale dovrà esibire un proprio documento di identità e consegnare, al momento o precedentemente tramite fax, una comunicazione di incarico di partecipazione, a firma del legale rappresentante; solo con questo adempimento potrà chiedere che una sua dichiarazione, a nome dell’impresa che rappresenta, venga messa a verbale al termine della riunione pubblica. In caso contrario potrà assistere alla riunione come pubblico presente. Se l’apertura delle offerte tecniche non avverrà nello stesso giorno, la successiva data e ora di apertura delle offerte tecniche saranno comunicate ai concorrenti (in caso di raggruppamento, anche non costituito, alla sola Impresa Capogruppo) mediante il Sistema Telematico di Acquisto CUC-VDA attraverso l’apposita sezione dedicata “comunicazioni” (all’indirizzo xxxxx://xxxx.x- xxxxx.xxx) all’interno del dettaglio dedicato alla gara. La Stazione Unica Appaltante procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura delle buste elettroniche contenenti le offerte tecniche dei concorrenti ammessi in gara, verificando la presenza di tutta la documentazione richiesta. Successivamente la Commissione giudicatrice procederà, in seduta riservata, alla valutazione della documentazione tecnica. Una volta effettuata la valutazione della documentazione tecnica, sarà inviata comunicazione ai concorrenti della data e dell’ora di apertura delle offerte economiche in seduta pubblica. La Commissione giudicatrice procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura ed all’esame delle offerte economiche. Al termine delle operazioni il sistema elaborerà i punteggi complessivi attribuiti a ciascun operatore economico in gara ed evidenzierà, ai sensi dell’art. 97, commi 3 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le offerte che risulteranno anormalmente basse. Se l’offerta che ha ottenuto il punteggio complessivo migliore non dovesse risultare anomala, le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente. In caso di presenza di anomalia la Stazione Unica Appaltante richiederà al concorrente le giustificazioni di prezzo al fine di verificarne la congruità. Il responsabile unico del procedimento, eventualmente con il supporto della Commissione giudicatrice, procederà quindi alla valutazione della congruità dell’offerta anormalmente bassa e potrà richiedere eventuali chiarimenti. Il concorrente dovrà fornire, entro il termine prescritto, le giustificazioni del prezzo offerto, firmate digitalmente e formulate ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Al termine delle operazioni di verifica dell’anomalia si procederà a dare evidenza dell’esito delle operazioni di verifica di congruità. Le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per Servizi E Forniture

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La Stazione Unica Appaltante procederà Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dalla Piattaforma Telematica e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, saranno conservate in modo segreto, riservato e sicuro. Il Commissario Straordinario si riserva la facoltà di limitare il numero delle offerte valutabili ad un massimo di 80 (ottanta). Nel caso in cui il numero dei partecipanti alla presente procedura sia superiore al numero massimo sopra indicato, si procederà, in seduta pubblica telematica, al sorteggio dei concorrenti, la cui offerta sarà ammessa alla fase successiva di valutazione. La data prevista per tale eventuale seduta pubblica telematica sarà comunicata tramite la sezione “COMUNICAZIONI” della Piattaforma Telematica entro il giorno successivo la data di scadenza di presentazione delle offerte. Successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, per ciascun Sub-lotto Prestazionale di ogni Lotto Geografico, sarà nominata una Commissione di gara (di seguito, “Commissione”) per la valutazione dell’offerta dal punto di vista tecnico ed economico. Ogni Commissione sarà composta da n. 3 (tre) membri, in possesso di qualificazioni e competenze di natura tecnica tenuto conto delle specifiche caratteristiche del contratto. A tal fine il RUP,, in seduta pubblica telematica, procederà ad aprire le offerte pervenute estrarre, dalla Documentazione Amministrativa, il file contenente i nominativi degli offerenti, onde inviare il relativo elenco ai componenti della Commissione che dovranno rilasciare le dichiarazioni di insussistenza delle cause di conflitto di interessi, incompatibilità o inconferibilità. La Commissione procederà all'esame delle offerte tecniche e delle offerte economiche presentate dai concorrenti prima della verifica della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti e della corretta predisposizione della stessa. Si segnala cheDocumentazione Amministrativa da parte del RUP, qualora perduri la situazione in qualità di emergenza venutasi a creare a causa del COVID- 19, la Stazione Unica Appaltante si riserva la possibilità di svolgere la seduta pubblica mediante un collegamento in videoconferenzaSeggio monocratico, con le modalità che saranno successivamente comunicate a tutti gli interessati. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della proceduraseguito rappresentate. La Stazione Unica Appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbiCommissione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali. Alla seduta pubblica per l’apertura delle offerte potranno assistere un incaricato di ciascun concorrente il quale dovrà esibire un proprio documento di identità e consegnare, al momento o precedentemente tramite fax, una comunicazione di incarico di partecipazione, a firma del legale rappresentante; solo con questo adempimento potrà chiedere che una sua dichiarazione, a nome dell’impresa che rappresenta, venga messa a verbale al termine della riunione pubblica. In caso contrario potrà assistere alla riunione come pubblico presente. Se l’apertura delle offerte tecniche non avverrà nello stesso giorno, operando attraverso la successiva data e ora di apertura delle offerte tecniche saranno comunicate ai concorrenti (in caso di raggruppamento, anche non costituito, alla sola Impresa Capogruppo) mediante il Sistema Telematico di Acquisto CUC-VDA attraverso l’apposita sezione dedicata “comunicazioni” (all’indirizzo xxxxx://xxxx.x- xxxxx.xxx) all’interno del dettaglio dedicato alla gara. La Stazione Unica Appaltante procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura delle buste elettroniche contenenti le offerte tecniche dei concorrenti ammessi in gara, verificando la presenza di tutta la documentazione richiesta. Successivamente la Commissione giudicatrice procederà, in seduta riservata, alla valutazione della documentazione tecnica. Una volta effettuata la valutazione della documentazione tecnica, sarà inviata comunicazione ai concorrenti della data e dell’ora di apertura delle offerte economiche in seduta pubblica. La Commissione giudicatrice procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura ed all’esame delle offerte economiche. Al termine delle operazioni il sistema elaborerà i punteggi complessivi attribuiti a ciascun operatore economico in gara ed evidenzierà, ai sensi dell’art. 97, commi 3 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le offerte che risulteranno anormalmente basse. Se l’offerta che ha ottenuto il punteggio complessivo migliore non dovesse risultare anomala, le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente. In caso di presenza di anomalia la Stazione Unica Appaltante richiederà al concorrente le giustificazioni di prezzo al fine di verificarne la congruità. Il responsabile unico del procedimento, eventualmente con il supporto della Commissione giudicatricePiattaforma Telematica, procederà quindi alla valutazione della congruità dell’offerta anormalmente bassa e potrà richiedere eventuali chiarimenti. Il concorrente dovrà fornire, entro il termine prescritto, le giustificazioni del prezzo offerto, firmate digitalmente e formulate ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Al termine allo svolgimento delle operazioni di verifica dell’anomalia si procederà a dare evidenza dell’esito delle operazioni di verifica di congruità. Le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente.seguenti attività:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Unico Di Gara Telematica Per 21 Lotti Geografici

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La Stazione Unica Appaltante procederà Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dalla Piattaforma Telematica e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, saranno conservate in seduta pubblica modo segreto, riservato e sicuro. Successivamente alla verifica della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti e della corretta predisposizione della stessa. Si segnala chescadenza del termine per la presentazione delle offerte, qualora perduri sarà nominata una Commissione di gara (di seguito, "Commissione") per la situazione valutazione dell'offerta dal punto di emergenza venutasi a creare a causa del COVID- 19, la Stazione Unica Appaltante si riserva la possibilità di svolgere la seduta pubblica mediante un collegamento in videoconferenza, con le modalità che saranno successivamente comunicate a tutti gli interessati. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della proceduravista tecnico ed economico. La Stazione Unica Appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali. Alla seduta pubblica per l’apertura delle offerte potranno assistere un incaricato di ciascun concorrente il quale dovrà esibire un proprio documento di identità e consegnare, al momento o precedentemente tramite fax, una comunicazione di incarico di partecipazione, a firma del legale rappresentante; solo con questo adempimento potrà chiedere che una sua dichiarazione, a nome dell’impresa che rappresenta, venga messa a verbale al termine della riunione pubblica. In caso contrario potrà assistere alla riunione come pubblico presente. Se l’apertura delle offerte tecniche non avverrà nello stesso giorno, la successiva data e ora di apertura delle offerte tecniche saranno comunicate ai concorrenti (in caso di raggruppamento, anche non costituito, alla sola Impresa Capogruppo) mediante il Sistema Telematico di Acquisto CUC-VDA attraverso l’apposita sezione dedicata “comunicazioni” (all’indirizzo xxxxx://xxxx.x- xxxxx.xxx) all’interno del dettaglio dedicato alla gara. La Stazione Unica Appaltante procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura delle buste elettroniche contenenti le offerte tecniche dei concorrenti ammessi in gara, verificando la presenza di tutta la documentazione richiesta. Successivamente la Commissione commissione giudicatrice procederà, in seduta riservata, alla valutazione della documentazione tecnica. Una volta effettuata la valutazione della documentazione tecnica, sarà inviata comunicazione ai concorrenti della data e dell’ora di apertura delle offerte economiche in seduta pubblica. La Commissione giudicatrice procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura ed all’esame delle offerte economiche. Al termine delle operazioni il sistema elaborerà i punteggi complessivi attribuiti a ciascun operatore economico in gara ed evidenzieràè nominata, ai sensi dell’art. 97216, commi comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n.3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella eventuale valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le offerte che risulteranno anormalmente basse. Se l’offerta che ha ottenuto il punteggio complessivo migliore non dovesse risultare anomala, le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazionei curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 3329, comma 1 del D. LgsCodice. 50/2016 A tal fine il RUP, in seduta pubblica telematica, procederà ad aprire le offerte pervenute ed estrarre, dalla Documentazione Amministrativa, la Domanda di Partecipazione e s.m.i. dall’organo competente. In caso di presenza di anomalia la Stazione Unica Appaltante richiederà al concorrente le giustificazioni di prezzo al fine di verificarne la congruità. Il responsabile unico del procedimentoil file contenente i nominativi degli offerenti, eventualmente con onde inviare il supporto relativo elenco ai componenti della Commissione giudicatriceche dovranno rilasciare le dichiarazioni di insussistenza delle cause di conflitto di interessi, incompatibilità o inconferibilità. La Commissione procederà all'esame delle offerte tecniche e delle offerte economiche presentate dai concorrenti prima della verifica della Documentazione Amministrativa da parte del RUP, in qualità di Seggio monocratico, con le modalità di seguito rappresentate. La Commissione, operando attraverso la Piattaforma Telematica, procederà quindi alla valutazione della congruità dell’offerta anormalmente bassa e potrà richiedere eventuali chiarimenti. Il concorrente dovrà fornire, entro il termine prescritto, le giustificazioni del prezzo offerto, firmate digitalmente e formulate ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Al termine allo svolgimento delle operazioni di verifica dell’anomalia si procederà a dare evidenza dell’esito delle operazioni di verifica di congruità. Le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente.seguenti attività:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Telematica Per Lotti Geografici

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La Stazione Unica Appaltante procederà gara avrà inizio a partire dalle ore 9 del 3 agosto 2018 presso la sede comunale in Via Frua 2. In seduta aperta al pubblico, la Commissione di gara, procederà, all'apertura del plico 1 ed alla valutazione della documentazione amministrativa, con contestuale verifica dell’ammissibilità delle offerte. Verranno escluse le offerte che risultino incomplete negli elementi essenziali o irregolari o manchino di uno dei documenti richiesti Successivamente, in seduta pubblica alla verifica della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti e della corretta predisposizione riservata, la Commissione procederà all'apertura dell'offerta tecnica ed all'attribuzione del punteggio inerente i contenuti della stessa, secondo i parametri specificati nel presente disciplinare. Si segnala che, qualora perduri la situazione di emergenza venutasi a creare a causa del COVID- 19, la Stazione Unica Appaltante si riserva la possibilità di svolgere la seduta pubblica mediante un collegamento in videoconferenza, con le modalità che saranno successivamente comunicate a tutti gli interessati. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. La Stazione Unica Appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali. Alla seduta pubblica per l’apertura delle offerte potranno assistere un incaricato di ciascun concorrente il quale dovrà esibire un proprio documento di identità e consegnare, al momento o precedentemente tramite fax, una comunicazione di incarico di partecipazione, a firma del legale rappresentante; solo con questo adempimento potrà chiedere che una sua dichiarazione, a nome dell’impresa che rappresenta, venga messa a verbale al termine della riunione pubblica. In caso contrario potrà assistere alla riunione come pubblico presente. Se l’apertura delle offerte tecniche non avverrà nello stesso giorno, la successiva data e ora di apertura delle offerte tecniche saranno comunicate ai concorrenti (in caso di raggruppamento, anche non costituito, alla sola Impresa Capogruppo) mediante il Sistema Telematico di Acquisto CUC-VDA attraverso l’apposita sezione dedicata “comunicazioni” (all’indirizzo xxxxx://xxxx.x- xxxxx.xxx) all’interno del dettaglio dedicato alla gara. La Stazione Unica Appaltante procederà quindiSuccessivamente, in seduta pubblica, all’apertura delle buste elettroniche contenenti le offerte tecniche dei concorrenti ammessi in gara, verificando si procederà all'apertura dell'offerta economica per accertarne la presenza regolarità e dare lettura della percentuale di tutta la documentazione richiestaquota di cofinanziamento offerta. Successivamente la La Commissione giudicatrice procederà, procederà quindi in seduta riservata, riservata alla valutazione delle offerte economiche presentate, attribuendo ad esse il relativo punteggio secondo i criteri specificatamente indicati. Effettuerà poi la somma di tutti i punteggi attribuiti, assegnando il punteggio complessivo a ciascun partecipante, formando la graduatoria finale che sarà opportunamente resa nota, e procedendo alla provvisoria aggiudicazione del servizio a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La Commissione si riserva di effettuare le suddette operazioni anche in una giornata successiva a quella stabilita al punto precedente, qualora l’esamina delle offerte richieda tempi prolungati. Alle sedute pubbliche possono presenziare ed intervenire i legali rappresentanti o persone da loro delegate, munite di procura. Le sedute diverse da quella iniziale, saranno comunicate ai concorrenti attraverso PEC. Al Presidente della documentazione tecnicaCommissione è riservata la facoltà insindacabile di sospendere o di posticipare la data della gara. Una volta effettuata La Commissione avrà la valutazione facoltà di sospendere i propri lavori, stabilendo data e ora della documentazione tecnicasuccessiva riunione, sarà inviata dandone atto in apposito verbale e dandone preventiva comunicazione ai concorrenti della data tramite pubblicazione e dell’ora di apertura specifico avviso sul sito internet istituzionale alla sezione Amministrazione trasparente/ bandi e avvisi pubblici. La presentazione delle offerte economiche non vincola l’Ente all’affidamento del servizio, né è costitutiva di diritti dei concorrenti all’espletamento della procedura di aggiudicazione, che l’Amministrazione Comunale si riserva di sospendere, rinviare o annullare in seduta pubblicaqualsiasi momento a suo insindacabile giudizio. Agli offerenti, in caso di sospensione, rinvio o annullamento delle procedure, non spetterà alcun risarcimento o indennizzo. Non sono ammesse offerte parziali e/o condizionate e/o formulate in modo impreciso. La Commissione giudicatrice procederà quindimancata presentazione della documentazione richiesta nel presente avviso secondo le modalità prescritte determinerà l’esclusione dalla gara, in seduta pubblica, all’apertura ed all’esame delle offerte economiche. Al termine delle operazioni il sistema elaborerà i punteggi complessivi attribuiti a ciascun operatore economico in gara ed evidenzierà, ai sensi dell’art. 97, commi 3 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le offerte che risulteranno anormalmente basse. Se l’offerta che ha ottenuto il punteggio complessivo migliore non dovesse risultare anomala, le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente. In caso di presenza di anomalia la Stazione Unica Appaltante richiederà al concorrente le giustificazioni di prezzo al fine di verificarne la congruità. Il responsabile unico del procedimento, eventualmente con il supporto giudizio insindacabile della Commissione giudicatriceincaricata dell’esame delle stesse. L’Amministrazione si riserva la facoltà di invitare, procederà quindi alla valutazione della congruità dell’offerta anormalmente bassa se necessario, i concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e potrà richiedere eventuali chiarimentidichiarazioni presentati in modo da consentire, nel pubblico interesse, la più ampia partecipazione. Il concorrente dovrà fornire, entro La falsità delle autocertificazioni inerenti il termine prescritto, le giustificazioni del prezzo offerto, firmate digitalmente e formulate ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Al termine delle operazioni di verifica dell’anomalia si procederà a dare evidenza dell’esito delle operazioni di verifica di congruità. Le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competentepossesso dei requisiti comporterà l'automatica esclusione o l'annullamento dell'aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: roevolciano.etrasparenza.it

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La Stazione Unica Appaltante procederà in seduta pubblica alla verifica della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti e della corretta predisposizione della stessavalutazione delle offerte sarà effettuata da una Commissione di gara, nominata ai sensi dell'alt. Si segnala che, qualora perduri la situazione di emergenza venutasi a creare a causa 84 del COVID- 19, la Stazione Unica Appaltante si riserva la possibilità di svolgere la seduta pubblica mediante un collegamento in videoconferenza, con le modalità che saranno successivamente comunicate a tutti gli interessatiD.Lgs. Ai sensi dell’art163/06. 85, comma 5, primo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. .. La Stazione Unica Appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali. Alla seduta pubblica per l’apertura delle offerte potranno assistere un incaricato di ciascun concorrente il quale dovrà esibire un proprio documento di identità e consegnare, al momento o precedentemente tramite fax, una comunicazione di incarico di partecipazione, a firma del legale rappresentante; solo con questo adempimento potrà chiedere che una sua dichiarazione, a nome dell’impresa che rappresenta, venga messa a verbale al termine della riunione pubblica. In caso contrario potrà assistere alla riunione come pubblico presente. Se l’apertura delle offerte tecniche non avverrà nello stesso giorno, la successiva data e ora di apertura delle offerte tecniche saranno comunicate ai concorrenti (in caso di raggruppamento, anche non costituito, alla sola Impresa Capogruppo) mediante il Sistema Telematico di Acquisto CUC-VDA attraverso l’apposita sezione dedicata “comunicazioni” (all’indirizzo xxxxx://xxxx.x- xxxxx.xxx) all’interno del dettaglio dedicato alla gara. La Stazione Unica Appaltante procederà quindiCommissione provvederà, in seduta pubblica, all’apertura nel giorno indicato nel bando di gara, all'insediamento e, previo accertamento dell'assenza di eventuali situazioni di incompatibilità con i partecipanti, all'avvio delle buste elettroniche contenenti le offerte tecniche operazioni di gara ed alla preliminare verifica della integrità e regolarità dei plichi pervenuti. La Commissione procederà all'apertura dei plichi, provvedendo al riscontro della conformità della documentazione amministrativa presentata dalle ditte concorrenti contenuta nella Busta A. finalizzata all'ammissione dei concorrenti ammessi in alle successive fasi della gara. La Commissione ha la facoltà di convocare, verificando la presenza per eventuali chiarimenti, i prestatori concorrenti, ai sensi del art. 46 del D.Lgs. 163/06. e s.m.i.. La seduta sarà pubblica e ad essa potranno assistere i rappresentanti delle ditte concorrenti, o soggetti da questi appositamente delegati, muniti di tutta formale atto di delega, cui dovrà essere allegato il documento di riconoscimento del delegante. La Commissione, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 163/06. e s.m.i., provvederà a richiedere ad un numero di offerenti, non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all'unita superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro dieci giorni dalla data della richiesta, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa presentando la documentazione prevista dal presente capitolato. Qualora la prova non venga fornita, si applicano le disposizioni del citato art. 48. All'esito della verifica della documentazione amministrativa richiesta, l'elenco delle ditte concorrenti verrà trasmesso all' U.T.G. di Napoli ai sensi del protocollo di legalità tra il Comune di Napoli e U.T.G. di Napoli. Successivamente Nella medesima seduta pubblica o in una successiva - della cui data la commissione darà comunicazione a mezzo fax -alle sole ditte ammesse, verranno aperte le Buste "B' contenenti l'offerta tecnica. Dopo la verbalizzazione delle operazioni di verifica di regolarità e integrità delle buste, la Commissione giudicatrice dichiarerà sospesa la seduta pubblica, e procederà, in seduta riservata, alla valutazione della documentazione tecnica. Una volta effettuata la valutazione della documentazione tecnica, sarà inviata comunicazione alle valutazioni tecniche ed all'attribuzione dei punteggi in ossequio ai concorrenti della data e dell’ora di apertura delle offerte economiche in seduta pubblicacriteri sopra riportati. La Commissione giudicatrice inoltre, qualora all'esito del controllo richiesto all' U.T.G. risultassero a carico del concorrente informativa antimafia, procederà quindiall'esclusione del concorrente (ditta individuale, in consorzio, RTI.) dalla gara. In seduta pubblica, all’apertura ed all’esame delle offerte economichepubblica la Commissione darà lettura dei punteggi riportati per la Busta "B' . Al termine delle operazioni il sistema elaborerà i punteggi complessivi attribuiti a ciascun operatore economico in gara ed evidenzierà, ai sensi dell’art. 97, commi 3 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le offerte che risulteranno anormalmente basse. Se l’offerta che ha ottenuto il punteggio complessivo migliore non dovesse risultare anomala, Concluse le operazioni di attribuzione dei punteggi la Commissione redigerà la graduatoria dei concorrenti e provvederà, quindi, ad aggiudicare in via provvisoria la gara nei confronti del concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio complessivo, e trasmetterà la documentazione ed i verbali all'Organo competente per i provvedimenti consequenziali. L’Ente si concluderanno con riserva, a suo insindacabile giudizio, di sospendere, revocare o modificare in qualsiasi momento la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente. In caso di presenza di anomalia la Stazione Unica Appaltante richiederà al concorrente le giustificazioni di prezzo al fine di verificarne la congruità. Il responsabile unico del procedimento, eventualmente con il supporto della Commissione giudicatrice, procederà quindi alla valutazione della congruità dell’offerta anormalmente bassa e potrà richiedere eventuali chiarimenti. Il concorrente dovrà fornire, entro il termine prescritto, le giustificazioni del prezzo offerto, firmate digitalmente e formulate ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Al termine delle operazioni di verifica dell’anomalia si procederà a dare evidenza dell’esito delle operazioni di verifica di congruità. Le operazioni presente procedura di gara si concluderanno con la proposta e/o di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’artnon procedere all'aggiudicazione dell'appalto qualora sussistano o intervengano gravi motivi di interesse pubblico determinanti l'inopportunità di procedere all'aggiudicazione. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competenteNulla sarà dovuto alle Imprese concorrenti al verificarsi di tale evenienza.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La Stazione Unica Appaltante procederà in seduta pubblica alla verifica della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti L’Amministrazione appaltante provvederà a costituire la Commissione giudicatrice, ai sensi e della corretta predisposizione della stessa. Si segnala che, qualora perduri la situazione di emergenza venutasi a creare a causa del COVID- 19, la Stazione Unica Appaltante si riserva la possibilità di svolgere la seduta pubblica mediante un collegamento in videoconferenza, con le modalità che saranno successivamente comunicate a tutti per gli interessati. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo effetti del D. Lgs. 50/2016 n°163/06. La seduta pubblica è fissata per le ore 10:00 di giorno 29.07.2015 presso la Sala Gare della U.O.C. Gestione Forniture Servizi e s.m.i.Logistica, in Xxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx x°00 - 00000 Xxxxxx Xxxxxxxx. La procedura di aggiudicazione, si svolge in due distinte fasi: ⮚ PRIMA FASE: Seduta pubblica: alla seduta potrà intervenire un rappresentante legale dell’impresa concorrente o altra persona munita di idonea delega o procura speciale. La Commissione preposta all’espletamento della gara, previa presa atto dei plichi pervenuti entro il termine stabilito per la stazione appaltante si riserva loro presentazione, e previa verifica dell’integrità degli stessi, provvederà all’apertura dei plichi, alla verifica del loro contenuto, all’apertura della BUSTA n°1 contenente la documentazione amministrativa per la partecipazione alla gara, ed alla verifica della conformità a quanto richiesto ed alle disposizioni di chiedere agli legge vigenti. Il Presidente, ai sensi dell’art. 48 del D. Lgs. n°163/06, procederà di seguito al sorteggio pubblico in merito ai controlli sul possesso dei requisiti, richiedendo ad un numero di offerenti, in qualsiasi momento nel corso della proceduranon inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondate all’unità superiore, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essicomprovare, qualora questo sia necessario per assicurare entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il corretto svolgimento della procedura. La Stazione Unica Appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali di capacità economico-finanziaria e specialitecnico- organizzativa richiesti. Alla ⮚ SECONDA FASE: Seduta pubblica: alla seduta potrà intervenire, previa comunicazione della Stazione Appaltante, il rappresentante legale della ditta concorrente o altra persona munita di idonea delega o procura speciale. La Commissione, previa presa atto dei plichi pervenuti entro il termine stabilito per la loro presentazione, e previa verifica dell’integrità degli stessi, provvederà alla verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa delle ditte sorteggiate durante la seduta pubblica per l’apertura delle offerte potranno assistere un incaricato di ciascun concorrente il quale dovrà esibire un proprio documento di identità e consegnare, al momento o precedentemente tramite fax, una comunicazione di incarico di partecipazione, a firma del legale rappresentante; solo con questo adempimento potrà chiedere che una sua dichiarazione, a nome dell’impresa che rappresenta, venga messa a verbale al termine della riunione pubblicaprima fase. In caso contrario potrà assistere alla riunione come pubblico presente. Se l’apertura delle offerte tecniche non avverrà nello stesso giornoDopo aver espletato gli adempimenti sopra citati, la successiva data e ora di apertura delle offerte tecniche saranno comunicate ai concorrenti (in caso di raggruppamento, anche non costituito, alla sola Impresa Capogruppo) mediante il Sistema Telematico di Acquisto CUC-VDA attraverso l’apposita sezione dedicata Commissione procederà all’apertura della BUSTA n°2 comunicazioni” (all’indirizzo xxxxx://xxxx.x- xxxxx.xxx) all’interno del dettaglio dedicato alla garaOfferta economica”. La Stazione Unica Appaltante procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura delle buste elettroniche contenenti Saranno valutate solo le offerte tecniche dei concorrenti ammessi in garaeconomiche ritenute valide, verificando la presenza di tutta la documentazione richiesta. Successivamente la Commissione giudicatrice procederà, in seduta riservata, alla valutazione della documentazione tecnica. Una volta effettuata la valutazione della documentazione tecnica, sarà inviata comunicazione ai concorrenti della data mentre quelle delle ditte non ammesse non saranno aperte e dell’ora di apertura delle offerte economiche in seduta pubblica. La Commissione giudicatrice procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura ed all’esame delle offerte economichenon saranno rivelate. Al termine delle operazioni sopra descritte, la Commissione aggiudica in via provvisoria la concessione in favore della ditta/società che avrà offerto il sistema elaborerà i punteggi complessivi attribuiti canone annuo più alto. Eventuali offerte alla pari e/o a ciascun operatore economico ribasso rispetto alla base d’asta saranno escluse. L’aggiudicazione avverrà anche in gara ed evidenzieràpresenza di una sola offerta valida ritenuta congrua e conveniente per l’Azienda. Qualora due o più ditte abbiano presentato offerta identica, ai sensi dell’artla Commissione inviterà le ditte ad effettuare un esperimento di miglioria in aumento. 97, commi 3 e 6 del D. LgsPuò migliorare l’offerta solo il legale rappresentante o soggetto munito di procura notarile abilitato ad impegnare la ditta. 50/2016 e s.m.i., le offerte che risulteranno anormalmente basse. Se l’offerta che ha ottenuto il punteggio complessivo Sarà dichiarata aggiudicataria la ditta migliore non dovesse risultare anomala, le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competenteofferente. In caso di presenza di anomalia ulteriore parità o in caso che nessuno voglia effettuare la Stazione Unica Appaltante richiederà al concorrente le giustificazioni di prezzo al fine di verificarne la congruità. Il responsabile unico del procedimentomiglioria, eventualmente con il supporto della Commissione giudicatrice, procederà quindi alla valutazione della congruità dell’offerta anormalmente bassa e potrà richiedere eventuali chiarimenti. Il concorrente dovrà fornire, entro il termine prescritto, le giustificazioni del prezzo offerto, firmate digitalmente e formulate ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Al termine delle operazioni di verifica dell’anomalia si procederà a dare evidenza dell’esito delle operazioni di verifica di congruità. Le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competenteall’aggiudicazione mediante sorteggio.

Appears in 1 contract

Samples: www.gomrc.it

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La Stazione Unica Appaltante procederà in seduta pubblica alla verifica della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti e della corretta predisposizione della stessa. Si segnala che, qualora perduri la situazione di emergenza venutasi a creare a causa del COVID- 19, la Stazione Unica Appaltante si riserva la possibilità di svolgere la seduta pubblica mediante un collegamento in videoconferenza, con le modalità che saranno successivamente comunicate a tutti gli interessati. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. La Stazione Unica Appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali. Alla seduta pubblica per l’apertura delle offerte potranno assistere un incaricato di ciascun concorrente il quale dovrà esibire un proprio documento di identità e consegnare, al momento o precedentemente tramite fax, una comunicazione di incarico di partecipazione, a firma del legale rappresentante; solo con questo adempimento potrà chiedere che una sua dichiarazione, a nome dell’impresa che rappresenta, venga messa a verbale al termine della riunione pubblica. In caso contrario potrà assistere alla riunione come pubblico presente. Se l’apertura delle offerte tecniche non avverrà nello stesso giorno, la successiva data e ora di apertura delle offerte tecniche saranno comunicate ai concorrenti (in caso di raggruppamento, anche non costituito, alla sola Impresa Capogruppo) mediante il Sistema Telematico di Acquisto CUC-VDA attraverso l’apposita sezione dedicata “comunicazioni” (all’indirizzo xxxxx://xxxx.x- xxxxx.xxxxxxxx://xxxx.x-xxxxx.xxx) all’interno del dettaglio dedicato alla gara. La Stazione Unica Appaltante procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura delle buste elettroniche contenenti le offerte tecniche dei concorrenti ammessi in gara, verificando la presenza di tutta la documentazione richiesta. Successivamente la Commissione giudicatrice procederà, in seduta riservata, alla valutazione della documentazione tecnica. Una volta effettuata la valutazione della documentazione tecnica, sarà inviata comunicazione ai concorrenti della data e dell’ora di apertura delle offerte economiche in seduta pubblica. La Commissione giudicatrice procederà quindi, in seduta pubblica, all’apertura ed all’esame delle offerte economiche. Al termine delle operazioni il sistema elaborerà i punteggi complessivi attribuiti a ciascun operatore economico in gara ed evidenzierà, ai sensi dell’art. 97, commi 3 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le offerte che risulteranno anormalmente basse. Se l’offerta che ha ottenuto il punteggio complessivo migliore non dovesse risultare anomala, le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente. In caso di presenza di anomalia la Stazione Unica Appaltante richiederà al concorrente le giustificazioni di prezzo al fine di verificarne la congruità. Il responsabile unico del procedimento, eventualmente con il supporto della Commissione giudicatrice, procederà quindi alla valutazione della congruità dell’offerta anormalmente bassa e potrà richiedere eventuali chiarimenti. Il concorrente dovrà fornire, entro il termine prescritto, le giustificazioni del prezzo offerto, firmate digitalmente e formulate ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Al termine delle operazioni di verifica dell’anomalia si procederà a dare evidenza dell’esito delle operazioni di verifica di congruità. Le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competente.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per Servizi E Forniture

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La Stazione Unica Appaltante procederà gara avrà inizio in seduta pubblica alla verifica il giorno ed ora previsto dal bando di gara, e sarà espletata presso la sala gare ubicata al primo piano della documentazione amministrativa prodotta dai concorrenti e della corretta predisposizione della stessa. Si segnala che, qualora perduri la situazione sede comunale di emergenza venutasi a creare a causa del COVID- 19, la Stazione Unica Appaltante si riserva la possibilità di svolgere la seduta pubblica mediante un collegamento in videoconferenza, con le modalità che saranno successivamente comunicate a tutti gli interessati. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della proceduraPiazza Vanvitelli. La Stazione Unica Appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali. Alla seduta pubblica per l’apertura valutazione delle offerte potranno presentate e l'aggiudicazione provvisoria saranno effettuate da apposita Commissione nominata dal Dirigente Responsabile del Procedimento. Xxxxxxx assistere un incaricato alle sedute pubbliche di ciascun concorrente il quale dovrà esibire un proprio documento gara i legali rappresentanti delle ditte partecipanti ovvero i soggetti muniti di identità e consegnare, al momento o precedentemente tramite fax, una comunicazione di incarico di partecipazione, a firma del legale rappresentante; solo con questo adempimento potrà chiedere che una sua dichiarazione, a nome dell’impresa che rappresenta, venga messa a verbale al termine della riunione pubblicaspecifica delega loro attribuita. In caso contrario potrà assistere alla riunione come pubblico presente. Se l’apertura delle offerte tecniche non avverrà nello stesso giorno, la successiva data e ora di apertura delle offerte tecniche saranno comunicate ai concorrenti (in caso di raggruppamento, anche non costituito, alla sola Impresa Capogruppo) mediante il Sistema Telematico di Acquisto CUC-VDA attraverso l’apposita sezione dedicata “comunicazioni” (all’indirizzo xxxxx://xxxx.x- xxxxx.xxx) all’interno del dettaglio dedicato alla gara. La Stazione Unica Appaltante procederà quindiprima istanza, in seduta pubblica, all’apertura la Commissione procederà alla verifica della regolarità e integrità dei plichi, escludendo i partecipanti i cui plichi risulteranno non integri o non correttamente sigillati o privi delle buste elettroniche contenenti le corrette diciture e firme esterne come previsto al punto precedente. Successivamente, la Commissione procederà all'apertura dei plichi delle offerte tecniche dei concorrenti ammessi in garaed esaminerà, verificando la presenza di tutta per ciascun plico aperto, la documentazione richiesta. Successivamente contenuta nella BUSTA A - Documentazione Amministrativa, verificando, per ogni partecipante, la Commissione giudicatrice procederà, in seduta riservata, alla valutazione correttezza formale e sostanziale della documentazione tecnica. Una volta effettuata presentata e ne dichiarerà l'ammissione o la valutazione della documentazione tecnica, sarà inviata comunicazione ai concorrenti della data e dell’ora di apertura delle offerte economiche in seduta pubblicanon ammissione alla fase successiva. La Commissione giudicatrice potrà ammettere con riserva talune offerte richiedendo immediatamente o in momenti successivi, ai partecipanti ammessi con riserva, gli eventuali chiarimenti o integrazioni o certificazioni aggiuntive, come previsto dalla normativa vigente, rispetto alla documentazione presentata, prima di escludere il concorrente dalla gara. Nella stessa seduta o in eventuali ulteriori sedute pubbliche, la Commissione procederà quindiall'apertura della BUSTA B - Offerta tecnica per verificare il contenuto della documentazione tecnica richiesta. Quindi, in seduta pubblicasuccessive sedute riservate, all’apertura ed all’esame delle offerte economicheprocederà alla valutazione di "merito tecnico" e provvederà, per ogni proposta all’attribuzione del relativo punteggio ai singoli elementi, di cui al punto 7) “modalità' di valutazione” che segue. Al termine delle operazioni dell'esame di tutti gli elementi di valutazione, la Commissione attribuirà il sistema elaborerà i punteggi complessivi attribuiti punteggio definitivo a ciascun operatore economico Progetto tecnico/gestionale e ne predisporrà una graduatoria. A seguito dell'attribuzione dei punteggi, la Commissione comunicherà in gara ed evidenzieràseduta pubblica la graduatoria di cui sopra e procederà all'apertura della BUSTA C Offerta economica, contenente "l'offerta economica", alla sua valutazione, all'attribuzione del punteggio, nonché alla somma di quest'ultimo a quello di merito tecnico e, quindi, alla stesura della graduatoria finale. Risulterà aggiudicatario il concorrente la cui offerta avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato. In caso di parità di punteggio, l'aggiudicazione avverrà in favore dell'offerta che avrà ottenuto il maggior punteggio nella valutazione di merito tecnico. In presenza di offerte anomale si procederà ai sensi dell’art. 97, commi 3 e 6 96 del D. LgsD.lgs. 50/2016 e s.m.i., le offerte che risulteranno anormalmente basse. Se l’offerta che ha ottenuto il punteggio complessivo migliore non dovesse risultare anomala, le operazioni di La gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competentesarà aggiudicata anche nel caso in cui sia stata presentata o sia rimasta una sola offerta valida. In caso di presenza rinuncia da parte del miglior offerente, l'Amministrazione comunale si riserva di anomalia assegnare la Stazione Unica Appaltante richiederà concessione al concorrente le giustificazioni di prezzo che avrà prodotto la seconda migliore offerta, con addebito al fine di verificarne la congruità. Il responsabile unico del procedimento, eventualmente con il supporto della Commissione giudicatrice, procederà quindi alla valutazione della congruità dell’offerta anormalmente bassa e potrà richiedere rinunciante degli eventuali chiarimenti. Il concorrente dovrà fornire, entro il termine prescritto, le giustificazioni del prezzo offerto, firmate digitalmente e formulate ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Al termine delle operazioni di verifica dell’anomalia si procederà a dare evidenza dell’esito delle operazioni di verifica di congruità. Le operazioni di gara si concluderanno con la proposta di aggiudicazione soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. dall’organo competentemaggiori oneri conseguenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara