Definizione di Domiciliazione bancaria

Domiciliazione bancaria è il sistema di pagamento delle bollette con il quale l’utente attribuisce mandato ad una banca di effettuare il relativo addebito sul proprio conto corrente bancario.
Domiciliazione bancaria è il pagamento delle fatture relative ai consumi idrici attraverso addebito automatico continuativo su conto corrente bancario intestato all’utente;
Domiciliazione bancaria per poter attivare la domiciliazione bancaria compila e sottoscrivi il modulo di mandato "SDD SEDA" che troverai allegato alla fattura o in ogni modulo di attivazione/modifica di una fornitura, invialo all’ indirizzo mail xxxx@xxxxxxx.xx allegando copia di un documento di identità (puoi consegnare il modulo SEDA anche presso la tua Banca). Con la domiciliazione bancaria puoi addebitare l'importo da pagare, alla data di scadenza della bolletta, sul tuo conto corrente bancario o postale. La domiciliazione ti consente di evitare perdite di tempo agli sportelli postali e ritardi nei pagamenti ed è il sistema più facile e comodo per pagare le bollette. Non solo: in caso di anomalie potrai chiedere alla tua banca di non procedere all’addebito, avrai comunque 8 settimane di tempo per chiedere indietro i soldi della bolletta, sarà la tua banca a riaccreditarli. Attivando il servizio di domiciliazione bancaria, il deposito cauzionale che è stato versato in precedenza, nei casi previsti (consumo annuo inferiore a 500 mc), viene restituito nella prima fattura successiva all’attivazione.

Examples of Domiciliazione bancaria in a sentence

  • Domiciliazione bancaria (Sepa Direct Debit) Frequenza di fatturazione Mensile Garanzie richieste al cliente Nessuna Per informazioni sulla spesa personalizzata e su altre offerte disponibili nel mercato può consultare il Portale Offerte Luce e Gas xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.

  • Domiciliazione bancaria (Sepa Direct Debit) Frequenza di fatturazione Mensile Garanzie richieste al cliente Nessuna Per informazioni sulla spesa personalizzata e su altre offerte disponibili nel mercato può consultare il Portale Offerte Luce e Gas www.ilportaleofferte.it.

  • Il pagamento delle fatture è possibile con le seguenti modalità: − Contanti, presso gli sportelli bancari convenzionati, gli uffici postali e/o gli sportelli del Gestore − Assegni circolari o bancari − Carta bancaria e/o carta di credito − Domiciliazione bancaria e/o postale − Bollettino postale − On-Line con carta di credito Per gli oneri di contratto e le prestazioni accessorie sarà consentito anche il pagamento a mezzo bonifico bancario.

  • In assenza, o in caso di esito negativo della Domiciliazione bancaria o postale dei pagamenti è prevista la facoltà da parte di Open Gas S.r.l. di addebitare al Cliente, nella prima fattura utile, il deposito cauzionale così come stabilito dall’Autorità nel TIMG – Testo Integrato Morosità Gas Del.


More Definitions of Domiciliazione bancaria

Domiciliazione bancaria pagamento delle fatture relative al SII attraverso addebito automatico continuativo su conto corrente bancario. • Ente di governo dell’ambito: è la struttura dotata di personalità giuridica di cui all’articolo 148 comma 4 del d.lgs. 152/06 (e s.m.i.).
Domiciliazione bancaria sistema di pagamento delle bollette con il quale il Cliente attribuisce mandato ad una banca di effettuare il relativo addebito sul proprio conto corrente bancario (S.D.D.);

Related to Domiciliazione bancaria

  • Domicilio il luogo d’abitazione, anche temporanea, dell'assicurato.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Codice Fiscale Ente 90083400631 Nome Ufficio PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Indirizzo Ufficio XXX XXXXXX, 0 00000 XXXXXX (NA) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 / - Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica KTF671 Punto Ordinante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Soggetto stipulante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Ragione o Denominazione Sociale AVVOCATO XXXXXXXXX XXXXXX Codice Identificativo Operatore Economico 04906480654 Codice Fiscale Operatore Economico XXXXXX00X00X000X Xxxx Xxxxxx XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX, 34 84014 XXXXXX INFERIORE (SA) Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx-xxx.xx Tipologia impresa Professione organizzata (cfr. Art. 2229 cc) Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale NBLFNC80S18F912F Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 3/9/10 12:00 AM Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale SA PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore nessuno / servizi legali

  • Amministrazione/i Contraente/i o Amministrazione/i: le AA.SS.LL., AA.OO., AA.OO.UU. ed IRCCS della Regione Campania che, sulla base della normativa vigente, sono legittimati ad utilizzare la Convenzione e che possono, dunque, emettere Contratti Attuativi (contratti specifici) basati sulla presente Convenzione;

  • Pubblica Amministrazione Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Aziende Speciali, Consorzi Pubblici, Ipab, Case di Riposo, ATER, USSL, ASL, Ospedali, Case di Riposo Pubbliche, lo Stato ed Enti Pubblici in genere, e comunque ogni ente la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Amministrazione Amministrazione, Ente o Azienda appaltante Appaltatore ” Impresa appaltatrice (singola, in associazione od in consorzio)

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Prestazioni i servizi prestati dalla Società, per mezzo della Centrale Operativa, all’Assicurato in caso di sinistro.

  • Comunicazioni Tutte le comunicazioni effettuate per lettera raccomandata, alla quale sono parificati raccomandata a mano, telex, telegrammi, facsimile, PEC o altro mezzo documentabile.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Posizione Nei pressi dell'area d'intervento.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Fondazione AUPREMA si impegna a: • Mettere a disposizione i propri mezzi per l’attuazione di progetti • Destinare una parte della propria raccolta fondi 2014 alle iniziative del tavolo povertà • Mettere a disposizione le proprie competenze progettuali • Raccordare il lavoro svolto dal tavolo povertà con il corpo sociale della coop. UniAbita Esprime inoltre i seguenti riferimenti: Fondazione Auprema Onlus, Xxx Xxxxxxxxx 00/00, 00000 Xxxxxxxxx Xxxxxxx TEL: 00-0000000 – FAX: 00-00000000 – mail xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx.xx Presidente Xxxxxxxxxx Xxxxxxx cell. 000 0000000 FONDAZIONE CUMSE si impegna a: • Gestire con risorse umane e strumentali il ritiro e la distribuzione di derrate alimentari dalla Grande Distribuzione, fungendo da coordinamento delle attività e delle risorse in campo sul territorio. • Monitorare i dati relativi ai destinatari degli aiuti e ai loro bisogni • Trasmettere i dati necessari per la creazione del database di rilevazione degli aiuti forniti alle famiglie cinisellesi al referente dell’ufficio comunale preposto Esprime inoltre i seguenti riferimenti: Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx – via Cantore, 19 UFF: 00.000000000 CELL: 340.3936293 – mail xxxxxxxxxxx@xxxxx.xx Xxxxxx Xxxxxx Xx Xxxx Xxxxxxx – xxx Xxxxxxx, 00 – CELL: 340.5860331 Segreteria/Ufficio progetti Fondazione Cumse – via Cantore, 19 – UFF: 02.45076306 – mail xxxxxxxxxx@xxxxx.xx – xxxxxxxx@xxxxx.xx GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO-AIC ITALIA San Xxxxxxxx si impegna a : • Distribuire il "Fresco" , nei giorni predefiniti, alle famiglie in carico presso il Centro di Ascolto. • Conservare il "fresco", dove necessario, negli appositi frigoriferi • Compilare modulistica e/o file con dati statistici eventualmente richiesti • Partecipare a formazioni mirate Esprime inoltre i seguenti riferimenti: Xxxxxxxxxx Xxxxxxx CELL: 0000000000 GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO-AIC XXXXXX, Xxxxxxxxx Xxxxxxx - xxx Xxxxx, 00 si impegna a: • Distribuire il "Fresco" che nei giorni predefiniti, alle famiglie in carico presso il CdA • Conservare il "fresco", dove necessario, negli appositi frigoriferi • Compilare modulistica e/o file con dati statistici eventualmente richiesti • Partecipare a formazioni mirate Aurora Villa - TEL: 0362/997752 - 02/66049318 – mail xxxx.xxxxx@xxxxx.xxx LEGAMBIENTE CINISELLO BALSAMO ONLUS si impegna a: • Proporre attività utili e necessarie per la promozione di azioni di contrasto alla povertà ed a favore di stili di vita’ maggiormente sostenibili dalla Comunita’ tutta. • comunicare ai soci dell’associazione le necessità contingenti del territorio, chiamandoli a una partecipazione attiva; • mettere a disposizione i propri spazi, compatibilmente alle attività dell’Associazione, per ovviare alle situazioni di emergenza. Esprime inoltre i seguenti riferimenti: Xxxxxxx Xxxxxxx – Cell. 000 0000000 – mail xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx

  • Comunicazione (dare conoscenza dei dati personali ad uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, dal responsabile, dalle persone autorizzate, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione, consultazione o mediante interconnessione - attività particolarmente delicata)

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Banca La Banca che riceve la richiesta di emissione della Carta (detta anche Banca Collocatrice).

  • Prestazione l’assistenza da erogarsi in natura, cioè l’aiuto che deve essere fornito all’Assicurato, nel momento del bisogno, da parte di Europ Assistance tramite la propria Struttura Organizzativa.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Azioni indica le azioni della Società.