MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Clausole campione

MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. La gara verrà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95 del Codice dei contratti pubblici, secondo la seguente ponderazione: Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuato mediante l’utilizzo del metodo aggregativo compensatore, ovvero sulla sommatoria dei coefficienti attribuiti per ciascun criterio, ponderati per il peso relativo del criterio. dove: C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti; Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria. La migliore offerta sarà determinata dal punteggio complessivo (Ptotale) più alto, che sarà ottenuto sommando il punteggio relativo al criterio “Punteggio Tecnico” (PT) ed il punteggio relativo al criterio “Punteggio Economico” (PE): Ptotale = PT + PE.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. La commissione giudicatrice individua l’offerta economicamente più vantaggiosa utilizzando il metodo aggregativo compensatore che si basa sulla sommatoria dei coefficienti attribuiti per ciascun criterio, ponderati per il relativo peso del criterio. A ciascun concorrente il punteggio verrà assegnato sulla base del seguente algoritmo: C(a) = Σn [ Wi * V(a)i ] dove: C(a) = Indice di valutazione dell’offerta (a), espresso in termini di punteggio con due cifre decimali; n = numero totale dei criteri di valutazione; Wi = punteggio attribuito al criterio di valutazione (i);
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. Il punteggio assegnato alla prova d’esame è 10 punti e il punteggio minimo per il superamento della prova è di 7 punti.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. Punteggio relativo all’offerta economica Il punteggio per l’offerta economica sarà determinato in base alla seguente formula: Pn=Rn/Rmax X 40 Dove: Pn=punteggio economico del concorrente Rn= ribasso offerto dal concorrente n Rmax= massimo ribasso offerto Punteggio relativo all’offerta tecnica I coefficienti per i criteri di valutazione A e B sono determinati mediante il metodo del “confronto a coppie”. Si procederà con la valutazione di ogni elemento qualitativo delle varie offerte mediante l'impiego della tabella triangolare, di seguito riportata, contenente tante caselle quante sono le possibili combinazioni tra tutte le offerte prese a due a due. B C D … N A B C D …. N Ogni commissario, per ciascun elemento qualitativo di valutazione, valuterà quale delle due offerte che formano ciascuna coppia sia da preferire assegnando un punteggio da 1 a 6, tenendo conto che la preferenza tra un elemento e l'altro può essere più o meno forte, in base ai criteri motivazionali descritti nella pertinente tabella, nel seguente modo: preferenza massima = 6, preferenza grande = 5, preferenza media = 4, preferenza piccola = 3, preferenza minima = 2, parità = 1 (in tal caso il valore sarà attribuito ad entrambe le offerte). Una volta terminati i "confronti a coppie", si sommano i valori attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari. Tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate. I coefficienti così ottenuti vengono moltiplicati per il sub-peso attribuito a quel criterio di valutazione. Nel caso in cui le offerte da valutare siano inferiori a 3 o superiori a 20, i coefficienti relativi ai criteri A e B saranno determinati mediante la media dei coefficienti, variabili tra 0 e 1, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. Per l’attribuzione del coefficiente discrezionale da 0 a 1 si farà riferimento, oltre ai criteri motivazionali, ai seguenti parametri: Eccellente 1,00 Ottimo 0,80 Buono 0,60 Discreto 0,40 Sufficiente 0,20 Insufficiente 0,00 Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si procederà a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. Tale coefficiente definitivo verrà moltiplicato per il ...
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. Alle offerte verranno attribuiti i punteggi secondo i criteri di seguito riportati:
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI a. Le modalità di attribuzione dei diversi punteggi di cui all’allegato “A” sono le seguenti:  i giudizi vengono attribuiti con determinazione del responsabile della posizione organizzativa, utilizzando strumenti individuati, a preventivo, dalla conferenza dei responsabili stessi, cercando per quanto possibile di definire strumenti omogenei;  i giudizi si sommano tra di loro;  una volta determinate le graduatorie per ogni categoria, verranno effettuati i passaggi in sequenza, sulla base delle risorse disponibili e del piano di avanzamento stabilito in contrattazione decentrata;  in caso di parità in graduatoria, acquisisce la nuova posizione colui che ha il punteggio più alto nella valutazione complessiva della prestazione individuale. CATEGORIE CATEGORIA ESPERIENZA ACQUISITA ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE TOTALE MASSIMO A Punti 80 Punti 50 Punti 30 Punti 40 Punti 200 B/PLS Punti 60 Punti 40 Punti 50 Punti 50 Punti 200 C/PLA Punti 50 Punti 40 Punti 50 Punti 60 Punti 200 D/PLB/PLC Punti 30 Punti 50 Punti 50 Punti 70 Punti 200 La valutazione, oltre al punteggio numerico di cui alla precedente tabella (fino ad un massimo complessivo di 200 punti ed un minimo di 60 punti) deve contenere anche un breve giudizio (minimo, rilevante ed elevato) per ogni fattore valutato di seguito descritto: ESPERIENZA ACQUISITA: VALORE MASSIMO PARZIALE P. 80  l’attività prestata in posizione professionale riferibile alla medesima categoria viene valutata con punti 2 per ogni anno (0,166 per ogni mese)
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI ribasso percentuale sull’elenco prezzi indicato per l’espletamento del servizio, inteso come unico prezzo da applicare all’elenco prezzi e all’importo a base di gara .(max punti 30/100). Il punteggio all’offerta economica sarà assegnato così come segue: Saranno assegnati 30 punti al concorrente che avrà presentato il miglior ribasso; agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito applicando la formula: Ci *30 (per Ai <= Asoglia) = X*Ai / Asoglia Ci *30 (per Ai > Asoglia) = X + (1,00 - X)*[(Ai - Asoglia) / (Amax - Asoglia)] Dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo Ai = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente iesimo Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti X = 0,90 Amax = valore dell’offerta (ribasso) più conveniente.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. La gara verrà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95 del Codice dei contratti pubblici, secondo la seguente ponderazione: La migliore offerta sarà determinata dal punteggio complessivo (Ptotale) più alto, che sarà ottenuto sommando il punteggio relativo al criterio “Punteggio Tecnico” (PT) ed il punteggio relativo al criterio “Punteggio Economico” (PE): Ptotale = PT + PE.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. 1. Il punteggio dei titoli e della produzione scientifica è espresso in centesimi sulla base dei seguenti criteri finalizzati alla valutazione:
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. 1. A ciascun commissario sono attribuiti 10 punti per la valutazione di ciascuna tipologia di prova